Statistiche e record del Palermo Football Club

lista di un progetto Wikimedia

In questa pagina sono contenuti record e i dati statistici relativi all'Unione Sportiva Città di Palermo.

I dati e i record generali del Palermo qui riportati, a partire dalle partecipazioni alle coppe nazionali, riguardano, esclusivamente, quelli stabiliti dalla stagione calcistica 1929-1930, ovvero dall'unificazione dei campionati proprio del 1929, sino a quella attuale. Altre statistiche precedenti non disponibili.

Classifica delle presenze individuali assolute dei giocatori e dati statistici delle partite-record incomplete: mancano le partite di Coppa Italia e di Coppa Italia Serie C, qualche altro dato in generale e le presenze e reti dei calciatori in Coppa Italia di Serie C.

Partecipazioni ai campionati nazionali

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale



Prima Divisione 5 1921-1922 1925-1926 35
Divisione Nazionale 1[1] 1945-1946
Serie A 29 1932-1933 2016-2017



Prima Divisione 1 1926-1927 45
Serie B 44 1930-1931 2018-2019



Campionato Meridionale 1 1928-1929 12
Prima Divisione 1 1929-1930
Serie C 1 1941-1942
Serie C1 9 1984-1985 2000-2001

Serie C2 1 1987-1988 1

Nelle 90 stagioni intercorse dall'introduzione dell'odierna struttura dei campionati italiani basata su tre leghe professionistiche con la fondazione del Direttorio Divisioni Superiori (DDS) nel 1926, il Palermo è uno dei 17 club nazionali a non essere mai caduto nel settore dilettantistico (in base a questo dato risulta essere, assieme al Napoli, l'unico del Mezzogiorno d'Italia).[2] Tuttavia, in tre anni (1927-1928, 1940-1941, 1986-1987) la società è rimasta inattiva per fallimento: nei primi due casi il suo posto venne preso da club cittadini (rispettivamente Vigor e Juventina Palermo), nei quali la matricola rosanero poi confluì, militanti in tornei antesignani dell'odierna Serie C, tanto che ai sensi delle NOIF della FIGC si potrebbero aggiungere altre due stagioni di terza serie al sovrastante computo (per un totale di 14 annate), mentre solo nell'ultimo caso si assistette a un totale anno sabbatico nella vita calcistica palermitana, con l'eccezione però del proprio girone eliminatorio di Coppa Italia di quella stagione, poiché fu radiata il giorno dopo l'ultima gara eliminatoria della competizione, dunque a pochi giorni dall'avvio di campionato, durante il cui inizio venne dichiarata fallita. Nelle particolari edizioni 1928-1929 e 1945-1946 la classificazione è stata determinata in ossequio alle determinazioni ufficiali della FIGC sui titoli sportivi: nel primo caso la compagine rosanero è stata esclusa dai titoli di Divisione Nazionale A e B, unificati attribuiti nel 1928 dall'allora presidente Leandro Arpinati;[3] nel secondo caso è stata ammessa con il titolo di B, assegnato dalla Federcalcio.

Per quanto riguarda invece l'antico ordinamento di Lega Sud, il Palermo partecipò a cinque campionati di Prima Divisione dal 1921 al 1926.

Partecipazioni alle coppe nazionali

Competizione Partecipazioni Debutto Ultima stagione
Coppa Italia 64 1935-1936 2018-2019
Coppa Italia Serie C 10 1984-1985 2000-2001
Supercoppa di Serie C 1 2001

Record e statistiche di squadra nelle coppe nazionali

Includendo l'edizione in corso, dal 1935-1936 il Palermo ha partecipato a 64 stagioni di Coppa Italia, arrivando in finale in tre occasioni (1973-1974, 1978-1979 e 2010-2011). Purtroppo i rosanero ne sono usciti sconfitti, rispettivamente contro Bologna, Juventus e Inter, detenendo, assieme all'Hellas Verona, il record negativo di finali perse di coppa nazionale, 3. Nei primi due casi il Palermo è giunto finalista non militando nella massima divisione del calcio italiano, mentre nel terzo e ultimo caso, per la prima volta, è arrivato storicamente in finale nella competizione quando militava in Serie A. Quando ci fu il secondo fallimento societario della storia rosanero, nel 1940, un altro club cittadino, divenuto nel frattempo maggiore, lo sostituì, poi - a sua volta - fuso con la rifondata società siciliana, per l'anno 1940-1941, la Juventina Palermo, allora appena promossa e militante in Serie C e tramite cui, in quel periodo, la compagine si era qualificata alla coppa nazionale: secondo i sensi delle NOIF della FIGC si potrebbe aggiungere una presenza, per un totale di 65 annate. Nel 1986-1987 i rosanero hanno disputato l'omonima competizione non partecipando a nessun campionato, visto che la squadra, l'8 settembre 1986, è stata radiata e poi, il 18 settembre, agli inizi dei campionati nazionali, dichiarata fallita: i siciliani si qualificarono in Coppa poiché l'anno prima erano in Serie B (nel quale avevano ottenuto la salvezza sul campo) e la competizione era incominciata da un mese e terminata il giorno prima la radiazione e i tempi regolamentari per le iscrizioni e le fideiussioni dei campionati o dei ripescaggi.

Nella Coppa Italia di Serie C, invece, i rosanero parteciparono a 10 annate (la prima nel 1984-1985 dopo la precedente retrocessione sul campo dal secondo al terzo livello calcistico del Palermo), vincendo, nell'anno 1992-1993 contro il Como, il trofeo cadetto dopo 3 finali perse (1987-1988 contro il Monza, 1989-1990 contro la Lucchese e, l'ultima, consecutivamente, 1990-1991 di nuovo con il Monza).

Al termine della stagione 2000-2001 il Palermo ha anche esordito, per la sua prima e unica volta, nella Supercoppa di Serie C, allora da un anno inaugurata, poi persa contro il Modena.

Record e statistiche di squadra

Classifica

File:Palermostemma.png
I record del Palermo Calcio - Classifica
  • Più punti nel campionato di Serie A: 65 punti (2009-2010)
  • Miglior piazzamento in Serie A: 5º (2005-2006, 2006-2007 e 2009-2010)
  • Più gol segnati nel campionato di Serie A: 59 (1950-1951 e 2009-2010)
  • Maggior numero di pareggi in campionato: 17 (2004-2005)
  • Risultati utili consecutivi in Serie A: 11 (1951-1952, dalla 1ª giornata all'11ª giornata)
  • Più punti nel campionato di Serie B: 86 punti (2013-2014)
  • Minor numero di reti subite in Serie B: 23 (1967-1968)
  • Minor numero di sconfitte complessive in un campionato: 6 (1967-1968), (2013-2014)
  • Maggior vantaggio sulla seconda classificata: 14 punti (2013-2014)
  • Minor numero di gol subiti in A: 32 (1968-1969)

Partite

Campionato

File:Palermostemma.png
I record del Palermo Calcio - In casa
  • Miglior serie positiva in casa in un solo campionato: 19 (2009-2010)
  • Miglior serie positiva in casa assoluta: 24, dal 30 novembre del 2008-2009 (Palermo - Milan 3-1) al 29 agosto del 2010-2011 (Palermo - Cagliari 0-0)
  • Vittoria con più gol di scarto, vittoria casalinga con più gol di scarto e partita casalinga con il massimo numero di gol: Come Juventina – 11-0 (contro il Trani il 4 maggio del 1940-1941)
  • Miglior vittoria casalinga in Serie A: 8-0 (contro la Pro Patria il 5 novembre del 1950-1951)
  • Miglior vittoria casalinga in Serie B: 8-0 (contro la Ternana, 19 ottobre 1947-1948)
  • Sconfitta casalinga con più gol di scarto: 0-7 (contro l'Udinese, 27 febbraio del 2010-2011)
  • Pareggio con il massimo numero di gol e in Serie A in casa 8 – 4-4 (contro il Chievo, 6 maggio del 2011-2012)
File:Palermostemma.png
I record del Palermo Calcio - In trasferta
  • Vittorie in trasferta contro la stessa squadra per diverse stagioni consecutivamente in Serie A: 3 – nel 2008-2009, 2009-2010 e 2010-2011 contro la Juventus
  • Pareggi con il massimo numero di gol e in Serie A in trasferta: 8 – 4-4 (contro l'Inter, 1 febbraio del 2011-2012)
  • Vittoria in trasferta con più gol di scarto: 7-1 (contro il Lecce, 23 ottobre del 1994-1995); 6-0 (contro il Benevento, 18 ottobre del 1987-1988); 8-1 (contro l'Associazione Polisportiva Lucana, attuale Potenza Calcio, 1 marzo del 1941-1942)
  • Maggior numero di vittorie esterne: 13 (2013-2014)
  • Minor numero di sconfitte in trasferta: 5 (2006-2007)
  • Sconfitta con più gol di scarto e sconfitta in trasferta con più gol di scarto: 0-9 (contro il Milan, 18 febbraio del 1950-1951)
  • Partita con il massimo numero di gol in Serie A e partita in trasferta con il massimo numero di gol: 4-6 (contro la Juventus, 5 maggio del 1956-1957)
  • Minor numero di reti segnate in trasferta: 4 (1962-1963)
  • Maggior numero di vittorie esterne consecutive: 8 (2013-2014, tra la 28ª e la 41ª giornata).

Coppa Italia

In casa:

Vittoria con più gol di scarto e vittoria casalinga con più gol di scarto: 5-0 (contro la Virtus Francavilla, Coppa Italia 2017-2018)

Sconfitta casalinga con più gol di scarto:

Partita in casa con il massimo numero di gol:

In trasferta:

Vittoria in trasferta con più gol di scarto:

Sconfitta con più gol di scarto e sconfitta in trasferta con più gol di scarto: 0-6 (contro la Juventus, Coppa Italia 1984-1985)

Partita in trasferta con il massimo numero di gol:

Coppa Italia Serie C

Grafico Piazzamenti

File:Andamento Palermo.jpg
Grafico dei piazzamenti stagione per stagione dell'U.S. Città di Palermo dal 1929-1930 al 2011-2012

Statistiche dei campionati disputati

Dal campionato dopo la rifondazione del 1987.

Stagione Competizione Posizione Punti Partite giocate Vinte Pareggiate Perse
1987-1988 Serie C2 1 49 34 19 11 4
1988-1989 Serie C1 3 40 34 11 18 5
1989-1990 Serie C1 5 43 34 14 15 5
1990-1991 Serie C1 2 43 34 15 13 6
1991-1992 Serie B 18 35 38 11 13 14
1992-1993 Serie C1 1 46 34 16 14 4
1993-1994 Serie B 14 36 38 12 12 14
1994-1995 Serie B 12 44 38 10 14 14
1995-1996 Serie B 7 52 38 12 16 10
1996-1997 Serie B 19 35 38 6 17 15
1997-1998 Serie C1 16 37 34 8 13 13
1998-1999 Serie C1 4 56 34 15 11 8
1999-2000 Serie C1 6 52 34 13 13 8
2000-2001 Serie C1 1 64 34 18 10 6
2001-2002 Serie B 10 48 38 12 12 14
2002-2003 Serie B 6 58 38 15 13 10
2003-2004 Serie B 1 83 46 22 17 7
2004-2005 Serie A 6 53 38 12 17 9
2005-2006 Serie A 5 52 38 13 13 12
2006-2007 Serie A 5 58 38 16 10 12
2007-2008 Serie A 11 47 38 12 11 15
2008-2009 Serie A 8 57 38 17 6 15
2009-2010 Serie A 5 65 38 18 11 9
2010-2011 Serie A 8 56 38 17 5 16
2011-2012 Serie A 16 43 38 11 10 17
2012-2013 Serie A 18 32 38 6 14 18
2013-2014 Serie B 1 86 42 25 11 6
2014-2015 Serie A 11 49 38 12 13 13
2015-2016 Serie A 16 39 38 10 9 19

Record e statistiche individuali

I record del Palermo Calcio - Giocatori

Statistiche individuali

In grasseto i giocatori ancora militanti nel Palermo.

Lista dei capitani

Calciatore Ruolo Stagioni al club Stagioni da capitano Presenze Reti
  Gaetano Conti D 1945-1950 1948-1950 (2) 121 3
  Čestmír Vycpálek C 1947-1952 1950-1952 (2) 143 28
  Aredio Gimona C 1949-1953 1952-1953 (1) 124 9
  Gino Giaroli D 1949-1954 1953-1954 (1) 151 7
  Luciano Marchetti C 1950-1955 1954-1955 (1) 114 0
  Enzo Benedetti C 1955-1965 1955-1965 (10) 273 0
  Giorgio Tinazzi C 1964-1967 1965-1967 (2) 91 17
  Giorgio Costantini D 1965-1970 1967-1968 (1) 114 1
  Graziano Landoni C 1966-1969 e 1969-1971 1968-1969 e 1969-1971[5] (3) 129 3
  Mario Giubertoni D 1964-1970 1969[6] (1) 199 2
  Spartaco Landini D 1970-1973 1971-1973[7] (3) 97 0
  Sandro Vanello C 1970-1975 1973-1975 (2) 151 12
  Erminio Favalli C 1971-1978 1975-1978 (3) 213 6
  Filippo Citterio D 1975-1979 1978-1979 (1) 129 2
  Ignazio Arcoleo C 1966-1967, 1969-1974 e 1978-1980 1979-1980 (1) 192 6
  Fausto Silipo D 1978-1982 1980-1982 (2) 108 13
  Antonio Lopez C 1980-1983 1982-1983 (1) 101 8
  Mauro Di Cicco D 1976-1984 1983-1984 (1) 248 0
  Valerio Majo C 1974-1978 e 1983-1986 1984-1986 (2) 212 12
  Giorgio Carrera D 1987-1988 1987-1988 (1) 17 3
  Domenico Di Carlo D/C 1987-1990 1988-1990[8] (3) 97 6
  Giacomo Modica C 1981-1984 e 1990-1992 1990-1992[9] (2) 83 12
  Massimiliano Favo C 1989-1994 1992-1994 (2) 162 5
  Giuseppe Iachini C 1994-1996 1994-1996 (2) 62 1
  Roberto Biffi D 1988-1999 1996-1999 (3) 312 18
  Giuseppe Antonaccio D 1997-2000 1999-2000 (1) 53 4
  Massimiliano Cappioli C 2000-2002 2000-2002 (2) 57 16
  Filippo Maniero A 2002-2003 2002-2003 (1) 31 13
  Lamberto Zauli C 2002-2005 2003-2004 (1) 69 14
  Eugenio Corini C 2003-2007 2003-2007 (4) 129 25
  Andrea Barzagli D 2004-2008 2007-2008 (1) 142 3
  Fabio Liverani C 2008-2011 2008-2009 (1) 66 0
  Fabrizio Miccoli A 2007-2013 2009-2013 (4) 165 74
  Édgar Barreto C 2011-2015 2013-2015[10] (2) 122 7
  Stefano Sorrentino P 2013-2016 2015[11]-2016 (2) 117 -145
  Roberto Vitiello D 2014-2017 2016-2017 (1) 43 1
  Ilija Nestorovski A 2016- 2017- (2) 80 31

Dati aggiornati al 10 ottobre 2018.

Presenze in gare ufficiali

File:Palermostemma.png
Competizioni UEFA
15   Franco Brienza (2005-2008)
15   Mattia Cassani (2006-2008, 2010-2011)
10   Cristian Zaccardo (2005-2008)
9   Cesare Bovo (2010-2012)
9   Mariano González (2005-2006)
9   Mario Santana (2005-2006)
143   Cristian Zaccardo (2004-2008)
96   Massimiliano Favo (1989-1991, 1992-1993)
31   Mariano Marchetti (1987-1988)
31   Pietro Pappalardo (1987-1988)
  • 30   Claudio Casale (1987-1988)
30   Rocco Massimo Macrì (1987-1988)
29   Santino Nuccio (1987-1988)
  • 28   Massimo Bigotto (1987-1988)
  • 27   Angelo Cracchiolo (1987-1988)
27   Maurizio D'Este (1987-1988)

Marcature in gare ufficiali

Note: Alcuni giocatori meglio piazzati per una migliore media reti nonostante il numero di marcature realizzate a pari merito.


36   Ilija Nestorovski (2016-)

File:Palermostemma.png
Competizioni UEFA
4   Abel Hernández (2010-2012)
3   Stephen Makinwa (2005-2006)
2   Fábio Simplício (2006-2008)
2   Leandro Rinaudo (2005-2006, 2007-2008)
2   Giovanni Tedesco (2006-2008)
  • 1 16 calciatori
5   Gaetano Troja (1964-1966, 1968-1973)
4   Egidio Calloni (1980-1981)
4   Filippo Citterio (1975-1979)
4   Mariano González (2004-2006)
4   Josip Iličič (2010-2013)
4   Valerio Majo (1974-1978, 1983-1986)
4   Aleksandar Trajkovski (2015-)
20   Şükrü Gülesin (1950-1951, 1952-1953)
20   Josip Iličič (2010-2013)
20   Luca Toni (2004-2005)
20   Čestmír Vycpálek (1948-1952)
30   Luca Toni (2003-2004)
29   Giovanni De Rosa (1981-1983)
23   Sergio Magistrelli (1973-1974, 1976-1978)
15   Gabriele Messina (1984-1985)
14   Pietro De Sensi (1988-1991, 1992-1993)
12   Umberto Di Falco (1941-1942)
  • 11   Sandro Cangini (1989-1991)
11   Gaetano Musella (1989-1990)
10   Gianluca Triuzzi (1997-1998, 1999)
  • 13   Claudio Casale (1988-1989)
  • 12   Maurizio D'Este (1988-1989)
  • 9   Santino Nuccio (1988-1989)
  • 4   Sossio Perfetto (1988-1989)
  • 3   Giorgio Carrera (1988-1989)
3   Domenico Di Carlo (1988-1989)
3   Rocco Massimo Macrì (1988-1989)
3   Antonio Manicone (1988-1989)
  • 1   Massimo Bigotto (1988-1989)
1   Angelo Cracchiolo (1988-1989)
1   Mariano Marchetti (1988-1989)
1   Daniele Marsan (1988-1989)

Competizioni internazionali

I capocannonieri in campionato dal 1929

Stagione Giocatore Reti Serie
1929-1930 Carlo Radice 15 Prima Div.
1930-1931 Carlo Radice 16 B
1931-1932 Carlo Radice 28 B
1932-1933 Giovanni Chiecchi 9 A
1933-1934 Aldo Giuseppe Borel 12 A
1934-1935 Coriolano Palumbo
Bruno Castellani
Angelo Piccaluga
5 A
1935-1936 Coriolano Palumbo
Antonio Bonesini
5 A
1936-1937 Oliviero Icardi 18 B
1937-1938 Balilla Lombardi e Umberto Di Falco 12 B
1938-1939 Romolo Celant 9 B
1939-1940 Romolo Celant 9 B
1940-1941 Campionato non giocato
1941-1942 Umberto Di Falco 12 C
1942-1943 Aldo Zucchero 5 B
1943-1944 Campionato non giocato
1944-1945 N.D. Camp. Siciliano
1945-1946 Luigi Perugini 5 Div. Nazionale
1946-1947 Balilla Lombardi 9 B
1947-1948 Aurelio Pavesi De Marco 12 B
1948-1949 Pietro De Santis 12 A
1949-1950 Čestmír Vycpálek
Dante Di Maso
10 A
1950-1951 Dante Di Maso 15 A
1951-1952 Helge Bronée 11 A
1952-1953 Enrique Martegani
Lorenzo Bettini
8 A
1953-1954 Enrique Martegani 10 A
1954-1955 Franco Maselli
Angelo Turconi
6 B
1955-1956 Franco Maselli 7 B
1956-1957 Santiago Vernazza 11 A
1957-1958 Santiago Vernazza 12 B
1958-1959 Santiago Vernazza 19 B
1959-1960 Santiago Vernazza 9 A
1960-1961 Eugenio Fantini 14 B
1961-1962 José Ferdinando Puglia 10 A
1962-1963 Rune Börjesson 7 A
1963-1964 Santino Maestri 10 B
1964-1965 Giorgio Tinazzi 11 B
1965-1966 Gaetano Troja 12 B
1966-1967 Silvino Bercellino 13 B
1967-1968 Silvino Bercellino
Gilbert Perrucconi
9 B
1968-1969 Sergio Pellizzaro 10 A
1969-1970 Sergio Pellizzaro
Gaetano Troja
6 A
1970-1971 Silvino Bercellino
Gaetano Troja
7 B
1971-1972 Enzo Ferrari 12 B
Stagione Giocatore Reti Serie
1972-1973 Arturo Ballabio 3 A
1973-1974 Giacomo La Rosa 15 B
1974-1975 Giorgio Barbana 7 B
1975-1976 Guido Magherini 11 B
1976-1977 Sergio Magistrelli 7 B
1977-1978 Vito Chimenti 16 B
1978-1979 Vito Chimenti 13 B
1979-1980 Fausto Silipo 6 B
1980-1981 Egidio Calloni 11 B
1981-1982 Gianni De Rosa 19 B
1982-1983 Gianni De Rosa 10 B
1983-1984 Massimo De Stefanis 11 B
1984-1985 Gabriele Messina 15 C1
1985-1986 Orazio Sorbello 9 B
1986-1987 Campionato non giocato
1987-1988 Claudio Casale 13 C2
1988-1989 Gaetano Auteri 11 C1
1989-1990 Gaetano Musella 11 C1
1990-1991 Giorgio Lunerti 11 C1
1991-1992 Antonio Rizzolo 11 B
1992-1993 Luca Cecconi 14 C1
1993-1994 Antonio Soda 8 B
1994-1995 Salvatore Campilongo
Pietro Maiellaro
9 B
1995-1996 Gaetano Vasari 10 B
1996-1997 Giampaolo Saurini 17 B
1997-1998 Lorenzo Scarafoni
Gianluca Triuzzi
7 C1
1998-1999 Luca Puccinelli
Andrea D'Amblè
5 C1
1999-2000 Luca Lugnan 6 C1
2000-2001 Massimiliano Cappioli 15 C1
2001-2002 Christian La Grottería
Stefano Guidoni
11 B
2002-2003 Filippo Maniero 13 B
2003-2004 Luca Toni 30 B
2004-2005 Luca Toni 20 A
2005-2006 Andrea Caracciolo 9 A
2006-2007 Eugenio Corini 10 A
2007-2008 Amauri 15 A
2008-2009 Fabrizio Miccoli
Edinson Cavani
14 A
2009-2010 Fabrizio Miccoli 19 A
2010-2011 Javier Pastore 11 A
2011-2012 Fabrizio Miccoli 16 A
2012-2013 Josip Iličič 10 A
2013-2014 Abel Hernández 14 B
2014-2015 Paulo Dybala 13 A
2015-2016 Alberto Gilardino 10 A
2016-2017 Ilija Nestorovski 11 A
2017-2018 Ilija Nestorovski 13 B

Note

  1. ^ Serie mista A-B Centro-Sud, disputata in qualità di società di Serie B.
  2. ^ Dal 1926, in quanto citato sopra, i club mai retrocessi o caduti nel settore dei dilettanti, quarta serie e dal 1978 al 2014 quinta serie, dalla Serie D (in precedenza denominata Terza Divisione, Seconda Divisione, Prima Divisione, Promozione Interregionale, IV Serie, Campionato Interregionale e Campionato Nazionale Dilettanti - CND) alle categorie provinciali e regionali (in generale), sono 17 e, in base alla loro miglior tradizione sportiva FIGC, sono: Inter, Juventus, Roma, Milan, Fiorentina, Lazio, Torino, Napoli, Bologna, Sampdoria, Atalanta, Genoa, Verona, Brescia, Udinese, Palermo e Novara (in un caso del Novara, nel 1989-1990 in Serie C2, all'epoca quarto e ultimo livello professionistico dal 1978 al 2014, la squadra era retrocessa dopo uno spareggio salvezza con il Pontedera, salvo poi il ripescaggio al posto dell'allora fallita Pro Vercelli).
  3. ^ Al termine della stagione 1927-1928 la FIGC decise l'istituzione dei campionati di A e B, che tuttavia per un'altra stagione si sarebbero disputati in forma unificata in un unico campionato di qualificazione. Al Sud i pochi club superstiti di Prima Divisione non ammessi in Divisione Nazionale furono dunque esclusi dalla lega calcistica di Milano gerente le prime due divisioni, il DDS, e affiliati al Direttorio Meridionale, antenato per parte del Sud dell'odierna Lega Pro. Il campionato risultante mise dunque in palio un posto di promozione in Serie B esattamente come l'odierno girone meridionale di Serie C.
  4. ^ Solo campionato, Coppa Italia, finali Coppa Italia Serie C (1989-1990, 1990-1991 e 1992-1993) e play-off della stagione 1998-1999; mancanti le altre presenze assolute della Coppa Italia Serie C.
  5. ^ Dalla 10ª giornata della stagione 1969-1970 alla 17ª giornata della stagione 1970-1971.
  6. ^ Fino alla 9ª giornata della stagione 1969-1970.
  7. ^ Dalla 18ª giornata della stagione 1970-1971.
  8. ^ Fino ad ottobre 1990.
  9. ^ Da ottobre 1990.
  10. ^ Fino alla 26ª giornata della stagione 2014-2015.
  11. ^ Dalla 27ª giornata della stagione 2014-2015.
  12. ^ Solo campionato, Coppa Italia, finali Coppa Italia Serie C (1989-1990, 1990-1991 e 1992-1993) e play-off della stagione 1998-1999; mancanti le altre presenze assolute della Coppa Italia Serie C.

Collegamenti esterni