Erodium cicutarium
La cicutaria o becco di gru comune (Erodium cicutarium) è una pianta erbacea annuale – o in climi caldi biennale – appartenente alla famiglia delle Geraniaceae. È originaria del Bacino del mediterraneo da cui si è diffusa in gran parte delle regioni temperate e mediterranee.
| Cicutaria | |
|---|---|
| Classificazione APG IV | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Plantae |
| (clade) | Commelinidi |
| Ordine | Geraniales |
| Famiglia | Geraniaceae |
| Classificazione Cronquist | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Plantae |
| Sottoregno | Tracheobionta |
| Superdivisione | Angiosperme |
| Divisione | Magnoliophyta |
| Classe | Rosidae |
| Ordine | Geraniales |
| Famiglia | Geraniaceae |
| Genere | Erodium |
| Specie | E. cicutarium |
| Nomenclatura binomiale | |
| Erodium cicutarium (L.) L'Hér. | |
| Nomi comuni | |
|
becco di gru comune | |
Distribuzione ed ecologia
Fiorisce da maggio ad agosto ed ècomune in terreni incolti o sabbiosi. I semi sono spesso raccolti da diverse specie di formiche
Descrizione
È una pianta annuale pelosa e lignificata alla base. I fiori sono rosa spesso con macchie scure alla base in infiorescenze di 10 elementi: cinque fertili e cinque sterili.[1] Le foglie sono pennate e il lungo picciolo porta un seme a forma i corno che si apre a forma di spirale per favorire la dispersione dei semi dotati di strutture piumose simili a paracadute.
Il lancio del seme è favorito da un meccanismo a molla formato dai semi che cambiano la forma quando si essiccano.[2] La spirale si svolge rapidamente quando cambia l'umidità atmosferica seppellendo parzialmente i semi nel terreno. I due meccanismi (lancio e seppellimento) sono legate alle caratteristiche dello stesso tessuto igroscopico delle strutture fiorali.
Etimologia
Erodiós In greco significa "airone" (come per Geranium si sottolinea la forma dei frutti); le foglie simili a quelle dì una ombrellifera hanno determinato il nome specifico.
Utilizzi
Tutta la pianta è commestibile e i giovani getti hanno un sapore simile al prezzemolo. Produce inoltre nettare e polline[3].
Note
- ^ David Giblin, Erodium cicutarium, redstem stork's bill, common stork's bill, su WTU Herbarium Image Collection, Burke Museum of Natural History and Culture. URL consultato il 29 ottobre 2013.
- ^ Dennis Evangelista, Scott Hotton & Jacques Dumais, The mechanics of explosive dispersal and self-burial in the seeds of the filaree, Erodium cicutarium (Geraniaceae), in Journal of Experimental Biology, vol. 214, n. 4, 2011, pp. 521–529, DOI:10.1242/jeb.050567.
- ^ John H. Lovell, Honey Plants of North America, 1926.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Erodium cicutarium
- Wikispecies contiene informazioni su Erodium cicutarium
Collegamenti esterni
- GRIN-Global Web v 1.9.6.2: Erodium cicutarium — distribution + taxonomy.
- Flora d'Italia

