Carlo di Lorena (1524-1574)
Carlo di Lorena o di Guisa (Joinville, 17 febbraio 1524 – Avignone, 25 dicembre 1574) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico francese. Figlio di Claudio I di Guisa e di Antonia di Borbone-Vendôme, cugino e collaboratore del duca Carlo III, fu arcivescovo di Reims (dal 1538) e vescovo di Metz (dal 1550); venne elevato alla porpora da papa Paolo III nel 1547.
Biografia
Carlo venne avviato sin dalla giovinezza alla carriera ecclesiastica e studiò teologia presso il Collège de Navarre di Parigi: ancora quattordicenne venne eletto arcivescovo di Reims (6 febbraio 1538) e in tal veste incoronò re di Francia Enrico II (26 luglio 1547); coadiutore del vescovo di Metz Giovanni di Lorena (suo zio) gli succedette nel 1550.
Papa Paolo III lo nominò cardinale presbitero di Santa Cecilia nel concistoro del 27 luglio 1547: nel 1550 optò per la diaconia Sant'Apollinare (titolo pro illa vice).
Protettore di François Rabelais e Pierre de Ronsard, contribuì alla fondazione dell'Università di Reims e di quella di Pont-à-Mousson (poi trasferita a Nancy).
Partecipò al sinodo di Poissy (1561), dove sostenne con forza la parte cattolica, ed al Concilio di Trento, dove fu strenuo difensore delle libertà gallicane: nel 1563 presentò a papa Pio IV una petizione in cui chiedeva di permettere la comunione sotto ambo la specie e di tradurre la Bibbia in lingua volgare, suscitando l'indignazione del pontefice.
Partecipò ai negoziati per il matrimonio di Carlo IX con Elisabetta d'Asburgo e di Margherita di Valois con Enrico di Navarra. Morì nel 1574 ad Avignone, dove si era recato per accogliere Enrico di Valois di ritorno dalla Polonia.
- Cardinale Claude de Longwy de Givry
- Cardinale Carlo di Lorena
- Cardinale Luigi di Guisa (1571)
- Vescovo Nicolas Clausse de Marchamont (1572)
- Arcivescovo Antonio Vialardi, O.S.B. (1572)
- Vescovo Nicolas de Thou (1573)
- Vescovo Aymar Hennequin (1573)
Ascendenza
Carlo di Lorena | Padre: Claudio I di Guisa |
Nonno paterno: Renato II di Lorena |
Bisnonno paterno: Federico II di Vaudémont |
Trisnonno paterno: Antonio di Vaudémont |
Trisnonna paterna: Maria d'Harcourt | ||||
Bisnonna paterna: Iolanda d'Angiò |
Trisnonno paterno: Renato d'Angiò | |||
Trisnonna paterna: Isabella di Lorena | ||||
Nonna paterna: Filippina di Gheldria |
Bisnonno paterno: Adolfo di Gheldria |
Trisnonno paterno: Arnoldo di Gheldria | ||
Trisnonna paterna: Caterina di Clèves | ||||
Bisnonna paterna: Caterina di Borbone |
Trisnonno paterno: Carlo I di Borbone | |||
Trisnonna paterna: Agnese di Borgogna | ||||
Madre: Antonia di Borbone-Vendôme |
Nonno materno: Francesco di Borbone-Vendôme |
Bisnonno materno: Giovanni VIII di Borbone-Vendôme |
Trisnonno materno: Luigi I di Borbone-Vendôme | |
Trisnonna materna: Giovanna di Monfort-Laval | ||||
Bisnonna materna: Isabelle de Beauvau |
Trisnonno materno: Luigi di Beauvau | |||
Trisnonna materna: Margherita di Chambeley | ||||
Nonna materna: Maria di Lussemburgo |
Bisnonno materno: Pietro II di Lussemburgo-Saint-Pol |
Trisnonno materno: Luigi di Lussemburgo-Saint-Pol | ||
Trisnonna materna: Giovanna di Marle | ||||
Bisnonna materna: Margherita di Savoia |
Trisnonno materno: Ludovico di Savoia | |||
Trisnonna materna: Anna di Lusignano |
Letteratura
Carlo di Lorena compare come personaggio nell'ultimo capitolo della trilogia di Ken Follett "La Colonna di Fuoco", romanzo del 2017. Compare come personaggio nel romanzo storico "Colloqui di Poissy" di Agostino di Bondeno (del 2018), a proposito della vicenda del pamphlet diffamatorio Épître au Tigre de France (Le Tigre).
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlo di Lorena
Collegamenti esterni
- (EN) David Cheney, Carlo di Lorena, su Catholic-Hierarchy.org.
- (EN) Salvador Miranda, GUISE DE LORRAINE, Charles I de, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University. URL consultato il 21 aprile 2019.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 46904834 · ISNI (EN) 0000 0001 2279 5260 · SBN TO0V282150 · BAV 495/286506 · CERL cnp01235868 · LCCN (EN) nr93004810 · GND (DE) 11948529X · BNE (ES) XX1733663 (data) · BNF (FR) cb133212787 (data) · J9U (EN, HE) 987007262005905171 |
---|