Montese
comune italiano
Montese (Montês in dialetto frignanese[4]) è un comune italiano di 3.338 abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo sull'Appennino Modenese. Il comune di Montese è composto da 10 frazioni, il territorio è principalmente boschivo e ricco di campi per il foraggio.
Montese comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Luciano Mazza (lista civica Stretta di mano) dall'8-6-2009 |
Territorio | |
Coordinate | 44°16′10″N 10°56′45″E |
Altitudine | 841 m s.l.m. |
Superficie | 81,01 km² |
Abitanti | 3 338[2] (30-11-2017) |
Densità | 41,2 ab./km² |
Frazioni | Bertocchi, Castelluccio, Iola, Maserno, Montalto, Montespecchio, Salto, San Giacomo Maggiore, San Martino, Semelano[1] |
Comuni confinanti | Castel d'Aiano (BO), Fanano, Gaggio Montano (BO), Lizzano in Belvedere (BO), Pavullo nel Frignano, Sestola, Zocca |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 41055 |
Prefisso | 059 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 036026 |
Cod. catastale | F642 |
Targa | MO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Nome abitanti | montesini |
Patrono | san Lorenzo |
Giorno festivo | 10 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Monumenti e luoghi d'interesse
- La rocca dei nobili Montecuccoli feudatari del paese.
- I luoghi della seconda guerra mondiale, qui fu combattuta la battaglia di montese durante la seconda guerra mondiale. Nel territorio di Montese è tuttora possibile vedere i resti delle trincee, degli osservatori e dei rifugi costruiti da entrambi gli eserciti (dai brasiliani della FEB, 10th Mountain division, Wehramacht) . A Monte Belvedere, alla lastra bianca, al Monte Terminale di iola ed in molti altri monti nel territorio di Montese si possono osservare i resti della Linea Gotica, il fronte che durante la seconda guerra mondiale divideva i tedeschi dagli Alleati, correndo lungo gli Appennini.
- Il museo Raccolta di cose Montesine si trova nella canonica di Iola di Montese, adiacente la chiesa, che, danneggiata dai bombardamenti nell'ultimo periodo della seconda guerra mondiale, fu quasi completamente ricostruita nell'immediato dopoguerra. In questo museo si racconta anche parte della storia della 10th Mountain Division e della FEB (Força Expedicionária Brasileira), un contingente di soldati brasiliani che ha partecipato al conflitto con le Forze Alleate. Questo museo è suddiviso in due sezioni (Civiltà contadina e Seconda guerra mondiale).[5]
- I secolari castagneti di Malalbergo ed Alberelli.
- L'Area Etrusca del Lago Bracciano dove è stata ricostruita una capanna Etrusca.
- I caratteristici oratori di Riva di Biscia e di Monteforte
- Nei boschi è possibile osservare il fenomeno naturale del Foliage[6] in autunno
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[7]

Storia
Durante la Seconda guerra mondiale il territorio di Montese fu teatro della Battaglia di montese .
Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
12 maggio 1985 | 22 aprile 1995 | Giancarlo Banorri | Democrazia Cristiana | Sindaco | [8] |
23 aprile 1995 | 12 giugno 2004 | Luciano Mazza | Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | [8] |
13 giugno 2004 | 6 giugno 2009 | Carlo Castagnoli | lista civica | Sindaco | [8] |
7 giugno 2009 | in carica | Luciano Mazza | lista civica Stretta di mano | Sindaco | [9] |
Tipicità Alimentari
- Patata di Montese
- Castagne e Marroni
- Parmiggiano Reggiano di montagna
Note
- ^ Comune di Montese - Statuto.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2017.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 424.
- ^ Benvenuto sulle Orme dei nostri Padri, su www.sulleormedeinostripadri.it. URL consultato il 15 ottobre 2018.
- ^ (EN) Autumn leaf color, in Wikipedia, 23 settembre 2018. URL consultato il 16 ottobre 2018.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ a b c http://amministratori.interno.it/
- ^ Portale della Provincia di Modena | Enti | Elezioni amministrative 25 maggio 2014
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Montese
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su comune.montese.mo.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 136489558 · LCCN (EN) nr96014670 · GND (DE) 4461241-2 · J9U (EN, HE) 987007540571105171 |
---|