Discussione:Ecce Homo (Elías García Martínez)

Versione del 9 apr 2019 alle 08:55 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta14))

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
In data 13 agosto 2015 la voce Ecce Homo (Elías García Martínez) è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Affresco?

La voce parla di affresco, ma a vedere l'immagine non sembrerebbe. Sembra più una pittura a olio passata sull'intonaco secco, visto anche il modo in cui si è degradato (sembra un distacco di pittura) e i tempi relativamente brevi (nell'ordine dei decenni). Le fonti parlano di affresco, ma si tratta di giornali, peraltro concentrati sulla notizia virale e poco interessati a sottigliezze tecniche su un'opera di nessun valore. Siccome per un'enciclopedia è diverso, sarebbe il caso di chiarire.--93.147.199.166 (msg) 19:49, 16 dic 2014 (CET)Rispondi

sembrerebbe essere stato un affresco fatto con colori ad olio. --ppong (msg) 03:49, 14 ago 2015 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ecce Homo (Elías García Martínez). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:55, 9 apr 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Ecce Homo (Elías García Martínez)".