Triopa (re di Argo)

Triopa
Nome orig.Τριόπας
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
ProfessioneSettimo re di Argo

Triopa (in greco antico: Τριόπας?) è un personaggio della mitologia greca identificato come il settimo re di Argo[1].

Etimologia

Nella paretimologia il nome significa "colui che ha tre occhi" (da τρι- "tre" + -ωπ- "vedere") ma il finale -ωψ, -οπος suggerisce un origine pre-ellenica.

Triopa potrebbe essere un aspetto di Zeus Argivo, poiché a volte veniva rappresentato con un terzo occhio sulla fronte, oppure potrebbe essere il suo rappresentante umano.

Genealogia

Discendente dal casato di Foroneo di Argo fu, secondo Igino, il figlio di Pirantus e di Calliroe, fratello di Argo Panoptes e di Arestore e padre di Oreaside, di Xanto[1], di Inaco (e probabilmente) anche di Iaso. Secondo Igino erano suoi figli anche Eurisabe, Anthus, Pelasgo ed Agenore anche se, secondo altri autori la discendenza di questi ultimi è stata attribuita ad altri genitori[2].
Triopa è stato anche definito figlio di Forbante ed Euboea e fratello di Arestore e comunque padre dei già citati Pelasgo, Iaso, Agenore e della figlia Messene[3].
In quest'ultimo caso i più grandi (Pelasgo e Iaso) sarebbero due gemelli nati da una donna di nome Sois[4].

Mitologia

Secondo Eusebio di Cesarea, Triopa regnò per 46 anni e nel tempo in cui Prometeo, Epimeteo, Atlante ed Io erano contemporanei.
Sul trono di Argo successe a suo padre (Forbante o Piranthus, a seconda delle versioni) e fu a sua volta sostituito prima da suo figlio Iaso ed in seguito da Agenore e da suo nipote Crotopo (un figlio di Agenore).
Triopas era anche un contemporaneo dell'autoctono Cecrope (il primo re di Atene) e di Marathonius, il tredicesimo re di Sicione[5].

Note

  Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca

Categoria:Personaggi della mitologia greca