M'bour
M'bour è una città del Senegal, situata nella Regione di Thiès e capoluogo del Dipartimento di M'bour. Si trova a 83 km a sud di Dakar e a 5 km dalla stazione balneare di Saly Portudal. Secondo le stime ufficiali del 2016, la città possiede 252 645 abitanti.
M'bour comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Thiès |
Dipartimento | M'bour |
Arrondissement | Non presente |
Amministrazione | |
Sindaco | El Hadji Falou Sylla dal 2009 |
Territorio | |
Coordinate | 14°24′37.6″N 16°57′53.8″W |
Altitudine | 15 m s.l.m. |
Superficie | 28 km² |
Abitanti | 252 645 (2016) |
Densità | 9 023,04 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+0 |
Cartografia | |
Geografia e clima
La città si trova sul mare, nella Petite Côte. Si affaccia ad ovest sull'Oceano Atlantico e confina al nord con il Comune di Saly Portudal.
M'bour subisce l'influenza del vento marittimo e della corrente fredda delle Isole Canarie, che danno alla città un clima relativamente mite. Le temperature medie variano tra i 20°C e i 35°C, mentre la media annuale si attesta sui 26°C. Le temperature più basse si percepiscono tra gennaio e febbraio, dove si arriva fino ai 16°C, mentre tra marzo e ottobre si arriva a percepire fino a 35°C. Le ore di sole variano vanno da 8 a 9 ore al giorno.
Storia
Nel 1926 M'bour era una piccola cittadina sottoposta a un francese di nome Alexandre. Il primo Amministratore-Sindaco fu Monsieur Amar, che fu supportato da una commissione municipale composta da cittadini e soggetti francesi. I francesi continuarono a guidare il Comune fino al 1958. Nei decenni successivi la cittadini si ampliò, fino alla nomina del primo Sindaco del Comune di M'bour, Ibou Kebe, nel 1958. Egli ricoprirà tale ruolo fino all'indipenza del Senegal, avvenuta nel 1960.
Attività economica
L'economia di M'bour si è sviluppata principalmente nel settore della pesce, del turismo e dell'artigianato. La pesca è la principale fonte di ricavi per la popolazione.
Pesca
Il Comune di M'bour contribuisce per il 40% della produzione ittica della regione di Thiès. La pesca è il principale sbocco lavorativo per la popolazione. Si contano circa 11000 pescatori utilizzanti circa 1200 piroghe. Numerosi sono anche i lavoratori indiretti: pescivendoli, donne trasformatrici, operai delle unità di trasformazione industriali e delle fabbriche del ghiaccio. Nel 2016, sul totale del pescato, il 38,71% ha avuto come destinazione le pescherie e il commercio di pesce all'ingrosso, il 29,14% la trasformazione industriale, il 16,32% il consumo locale (ossia nella vendita del pesce fresco da parte delle donne al mercato di M'bour e sulla spiaggia) e il 15,84% la trasformazione artigianale, condotta dalle donne trasformatrici a causa delle insufficienti attrezzature frigorifere per la conservazione del pesce.
Turismo
L'esistenza di siti turistici attorno alla città, come Saly Portudal, Nianning e la Somone, permette a M'bour di beneficiare di ricadute economiche e finanziarie. Il personale degli hotel presenti nella zona limitrofa risiede per lo più a M'bour, che costituisce anche la prima fonte di approvvigionamento di beni e servizi per le strutture alberghiere. Molti giovani di M'bour inoltre lavorano come guide turistiche. Il flusso di traffico costante tra M'bour e Saly testimonia l'importanza delle attività indotte dal turismo per il Comune di M'bour. L'apertura del vicino Aeroporto di Dakar-Léopold Sedar Senghor costuisce inoltre un'importante opportunità per il settore turistico. La manifestazione del "Kankourang" attira inoltre molti turisti. Il rituale celebra la circoncisione all'interno della comunità mandinga di M'mbour. L'uscita del Kankourang, personaggio mitico ricoperto da cortecce, percorre le strade cittadine per proteggere i giovani circoncisi nella loro iniziazione.
Artigianato
L'arrigianato participa attivamente alla creazione di ricavi a livello locale. Sono diffusi gioiellieri, calzolai, scultori, falegnami, sarti e muratori.
Organizzazione in quartieri
Il Comune di M'bour è composto da 27 quartieri: Grand Mbour 1, Mbour Toucouleur, Médine, Mbour Maure, Santessou, Darou-Salam, Mbour Sérére Kao, Thiocé-Ouest, Château d'Eau Sud, 11 Novembre, Téfess, Château d'Eau Nord, Diamaguène I, Escale, Santhie, Zone Résidentielle, Mbour Sérère Souf, Zone Sonatel, Grand Mbour II, Gouye Mouride, Golfe, Médine Extensione, Thiocé-Est, Libertè I, Liberté II, Oncad, Diamanguène II.
Bibliografia
- Republique du Senegal - Regione de Thies - Departement de Mbour - Commune de Mbour, Plan de developpement communal de Mbour, Appui technique: ARD Thies - Agence regionale de developpement; Appui financier: Agence de développement municipal, fevrier 2018.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su M'Bour
Collegamenti esterni
- Sito web correlato, su ambdakar.esteri.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125542924 · GND (DE) 4705576-5 · J9U (EN, HE) 987007557782805171 |
---|