Governatore generale delle Filippine (Nuova Spagna)
I Governatore generali delle Filippine dal 1565 al 1709 sono stati i seguenti.
Lista
| # | Foto | Nome | Nazionalità | Mandato | |
|---|---|---|---|---|---|
| Inizio | Termine | ||||
| 1 | Miguel López de Legazpi | Spagnolo | 27 aprile 1565 | 20 agosto 1572 | |
| 2 | Guido de Lavezaris | Spagnolo | 20 agosto 1572 | 25 agosto 1575 | |
| 3 | Francisco de Sande | Spagnolo | 25 agosto 1575 | aprile 1580 | |
| 4 | Gonzalo Ronquillo de Peñalosa | Spagnolo | aprile 1580 | 10 marzo 1583 | |
| 5 | Diego Ronquillo | Spagnolo | 10 marzo 1583 | 16 maggio 1584 | |
| 6 | Santiago de Vera | Spagnolo | 16 maggio 1584 | maggio 1590 | |
| 7 | Gómez Pérez Dasmariñas | Spagnolo | 1º giugno 1590 | 25 ottobre 1593 | |
| 8 | Pedro de Rojas | Spagnolo | ottobre 1593 | 3 dicembre 1593 | |
| 9 | Luis Pérez Dasmariñas | Spagnolo | 3 dicembre 1593 | 14 luglio 1596 | |
| 10 | Francisco de Tello de Guzmán | Spagnolo | 14 luglio 1596 | maggio 1602 | |
| 11 | Pedro Bravo de Acuña | Spagnolo | maggio 1602 | 24 giugno 1606 | |
| 12 | Cristóbal Téllez de Almanza | Spagnolo | 24 giugno 1606 | 15 giugno 1608 | |
| 13 | Rodrigo de Vivero y Aberrucia | Spagnolo | 15 giugno 1608 | aprile 1609 | |
| 14 | Juan de Silva | Spagnolo | aprile 1609 | 19 aprile 1616 | |
| 15 | Andrés Alcaraz | Spagnolo | 19 aprile 1616 | 3 luglio 1618 | |
| 16 | Alonso Fajardo de Entenza | Spagnolo | 3 luglio 1618 | luglio 1624 | |
| 17 | Jeronimo de Silva | Spagnolo | luglio 1624 | giugno 1625 | |
| 18 | Fernando de Silva | Spagnolo | luglio 1625 | 29 giugno 1626 | |
| 19 | Juan Niño de Tabora | Spagnolo | 29 giugno 1626 | 22 luglio 1632 | |
| 20 | Lorenzo de Olaza y Lecubarri | Spagnolo | 22 luglio 1632 | 1633 | |
| 21 | Juan Cerezo de Salamanca | Spagnolo | 29 agosto 1633 | 25 giugno 1635 | |
| 22 | Sebastián Hurtado de Corcuera | Spagnolo | 25 giugno 1635 | 11 agosto 1644 | |
| 23 | Diego Fajardo Chacón | Spagnolo | 11 agosto 1644 | 25 luglio 1653 | |
| 24 | Francisco Tabili | Spagnolo | 1º aprile 1654 | 25 luglio 1654 | |
| 25 | Sabiniano Manrique de Lara | Spagnolo | 25 luglio 1654 | 8 settembre 1663 | |
| 26 | Diego de Salcedo | Spagnolo | 8 settembre 1663 | 28 settembre 1668 | |
| 27 | Juan Manuel de la Peña Bonifaz | Spagnolo | 28 settembre 1668 | 24 settembre 1669 | |
| 28 | Manuel de León | Spagnolo | 24 settembre 1669 | 21 settembre 1677 | |
| 29 | Francisco Coloma | Spagnolo | 21 settembre 1677 | 21 settembre 1677 | |
| 30 | Francisco Mansilla Sotomayor y | Spagnolo | 21 settembre 1677 | 28 settembre 1678 | |
| 31 | Juan de Vargas y Hurtado | Spagnolo | 28 settembre 1678 | 24 agosto 1684 | |
| 32 | Gabriel de Curuzealegui y Arriola | Spagnolo | 24 agosto 1684 | aprile 1689 | |
| 33 | Alonso de Avila Fuertes | Spagnolo | aprile 1689 | luglio 1690 | |
| 34 | Fausto Cruzat y Gongora | Spagnolo | 25 luglio 1690 | 8 dicembre 1701 | |
| 35 | Domingo Zabálburu de Echevarri | Spagnolo | 8 dicembre 1701 | 25 agosto 1709 | |
Cenni storici
Dal 1565 al 1898, le Filippine furono governate da elementi di origine spagnola. Il governatore veniva nominato direttamente dal Vicereame della Nuova Spagna e governata in nome del re di Spagna. La Gran Bretagna occupò Manila durante la Guerra dei sette anni, precisamente nei 3 anni che intercorsero fra 1761 e il 1764. In seguito la Spagna riprese il controllo delle Filippine sino alla sconfitta contro gli USA nella guerra ispano-americana, da allora fu sotto il controllo delle forze armate statunitensi. Il titolo conferito a colui che deteneva il potere esecutivo del governo delle Filippine durante il periodo coloniale. Tale titolo venne creato e disciplinato dalla Spagna e dagli Stati Uniti d'America a partire dal 1565 e sino al 1935.