Pace di Ferrara (1428)

Versione del 10 apr 2019 alle 21:01 di Messbot (discussione | contributi) (top: rimozione tag <br> inutili nei template (per Check Wikipedia) using AWB)

La pace di Ferrara fu il trattato firmato il 19 aprile 1428[1] che mise fine alla seconda delle guerre di Lombardia fra il Ducato di Milano e la Repubblica di Venezia coi suoi alleati fiorentini.

Pace di Ferrara
Massima espansione viscontea nel XV secolo
ContestoParte delle Guerre di Lombardia tra Ducato di Milano e Repubblica di Venezia (con i rispettivi alleati)
Firma19 aprile 1428
LuogoFerrara
Partibandiera Ducato di Milano
Repubblica di Venezia (bandiera) Repubblica di Venezia
Repubblica fiorentina
Gonzaga di Mantova
Firmatariduca Filippo Maria Visconti
doge Francesco Foscari
voci di trattati presenti su Wikipedia

Il trattato

Il trattato sancì la definitiva cessione al Veneto di Brescia, di Bergamo, e delle rispettive province, demarcando il confine sull'Adda.[2]

Già il successivo 8 maggio i provveditori veneziani Paolo Correr, Andrea Giuliano e Giovanni Contarini entrarono nel capoluogo orobico a prendere possesso della città.[3]

Note

Voci correlate