Mariano D'Angelo

scrittore e attore italiano

Mariano D'Angelo (Airola, 22 gennaio 1966) è un attore e scrittore italiano.

Biografia

Nativo di Airola (BN) ma romano d'adozione (dove compirà tutti i suoi studi fino a laurearsi in giurisprudenza).

Attività di spettacolo

Sono suoi gli spettacoli Seduti e abbandonati e Fiumi di forfora, che ottengono grande successo di pubblico dopo numerose repliche romane al Teatro Olimpico ed al Teatro Politeama Brancaccio e con Enzo Salvi firma il successo teatrale della stagione 2007: Er Codice da Vinci, una irresistibile commedia sui goffi tentativi di rubare la Gioconda, fino al colpo di scena finale dove l'Autore svela il vero segreto che si cela dietro Monna Lisa.

Nel 2011, con la società CB Creations, è produttore esecutivo-creativo per gli eventi Ferrari e creativo per Fiat. Ha un ruolo anche nella produzione di filmati per Fincantieri e Coni.

Nel 2015 Gira un docufilm alla fashion week di New York .

Nel 2018 e nel 2019 è creativo e autore degli incontri live del "Reggio Calabria Film Festival"

Nel 2018 collabora come autore per lo spettacolo teatrale di Teo Mammucari, "Più Bella Cosa Non C'è"

nel 2019 collabora come autore per lo spettacolo di Maurizio Battista "Papà perché lo hai fatto" record di incassi al Teatro Olimpico di Roma.

Autore tv

Autore teatro e interprete

Nal 1991 con Enzo Salvi fonda i Mammamia Che Impressione duo di cabaret che firma le più belle pagine del cabaret romano, da allora Salvi e D'Angelo spostano la loro produzione anche in teatro dove ogni anno portano uno spettacolo nuovo, tra essi ricordiamo:

  • 2009: Baraonda
  • 2008: Fratelli Ditalia, Salone Margherita, Roma
  • 2007: Er Codice da Vinci, Salone Margherita, Roma. Votato come la migliore commedia dell'anno dalla giuria del premio Teatro e Città
  • 2006: A qualcuno piace Carlo, scritto in collaborazione con Fausto Brizzi, Teatro Brancaccio.
  • Faccia d'Angelo, primo spettacolo da solista. "Premio Principe della Risata", trasmesso da RAI DUE, come spettacolo rivelazione.
  • La curva della vita, regia di Ennio Coltorti, apre la rassegna "Attori in cerca di autore" al teatro Quirino di Roma
  • Scene da un Manicomio, vince il premio della critica nella manifestazione Nazionale di comicità tenuta al Teatro Nazionale di Viterbo.
  • Scampoli e Mazzancolle, regia di Luca Biglione, musiche di Claudio Simonetti, Teatro de' Satiri, Roma.

Attore

Collegamenti esterni