Francesco Converti
arcivescovo cattolico italiano
Francesco Converti (Amendolara, 22 maggio 1818 – Reggio Calabria, 1 maggio 1888) è stato un arcivescovo cattolico italiano.
Francesco Converti, O.F.M. Obs. arcivescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nascita | 22 maggio 1818 a Amendolara |
Ordinazione sacerdotale | 12 marzo 1842 |
Nomina ad arcivescovo | 6 maggio 1872 da papa Pio IX |
Consacrazione ad arcivescovo | 26 maggio 1872 dal cardinale Carlo Sacconi |
Morte | 1 maggio 1888 a Reggio Calabria |
Biografia
Figlio di Leonardo ed Elena Cataldi, nasce ad Amendolara, in provincia di Cosenza, e si unisce all'Ordine dei frati minori il 4 ottobre 1840.[1] Ben presto viene ordinato sacerdote nel 1842. Dopo trent'anni di sacerdozio, viene nominato arcivescovo di Reggio Calabria da Papa Pio IX, e consacrato da sua eminenza Carlo Sacconi nel maggio del 1872. Si dimette dal ruolo nel marzo del 1888, e assegnato come titolare di Eraclea di Europa, muore poco dopo, il 1° maggio 1888, a Reggio Calabria.
La sua tomba è situata nella prima Cappella funeraria della navata laterale destra della Cattedrale di Reggio Calabria.[2]
Genealogia episcopale
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santori
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Bernardino Giraud
- Cardinale Alessandro Mattei
- Cardinale Pietro Francesco Galleffi
- Cardinale Giacomo Filippo Fransoni
- Cardinale Carlo Sacconi
- Arcivescovo Francesco Converti, O.F.M. Obs.
- Arcivescovo Carmelo Scicluna (1875)
Note
- ^ v. Catholic Hierarcy
- ^ Cattedrale di Reggio Calabria - Cappella funeraria, su www.cattedralereggiocalabria.it. URL consultato il 10 aprile 2019.
Collegamenti esterni
- (EN) David Cheney, Francesco Converti, su Catholic-Hierarchy.org.
- Fondo Francesco Converti, su beweb.chiesacattolica.it, Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l‘edilizia di culto.