Chandrayaan-2
Chandrayaan-2 ( ) è la seconda missione indiana per l'esplorazione lunare dopo Chandrayaan-1.[2] Sviluppata dall'Indian Space Research Organisation (ISRO), la missione prevede il lancio con un razzo GSLV Mk III.[3]Comprende un orbiter, un lander e un rover, tutti e tre sviluppati in India.[4]
| Chandrayaan-2 | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Dati della missione | |||||
| Operatore | Indian Space Research Organisation | ||||
| NSSDC ID | 2019-042A | ||||
| SCN | 44441 | ||||
| Destinazione | Luna | ||||
| Vettore | Launch Vehicle Mark III | ||||
| Lancio | seconda metà del 2019 | ||||
| Luogo lancio | Satish Dhawan Space Centre Second Launch Pad | ||||
| Sito atterraggio | Luna | ||||
| Durata | Orbiter: 1 anno Lander: ~15 giorni[1] Rover: ~15 giorni[1] | ||||
| Parametri orbitali | |||||
| Apoapside | 100 km | ||||
| Periapside | 100 km | ||||
| Sito ufficiale | |||||
| Programma Chandrayaan | |||||
| |||||
Il lancio è previsto per la seconda metà del 2019[5][6] e si tratterà di un atterraggio morbido di un lander e un rover su un pianoro tra due crateri Manzini e Simpelius,a una latitudine di circa 70° sud. Se riuscita, Chandrayaan-2 sarà la seconda missione a far atterrare un rover vicino al polo sud lunare.[7][8]
A detta della ISRO, questa missione userà e collauderà molte nuove tecnologie e condurrà nuovi esperimenti.[9][10][11] Il rover si muoverà sulla superficie lunare ed effettuerà analisi chimiche in situ. I dati saranno inviati sulla Terra tramite l'orbiter Chandrayaan-2.[12][13]
Storia
Il 12 novembre 2007, i rappresentanti della Roscosmos e della ISRO firmarono un accordo per il lavoro congiunto sul progetto Chandrayaan-2.[14] ISRO sarebbe stata la responsabile dell'orbiter e del rover, mentre Roscosmos avrebbe dovuto preparare il lander.
Il governo indiano, con Manmohan Singh come primo ministro, approvò la missione il 18 settembre 2008.[15] Il design del veicolo è stato completato nell'agosto del 2009, con una revisione congiunta degli scienziati di entrambe le nazioni.[16][17]
Sebbene la ISRO avesse realizzato il carico utile nei tempi prestabiliti,[18] la missione fu posticipata nel gennaio del 2013[19] per il 2016, perché la Russia non riuscì a sviluppare il lander in tempo.[20][21] Roscosmos si ritirò in seguito al fallimento della missione Fobos-Grunt per Marte, dato che gli aspetti tecnici legati alla missione Fobos-Grunt, che erano anche usati nei progetti lunari, avevano bisogno di una revisione.[20] Quando la Russia menzionò di non essere in grado di fornire il lander neanche nel 2015, l'India decise di sviluppare la missione indipendentemente.[19][22]
Il lancio era in programma per marzo 2018, ma prima posticipato ad aprile e poi ad ottobre per effettuare ulteriori test sul veicolo.[23][24] Il 19 giugno 2018, dopo la quarta Comprehensive Technical Review del programma, è stata pianificata l'implementazione di una serie di cambi nella configurazione e nelle sequenze di atterraggio, portando il lancio ad aprile 2019.[25]
Carico utile
ISRO selezionò cinque strumenti scientifici per l'orbiter, quattro per il lander,[26] e due per il rover.[27] Mentre inizialmente si pensava che la NASA e l'ESA collaborassero costruendo alcuni strumenti per l'orbiter,[28] ISRO ha poi precisato che non ci saranno payload di paesi stranieri a causa di restrizioni sul peso.[29]
Carico utile del lander Vikram
- Sismometro per studiare terremoti lunari vicini al sito di atterraggio[26][30][31]
- Sonda termica per stimare le proprietà termiche della superficie lunare[30]
- Sonda Langmuir per misurare la densità e la variazione di plasma della superficie lunare[26][30]
- Esperimento di occultazione radio per misurare il totale contenuto di elettroni[30]
- Una schiera di catarifrangenti laser (LRA) del Goddard Space Flight Center per misurazioni precise della distanza Terra–Luna.[32]
Carico utile del rover Pragyan
- Laser induced Breakdown Spectroscope (LIBS) del Laboratory for Electro Optic Systems (LEOS), in Bangalore.
- Alpha Particle Induced X-ray Spectroscope (APIXS) del PRL, in Ahmedabad.
Note
- ^ a b (EN) Avinash Nair, ISRO to deliver "eyes and ears" of Chandrayaan-2 by 2015-end, The Indian Express, 31 maggio 2015.
- ^ (EN) ISRO begins flight integration activity for Chandrayaan-2, as scientists tests lander and rover, su The Indian Express, 25 ottobre 2017. URL consultato il 2 marzo 2019.
- ^ (EN) Chandrayaan-2 launch put off: India, Israel in lunar race for 4th position, su The Times of India. URL consultato il 2 marzo 2019.
- ^ (EN) India Slips In Lunar Race With Israel As Ambitious Mission Hits Delays, su NDTV.com. URL consultato il 2 marzo 2019.
- ^ (EN) India's Moon Lander Damaged During Test, Chandrayaan 2 Launch Put on Hold, su The Wire. URL consultato il 21 aprile 2019.
- ^ (EN) Laxmi Ajai Prasanna, After PSLV-C45 success, Isro eyes next PSLV for RISAT launch, su The Times of India. URL consultato il 21 aprile 2019.
- ^ (EN) Pallava Bagla, India plans tricky and unprecedented landing near moon's south pole, in Science, 31 gennaio 2018. URL consultato il 19 febbraio 2018.
- ^ (EN) S. Amitabh, T. P. Srinivasan e K. Suresh, Potential Landing Sites for Chandrayaan-2 Lander in Southern Hemisphere of Moon (PDF), 49th Lunar and Planetary Science Conference. 19-23 March 2018. The Woodlands, Texas., 2018, Bibcode:2018LPI....49.1975A (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2018).
- ^ (EN) Y. Mallikarjun, Chandrayaan-2 to be finalised in 6 months, in The Hindu, 7 settembre 2007. URL consultato il 22 ottobre 2008.
- ^ (EN) Chandrayaan-II will try out new ideas, technologies, in The Week, 7 settembre 2010. URL consultato il 7 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2011).
- ^ (EN) Landing spots for Chandrayaan-2 identified, in DNA India, 21 febbraio 2014. URL consultato il 23 febbraio 2014.
- ^ (EN) T. S. Subramanian, ISRO plans Moon rover, in The Hindu, 4 gennaio 2007. URL consultato il 22 ottobre 2008.
- ^ T. Rathinavel e Jitendra Singh, Question No. 1084: Deployment of Rover on Lunar Surface (PDF), su 164.100.158.235, Rajya Sabha, 24 novembre 2016.
- ^ Manish Chand, India, Russia to expand n-cooperation, defer Kudankulam deal, in Nerve, 12 novembre 2007. URL consultato il 12 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2014).
- ^ P. Sunderarajan, Cabinet clears Chandrayaan-2, in The Hindu, 19 settembre 2008. URL consultato il 23 ottobre 2008.
- ^ ISRO completes Chandrayaan-2 design, su Domain-b.com, 17 agosto 2009. URL consultato il 20 agosto 2009.
- ^ India and Russia complete design of new lunar probe, in Sputnik News, RIA Novosti, 17 agosto 2009. URL consultato il 20 agosto 2009.
- ^ (EN) Payloads for Chandrayaan-2 Mission Finalised, su www.isro.gov.in, ISRO. URL consultato il 3 marzo 2019.
- ^ a b R. Ramachandran, Chandrayaan-2: India to go it alone, in The Hindu, 22 gennaio 2013.
- ^ a b (EN) Srinivas Laxman, India's Chandrayaan-2 Moon Mission Likely Delayed After Russian Probe Failure, in Asian Scientist, 6 febbraio 2012. URL consultato il 5 aprile 2012.
- ^ (EN) India's next moon mission depends on Russia: ISRO chief, in NDTV, Indo-Asian News Service, 9 settembre 2012.
- ^ (EN) Chandrayaan-2 would be a lone mission by India without Russian tie-up., su Press Information Bureau, Government of India, 14 agosto 2013.
- ^ (EN) Stephen Clark, Launch Schedule, in Spaceflight Now, 15 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2018).
- ^ (EN) Chandrayaan-2 launch postponed to October: ISRO chief, in The Economic Times, Press Trust of India, 23 marzo 2018. URL consultato il 16 agosto 2018.
- ^ (EN) ISRO set for April launch of Chandrayaan-2 after missed deadline, su https://www.hindustantimes.com/, 11 gennaio 2019. URL consultato il 3 marzo 2019.
- ^ a b c (EN) Pallava Bagla, India plans tricky and unprecedented landing near moon’s south pole, in Science, 31 gennaio 2018. URL consultato l'8 marzo 2018.
- ^ (EN) T. A. Johnson, Three new Indian payloads for Chandrayaan 2, decides ISRO, in The Indian Express, 31 agosto 2010. URL consultato il 31 agosto 2010.
- ^ (EN) Habib Beary, NASA and ESA to partner for Chandrayaan-2, in Sakal Times, 4 febbraio 2010. URL consultato il 22 febbraio 2010.
- ^ (EN) Srinivas Laxman, 'We're launching Chandrayaan-2 for a total coverage of the moon', in The Times of India, 5 settembre 2010.
- ^ a b c d Aluru Seelin Kiran Kumar, Chandrayaan-2 - India's Second Moon Mission, Inter-University Centre for Astronomy and Astrophysics, agosto 2015. URL consultato il 7 agosto 2016.
- ^ Y. Mallikarjun, India plans to send seismometer to study moonquakes, in The Hindu, 29 maggio 2013. URL consultato il 1º giugno 2013.
- ^ Meghan Bartels, How NASA Scrambled to Add Science Experiments to Israeli, Indian Moon Probes, 24 marzo 2019. URL consultato il 25 marzo 2019.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chandrayaan-2