HNK Čapljina
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Blu
Dati societari
CittàČapljina
NazioneBosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina
ConfederazioneUEFA
Federazione N/FS BiH
Fondazione1945
PresidenteDanijel Jović
AllenatoreZlatko Križanović
StadioBjelave
(3000 posti)
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Il Hrvatski nogometni klub Čapljina, conosciuto semplicemente come Čapljina, è una squadra di calcio di Čapljina, una città nella Federacija (Bosnia ed Erzegovina).

Storia

Il club nasce nel 1921 come Viktorija e durante i decenni del Regno di Jugoslavia ed della Jugoslavia socialista (nel 1945 prende il nome attuale) milita sempre nei campionati minori.

Dopo la dissoluzione della Jugoslavia milita nel campionato della Repubblica Croata dell'Erzeg-Bosnia: la Prva liga Herceg-Bosne. Il miglior piazzamento è nel 1995: raggiunge la finale per il titolo ma viene sconfitto[1] dal Široki Brijeg. Nel 2000 raggiunge la finale della coppa, ma viene sconfitto nettamente[2] dall'Orašje. Nello stesso anno riesce a qualificarsi alla Premijer liga BiH unificata grazie al quinto posto in campionato.

Nella massima serie bosniaca rimane per una sola stagione: il 17º posto condanna il Kiseljak alla retrocessione in Prva liga FBiH e dopo 4 anni retrocede ulteriormente in terza divisione (Druga liga FBiH). Da allora milita sempre in questa categoria, eccetto 3 stagioni (2013-2016[3]) in Prva liga ŽSB (campionato regionale del Cantone della Bosnia Centrale).

Nomi

  • 1921 Viktorija
  • 1945 Kiseljak
  • 1996 Kiseljak Dragovoljac (dopo fusione con la concittadina Dragovoljac)
  • 2000 Kiseljak

Cronistoria

Stagione Campionato Coppa
Categoria Liv. Posizione Verdetti
CAMPIONATI JUGOSLAVI Coppa di Jugoslavia
1952 Mostar - III Gruppo II 2º su 4 n.q.
1952–53 Mostar II 2º su 9 n.q.
1953–54 n.q.
1954–55 n.q.
1955–56 Druga liga - II Zona A II 5º su 12 n.q.
1956–57 Druga liga - II Zona A II 8º su 12 n.q.
1957–58 Druga liga - II Zona A II 8º su 12 Retrocede per la riforma dei campionati n.q.
1958–59 III zona Bosne i Hercegovine III 3º su 9
1959–60 III zona Bosne i Hercegovine III 3º su 12
1960–61 III zona Bosne i Hercegovine III 1º su 12
1961–62 III zona Bosne i Hercegovine III 6º su 12
1962–63 Hercegovačka zona III 5º su 12
1963–64 Hercegovačka zona III 3º su 12
1964–65 Hercegovačka zona III 2º su 12
1965–66 Hercegovačka zona III 2º su 11
1966–67 Hercegovačka zona III 1º su 10
1967–68 Hercegovačka zona III 2º su 11 Promosso in 2. Savezna liga n.q.
1968–69 Druga liga - Sud II 13º su 16 n.q.
1969–70 Druga liga - Sud II 9º su 16 n.q.
1970–71 Druga liga - Sud II 14º su 16 n.q.
1971–72 Druga liga - Sud II 9º su 18 n.q.
1972–73 Druga liga - Sud II 15º su 18 Retrocede per la riforma dei campionati n.q.
1973–74 Hrvatska liga III 13º su 17
1974–75 Hrvatska liga III 11º su 18
1975–76 Hrvatska liga Sud III 6º su 12
1976–77 Hrvatska liga Sud III 4º su 14
1977–78 Hrvatska liga Sud III 4º su 14
1978–79 Hrvatska liga Sud III 4º su 14 Si fonde con il NK Jug e diventa GOŠK Jug
1979–80 Hrvatska liga III 1º su 16 Promosso in 2. Savezna liga
1980–81 2. liga Ovest II 14º su 16
1981–82 2. liga Ovest II 11º su 16
1982–83 2. liga Ovest II 5º su 18
1983–84 2. liga Ovest II 5º su 18 Quarti
1984–85 2. liga Ovest II 9º su 18
1985–86 2. liga Ovest II 11º su 18
1986–87 2. liga Ovest II 4º su 18
1987–88 2. liga Ovest II 2º su 18 Ammesso alla 2. liga a girone unico
1988–89 2. liga II 16º su 20
1989–90 2. liga II 10º su 20
1990–91 2. liga II 16º su 19 Abbandona il sistema calcistico jugoslavo
CAMPIONATI DELLA ERZEG-BOSNIA Kup Herceg-Bosne
1994–95 Prva liga HB - Centro I 1º su 10 Perde la finale "scudetto" ???
1995–96 Prva liga HB - Centro I 2º su 10 Eliminato ai quarti della fase finale
Ammesso alla 1.liga a girone unico
???
1996–97 Prva liga HB I 6º su 16 ???
1997–98 Prva liga HB I 7º su 16 ???
1998–99 Prva liga HB I 7º su 14 ???
1999–00 Prva liga HB I 5º su 14 Ammesso alla Premijer liga Finalista
CAMPIONATI DELLA BOSNIA ERZEGOVINA Coppa di Bosnia
2000–01 Premijer liga I 17º su 22 Retrocede in 1.liga Quarti
2001–02 2. HNL Ovest/Sud II 9º su 16
2002–03 2. HNL Ovest/Sud II 7º su 12
2003–04 2. HNL Sud II 11º su 12 Salvo dopo spareggi
2004–05 2. HNL Sud II 11º su 12 Retrocede dopo spareggi Preliminare
2005–06 3. HNL Sud III 1º su 18 Perde lo spareggio-promozione
2006–07 3. HNL Sud III 13º su 18
2007–08 3. HNL Sud III 13º su 18
2008–09 3. HNL Sud III 6º su 18
2009–10 3. HNL Sud III 16º su 18
2010–11 3. HNL Sud III 16º su 18
2011–12 3. HNL Sud III 5º su 18
2012–13 3. HNL Sud III 3º su 16 Quarti
2013–14 3. HNL Sud III 16º su 18
2014–15 3. HNL Sud III 18º su 18 Retrocede e si fonde con il HNK Dubrovnik Ottavi
2015–16 1. ŽNL Dubrovačko-neretvanska IV 1º su 12 Promosso come GOŠK Dubrovnik 1919
2016–17 3. HNL Sud III 10º su 18 16simi
2017–18 3. HNL Sud III 10º su 16 16simi
2018–19 3. HNL Sud III 16simi

Stadio

Il Kiseljak disputa le partite interne allo Stadion hrvatskih branitelja (=stadio dei vetarani croati), impianto costruito nel 1921, ma il nome attuale è stato assegnato dopo la guerra in Bosnia (in precedenza si chiamava "Stadion Viktorija" e "Stadion Kiseljak"). La capienza è di 3200 posti[4].

Note

Collegamenti esterni


  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio