Haykakan banak
L' Esercito armeno (in armeno Հայկական բանակ) è la più grande branca delle forze armate dell'Armenia ed è composta da forze terrestri responsabili delle operazioni terrestri del paese. Venne istituito in collaborazione con le altre componenti delle forze armate d'Armenia il 28 gennaio 1992, alcuni mesi dopo che la repubblica ebbe dichiarato la sua indipendenza dall'Unione Sovietica.[2] Primo capo dell'esercito fu l'ex vice comandante in capo dello Stato Maggiore principale delle forze terrestri sovietiche, Norat Ter-Grigoryants.[3]
Հայաստանի Հանրապետության բանակ Haykakan banak Esercito della Repubblica d'Armenia | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attiva | 28 gennaio 1992 – |
Nazione | Repubblica d'Armenia |
Tipo | Esercito |
Ruolo | Guerra terrestre |
Dimensione | 45,850 (includenti 19,950 professionisti e 25,900 coscritti)[1] |
Battaglie/guerre | Guerra del Nagorno Karabakh |
Missioni di peacekeeping | Kosovo Afghanistan |
Comandanti | |
Degni di nota | -Vazgen Sargsyan -Arkady Ter-Tatevosyan |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
Dalla fine della guerra del Nagorno Karabakh, l'Armenia ordinò a molti elementi dell'esercito di contribuire a rafforzare la difesa e a difendere la non riconosciuta Repubblica del Nagorno-Karabakh da una possibile ripresa delle ostilità con il vicino Azerbaigian. Jane's World Armies riferisce che sia i coscritti che gli ufficiali sono regolarmente inviati dall'Armenia per servire il Karabakh, spesso inviati al fronte tra il Karabakh armeno e le forze azere.[4]
Storia
La storia dell'esercito armeno è descritta essere passata attraverso tre fasi di sviluppo.[5] Entrò nella prima fase nel febbraio 1988, a partire dall'inizio del conflitto del Nagorno-Karabakh, quando si formarono le milizie armene per combattere le unità azere nel Nagorno-Karabakh. La seconda fase dello sviluppo dell'esercito iniziò nel 1992, diversi mesi dopo che l'Armenia ebbe dichiarato la sua indipendenza dall'Unione Sovietica. Ter-Grigoryants e i funzionari civili del ministero della Difesa armeno, tra cui Vazgen Manukyan e Vazgen Sargsyan, cercarono di stabilire una "piccola, equlibrata, forza di difesa pronta al combattimento."[6] La terza fase è iniziata dopo la fine della guerra e continua oggi.
La maggior parte degli ufficiali dello stato maggiore dell'Esercito erano membri delle ex forze armate sovietiche. Si stima che circa 5.000 armeni servivano come ufficiali di alto livello nelle forze armate, al momento del crollo dell'Unione Sovietica.[7] Quasi subito dopo la sua indipendenza, l'Armenia venne coinvolta nella guerra del Nagorno-Karabakh con il vicino Azerbaigian. Nell'intento di creare una forza di 30.000 uomini, la forza permanente dell'esercito aumentò a 50.000 uomini entro l'inizio del 1994. Durante la guerra, i militari rimasero in allerta e rafforzarono le difese nella regione di Zangezur, di fronte all'enclave azera di Nakhichevan. Un significativo bombardamento di artiglieria nel maggio 1992 della regione portò a scontri tra le due parti, tra cui un'incursione dell'esercito armeno in diversi villaggi di Nakhichevan. Dal 1994, l'esercito ha assunto un ruolo attivo nel garantire la difesa del Nagorno Karabakh, in congiunzione con l'Esercito di difesa del Nagorno-Karabakh.[8]
Schieramenti internazionali
L'esercito armeno ha collaborato in diverse missioni internazionali con l'Occidente. Il 12 febbraio del 2004, l'Armenia schierò un'unità delle dimensioni di un plotone (tre squadre) nel Kosovo come parte del battaglione di peacekeeping greco. L'unità, nota come Forze di Peacekeeping dell'Armenia, ha sede a Camp "Regas Fereos" come parte della Task Force Multinazionale dell'Oriente e ha il compito di mantenere i punti di controllo delle strade, garantire la sicurezza della base, ma funge anche da forza di reazione rapida e di controllo di tumulti e della folla.[9] Nel 2008, l'unità della KFOR venne ampliata, aggiungendo un secondo plotone più il personale di stato maggiore (portando il contingente dell'Armenia a circa 85 soldati).[10]
Nell'autunno del 2004, il governo armeno approvò l'invio di un contingente di 46 uomini dall'esercito costituito da genieri, ingegneri e medici sotto il comando polacco nell'ambito della Forza multinazionale in Iraq. Il 10 novembre del 2006, il tenente anziano Georgy Nalbandyan venne ferito in un'esplosione di una mina in Iraq, ma sopravvisse dopo essere stato trasportato per un intervento chirurgico in un ospedale di Landstuhl, in Germania, nei pressi della base aerea di Ramstein.[11] Il 6 ottobre 2008, a causa del miglioramento delle condizioni di sicurezza, il turno di dovere del contingente si concluse.[12]
Nel luglio 2009, il ministro della Difesa dell'Armenia, Seyran Ohanyan, annunciò che l'Armenia avrebbe inviato una forza per partecipare all'International Security Assistance Force (ISAF) nella guerra in Afghanistan entro la fine dell'anno. Egli non menzionò quanto sarebbe stata grande la forza, ma fece notare che probabilmente avrebbe dovuto includere esperti di munizioni e ufficiali della comunicazione. Un portavoce del MOD affermò anche che la forza avrebbe dovuto includere pure medici specialisti e traduttori. Ohanyan aggiunse che anche gli ufficiali armeni che servirono nelle forze armate sovietiche durante la guerra sovietica in Afghanistan avevano espresso il desiderio di tornarci, come membri della nuova forza.[13] Nel novembre 2009, un ufficiale della NATO affermò che un contingente armeno numerante 30 soldati si sarebbe unito all'ISAF a volte nei primi mesi del 2010.[14] Quel numero venne modificato a 40 all'inizio di dicembre, quando il parlamento armeno votò a stragrande maggioranza l'approvazione dello schieramento del contingente. I militari arrivarono in Afghanistan nel febbraio 2010, in cui, sotto il comando tedesco, ebbero il compito di difendere l'aeroporto regionale di Kunduz.[15] Ci sono attualmente 126 soldati in Afghanistan.[16]
In concomitanza con i suoi alleati strategici, l'Armenia ha inviato oltre 1.500 agenti per essere addestrati in Grecia e Russia.[5] Il Ministero della Difesa armeno istituì nel 2004 anche una partnership con la Guardia nazionale del Kansas, al fine di scambiare conoscenze e facilitare la cooperazione in materia di sicurezza nazionale e di affari civili.
Organizzazione
Stato maggiore aggiornato a gennaio 2019
- Colonnello-generale David Tonoyan – ministro della Difesa
- Colonnello-generale Artak Davtyan – Capo dello stato maggiore delle Forze armate dell'Armenia
Accademie
- Accademia militare Mont'ē Melk'onean
- Accademia militare Vazgen Sargsyan
Forze in campo
- 1º Corpo d'armata (HQ Goris):[4] un battaglione corazzato indipendente, un battaglione da ricognizione indipendente, due reggimenti motorizzati.[17]
- 2º Corpo d'armata (HQ Khachaghbyur): un battaglione corazzato indipendente, un battaglione da ricognizione indipendente, un reggimento di fucilieri indipendente, due reggimenti motorizzati indipendenti, un battaglione di artiglieria indipendente.
- 3º Corpo d'armata (HQ Vanadzor): un reggimento di fucilieri indipendente, un battaglione di artiglieria indipendente, un battaglione corazzato indipendente, un battaglione di ricognizione indipendente, un battaglione di artiglieria lanciarazzi indipendente, quattro reggimenti motorizzati indipendenti, un battaglione di furieri, un battaglione di segnali.
- 4º Corpo d'armata (HQ Yeghegnadzor): quattro reggimenti motorizzati indipendenti, un battaglione d'artiglieria semovente indipendente, un battaglione di segnali.
- 5º Corpo d'armata (HQ Nubarashen in Erevan): due regioni fortificate, un reggimento motorizzato indipendente, un reggimento di fucilieri indipendente.
- Truppe di livello d'Armata:[17] un comando congiunto di difesa aerea (Jane's World Armies menziona un'armata aerea e di difesa aerea a Chobankara sotto il colonnello Ararat Hambarian), una brigata motorizzata d'addestramento, un reggimento forze speciali (Jane's World Armies menziona un reggimento a Nubarashen sotto il colonnello Artur Simonian), una brigata d'artiglieria, un reggimento d'artiglieria semovente, un reggimento anticarro, un reggimento del Genio con un centro di sminamento, una brigata missile terra-aria, due reggimenti di missili terra-aria , un reggimento radiotecnico (radar).[18]
Forze speciali
Le forze speciali delle forze armate armene dispongono di un reggimento di forze speciali standard dell'esercito, e 3 battaglioni di ricognizione. (Escludendo le forze speciali dell'Esercito di difesa del Nagorno-Karabakh e le forze di difesa nazionale, entrambi i quali sono fortemente integrati nelle forze armate armene.) La storia operativa che circonda tutti i gruppi di cui sopra non è nota, coloro che fanno parte dell'operazione non sono noti e sono al di fuori delle funzioni standard, come la raccolta di informazioni d'interesse:
- Numero sconosciuto di incursioni transfrontaliere[19]
- La messa in sicurezza dei resti del pilota armeno e parti dell'elicottero dopo l'abbattimento di un elicottero del Nagorno-Karabakh[20]
Le forze speciali di entrambe le repubbliche ammettono veicoli in rapido attacco per condurre alcune operazioni ed esercitazioni.
Equipaggiamento
Armi piccole
Arma | Calibro | Origine | Note |
---|---|---|---|
Pistole e fucili mitragliatori | |||
Makarov PM | 9x18 mm | Unione Sovietica | Pistola di Servizio |
Fucili d'assalto, fucili da combattimento e carabine | |||
AK-74 | 5.45×39 mm | Unione Sovietica | Service Rifle |
AK-74M | 5.45×39 mm | Unione Sovietica | Utilizzato principalmente dalle forze speciali |
AKS-74U | 5.45×39 mm | Unione Sovietica | Utilizzato dalle forze speciali, polizia e dal personale dei veicoli. Usato solitamente per il combattimento ravvicinato/urbano e le operazioni anti-terrorismo |
AKM | 7.62×39 mm | Unione Sovietica | Utilizzato da tutti i rami, di solito per il combattimento urbano/ravvicinato e per contrastare azioni terroristiche |
AK-105 | 5.45×39 mm | Russia | Utilizzato principalmente dalle guardie di frontiera e dalle forze speciali |
Sniper Rifles | |||
Dragunov SVD | 7.62×54 mm | Unione Sovietica | Fucile da cecchino principale di servizio |
Sv-98 | .338 Lapua Magnum | Russia | Usato da cecchini e forze speciali |
Accuracy International AWM[21] | .338 Lapua Magnum | Regno Unito | Used by snipers and Special Forces. Possibly acquired from Russia or Greece). |
Zastava M93 Black Arrow | 12.7×108 mm | Serbia | Un fucile da cecchino anti-materiale, è utilizzato da cecchini e forze speciali |
Machine Guns | |||
RPK-74 | 5.45×39 mm | Unione Sovietica | |
PK (mitragliatrice) | 7.62×54 mm | Unione Sovietica | |
DShK | 12.7×108 mm | Unione Sovietica | |
NSV (mitragliatrice) | 12.7×108 mm | Unione Sovietica | |
Kord (mitragliatrice)[22] | 12.7×108 mm | Russia | |
Lanciagranate | |||
AGS-17 | 30 x 29 grenade | Unione Sovietica | |
AGS-30 | 30 x 29 grenade | Russia | |
Sistemi anticarro | |||
RPG-7 | 85 mm | Unione Sovietica | |
SPG-9 | 73 mm | Unione Sovietica | |
Missili guidati anticarro | |||
9M113 Konkurs[23] | 135 mm | Unione Sovietica | |
9K114 Shturm[23] | 130 mm | Unione Sovietica | |
MILAN[24] | 103 mm | Francia- Germania | |
MANPADS | |||
Strela 2 | 72 mm | Unione Sovietica | |
Mortars | |||
Soltam K6[23] | 120 mm | Israele | 19 in uso |
Veicoli
Equipaggiamento militare dell'esercito armeno come nel 2008-2014
Altri
Giubbotti antiproiettile
- Produzione locale di giubbotti antiproiettile in uso con tutte le unità militari
- L'azienda polacco-armena Lubawa SA ha iniziato la fornitura alle unità militari armene di caschi in kevlar e giubbotti antiproiettile, con camuffamento multispettrale per veicoli.[31]
Antiaerea[1]
- S-300PM - Missile terra-aria
- SA-4 Ganef - Missile terra-aria
- 2K12 Kub - Missile terra-aria
- S-75 - Missile terra-aria
- S-125 - Missile terra-aria
- 9K33 Osa - Missile terra-aria
- ZSU-23-4 - Semovente antiaereo
- ZU-23-2 - Semovente antiaereo
- 57 mm AZP S-60 - Cannone anti-aereo
Artiglieria
- 9K720 Iskander (parecchie unità)[32]
- SCUD-B[33] - Missile balistico tattico
- BM-30 Smerch[34] - lanciarazzi multiplo
- BM-21 GRAD - lanciarazzi multiplo (47)
- OTR-21 Točka - missile balistico tattico
- 9А51 "Prima" - lanciarazzi multiplo
- WM-80 - lanciarazzi multiplo (4)
- WM-120 - lanciarazzi multiplo
- BM-27 Uragan - lanciarazzi multiplo
- AR1A 300 mm[35] - lanciarazzi multiplo
- 2S3 Akatsiya - Artiglieria semovente (28)
- 2S1 Gvozdika - Artiglieria semovente (10)
- D-20 - mortaio (34)
- D-30 - mortaio (90)
- 152 mm 2A36[1] - Cannone da campagna (26)
- T-12[36] - Cannone anticarro (36)
Sistemi radar
Note
- ^ a b c International Institute for Strategic Studies (IISS). The Military Balance 2013. London: Routledge, 2013, pp. 215-16.
- ^ "Military Balance in Europe 2011"., March 07, 2011.
- ^ Petrosyan, David. "Formation and Development of Armenian Armed Forces." Moscow Defence Brief. Centre for Analysis of Strategies and Technologies, Moscow, 6-2002, accessed November 2009. Ter-Grigoryants aveva precedentemente servito con la 40ª Armata (Unione Sovietica) in Afghanistan come capo di stato maggiore, supervisionando le operazioni nel maggio 1982.
- ^ a b Jane's World Armies Armenia, October 2004.
- ^ a b Ministry of Defense of the Republic of Armenia. General History of the Armenian Army Archiviato il 27 settembre 2007 in Internet Archive.. Retrieved January 31, 2006.
- ^ Curtis, Glenn E. and Ronald G. Suny. "Armenia," in Armenia, Azerbaijan, and Georgia Country Studies, ed. Glenn E. Curtis. Washington D.C.: Federal Research Division Library of Congress, 1995, p. 72.
- ^ Mirsky, Georgiy I. On Ruins of Empire: Ethnicity and Nationalism in the Former Soviet Union. Westport, CT: Greenwood Press, 1997, p. 63. ISBN 0-313-30044-5.
- ^ See Richard Giragosian, "Armenia and Karabakh: One Nation, Two States Archiviato il 9 dicembre 2010 in Internet Archive.." AGBU Magazine. № 1, Vol. 19, May 2009, pp. 12-13.
- ^ Kosovo Force. KFOR Contingent: Armenia. KFOR. Last updated January 24, 2006. Accessed February 9, 2007.
- ^ NATO’s relations with Armenia. NATO. Retrieved November 29, 2009.
- ^ "Armenian peacekeeper to undergo two more surgeries Archiviato il 27 settembre 2007 in Internet Archive.." Public Radio of Armenia. November 20, 2006. Retrieved February 1, 2007.
- ^ Glassey, Eric. "Armenians Complete Successful Mission." Multinational Force in Iraq. October 7, 2008. Accessed September 6, 2009.
- ^ "Armenia to send forces to Afghanistan this year Archiviato il 1º agosto 2009 in Internet Archive.." Armenian Reporter. July 24, 2009. Retrieved September 6, 2009.
- ^ "Armenia To Send Troops To Afghanistan." RFE/RL. November 09, 2009. Retrieved November 29, 2009.
- ^ "Armenian Parliament Endorses Troop Deployment To Afghanistan." RFE/RL. December 8, 2009. Retrieved January 3, 2010.
- ^ International Institute for Strategic Studies (IISS). The Military Balance 2012. London: Routledge, 2012, pp. 90-91.
- ^ a b IISS, The Military Balance 2007, London, Routledge for the IISS, 2007, p. 155, ISBN 978-1-85743-437-8.
- ^ See Human Rights Watch/Helsinki Watch, Azerbaijan: Seven years of conflict in Nagorno-Karabakh, New York: Human Rights Watch, 1994, p. 69.
- ^ Reconnaissance Scouts on Karabakh Frontline Tight-Lipped About Themselves, Their Actions, su hetq.am. URL consultato il 24 dicembre 2014.
- ^ Bodies of Armenian pilots removed from helicopter crash site, su Reuters. URL consultato il 24 dicembre 2014.
- ^ AWM.
- ^ The Armed Forces of Armenia Official Thread - Page 126, su militaryphotos.net. URL consultato il 24 dicembre 2014.
- ^ a b c d [1] Armyrecognition.com Armenia Land Forces military equipment and vehicles Armenian Army. August 2013.
- ^ Ադրբեջանական լրատվամիջոցներն անդրադառնում են ՄԻԼԱՆ-ի վերաբերյալ Ռազմինֆոյի հրապարակմանը | Ռազմ.info.
- ^ Jane's World Armies Armenia, 2008.
- ^ Delicate Balance of the South Caucasus | New Eastern Outlook.
- ^ a b (RU) Copia archiviata (PDF), su armstrade.org. URL consultato il 23 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014)..
- ^ (RU) Центр анализа мировой торговли оружием Archiviato il 5 dicembre 2013 in Internet Archive.. p. 17.
- ^ a b (RU) [2].
- ^ (HY) Մեր զորահանդեսից հետո Բաքուն հասկացավ, որ չի կարող լուծել Ղարաբաղի հարցը ռազմական ճանապարհով]" [After Our Military Parade, Baku Understands that it Cannot Resolve the Karabakh Question through Military Means, su panarmenian.net, 14 ottobre 2011.
- ^ Lubawa Armenia S.A. – fruitful meeting with MORA representatives.
- ^ "Ohanian Signals Russian Missile Supplies." RFE/RL. January 28, 2014. Retrieved January 28, 2014.
- ^ Danielyan, Emil. "Armenia Parades Military Might On Independence Day." RFE/RL. September 21, 2011. Retrieved April 1, 2013.
- ^ Un numero imprecisato è in servizio nell'esercito, secondo i funzionari del ministero della Difesa armeno, con l'intenzione di acquisirne altri: "Armenian Military 'Interested' In Acquiring Russian Rocket Artillery." RFE/RL. June 9, 2011. Retrieved June 11, 2011.
- ^ "New Chinese Rockets ‘Acquired By Armenia’." RFE/RL. August 19, 2013. Retrieved August 22, 2013.
- ^ Jane's Armour and Artillery, 2003-2004.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Haykakan banak
Collegamenti esterni
- Ministero della Difesa della Repubblica d'Armenia, su mil.am. URL consultato il 18 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2011).