Vercana
comune italiano
Vercana comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Oreste Aggio (lista civica Vercana il mio paese) dal 25-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 46°10′N 9°20′E |
Altitudine | 345 m s.l.m. |
Superficie | 15,01 km² |
Abitanti | 757[1] (31-12-2015) |
Densità | 50,43 ab./km² |
Frazioni | Arbosto, Càino, Cassera,
Vico, Legnonica, madonna della neve,ca arbustin |
Comuni confinanti | Colico (LC), Domaso, Gera Lario, Livo, Montemezzo, Samolaco (SO), Trezzone |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 22013 |
Prefisso | 0344 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 013239 |
Cod. catastale | L748 |
Targa | CO |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 559 GG[3] |
Nome abitanti | peelet o vercanini |
Patrono | san rocco |
Giorno festivo | 16 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Vercana (Vercana in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA: /verˈkana/) è un comune italiano di 757 abitanti[1] della provincia di Como in Lombardia. Il suo nome richiama quello della divinità gallica Vercana. Il comune fa parte della Comunità Montana dell'Alto Lario Occidentale.
Società
Evoluzione demografia
Abitanti censiti[4]

Amministrazione
Monumenti e luoghi d'interesse
- chiesa parrochiale del San Salvatore. La chiesa fù affrescata da Antonio Maria Caraccioli e da Domenico Caresana e monta cinque campane fuse da Achille Mazzola di Valduggia nel 1967 e sono in nota Re3 e fu costruita nel XV.
- chiesa ex parrochiale di San Sebastiano posta nella frazione di Caino. monta tre campane fuse dai Fratelli Barigozzi nel 1921 a Milano e sono in nota Lab3. la chiesa fu costruita nell XVIII e fino al 1986 fu chiesa parrochiale poi con il decreto 16 luglio 1986/11 fu accorpata alla parrocchia di Vercana.
- santuario dellaMadonna della Neve posto nella frazione Madonna della Neve. Fu costruita nell XVII secolo per sostituire una cappelletta quattrocententesca che raffigurava un immagine della beata vergine e ha una campana risalente all'epoca del santuario
Note
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2015.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vercana
Controllo di autorità | VIAF (EN) 124533308 · LCCN (EN) n2003011819 · J9U (EN, HE) 987007489396605171 |
---|