Antonino Drago
Antonino 'Nino' Drago (Catania, 13 marzo 1924 – 20 settembre 1998) è stato un politico italiano.
| Antonino Drago | |
|---|---|
![]() | |
| Deputato della Repubblica Italiana | |
| Legislatura | V, VI, VII, VIII, IX Legislatura |
| Gruppo parlamentare | DC |
| Collegio | Catania |
| Sito istituzionale | |
| Sindaco di Catania | |
| Durata mandato | 14 dicembre 1964 – 3 novembre 1967 |
| Predecessore | Salvatore Papale |
| Successore | Giuseppe Gulli |
| Dati generali | |
| Partito politico | Democrazia Cristiana |
| Titolo di studio | Laurea in ingegneria |
| Professione | Ingegnere |
Biografia
Esponente della Democrazia Cristiana, è stato due volte presidente della provincia di Catania (dal 9 aprile al 5 dicembre 1958 e dal 16 ottobre 1961 al 22 ottobre 1964), quindi Sindaco di Catania (dal dicembre 1964 al novembre 1967), più volte deputato e sottosegretario.
Durante le indagini per l'omicidio di Giuseppe Fava, Drago rilasciò delle dichiarazioni che suscitarono molte polemiche. Insieme con il sindaco Angelo Munzone, dichiarò che Catania era «lontana dalla contaminazione mafiosa». Successivamente, fu tra quelli che criticarono gli attacchi ai cosiddetti cavalieri dell'apocalisse mafiosa, accusati di essere tra i mandanti dell'omicidio del giornalista. Drago dichiarò: «Cerchiamo di non fare in modo, criticando a vanvera, che i nostri operatori emigrino, investendo i loro danari in Piemonte o in Liguria»[1].
Fu arrestato nel 1993 insieme con l'ex senatore Luigi Mazzei con l'accusa di concussione per una vicenda riguardante il mercato agroalimentare di Catania[2]. È padre di Filippo Maria Drago, deputato dell'UDC nella XIV Legislatura.
Incarichi governativi
- Sottosegretario a Turismo e Spettacolo del Governo Moro IV, dal 23 novembre 1974 al 12 febbraio 1976
- Sottosegretario a Turismo e Spettacolo del Governo Moro V dal 12 febbraio 1976 al 29 luglio 1976
- Sottosegretario alla pubblica istruzione del Governo Andreotti V dal 20 marzo 1979 al 4 agosto 1979
- Sottosegretario alla pubblica istruzione del Governo Cossiga I dal 4 agosto 1979 al 4 aprile 1980
- Sottosegretario alla pubblica istruzione del Governo Cossiga II dal 4 aprile 1980 al 18 ottobre 1980
- Sottosegretario alla pubblica istruzione del Governo Forlani dal 18 ottobre 1980 al 28 giugno 1981
- Sottosegretario alla pubblica istruzione del Governo Spadolini I dal 28 giugno 1981 al 23 agosto 1982
- Sottosegretario alla pubblica istruzione del Governo Spadolini II dal 23 agosto 1982 al 1º dicembre 1982
Note
- ^ Alcune cronache su un caso di mafia Archiviato il 6 ottobre 2007 in Internet Archive.. «I Siciliani», aprile 1984.
- ^ Corriere della sera
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonino Drago
Collegamenti esterni
- Date personali e incarichi nella V legislatura, su legislature.camera.it.
- Incarichi nella VI legislatura, su legislature.camera.it.
- Incarichi nella VII legislatura, su legislature.camera.it.
- Incarichi nella VIII legislatura, su legislature.camera.it.
- Incarichi nella IX legislatura, su legislature.camera.it.
