Forma.Temp

Versione del 12 apr 2019 alle 18:55 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14))

Forma.Temp è il fondo per la formazione dei lavoratori in somministrazione.

Forma.Temp
TipoEnte bilaterale
Fondazione2000
ScopoFormazione professionale dei lavoratori in somministrazione
Sede centraleItalia (bandiera) Roma
PresidenteItalia (bandiera) Francesco Verbaro
Lingua ufficialeitaliano
Sito web

Descrizione

Costituito nel 2000 sotto forma di libera associazione senza scopo di lucro dall'associazione di rappresentanza delle Agenzie per il Lavoro Assolavoro, le organizzazioni sindacali dei lavoratori somministrati FelSA-CISL, NIDIL-CGIL e UILTem.p@ e le tre Confederazioni sindacali CGIL, CISL e UIL, Forma.Temp è strumento della gestione bilaterale della formazione professionale per i lavoratori somministrati.

Nato in seguito all'introduzione nell'ordinamento italiano del lavoro tramite agenzia (L. n. 196/1997 c.d. “Legge Treu”) il fondo ha lo scopo di promuovere la qualificazione e riqualificazione dei lavoratori somministrati e prevede specifiche misure previdenziali (politiche del lavoro attive e passive).

Attraverso l'offerta di percorsi formativi totalmente gratuiti per i lavoratori, Forma.Temp si propone di rispondere alle esigenze delle aziende utilizzatrici attraverso percorsi di formazione di base, professionale, continua e “on the job”.

 
Dati relativi al 2014

Formazione di base

Garantisce lo sviluppo di conoscenze e competenze trasversali applicabili a qualsiasi contesto lavorativo.

Formazione professionale

Mira al perfezionamento di conoscenze e competenze in un determinato ambito professionale.

Formazione continua

Ha lo scopo di mantenere alto il livello di occupabilità dei lavoratori e di competitività delle imprese.

Formazione “on the job”

Contribuisce a formare il lavoratore perché possa rispondere alle esigenze di contesti produttivi e organizzativi specifici.

Struttura

La struttura di Forma.Temp si articola in un'Assemblea dei soci affiancata da un Consiglio di Amministrazione (composto da 6 membri di parte datoriale e 6 di parte sindacale), dal Presidente, Francesco Verbaro, e dal vice Presidente, Lucia Grossi. Il Direttore Generale di Forma.Temp è Irene Vecchione.

Voci correlate

Collegamenti esterni

https://web.archive.org/web/20151125045048/http://www.formatemp.it/it/

http://assolavoro.eu/

http://www.ebitemp.it/

http://www.felsa.cisl.it/

http://uiltemp.it/

http://www.nidil.cgil.it/

  Portale Lavoro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di lavoro