Santuario shintoista di San Marino

Il santuario di San Marino (サンマリノ神社?, San Marino Jinja) è un santuario shinto (jinja) situato presso il Podere Lesignano di Serravalle nella Repubblica di San Marino[1].

Santuario di San Marino
Il santuario di San Marino con i tōrō (lanterne di pietra) al suo ingresso
StatoSan Marino (bandiera) San Marino
Località Serravalle
Coordinate43°57′33.76″N 12°28′57.75″E
ReligioneShinto
TitolareAmaterasu
Consacrazione2013
Completamento2014
Sito websanmarinojinja.com

Il 5 giugno 2018 la Repubblica di San Marino ha emesso due francobolli del valore di due euro dedicati al San Marino Jinja[2].

Storia

È il primo santuario ufficiale in Europa, riconosciuto dalla Jinja Honcho (Associazione dei santuari shinto in Giappone), mentre nei Paesi Bassi è stato creato privatamente nel 1981 il Yamakage Shinto Holland Saigu, un kamidana (altare shinto domestico).

Il santuario di San Marino è stato inaugurato il 21 giugno 2014 alla presenza di 150 personalità tra cui il presidente dell'Associazione dei santuari shinto e di Yoko Kishi, madre dell'attuale primo ministro del Giappone Shinzō Abe e figlia del primo ministro Nobusuke Kishi[1][3].

Il santuario San Marino è stato eretto in ricordo delle vittime del terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011 che colpì il Giappone[1].

Architettura

Il santuario di San Marino riprende lo stile architettonico del santuario di Ise, il più importante santuario del Giappone nonché santuario dell'imperatore, la cui costruzione incominciò nel VII secolo[4].

Parti del santuario di San Marino sono state realizzate utilizzando il legno del santuario di Ise. Il santuario è stato costruito in Giappone, in seguito smontato, trasportato via mare a San Marino dove è stato riassemblato dagli architetti giapponesi su una base costituita dalla tipica pietra arenaria di San Marino.

Kami

I santuario di San Marino è consacrato al kami Amaterasu che identifica il sole, prima fonte di vita sulla terra.

Secondo la mitologia classica Amaterasu è la prima e più importante divinità giapponese, creatrice dell'isola del Sol Levante.

Custode

 
Il gūji Francesco Brigante durante una cerimonia al santuario di San Marino nel dicembre 2016.

Custode del primo santuario shintoista in Europa è il gūji Francesco Brigante, nominato ufficialmente dal Jinja Honcho nel 2013 e insignito dell'onorificenza del Bushido.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni