Giovanni Battista Cairati (Cairate, XVI secoloGoa, 1596) è stato un architetto italiano.

Biografia

Originario della piccola città di Cairate, in Lombardia, iniziò a lavorare, intorno al 1560, al servizio dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme e costruì fortificazioni a Malta e in Sardegna. Tornato a Milano, fu nominato ingegnere cittadino, e diresse e supervisionò le opere di fortificazione nella regione negli anni 1560-1570.[1]

Nel 1577 entrò al servizio del re di Spagna delle Filippo II e nel 1583 fu nominato ingegnere capo in India dopo aver lavorato a Tangeri e nelle Azzorre in Portogallo. In questa veste, lavorò alla costruzione di fortificazioni in vari luoghi nell'Africa orientale e in India come Vasai, Malacca, Mannar, Hormuz, Mascate, Daman e Mombasa.

Intorno al 1593 progettò la fortezza di Forte Jesus nell'Africa orientale (attuale Kenya). Il forte, costruito tra il 1593 e il 1596 e ispirato ai modelli architettonici del Rinascimento italiano, è il suo ultimo lavoro conosciuto.

Fortezze costruite o ricostruite da Cairati

Note

  1. ^ "CARRATO, João Baptista". Dicionário dos Italianos estantes em Portugal. Cátedra de Estudos Sefarditas "Alberto Benveniste". Universidade de Lisboa [1]

Attenzione: il template {{Progetto}} dev'essere usato fuori dal namespace principale. Nelle voci di enciclopedia, usare il template {{Portale}}.