Pietro Ranzano

domenicano, storico e umanista

Pietro Ranzano (Palermo, 1426 o 1427 – Lucera, 1492 o 1493) è stato uno storico, umanista e vescovo cattolico italiano.

Miniatura tratta dall'Epithoma Rerum Hungarorum, opera di Pietro Ranzano

Domenicano ed esponente di spicco dell'umanesimo siciliano, Pietro Ranzano è noto soprattutto per l'opera De primordiis et progressu felicis Urbis Panormi, che narra la storia della città di Palermo dalle sue origini fino al XV secolo. Tra le altre opere, Ranzano fu inoltre autore degli Annales omnium temporum e dell'Epithoma rerum Hungarorum, libro che ricostruisce la storia dell'Ungheria e che fu scritto durante gli anni trascorsi presso la corte di Mattia Corvino. Nel libro Annales omnium temporum viene descritta la vita di Pietro Rombulo incontrato da Pietro Ranzano alla corte del re aragonese Alfonso il Magnanimo.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN74209859 · ISNI (EN0000 0001 0916 3568 · SBN TO0V011727 · BAV 495/38191 · CERL cnp00973881 · LCCN (ENn85202774 · GND (DE101046278 · BNF (FRcb16635173b (data) · J9U (ENHE987007373234705171 · NSK (HR000255412