Ca' Nuova
Il Cep, è un quartiere popolare di Genova situato sulle alture di Prà e Voltri. Il suo nome, come in altre città italiane è l'abbreviazione di Centro Edilizia Popolare.
Storia
Il quartiere nacque durante la fine del boom economico italiano, durante il grande incremento demografico del capoluogo, dovuto anche alla forte immigrazione dalle regioni meridionali, che costrinse la città a costruire nuovi quartieri sulle colline. I primi palazzi vennero costruiti verso la fine degli anni 60, poi nel corso degli anni il quartiere si ampliò in altezza e larghezza, andando a occupare le alture di Prà e Voltri. Cep è uno dei tanti nomi con cui si può chiamare questo quartiere, Ca Nova, Palmaro 2, Voltri 2, sono alcuni tra diversi nomi assegnati al posto, ma che non sempre ne indicano l'esatta posizione, infatti questo quartiere è situato sulle alture di due delegazioni, Prà e Voltri, quindi una parte del Cep è di una delegazione e una dell'altra.
Il Cep non è solo un luogo dove si deve aver paura quando si cammina per la strada (ma queste,i suoi abitanti lo sanno bene,sono solo dicerie)qui si può godere di un'ottimo stile di vita,lontani dal traffico,circondati dal verde,con una bellisima visuale in collina dal lato Nord e sul mare dal lato sud. Centri ricreativi e sportivi. Data la presenza di molte vie anche lontane tra loro il Cep non ha sviluppato un centro di ritrovo principale,ma può vantare di diversi centri di ritrovo,ideali per anziani,ragazzi,e sportivi. Oltre ai diversi negozi e bar della più vecchia via Cravasco,dove si trova anche la sede del gruppo sportivo Cep,e diversi minicentri sviluppati li troviamo anche nella parte superiore del posto,in Via 2 Dicembre 1944 con la presenza di Supermetcato,farmacia,parucchiere,panificio,tabacchino etc. Ma è sopratutto in Via della Benedicta che negli ultimi anni è diventato realtà uno dei sogni del quartiere,avere un centro sportivo e ricreativo che comprendesse campi da gioco per calcio,basket,pallavolo,pattinaggio,bocce,atletica leggera,e potesse anche ospitare grandi feste e concerti,questo sogno si chiama Centro Sportivo Pianacci,realizzato sopratutto grazie alla collaborazione di Carlo Besana propietario dell'adiacente farmacia in via 2 Dicembre 1944. Con l'impegno e la costanza di tutti si è riusciti a creare un luogo di ritrovo sopratutto per i giovani in modo che prendessero la via dell'amicia e dello sport invece che quella della delinquenza come primo passatempo. Ma l'area Pianacci è la più recente di tante attività che per anni hanno cercato di far nascere qualcosa di istruttivo e interessante per i giovani del posto,da ricordare anche L'Arciragazzi e il centro Zenit che hanno svolto una bellissima attività per molti anni. Oltre alla più vecchia società calcistica G.S. Cep,nel 2004 è stata fondata una seconda società chiamata Ca'Nova. In passato un gruppo affiatato di ragazzi capeggiati da un personaggio stravagante e decente conoscitore di materia calcistica,ma che poi si è rivelato autolesionista per il gruppo stesso,decise di fondare una squadra calcistica dal nome "Gianluca Signorini" in onore del grande Capitano del Genoa. Nel corso della sua storia il quartiere Cep ha "sfornato" diversi elementi promettenti per il calcio locale e nazionale,tra i più noti abbiamo il calciatore Castorina che giocò nel Genoa nella metà degli anni 90,Tisci anch'egli nelle file del Genoa e attualmente al Modena,e il più recente Siligato per anni capocannoniere nelle giovanili rossoblù e recente vincitore con la primavera del Genoa, e protagonista della finale (con due reti) del Torneo di Viareggio 2007.