Potenza (Italia)
Potenza (IPA: /po'tɛnʦa/, in dialetto potentino, Putenz' , IPA: /pu'teηdz/), capoluogo della provincia omonima e di Basilicata, della quale è la prima città, con i suoi 68.252 abitanti (112.000 se si considera l'intera sua area metropolitana), è la settantottesima città italiana per popolazione e con i suoi 819 metri di altezza è il capoluogo di Regione più alto di Italia.
Sorge lungo una dorsale appenninica nell'alta valle del Basento, attraversata dal corso del fiume omonimo. L'antico nucleo medievale, il quartiere Centro Storico, è in alto, mentre i moderni ed estesi quartieri sono sorti più in basso, dando vita a numerose attività commerciali che hanno reso la città un punto di riferimento per tutta la Regione e zone limitrofe ad essa.
Stemma, gonfalone, onorificenze
Stemma
Lo Stemma della città di Potenza è rappresentato da un Leone rampante. Il sito Comuni Italiani lo descrive così:
Il gonfalone viene, invece, descritto in questo modo:
Onorificenze conferite alla città
La città di Potenza è la XII tra le 27 città decorate con Medaglia d'Oro come "Benemerite del Risorgimento nazionale" per le azioni altamente patriottiche compiute dalla città nel periodo del Risorgimento. Periodo, definito dalla Casa Savoia, compreso tra i motti insurrezionali del 1848 e la fine della prima Guerra Mondiale nel 1918. Tale medaglia fu conferita l'11/12/1898, come ricompensa per essere stata, il 18 agosto 1860 (giorno dello sbarco di Garibaldi in Calabria) la prima città meridionale a ribellarsi contro i Borboni. fonte: Comuni Italiani
Geografia
Collegamenti
Non è affatto difficile arrivare a Potenza, essendo la città dotata di una Tangenziale Autostradale collegata all'Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Il tratto di Tangenziale è lungo circa 4 km ed è composta da un totale di 4 uscite sulla corsia verso Salerno e 5 uscite sulla corsia verso Taranto. Questa fa parte del Raccordo Autostradale Potenza - Sicignano. Inoltre è in via di ultimazione il tratto della Tangenziale Nord, che parte dal quartiere Macchia Romana, e si congiunge con la Supestrada SS 658 Potenza-Foggia, nei presi della zona Piani di Zucchero di Potenza.
Distanze dalle principali località
Napoli -> 150 km; Roma -> 350 km; Salerno -> 94 km; Matera -> 100 km; Bari -> 140 km; Taranto -> 155 km;
Altre distanze
Metaponto -> 110 km; Sicignano -> 45 km; Rionero in Vulture -> 42 km; Melfi -> 52 km;
In treno
La città di Potenza dispone di 4 stazioni.
- Potenza CENTRALE - Viale Marconi (Francioso).
- Potenza SUPERIORE - Piazzale Istria (S.Maria).
- Potenza CITTA' - Corso Garibaldi (Centro)
- Potenza MACCHIA ROMANA Viale dell'Ateneo Lucano (Macchia Romana)
In Autobus
La ditta Liscio Autolinee di Potenza collega la città a Roma, Napoli, Perugia, Salerno, Fisciano, Milano. Il consorzio Sita - Marino - Marozzi collega la città a Bologna, Milano - Lampugnano e Torino. La Sita inoltre gestisce altri collegamenti, tra cui quelli per la Toscana. Le Ferrovie Appulo Lucane collegano Potenza a Bari - via Matera. Le autolinee Miccolis gestiscono il collegamento Potenza - Taranto - Brindisi - Lecce. Molte altre ditte collegano la città al nord Italia (Venezia, Genova) e anche all'estero.
In Auto
- Per chi proviene da Taranto -> proseguire in direzione Metaponto sulla 106 Jonica e imboccare la SS407 Basentana in direzione Potenza.
- Per chi proviene da Roma -> prendere l'Autostrada del Sole in direzione Napoli. Dopo Caserta prendere la A30 (Caserta - Salerno) e quindi laSalerno-Reggio Calabria in direzione Reggio Calabria e uscire allo svincolo per il raccordo Potenza-Sicignano.
- Per chi proviene da Foggia -> SS658 Potenza-Foggia in direzione Potenza.
In Aereo
- Aeroporto di Capodichino (Napoli) -> circa 150 km;
- Aeroporto Bari-Palese (Bari) -> circa 140 km;
Storia
Le origini
Probabilmente il primo nucleo abitato è da identificare nell'attuale quartiere Murate, più in basso rispetto al quartiere Centro.
Il Periodo Romano
Potenza divenne prefettura romana con il nome di Potentia, e a causa però dei conflitti con la città di Roma, fu saccheggiata più volte dai romani e declassata da municipium a semplice praefectura. Ma i Romani seppero ben sfruttare la posizione strategica di Potenza per collegarla ad altri centri militari importanti. Così la città subì le vicissitudini dell'Impero Romano fino alla sua decadenza e fino alle invasioni Barbariche.
Le Invasioni
Arrivarono i Bizantini che diedero alla regione il nome di Basilicata, poi i Normanni che sottomisero tutta la città e la regione per creare un unico regno nel meridione italiano insieme a Calabria e Sicilia.
Sede Vescovile
Fu sede vescovile, ed è sicuramente da ricordare il vescovo Gerardo la Porta, in carica dal 1111 al 1119, santificato poi da papa Callisto II e proclamato patrono della città.
Il Dominio Francese
Sotto il dominio francese, nel 1806 Potenza divenne capoluogo di Regione per opera di Giuseppe Bonaparte.
I terremoti
Tre furono i terremoti che devastarono la città di Potenza, ma che servirono anche a migliorarla nettamente soprattutto nel campo delle reti stradali e ferroviarie.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

Luoghi d'interesse
- Il centro della città è in Piazza Matteotti, sulla quale si affaccia il Palazzo del Comune, recentemente ristrutturato, attraversata dalla via Pretoria (U' Strusc' in potentino), animata via cittadina del centro che si allarga nella famosa Piazza Mario Pagano, rinominata Piazza Prefettura dai potentini, poiché ospita l'antico palazzo della prefettura, oggi dimora del Prefetto e sede degli uffici provinciali. Nella stessa piazza è presente il noto Teatro Stabile costruito nel 1856 e inaugurato nel 1865 a causa di un'interruzione dei lavori dovuta a terremoti, frequenti nella zona.
Chiese Antiche
- Il Duomo: situato nell'omonima piazza: restaurato a fine '700, conserva il rosone e l'abside della costruzione del XII secolo, è dedicato a San Gerardo, patrono della città.
- Nel retro di Piazza Mario Pagano è situata la chiesa di S. Francesco, fondata nel 1274, con portale e campanile del '400. Nell'interno vi è il sepolcro rinascimentale De Grasis, che ha accanto una Madonna di stile bizantineggiante del '200.
- Proseguendo in Via Pretoria verso ovest si incontra la chiesa romanica di S. Michele (XI-XII sec.), con tozzo campanile.
- Nel rione Santa Maria ha sede la chiesa di S. Maria del Sepolcro, sec. XIII, XV e XVII.
- Più a sud, nei pressi del Cimitero, ha sede l'antica chiesa di S.Rocco dove sono conservate delle antiche statue in legno raffiguranti San Vito e San Rocco, costruite a metà Ottocento.
La Torre Guevara
In piazza Beato Bonaventura, sull' estremità est del centro storico della città, si possono ammirare i resti del Castello. Costruito probabilmente dai Longobardi intorno all'anno 1000 e costituì la vera "piazza" delle varie dominazioni di Potenza. Gli ultimi proprietari, ovvero Carlo Loffredo e Beatrice Guevara donarono ai frati cappuccini l'intero edificio, ad eccezione della Torre. In seguito il castello fu adibito a lazzaretto, dedicando una cappella a San Carlo. Divenne così la sede dell'Ospedale San Carlo per alcuni anni, almeno fino al 1935, quando l'ospedale si trasferì in una struttura più moderna, nel rione Santa Maria. A metà secolo scorso, un decreto ne dispose l'abbattimento permettendo di salvare la torre, cilindrica, dominante la valle del Basento. Tutto intorno, i diversi alberi nel piazzale, definiscono la zona come un Belvedere. Dopo il sisma del 1980, fu restaurata e adibita a galleria d'arte.
Le Porte
Palazzo Loffredo
Il Palazzo Loffredo è situato nella piazza Pignatari, nei pressi del Duomo.
Teatro Stabile
Il Teatro Stabile di Potenza è dedicato a Francesco Stabile, musicista potentino, che ha sviluppato la sua arte nel conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli. Occupa il lato occidentale della centralissima Piazza Mario Pagano ed è stato costruito sullo stile del teatro San Carlo di Napoli. La costruzione del teatro fu iniziata nel 1856, ma fu interrotta per qualche anno a causa dei frequenti terremoti verificatisi in città in quel periodo.
Edicola di S.Gerardo
L'Edicola di S.Gerardo, rinominata dai potentini San Gerardo di Marmo è un tempietto che ospita al suo interno la statua di San Gerardo, santo patrono della città. Situato in piazza Matteotti, stando all'epigrafe sulla lastra al lato destro del Santo, il tempietto sarebbe stato ultimato nel 1865, probabilmente dallo scultore potentino Antonio Busciolano (1823 - 1871). L'edicola ripropone la facciata di un edificio a cupola, con pianta semicircolare, chiusa sul retro. Sul basamento formato a gradoni, poggiano cinque colonne con il fusto scanalato, decorato con il capitello a foglie. Le colonne sorreggono degli architravi decorati da angioletti e rose. Il retro è costituito da una parete continua, divisa in tre parti: il settore centrale è costituito da una vetrata poligroma a raggi, sulla quale poggiano due colonne scalanate che inquadrano la statua del santo, lateralmente invece, sono poste due iscrizioni, quella a destra ricorda l'edificazione dell'edicola e la dedica di esso, mentre quella a sinistra ricorda due momenti importanti della città: l'invasione dei briganti nel 1809, e l'insurrezione del 18 agosto 1860.
Villa Romana
La Villa Romana di Malvaccaro è situata in una traversa della moderna Via Parigi nel quartiere di Poggio Tre Galli. Qualche anno fa si rinvennero in quella località degli ambienti appartenuti ad una villa d'epoca romana. Le strutture presentano dei mosaici e un'aula absidata attorno alla quale si sviluppano cinque ambienti. I dati acquisiti ci indicano una datazione post-Costantiniana, con arte musiva tendenziale che parte dal III secolo d.C. Della villa si sono trovati i muri perimetrali a Nord-Ovest e a Nord-Est e altre strutture verso Sud.
Parchi
- La villa comunale di Santa Maria, storico parco della città.
- Il parco di Montereale, al centro del quale si innalza un monumento ai caduti.
- Il parco del Seminario, ristrutturato nel 2006.
- La villa del Prefetto, annessa al palazzo della Prefettura.
- Il parco Baden Powel, sito nei pressi di Viale Firenze, nel quartiere di Don Bosco, dove spesso vengono tenute manifestazioni di tipo musicale.
- Il parco di Poggio Tre Galli, in costruzione dalla fine del 2005 nella zona che divide le cooperative di via Adriatico destra, da via Adriatico sinistra, un tempo collegate da passarelle ora abbattute per far spazio al parco.
Intorno alla città sono inoltre presenti molte aree verdi, boschi e foreste, atrrezzate e fruibili:
- Parco di Rossellino, alle porte della città, circonda il palazzetto dello sport, il "Palapergola";
- il Lago Pantano, a 3 chilometri dal nucleo urbano verso Sud, è frequentatissima d'estate dagli amanti dello sport e delle passeggiate, sede di numerosi impianti sportivi, piscine, campi volo per ultraleggeri, campetti da calcio etc., ricca di pizzerie, ristoranti, locali giovanili; vi è l'Oasi del WWF, sede di un percorso di Bird Watching e di una clinica di riabilitazione per rapaci.
- Il bosco di Pallareta, alle porte della città.
- Il bosco di Rifreddo, con alberghi ristoranti, impianti per equitazione, impianti per il tiro al piattello. Stazione turistica montana.
- La foresta della Sellata a 4 km dalla città, ricca di percorsi natura, stazione sciistica, alberghi, ristoranti, agriturismo.
Dialetto
Il dialetto potentino per molti aspetti si può definire figlio del napoletano.
Ecco alcuni proverbi tipici della città:
- Si chiov' e mena viend', chiur l'usc' e statt'attiend'! (Se piove e tira vento, chiudi la porta e stai attento!)
- Agg' vist' 'a mort' mbacc' (Ho visto la morte in faccia, cioè ho corso un serio,grave pericolo)
- Chi tropp' s'abbascia , lu cul s' mostra (Chi troppo si abbassa, mostra il sedere)
- 'nnanz cà mov nu per, l'atu s'lu magnan li furmic' (Nel frattempo che si muove un piede, l'altro se lo mangiano le formiche)
- Va' p't'fà la croc e t' ceca l'uocchie (Vai per farti il segno della croce e ti cechi gli occhi)
- Fac prim la femmena à s'truvà na scus, cà no nu pir't a s'truvà nu pertus (Fa prima la donna a trovarsi una scusa, che non un peto a trovarsi un pertugio)
- Tre sò i potent': U' papa, U'rrè, e chi nun ten nient' (Tre sono i potenti: il Papa, il Re e chi non ha niente)
- Bbuon bbuon, chiù scur da mezzanott nun pot ess (Mal che vada non potrà mai essere più buio della mezzanotte)
- Chi manegg' festegg' (Chi detiene i giusti ruoli ne trae sicuramente beneficio)
- Pigl'e porta n'gasa e dic a mamma ca sò cerase (Lett: Prendi, porta a casa e dici a mamma che sono ciliege. In realtà questa frase si pronuncia per sfogarsi dopo essere riusciti in qualche intento, magari sbeffeggiando l'avversario)
Ecco invece alcune variazioni totali di vocaboli:
- Albicocca -> prn'kokk
- Arancia -> partgall
- Barattolo -> buatt'
- Pantalone -> cavuzon
- Peperone -> u'zafaran
- Sacerdote -> zi'prevt
- Setaccio -> c'rnegg
Cultura
Musei
- Il Museo Archeologico Nazionale della Basilicata "Dinu Adamesteanu", inaugurato nel 2005 presso "Palazzo Loffredo" è sito nei pressi del Duomo.
- Galleria Civica, inaugurata nel 2005 nello stesso palazzo del Museo Archeologico Nazionale "Adamesteanu"
- Museo Archeologico Provinciale, sito nel Polo della Cultura al quartiere S.Maria, in via Ettore Ciccotti (via Lazio).
- Pinacoteca Provinciale, sede di mostre di importanza nazionale, è sito in un palazzetto di inizio '900 ubicato nel Polo della Cultura, al quartiere S. Maria.
- Area espositiva del Covo Degli Arditi, ricavato nel tunnell di collegamento dell'antico ospedale Psichiatrico, al quartiere S.Maria nel Polo della Cultura, interessanti le scritte e i graffiti sui muri che risalgono alla Seconda guerra mondiale, quando il tunnell era usato come rifugio durante i bombardamenti. Nel Covo degli Arditi hanno sede mostre itineranti a tema variabile, dalle automobili d'epoca, alle mostre storiche.
Manifestazioni
- L'8 agosto 2006 si è celebrato il bicentenario di Potenza Città Capoluogo di Regione (1806-2006) e in occasione di tale evento sono stati molti i festeggiamenti in città.
- Ogni anno, il 29 e 30 Maggio, si prepara la festa cittadina. Il 29 caratterizza la classica Sfilata dei Turchi, sfilata in costume che rispecchiano la tradizione della città, seguita dal Palio dei Cavalli, allo Stadio Viviani. Mentre il 30 corrisponde al giorno in cui si venera il Santo Patrono, San Gerardo.
- Nel mese di maggio si tiene il MiniMusicMarket, un festival musicale che ha lo scopo di rappresentare anno per anno la situazione musicale nell'intera regione Basilicata. La manifestazione produce un cd antologico distribuito in tutta la Basilicata.
- Agli inizi di settembre, si tiene presso la località San Luca Branca (Potenza-Est), la gara di fuochi pirotecnici. Questo evento raccoglie ogni anno migliaia di cittadini provenienti dall'area urbana e dalla provincia di Potenza.
Sanità
L'importante Ospedale San Carlo è situato a Potenza nel quartiere Macchia Romana.
Quartieri
- Botte
- Bucaletto
- Centro
- Montereale
- Via Cavour
- Don Bosco
- Cocuzzo
- Gallitello
- Macchia Giocoli
- Macchia Romana
- Malvaccaro
- Parco Aurora
- Poggio Tre Galli - Città-Studi
- Betlemme
- Castello
- CEP (Centro Edilizia Popolare)
- Francioso
- Libertà
- Lucania
- Mancusi
- Murate
- San Rocco
- Santa Croce
- Santa Maria
- Rossellino - Presidenti della Repubblica
- Zona Industriale
Trasporti
La Città è dotata di un servizio di Scale Mobili, e di trasporti via autobus in città, gestiti dalla CO.TRA.B.
Attualmente vi è una linea di Scale Mobili che parte da Viale Marconi fino a Piazza Vittorio Emanuele collegando così il centro della città alla Stazione Centrale. Le Stazioni di Scale Mobili sono:
- Viale Marconi - capolinea
- Viale Dante
- Via Vespucci
- Piazza Vittorio Emanuele II - capolinea
Stanno per essere ultimate altre due linee:
- La Linea Via Mantova - Via Due Torri con stazioni principali:
- Via Mantova - capolinea
- Corso Mazzini
- Via Due Torri - capolinea
- La Linea Serpentone - Poggio Tre Galli - Centro Storico attraversando il Ponte Attrezzato.
Vi sono 16 linee di Autobus, 11 nel nucleo urbano e 5 nelle zone limitrofe:
| Linea | Partenza da | Arrivo a | Osservazioni |
|---|---|---|---|
| Linea 1 | Macchia Giocoli | Ospedale | Partenza e Arrivo invertiti nel viaggio di ritorno |
| Linea 2 | Uff.Regionali (Via Anzio) | S.Antonio la Macchia | Partenza e Arrivo invertiti nel viaggio di ritorno |
| Linea 3 | Rossellino | Piani del Mattino | Partenza e Arrivo invertiti nel viaggio di ritorno |
| Linea 4 | Bucaletto | Rione Mancusi | Partenza e Arrivo invertiti nel viaggio di ritorno |
| Linea 5 | Bucaletto | P.zza Vittorio Emanuele | Partenza e Arrivo invertiti nel viaggio di ritorno |
| Linea 6 | Poggio Tre Galli | Stazione Inferiore | Partenza e Arrivo invertiti nel viaggio di ritorno |
| Linea 6B | Malvaccaro | P.zza Vittorio Emanuele | Partenza e Arrivo invertiti nel viaggio di ritorno |
| Linea 7 | P.zza Matteotti | Circolare Destra | Partenza e Arrivo coincidono a P.zza Matteotti |
| Linea 8 | P.zza Matteotti | Circolare Sinistra | Partenza e Arrivo coincidono a P.zza Matteotti |
| Linea 9 | Macchia Giocoli | Viale Dante | Partenza e Arrivo invertiti nel viaggio di ritorno |
| Linea 10 | Stazione Inferiore | Rione Mancusi | Partenza e Arrivo invertiti nel viaggio di ritorno |
| Linea 11 | Montereale | Costa della Gaveta | Partenza e Arrivo invertiti nel viaggio di ritorno |
| Linea 12 | P.zza Vittorio Emanuele | Cerreta | Partenza e Arrivo invertiti nel viaggio di ritorno |
| Linea 13 | P.zza Vittorio Emanuele | Giuliano | Partenza e Arrivo invertiti nel viaggio di ritorno |
| Linea 14 | P.zza Vittorio Emanuele | Giarrossa-Ravizzone | Partenza e Arrivo invertiti nel viaggio di ritorno |
| Linea 15 | P.zza delle Regioni | Giarrossa (M.Falcinelli) | Partenza e Arrivo invertiti nel viaggio di ritorno |
La città di Potenza sarà dotata di un servizio di Metropolitana Leggera che sfrutterà le reti ferroviare della FAL (Ferrovie Appulo Lucane) e della RFI (Reti Ferroviare Italiane) che passerà per le zone urbane della città, con 15 fermate urbane, e della sua area metropolitana. Inoltre è in cantiere la possibilità della costruzione dell'Aeroporto a Potenza.
Istruzione
Potenza possiede la maggior parte delle scuole più importanti della regione, alle quali fanno capo gran parte degli studenti della Provincia, anche dalla Campania, con un flusso particolare dalla Provincia di Salerno; è sede dell'Università degli Studi di Basilicata.
Scuole Elementari
Ecco le scuole Elementari più rilevanti della città:
- Scuola Elementare di Via Perugia (Don Bosco)
- Scuola Elementare di Poggio Tre Galli
- Scuole Elementari San Giovanni Bosco (Via G.Verdi e Via F.Filzi, Francioso)
- Scuole Elementari Anna Grippo (Via Pertini, Rossellino - Repubblica)
- Scuola Elementare Lorenzo Milani (Via Tirreno)
- Scuole Elementari 18 agosto (Via del Popolo)
- Scuola Elementare di Rione Lucania
- Scuola Elementare Domiziano Viola (Viale Marconi)
- Scuola Elementare di Via Appia
- Scuola Elementare Domenico Savio (Via D.Di Giura)
- Scuola Elementare Santa Maria
Scuole Medie
Ecco le scuole Medie più rilevanti della città:
- Scuola Media Statale Leonardo Sinisgalli (Via Anzio, Poggio Tre Galli)
- Scuola Media Statale Luigi La Vista (Via F.Filzi, Francioso)
- Scuola Media Statale Giacomo Leopardi (Rione Lucania)
- Scuola Media Statale Torraca (Via Beato Bonaventura)
- Scuola Media Statale Domenico Savio (Via D.Di Giura)
- Scuola Media Statale Antonio Busciolano (Via Sicilia)
Istituti Superiori e Licei
Ecco i principali Istituti Superiori e Licei della città:
- Liceo Classico Quinto Orazio Flacco (Via N.Vaccaro)
- Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei (Via Anzio)
- Liceo Scientifico Pierpaolo Pasolini (Via del Seminario Maggiore)
- Liceo Scientifico Salvator Rosa (Via Anzio) (annesso all'Istituto Alberghiero)
- Liceo Socio-Psico Pedagogico (Via Pola)
- Istituto Professionale Statale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione (Via Anzio)
- Istituto Tecnico Commerciale per Programmatori Francesco Saverio Nitti (Via Anzio)
- Istituto Tecnico Commerciale Leonardo Da Vinci linguistico e igea (P.zza Beato Bonaventura e Viale Marconi)
- Istituto Tecnico Commerciale Paritario Guglielmo Marconi igea (Rossellino - Repubblica)
- Istituto di Istruzione superiore Falcone (Via Anzio)
- Istituto Magistrale Statale Maschile E.Gianturco (Via Pola)
- Istituto Professionale Femminile Racioppi (Via Anzio)
- Istituto Statale D'Arte (Via Anzio)
- Istituto Tecnico Industriale Statale Albert Einstein (Via Don Minozzi)
- Conservatorio di Musica Gesualdo da Venosa
- Istituto Statale Tecnico per Geometri "G. De Lorenzo"
- Istituto Professionale di Stato per l'Agricoltura
Università
Ecco i poli Universitari in città:
- Sede di Macchia Romana (Viale dell'Ateneo Lucano) - Facoltà di Agraria, Scienze Matematiche e Ingegneria
- Sede del Francioso (Via Nazario Sauro) - Facoltà di Lettere e Filosofia
Modernizzazione
- La città è in pieno restauro. Difatti vi sono molti cantieri per rendere più agibile e moderna la città. A cominciare dal Ponte Attrezzato, struttura che collega il Rione Cocuzzo, al Centro, sovrastando il Viale Dell'Unicef. I Vari Attraversamenti Pedonali (Via Di Giura, Via Angilla Vecchia), i vari centri direzionali in Via del Gallitello, e per ultimo, non per importanza, il Nodo Viario Complesso del Gallitello, nodo viario che cambierà l'ingresso in città da Potenza-Ovest e che renderà la città un centro importante non solo per la Regione ma anche per la zona del Meridione Italiano.
Per quanto riguarda i lavori che toccano esternamente la città, abbiamo:
- L'Autostrada Lauria - Potenza - Candela che collegherà il Tirreno all'Adriatico, precisamente l'A3, Salerno - Reggio Calabria, all'A16, Napoli - Bari.
- L'Autostrada Salerno - Potenza - Bari.
- La città di Potenza è inoltre interessata alla costruzione di un aeroporto nazionale per collegarsi perfettamente al resto d'Italia.
Le prime due infrastrutture toccheranno da vicino la città di Potenza facendo sì che svolga un ruolo ancor più importante, mentre i fondi necessari alla costruzione dell'aeroporto, sarebbero ancora insufficienti, contribuendo, in tal modo, ad un allungarsi dei tempi di attesa per la realizzazione del progetto.
Economia
Principale centro industriale della Basilicata, Potenza è un importante mercato per i prodotti del circostante territorio agricolo, con industrie alimentari (molini, frantoi, produzione di formaggi e di vini), calzaturiere e del legname. Negli anni precedenti ha anche avuto uno sviluppo industriale, ma ultimamente le industrie vanno spostandosi dalla città alla vicina zona industriale di Tito. Grande importanza per la città ha il settore terziario. Si vanno sviluppando, infatti, numerose zone adibite al commercio, delle quali la più importante è via del Gallitello, dove è in costruzione un centro direzionale, a pochi passi dal palazzo della Regione.
Mezzi di comunicazione
Potenza è anche importante sede di redazioni giornalistiche locali ed areali:
- Sede dell'ANSA di Basilicata.
- Sede della redazione regionale della Rai, da Potenza si trasmettono il TGR Basilicata, e i radiogiornali.
- Sede della redazione di Basilicata della Gazzetta del Mezzogiorno e della Gazetta di Basilicata.
- Sede della redazione del Quotidiano della Basilicata.
- Sede della redazione del quotidiano La Nuova del Sud.
- Sede della redazione di Basilicata della televisione Telenorba.
- Sede della redazione del mensile Totem Magazine.
- Sede della redazione del mensile Il Lucano Magazine.
- Sede delle agenzie di stampa della Regione Basilicata e della redazione del Portale web Basilicatanet.
- Sede della redazione del portale web Lucanianet.it
- Sede della redazione del settimanale Controsenso ( www.controsensobasilicata.it [2] )
- Sede del settimanale Il Balcone del Conte.
- Sede degli studi di Radio Potenza Centrale e della collegata Telecento.
- Sede degli studi di Radio Tour Basilicata.
- Sede degli studi della radio on line RadioStudioWeb.
- Sede della redazione di http://www.mediaticom.it
Personaggi Illustri
- Tommaso Pedio - intellettuale, storico, scrittore
- Emilio Colombo - politico
- Francesco Colonnese - calciatore
- Alfredo Viviani - sportivo
- Francesco Stabile - musicista
Gemellaggi
Sport
Calcio
Potenza ha una squadra di calcio, il Potenza Calcio che milita nel campionato italiano della serie C2. Lo Stadio cittadino, sito in Viale Marconi, è intitolato ad Alfredo Viviani.
- In data 17 giugno 2007 il Potenza SC ha sconfitto in finale di play-off (risultato complessivo 2-1) il Benevento Calcio guadagnando così la promozione in serie C1.
Ciclismo
Potenza è stata più volte arrivo di tappa del Giro d'Italia:
- 1961 Tacconi.
- 1963 Adorni.
- 1965 Adorni.
- 1967 Planckaert.
- 1969 Dancelli.
- 1971 Paolini.
- 1975 De Wlaemink.
- 1979 Bortolotto.
- 1981 Masciarelli.
- 1986 Visentini.
- 1989 (25 maggio): 5^ tappa, vinta da Stefano Giuliani.
- 2001 (22 maggio): 3^ tappa, vinta dal tedesco Danilo Hondo.
Altri Sport
La città di Potenza ha una squadra maschile di basket, l'A.S.Potenza'84 - Mach20 (campionato di B2 girone D)*, una femminile di basket, la Basilia Codra Mediterranea (campionato di B d'eccellenza) e due femminili di volley: una in B1, la Sepim - LoreLei Polizia Municipale Volley (girone D) e l'altra in B2, la Supermercati PickUp (girone G), mentre per la pallavolo maschile la "VIRTUS POTENZA" rappresenta la Città (campionato di B2 girone G). Per quanto riguarda le strutture ci sono il Palazzetto Antonello Pergola ex Palarossellino, sito nel Parco Rossellino, il Complesso Sportivo Via Roma, sito in via Roma (Rione Risorgimento), la Palestra Caizzo, sita in via Pasquale Grippo (Rione Lucania) e la palestra C.O.N.I., sita nel Parco di Montereale. Per quello che riguarda l'impegno nel sociale, le ragazze della Polizia Municipale Volley si preparano a scendere nuovamente in campo con la campagna non cadere nella rete, schiaccia la droga dedicata alla prevenzione del consumo di stupefacenti tra i giovani. A partire da settembre l'evento toccherà le scuole della città perché passi più facilmente il messaggio che la droga è una pessima compagna, mentre lo sport può essere un valido strumento di crescita e socializzazione.
- In data 3 giugno 2007 la Mach 20 Potenza ha sconfitto in finale di play-off (3-1) l'Adriatica Industriale Ruvo guadagnando così la promozione in serie B1.
Amministrazione
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Template:Dmoz
- Sito ufficiale del Comune di Potenza
- Info su Potenza, storia, cittadini illustri
- Basilicatanet.it
- Potenza Informazioni storico-culturali, geografiche, politiche, turistiche della città e provincia di Potenza.
- Controsenso - Il settimanale del terzo millennio.
- [http://meteo.apotenza.it METEO POTENZA - Il sito del meteo e delle webcam su Potenza in tempo reale
Fonti e Bibliografia
- Comune di Potenza (sezione educazione)
- Comune di Potenza
- Comuni Italiani
- APT Basilicata - Foto Aeree
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.