George Mosse
George Lachmann Mosse, nato Gerhard Lachmann-Mosse (Berlino, 20 settembre 1918 – Madison, 22 gennaio 1999), è stato uno storico tedesco naturalizzato statunitense che si è occupato soprattutto di nazismo[1], ma ha approfondito anche molti altri temi della storia contemporanea, unendo alla prospettiva storica anche quella sociologica e antropologica. Il suo libro "La nazionalizzazione delle masse" è considerato il «best seller della storiografia del nazismo» ed è collocato dagli studiosi fra i «contributi storiografici più importanti e originali degli studi che spiegano la sua origine»[2]. Fondatore con lo storico Walter Laqueur, della «nota rivista» accademica Journal of Contemporary History[3].

Biografia
Date le sue origini ebraiche con l'avvento del nazismo emigrò prima nel Regno Unito, e studiò a Cambridge, poi negli Stati Uniti, perfezionandosi a Harvard.
Ha insegnato all'Università del Wisconsin-Madison ed è stato "visiting professor" dell'Università Ebraica di Gerusalemme. Da ricordare i suoi numerosi saggi sul nazionalismo tedesco, sui movimenti di massa, sui totalitarismi e sul razzismo in Europa.
Alla sua morte Mosse ha devoluto parte del suo patrimonio per l'istituzione di corsi di storia alla Wisconsin-Madison University e alla Hebrew University di Gerusalemme.
Opere
- In italiano
- Le origini culturali del Terzo Reich, traduzione di Francesco Saba Sardi, n. 22, Biblioteca di Storia, Milano, Il Saggiatore, 1968, SBN IT\ICCU\UPG\0012277 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). La cultura, n. 898, Il Saggiatore, 2015, ISBN 978-88-428-2071-0. - La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e movimenti di massa in Germania (1812-1933), traduzione di Livia De Felice, Nuova collana storica, n. 50, Bologna, Il Mulino, 1975; 2012, ISBN 978-88-15-13124-9, SBN IT\ICCU\IEI\0076970 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). - Intervista sul nazismo, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, a cura di Michael A. Ledeen, Saggi tascabili, n. 35, Bari-Roma, Laterza, 1977, SBN IT\ICCU\RLZ\0313278 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). Oscar Bestsellers Saggi Mondadori, n. 66, 1992, ISBN 88-04-36542-0. - L'Uomo e le masse nelle ideologie nazionaliste, traduzione di P. Negri, Storia e Società, Bari-Roma, Laterza, 1982, SBN IT\ICCU\RAV\0087576 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). - Sessualità e Nazionalismo. Mentalità borghese e rispettabilità, traduzione di A. Zorzi, Storia e Società, Bari-Roma, Laterza, 1984, SBN IT\ICCU\CFI\0084933 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). - La cultura dell'Europa Occidentale (nell'Ottocento e nel Novecento), traduzione di Savino D'Amico, Saggi, Milano, Mondadori, 1986, SBN IT\ICCU\CFI\0022275 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). - Il dialogo ebraico-tedesco. Da Goethe a Hitler, traduzione di Daniel Vogelmann, Schulim Vogelmann, n. 20, Firenze, Giuntina, 1988, SBN IT\ICCU\CFI\0140792 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). - Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Storia e Società, Bari-Roma, Laterza, 1990, ISBN 978-88-420-6565-4.
- Helmut G. Koenigsberger, George L. Mosse e Gerard Q. Bowler, L'Europa del Cinquecento, traduzione di M.T. Grendi, Storia e Società, Roma, Laterza, 1969; 1974; 1990, ISBN 88-420-3540-8, SBN IT\ICCU\SBL\0599207 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). - Il razzismo in Europa. Dalle origini all'Olocausto, traduzione di Livia De Felice, Biblioteca Universale, n. 139, Bari-Roma, Laterza, 1992; 2003, ISBN 88-420-2596-8, ISBN 88-420-5401-1.
- Ebrei in Germania fra assimilazione e antisemitismo, traduzione di P. Buscaglione Candela e C. Candela, Schulim Vogelmann, n. 26, Firenze, Giuntina, 1995, ISBN 88-85943-56-X.
- Il fascismo. Verso una teoria generale, traduzione di P. Negri, Il nocciolo, n. 24, Bari-Roma, Laterza, 1996, ISBN 88-420-4903-4.
- L'immagine dell'uomo. Lo stereotipo maschile nell'epoca moderna, traduzione di E. Basaglia, Saggi, n. 813, Torino, Einaudi, 1997, ISBN 88-06-14162-7.
- La nazione, le masse e la "nuova politica", con un saggio di Giuseppe Galasso su G.L. Mosse, I dialoghi, Roma, Di Renzo, 1999, ISBN 88-8323-009-4.
- Di fronte alla storia, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, premessa di Emilio Gentile, prefazione di Walter Laqueur, Storia e Società, Roma, Laterza, 2004, ISBN 88-420-6812-8.
- Intervista su Aldo Moro, a cura di Alfonso Alfonsi, prefazione di Renato Moro, nota critica di Donatello Aramini, Saggi, n. 354, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2015, ISBN 978-88-498-4542-6.
Note
- ^ Int. a George L.Mosse - Razzismo e omosessualità, su notizie.radicali.it. URL consultato il 14 aprile 2019.
- ^ Mosse. Storico del nazismo, su raistoria.rai.it. URL consultato il 14 aprile 2019.
- ^ Le riviste storiche britanniche e la storiografia italiana (PDF), su sissco.it. URL consultato il 14 aprile 2019.
Bibliografia
- Emilio Gentile, Il fascino del persecutore. George L. Mosse e la catastrofe dell'uomo moderno, Saggi, n. 42, Roma, Carocci, 2007, ISBN 978-88-430-4191-6.
- Donatello Aramini, George L. Mosse, l'Italia e gli storici, Temi di storia, n. 152, Milano, Franco Angeli, 2010, ISBN 978-88-568-2344-8.
- Lorenzo Benadusi e Giorgio Caravale (a cura di), Sulle orme di George L. Mosse. Interpretazione e fortuna dell'opera di un grande storico, Studi storici, n. 180, Roma, Carocci, 2012, ISBN 978-88-430-6619-3.
- (EN) George L. Mosse, Confronting History: A Memoir, Madison (Wisconsin), University of Wisconsin Press, 2000, ISBN 0-299-16580-9.
- (EN) James E. Franklin, Mosse, George L., in Kelly Boyd (a cura di), Encyclopedia of Historians and Historical Writing, vol. 2 (di 2 voll.), Londra, 1999, p. 841, ISBN 1-884964-33-8, SBN IT\ICCU\BVE\0157214 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto), ISBN 978-1-884964-33-6.
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina dedicata a George Mosse
- Wikiquote contiene citazioni di o su George Mosse
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su George Mosse
Collegamenti esterni
- (EN) The George L. Mosse Program in History at the University of Wisconsin–Madison, su mosseprogram.wisc.edu.
- (EN, HE) The George L. Mosse Program in History at the Hebrew University, Jerusalem, su mosse.huji.ac.il (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2011).
- (DE) Website of the "Mosse Lectures" series at the Humboldt University of Berlin, su mosse-lectures.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 108334646 · ISNI (EN) 0000 0001 0931 1436 · SBN CFIV003043 · BAV 495/47348 · LCCN (EN) n80069015 · GND (DE) 119113449 · BNE (ES) XX1041592 (data) · BNF (FR) cb12052919v (data) · J9U (EN, HE) 987007273640005171 · NDL (EN, JA) 00471969 |
---|