Diga di Pedra 'e Othoni

sbarramento artificiale della Sardegna
Versione del 10 apr 2019 alle 01:13 di Messbot (discussione | contributi) (top: rimozione tag <br> inutili nei template (per Check Wikipedia) using AWB)

La diga di Pedra 'e Othoni è uno sbarramento artificiale situato in territorio di Dorgali, provincia di Nuoro.

Diga di Pedra ’e Othoni
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Sardegna
ProvinciaFile:Provincia di Nuoro-Stemma.png Nuoro
FiumeCedrino
Usopotabile,
irrigazione
ProprietarioRegione Sardegna
GestoreEnte acque della Sardegna
Inizio lavori1964
Inaugurazione1994
Tipoin materiali sciolti, di pietrame
Superficie del bacino
628 ha
Volume del bacino
117 milioni di
Altezza(comprese fondamenta)
81,70 m
Lunghezza301 m
Coordinate40°19′45.38″N 9°32′45.19″E
Mappa di localizzazione: Italia
Diga di Pedra 'e Othoni

L'opera, realizzata tra il 1964 e il 1994 e collaudata il 29 aprile 1999, è una diga in materiali sciolti, di pietrame, con manto di tenuta di materiali artificiali che interrompendo il corso del fiume Cedrino dà origine all'omonimo lago; comprese le fondamenta ha un'altezza di 81,70 metri e sviluppa un coronamento di 301 metri a 129,70 metri sul livello del mare.
Alla quota di massimo invaso, prevista a m 127,50 s.l.m., il bacino generato dalla diga ha una superficie dello specchio liquido di circa 7,810 km² mentre il suo volume totale è calcolato in 117 milioni di m³. La superficie del bacino imbrifero direttamente sotteso risulta pari a 628 km².

L'impianto, di proprietà della Regione Sardegna, fa parte del sistema idrico multisettoriale regionale ed è gestito dall'Ente acque della Sardegna.

Il lago Cedrino

Bibliografia

Altri progetti