Eurocup
L'EuroCup (fino al 2008 denominata ULEB Cup) è una competizione di pallacanestro internazionale per club, la seconda europea dopo Eurolega.
EuroCup | |
---|---|
![]() | |
Sport | |
Tipo | squadre |
Continente | Europa |
Organizzatore | Euroleague Basketball |
Apertura | ottobre |
Partecipanti | 24 squadre |
Formula | Gironi, Gironi, Eliminazione diretta A/R. |
Sito Internet | Eurocup |
Storia | |
Fondazione | 2002 |
Detentore | Template:Valencia Basket Club |
Record vittorie | Valencia (4) |
Edizione in corso | Eurocup 2018-2019 |
Storia
L'EuroCup viene organizzata annualmente a partire dal 2002, quando ha sostituito la Coppa Korać e la Coppa Saporta. La prima squadra ad aggiudicarsi questo trofeo è stata il Valencia. La prima stagione è stata decisa da una finale con formula di andata e ritorno, mentre dalla stagione successiva il trofeo è stato assegnato per quattro anni in una finale unica sul campo neutro di Charleroi in Belgio.
Dalla stagione 2007-2008 è stata introdotta per la prima volta la formula della Final Eight, che si svolse dal 10 al 13 aprile al Palavela di Torino (vinse la Joventut Badalona). Dopo soli due anni, la formula della Final Eight è stata sostituita dalla Final Four (prima edizione con questa formula, la stagione 2009-2010). Nel 2012-2013 si è tornati alla finale in gara unica sul campo neutro di Charleroi, mentre (un solo anno dopo) si è ritornati alla formula della prima stagione con il trofeo assegnato in una finale con formula di andata e ritorno. E come nella stagione 2002-2003 è stato il Valencia ad aggiudicarsi il titolo. Per la stagione 2014-2015 la ULEB ha comunque annunciato nuovi cambiamenti alla formula.
Formula attuale
Alla prima fase della competizione partecipano 24 squadre.
Nella stagione regolare ci sono quattro gironi composti da sei squadre ciascuno, che si incontrano in gare di andata e ritorno; le prime quattro di ogni girone avanzano alla fase successiva. La seconda fase prevede quattro gironi da quattro squadre che si sfidano tra di loro in sei gare. Le prime due squadre di ogni gruppo avanzano ai Quarti di finale. Dai Quarti fino alla Finale si passa ad incontri al meglio delle tre partite (con eventuale "bella" in casa della squadra con una classifica migliore nel secondo girone)[1]. La vincente di questo torneo si qualifica di diritto all'Eurolega dell'anno successivo[2].
Albo d'oro
Titoli per club
Titoli | Squadra | Anni |
---|---|---|
4 | Valencia | 2003, 2010, 2014, 2019 |
2 | Chimki | 2012, 2015 |
2 | Lietuvos rytas | 2005, 2009 |
1 | Hapoel Gerusalemme | 2004 |
1 | Dinamo Mosca | 2006 |
1 | Real Madrid | 2007 |
1 | Joventut Badalona | 2008 |
1 | UNICS Kazan' | 2011 |
1 | Lokomotiv Kuban | 2013 |
1 | Galatasaray Istanbul | 2016 |
1 | CB Málaga | 2017 |
1 | Darüşşafaka | 2018 |
Titoli per nazioni
Titoli | Nazione | Squadra |
---|---|---|
6 | Spagna | Valencia Basket Club (3), Real Madrid (1), Joventut Badalona (1), CB Málaga (1) |
5 | Russia | Chimki (2), Dinamo Mosca (1), UNICS Kazan' (1), Lokomotiv Kuban (1) |
2 | Lituania | Lietuvos rytas (2) |
2 | Turchia | Galatasaray Istanbul (1), Darüşşafaka (1) |
1 | Israele | Hapoel Gerusalemme (1) |
Squadre partecipanti
Premi e riconoscimenti
Note
- ^ (EN) Eurocup format, su eurocupbasketball.com. URL consultato il 07-07-2017.
- ^ (EN) Eurocup changes format, expands to 48 teams for 2013-14 season, su eurocupbasketball.com, eurocupbasketball.com/. URL consultato il 14-06-2013.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale Eurocup, su eurocupbasketball.com.