Andrea Bruciati
Andrea Bruciati (Corinaldo, 16 gennaio 1968) è uno storico dell'arte italiano. Da maggio 2017 è direttore dell'Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d'Este (Tivoli) a Tivoli.
Biografia
Ha studiato Conservazione dei Beni Culturali presso l'Università degli studi di Udine, diplomandosi con il massimo dei voti con uno studio sulla valenza del monocromo nell'attività di Lucio Fontana e Piero Manzoni. Successivamente ha approfondito i lavori di Arturo Martini, Filippo de Pisis ed Emilio Vedova) durante la Seconda Guerra Mondiale e la produzione video in Italia durante il XXI secolo.
Nel marzo 2002 è diventato direttore artistico della Galleria Comunale d'Arte Contemporanea di Monfalcone (GO), inaugurata con il progetto Ouverture: arte dall’Italia, manifesto di intenti per una sorta di cantiere culturale dove si attua una promozione attiva delle giovani generazioni e che verrà implementato per tutto il decennio di direzione[1]. Dal 2009 al 2012 è stato inoltre ideatore del format On Stage[2] all'interno della fiera ArtVerona, di cui, nel gennaio 2013, è diventato direttore artistico. È stato inoltre il direttore artistico della BJCEM 2015[3][4] (Biennale di giovani creativi dell’Europa e del Mediterraneo), che si è tenuto a Milano quale evento conclusivo di Expo 2015 presso la Fabbrica del Vapore.
Nel marzo 2017 ha vinto il concorso indetto dal MIBAC quale direttore dell’Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d’Este[5] (da lui denominato VILLAE dal settembre 2018)[6] con l’intento di tutelare e promuovere ‘la grande bellezza’ dei luoghi tiburtini riattualizzandone il valore attraverso uno sguardo proiettato al futuro[7][8].
In 15 anni di attività ha partecipato alla realizzazione di oltre 150 mostre, 200 interventi, 50 cataloghi con più di 500 artisti invitati, 2000 opere esposte e la costituzione di una raccolta video con più di 250 lavori disponibili alla consultazione.
Principali progetti
Fra i format culturali ideati:
- allonsenfants[9];
- ARTES;
- as Performance[10];
- atupertu[11];
- focus XX;
- frammenti di un discorso amoroso[12];
- Fruz[13];
- King Kong, l’immagine sottile[14];
- Lab.it;
- Level 0[15][16];
- Meravigliosamente[17];
- Moroso Concept[18];
- Open Source;
- Past Forward;
- Prima Visione;
- studio visit.it[19];
- Painting Practices[20];
- Raw Zone[21];
- videoREPORT ITALIA[22].
Fra i progetti curatoriali ed editoriali più significativi, si annoverano:
- tensio, ratio, imago, Monfalcone 2002/2003;
- ON AIR: video in onda dall’Italia, Monfalcone 2004 (in collaborazione con Antonella Crippa)[23];
- U_Move: utopia e arte in movimento, Monfalcone 2005[24];
- Poesia in forma di rosa: tribute a Pier Paolo Pasolini, Monfalcone 2005[25];
- Painting Codes, Monfalcone 2006 (in collaborazione con Alessandra Galasso);
- à la recherche d’une beauté perdu: omaggio a Luchino Visconti, Monfalcone 2007[26];
- Forward Fendi. Arte in video, Roma 2007;
- Love Addiction: pratiche video dal 61 ad oggi, Monfalcone 2007[27];
- Voci dalla luna: omaggio a Federico Fellini, Monfalcone 2007[28];
- Soft Cell: dinamiche nello spazio in Italia, Monfalcone 2008[29];
- New Italian Epic, Milano 2009[30];
- Il cielo in una stanza: per una osservazione eccentrica del paesaggio, Monfalcone 2009[31];
- Arrivals and Departures_Europe: a new generation of artists, Ancona 2010[32];
- Argonauti, Verona 2010[33];
- Difetto come indizio del desiderio, Bologna 2010[34];
- Posso errare ma non di core: passato prossimo e futuro anteriore in Italia, Monfalcone 2011[35];
- Guarda che luna! An Eccentric View of the Images on the Move in Italy, Wroclaw 2011[36];
- If you want this story continues…, Prague 2011;
- Io non ho mani che mi accarezzino il volto, Ancona 2011[37];
- I numeri primi, Verona 2011[38];
- Ni Dieu Ni Maitre, Venezia 2012[39];
- Metamorphosys: le collezioni Moroso fra design e arti visive, Udine 2012[40];
- Visioni per un inventario: una mappa del navegar pitoresco, Venezia 2014[41];
- Un rumore bianco: frequenze e visioni dalla penisola, Milano 2014[42];
- Noli me tangere: l’arte in movimento e la malattia dei sentimenti in Michelangelo Antonioni, Verona 2014[43];
- 2000Maniacs: The Big Instant Painting Show, Verona 2014 (in collaborazione con Lorenza Boisi)[44];
- Enrico Castellani: l’opera in bianco, Verona 2014[45];
- Qui non si canta al mondo delle rane, Ascoli Piceno, Castelbasso, Pescara 2015[46];
- Versus: la sfida dell’artista al suo modello in un secolo di fotografia e disegno, Modena 2016 (in collaborazione con Daniele Deluigi e Serena Goldoni)[47]
- Giorgio Morandi / Vincenzo Agnetti: differenza e ripetizione, Castelbasso, 2016[48];
- Osvaldo Licini. EEE, Verona 2016[49];
- Lost in Arcadia, Treviso 2017[50];
- E dimmi che non vuoi morire: il mito di Niobe, Tivoli 2018[51].
Note
- ^ Galleria d'arte contemporanea, sfida vincente - Messaggero Veneto, su Archivio - Messaggero Veneto. URL consultato l'8 gennaio 2019.
- ^ FOCUS | ArtVerona 2011 – On Stage – I numeri primi – Espoarte, su www.espoarte.net. URL consultato il 14 novembre 2018.
- ^ Through the Barricades, Milano 03/12/15 | BJCEM, su www.bjcem.org. URL consultato il 14 novembre 2018.
- ^ Mediterranea 17 Young Artists Biennale - Milan | BJCEM, su www.bjcem.org. URL consultato il 14 novembre 2018.
- ^ Andrea Bruciati a Villa Adriana e Villa d'Este di Tivoli, in Il Sole 24 ORE. URL consultato il 30 ottobre 2018.
- ^ Le «Villae», ecco il logo per Villa d'Este e Villa Adriana a Tivoli. URL consultato il 30 ottobre 2018.
- ^ Santa Nastro, “Ecco cosa sto combinando a Villa Adriana e Villa d’Este”. Intervista al nuovo direttore, in Artribune, 25 settembre 2017. URL consultato il 30 ottobre 2018.
- ^ Helga Marsala, Se il direttore di Villa Adriana si mette pure a produrre l’olio, in Artribune, 8 gennaio 2018. URL consultato il 30 ottobre 2018.
- ^ http://www.exibart.com, ALLONS ENFANT/26, su Exibart. URL consultato l'8 gennaio 2019.
- ^ (EN) E’ successo a Demanio Marittimo KM-278. ⚐ ⚐, in ATP DIARY. URL consultato il 14 novembre 2018.
- ^ ArtVerona. Artisti e pubblico “atupertu” – Espoarte, su www.espoarte.net. URL consultato il 14 novembre 2018.
- ^ Il Blog di Mara, Frammenti di un discorso amoroso, su veronalive!. URL consultato il 14 novembre 2018.
- ^ Fruz 01 Sala Comunale Antiche Mura Monfalcone (GO), su 1995-2015.undo.net. URL consultato il 14 novembre 2018.
- ^ http://www.exibart.com, fino al 25.II.2007 - L’immagine sottile 01 - Monfalcone (go), Galleria Comunale, in Exibart. URL consultato il 14 novembre 2018.
- ^ ArtVerona 2015 — Intervista con Andrea Bruciati, su ATP DIARY. URL consultato l'8 gennaio 2019.
- ^ Arriva ArtVerona, l’Art Project Fair – Espoarte, su espoarte.net. URL consultato l'8 gennaio 2019.
- ^ MERAVIGLIOSAMENTE | Sitespecific, su www.sitespecific.it. URL consultato l'8 gennaio 2019.
- ^ Premio MOROSO per l’arte contemporanea, su Abitare, 1º dicembre 2010. URL consultato l'8 gennaio 2019.
- ^ Studio Visit a Monfalcone, su MAM-E, 7 settembre 2009. URL consultato l'8 gennaio 2019.
- ^ In villa, l’arte è sorpresa - Il Friuli, su www.ilfriuli.it. URL consultato l'8 gennaio 2019.
- ^ Marta Pettinau, ArtVerona 2015: le gallerie più creative selezionate, su Artribune, 15 luglio 2015. URL consultato l'8 gennaio 2019.
- ^ Redazione, E Andrea Bruciati torna in patria. Parte la rassegna VideoReport Ancona, su Artribune, 26 maggio 2011. URL consultato l'8 gennaio 2019.
- ^ On air Galleria Comunale d'Arte Contemporanea Monfalcone (GO), su 1995-2015.undo.net. URL consultato l'8 gennaio 2019.
- ^ http://www.exibart.com, fino al 5.VI.2005 - U_move - Monfalcone, La Comunale, su Exibart. URL consultato l'8 gennaio 2019.
- ^ Poesia in forma di rosa Galleria Comunale d'Arte Contemporanea Monfalcone (GO), su 1995-2015.undo.net. URL consultato l'8 gennaio 2019.
- ^ Poesia in forma di rosa Galleria Comunale d'Arte Contemporanea Monfalcone (GO), su 1995-2015.undo.net. URL consultato l'8 gennaio 2019.
- ^ Love Addiction. Pratiche video dal ‘61 ad oggi. Una mostra a Monfalcone - CultFrame - Arti Visive, in CultFrame - Arti Visive, 10 maggio 2007. URL consultato il 30 ottobre 2018.
- ^ http://www.exibart.com, Voci dalla luna: omaggio a Federico Fellini, su Exibart. URL consultato il 30 ottobre 2018.
- ^ http://www.teknemedia.net/, SOFT CELL. Dinamiche nello spazio in Italia. GALLERIA COMUNALE D'ARTE CONTEMPORANEA di Monfalcone - GC.AC - Galleria Comunale d'Arte Contemporanea, su www.teknemedia.net. URL consultato il 30 ottobre 2018.
- ^ T-YONG CHUNG – Otto Zoo, su ottozoo.com. URL consultato il 30 ottobre 2018.
- ^ http://www.teknemedia.net/, IL CIELO IN UNA STANZA. Per una osservazione eccentrica del paesaggio - GC.AC - Galleria Comunale d'Arte Contemporanea - Dettaglio mostra, su www.teknemedia.net. URL consultato il 30 ottobre 2018.
- ^ Citta in internet, Silvana Editoriale - Portale Inglese, su english.silvanaeditoriale.it. URL consultato il 30 ottobre 2018.
- ^ http://www.exibart.com, Argonauti, su Exibart. URL consultato il 30 ottobre 2018.
- ^ Difetto come indizio del desiderio neon > campobase sabato 29 gennaio 2011 ore 18.00_24.00, in BolognaInforma, 26 gennaio 2011. URL consultato il 30 ottobre 2018.
- ^ (EN) Posso errare, ma non di core, in Flash Art, 29 settembre 2015. URL consultato il 30 ottobre 2018.
- ^ Biennale d'Arte di Wrocław, su iiccracovia.esteri.it. URL consultato il 30 ottobre 2018.
- ^ Io Non Ho Mani Che Mi Accarezzino Il Volto a Ancona | Date 2011 | (AN) Marche | eventi e sagre. URL consultato il 30 ottobre 2018.
- ^ Verona Updates: da I numeri primi a Face to Face, il fair tour si allarga ai progetti curatoriali
- ^ Redazione, Ni dieu ni maitre #1 | Artribune, in Artribune, 25 settembre 2012. URL consultato il 30 ottobre 2018.
- ^ (EN) Metamorphosis. Le collezioni Moroso tra design e arti visive | AMACI, su www.amaci.org. URL consultato il 30 ottobre 2018.
- ^ ARTE.it Srl - info@arte.it, Visioni per un inventario. Una mappa del navegar pittoresco - Mostra - Venezia - Fondazione Bevilacqua La Masa - Galleria di piazza San Marco - Arte.it, su www.arte.it. URL consultato il 30 ottobre 2018.
- ^ Un rumore bianco. Frequenze e visioni dalla penisola • ASSAB ONE, in ASSAB ONE. URL consultato il 30 ottobre 2018.
- ^ www.tunethebit.com, INSIDEART, su INSIDEART. URL consultato il 30 ottobre 2018.
- ^ 2000Maniacs – The Big Instant Painting Show – Espoarte, su www.espoarte.net. URL consultato il 30 ottobre 2018.
- ^ Edizione 2014, in ArtVerona. URL consultato il 30 ottobre 2018.
- ^ QUI NON SI CANTA AL MONDO DELLE RANE | ARTE IN CENTRO | Fondazione Aria, su www.fondazionearia.it. URL consultato il 30 ottobre 2018.
- ^ Versus. La sfida dell'artista al suo modello in un secolo di fotografia e disegno — Galleria Civica
- ^ Giorgio Morandi – Vincenzo Agnetti, su www.fondazionemenegaz.it. URL consultato il 30 ottobre 2018.
- ^ Mostra – Osvaldo Licini. Art Verona 2016 | Arte Contemporanea Picena, su galleriartecontemporanea.it. URL consultato il 30 ottobre 2018.
- ^ Lost in Arcadia, in Treviso Ricerca Arte. URL consultato il 30 ottobre 2018.
- ^ E dimmi che non vuoi morire', Niobe si racconta - ViaggiArt, in ANSA.it, 25 luglio 2018. URL consultato il 30 ottobre 2018.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 67664063 · ISNI (EN) 0000 0000 4989 8043 · SBN URBV085449 · LCCN (EN) nr2006018367 · GND (DE) 133724751 |
---|