Dororo
Dororo (どろろと百鬼丸?, Dororo to Hyakkimaru) è un manga di Osamu Tezuka, scritto negli anni sessanta. Venne serializzato a partire dal 27 agosto 1967, fino al 22 luglio 1968 sulla rivista Weekly Shōnen Sunday, della casa editrice Shogakukan.[1] Una serie televisiva anime basata sul manga fu trasmessa in 26 episodi nel 1969. Il manga è stato anche adattato in un film live action nel 2007 e in una nuova serie anime realizzata da MAPPA e Tezuka Productions e trasmessa in 24 episodi nel 2019.
Dororo | |
---|---|
どろろと百鬼丸 (Dororo to Hyakkimaru) | |
![]() Copertina del primo numero dell'edizione italiana Goen
| |
Genere | avventura, storico, soprannaturale |
Manga | |
Autore | Osamu Tezuka |
Editore | Shogakukan |
Rivista | Weekly Shōnen Sunday |
Target | shōnen |
1ª edizione | 27 agosto 1967 – 22 luglio 1968 |
Volumi | 4 (completa) |
Serie TV anime | |
Regia | Gisaburō Sugii |
Musiche | Isao Tomita |
Studio | Fuji TV, Mushi Productions |
1ª TV | 6 aprile – 28 settembre 1969 |
Episodi | 26 (completa) |
Rapporto | 4:3 |
Durata ep. | 24 min |
Dialoghi it. | Stefano Pirone |
Serie TV anime | |
Regia | Kazuhiro Furuhashi |
Musiche | Yoshihiro Ike |
Studio | MAPPA Tezuka Productions, Mushi Productions |
1ª TV | 7 gennaio 2019 |
Episodi | 15 / 24 ![]() |
Trama
La storia è ambientata durante il periodo Sengoku. Hyakkimaru è un giovane samurai che combatte e distrugge demoni. Durante il suo viaggio per il Giappone gli si affianca Dororo, un giovane ladruncolo.
"Hyakkimaru" significa letteralmente "piccolo mostro". Alla sua nascita, 48 parti del corpo gli vengono sottratte da altrettanti demoni, in virtù del patto stipulato dal padre coi demoni, per sacrificare il figlio in cambio di potere.
Come conseguenza di tutto ciò, il neonato non ha neanche un aspetto umano, e la madre è costretta dal marito ad abbandonarlo in una cesta sul fiume. Il bambino viene successivamente trovato dal Dottor Honma, un chirurgo che lo tiene con sé, curandolo ed allevandolo. Questi, accortosi ben presto degli accentuati poteri mentali posseduti dall'informe neonato, lo guarisce con metodi magico-alchemici e gli fornisce un corpo artificiale (a partire dai resti dei bambini morti in guerra) col quale egli può andare in seguito a caccia dei demoni che gli rubarono arti e sensi.
Ogni volta che Hyakkimaru riesce ad ucciderne uno, riacquista una parte perduta del corpo. Il ragazzo diviene allora quasi invincibile contro ogni colpo mortale; innestato all'interno del suo braccio sinistro si trova inoltre una lama speciale, forgiata dai folletti per poter combattere contro goblin ed altre entità maligne soprannaturali.
Dopo che il medico è costretto a mandarlo via (attirava difatti i demoni sulla sua casa), Hyakkimaru inizia ad andare per la sua strada: il giovane arriva a conoscere attraverso una voce spettrale della maledizione fissata su di lui alla nascita, ma anche che uccidendo i demoni responsabili avrebbe potuto recuperare i pezzi rubati al suo corpo e ritrovare la sua umanità perduta.
Pubblicazione in italiano
La Kabuki Publishing ha stampato in Italia due volumi della traduzione del fumetto, sui quattro previsti. Fino all'ottobre 2011, la situazione è rimasta invariata. Durante il Lucca Comics & Games 2011, la Goen ha annunciato per la primavera 2012 il ritorno in Italia di Dororo, con uscite bimestrali[2]. I quattro volumi sono poi usciti dal gennaio[3] al luglio 2013.[4]
Volumi
Nº | Data di prima pubblicazione | ||
---|---|---|---|
Italiano | |||
1 | 2 novembre 2000[5] (Kabuki Publishing)
26 gennaio 2013[6] (Goen) | ISBN 978-88-6712-005-5 | |
2 | 23 ottobre 2001[7] (Kabuki Publishing)
30 marzo 2013[8] (Goen) | ISBN 978-88-6712-053-6 | |
3 | 31 maggio 2013[9] | ISBN 978-88-6712-063-5 | |
4 | 20 luglio 2013[10] | ISBN 978-88-6712-138-0 |
Media
Di questo manga esistono anche due anime, un film live action e nel 2004 un videogioco per PlayStation 2.
- Versione animata: il titolo era, originariamente, Dororo. Dopo l'episodio 14, la serie è stata ridenominata Dororo e Hyakkimaru. L'anime a differenza del manga vede un finale conclusivo.
- Esiste una versione live action di Dororo con gli attori Kou Shibasaki e Satoshi Tsumabuki. È stata girata in Nuova Zelanda.
- Esiste un videogioco per PlayStation 2 il cui titolo è Blood Will Tell.
Episodi
Serie del 1969
Nº | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | In onda | |
---|---|---|---|
Giapponese | |||
1 | Il racconto di Hyakkimaru, parte prima 「百鬼丸の巻 その一」 - Hyakkimaru no maki: Sono ichi | 6 aprile 1969 | |
2 | Il racconto di Hyakkimaru, parte seconda 「百鬼丸の巻 その二」 - Hyakkimaru no maki: Sono ni | 13 aprile 1969 | |
3 | Il racconto di Bandai, parte prima 「 | 20 aprile 1969 | |
4 | Il racconto di Bandai, parte seconda 「 | 27 aprile 1969 | |
5 | Il racconto della miseria, parte prima 「 | 4 maggio 1969 | |
6 | Il racconto della miseria, parte seconda 「 | 11 maggio 1969 | |
7 | Il racconto della spada demoniaca Nihiru, parte prima 「 | 18 maggio 1969 | |
8 | Il racconto della spada demoniaca Nihiru, parte seconda 「 | 25 maggio 1969 | |
9 | Il racconto del Banmon, parte prima 「ばんもんの巻 その一」 - Banmon no maki: Sono ichi | 1º giugno 1969 | |
10 | Il racconto del Banmon, parte seconda 「ばんもんの巻 その二」 - Banmon no maki: Sono ni | 8 giugno 1969 | |
11 | Il racconto del Banmon, parte terza 「ばんもんの巻 その三」 - Banmon no maki: Sono san | 15 giugno 1969 | |
12 | Il racconto di Fudou dal volto bianco, parte prima 「 | 22 giugno 1969 | |
13 | Il racconto di Fudou dal volto bianco, parte seconda 「 | 29 giugno 1969 | |
14 | Il mostro Kajirinkon 「妖怪かじりんこん」 - Yōkai Kajirinkon | 6 luglio 1969 | |
15 | Il villaggio vuoto 「いないいない村」 - Inai-inai-mura | 13 luglio 1969 | |
16 | Midoro, il cavallo spettrale 「妖馬みどろ」 - Yoba Midoro | 20 luglio 1969 | |
17 | Il mostro Donburibara 「妖怪どんぶりばら」 - Yōkai Donburibara | 27 luglio 1969 | |
18 | Il mostro marino fluttuante 「海獣ビラビラ」 - Kaijū Bira-Bira | 3 agosto 1969 | |
19 | Raikaken 「 | 10 agosto 1969 | |
20 | Il demone Onbura 「おんぶら鬼」 - Onbura oni | 17 agosto 1969 | |
21 | Onba la falena 「まいまいおんば」 - Maimai Onba | 24 agosto 1969 | |
22 | Il lamento dello spirito 「妖怪もんもん」 - Yōkai Monmon | 31 agosto 1969 | |
23 | Il grande albero mangia-uomini 「人喰い大木」 - Hitogui taiboku | 7 settembre 1969 | |
24 | Il bonzo dalle quattro forme 「 | 14 settembre 1969 | |
25 | Il mostro sotterraneo 「妖怪土坊主」 - Yōkai tsuchibōzu | 21 settembre 1969 | |
26 | L'ultimo mostro 「最後の妖怪」 - Saigo no yōkai | 28 settembre 1969 |
Serie del 2019
Nº | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | In onda | |
---|---|---|---|
Giapponese | Italiano | ||
1 | La storia di Daigo 「醍醐の巻」 - Daigo no maki | 7 gennaio 2019 | 7 gennaio 2019 |
2 | La storia di Bandai 「万代の巻」 - Bandai no maki | 14 gennaio 2019 | 14 gennaio 2019 |
3 | La storia di Jukai 「寿海の巻」 - Jukai no maki | 21 gennaio 2019 | 21 gennaio 2019 |
4 | La storia della spada maledetta 「妖刀の巻」 - Yōtō no maki | 28 gennaio 2019 | 28 gennaio 2019 |
5 | La storia della canzone di Moriko, parte 1 「守り子唄の巻・上」 - Moriko uta no maki - jō | 4 febbraio 2019 | 4 febbraio 2019 |
6 | La storia della canzone di Moriko, parte 2 「守り子唄の巻・下」 - Moriko uta no maki - ge | 11 febbraio 2019 | 11 febbraio 2019 |
7 | La storia del ragno di seta Jorogumo 「絡新婦の巻」 - Jorōgumo no maki | 18 febbraio 2019 | 18 febbraio 2019 |
8 | La storia di Saru 「さるの巻」 - Saru no maki | 25 febbraio 2019 | 25 febbraio 2019 |
9 | La storia della crudeltà 「無残帳の巻」 - Muzanchō no maki | 4 marzo 2019 | 4 marzo 2019 |
10 | La storia di Tahomaru 「多宝丸の巻」 - Tahomaru no maki | 11 marzo 2019 | 11 marzo 2019 |
11 | La storia del Banmon, parte 1 「ばんもんの巻・上」 - Banmon no Maki-jō | 18 marzo 2019 | 18 marzo 2019 |
12 | La storia del Banmon, parte 2 「ばんもんの巻・下」 - Banmon no Maki-ge | 25 marzo 2019 | 25 marzo 2019 |
13 | La storia del Buddha dalla faccia bianca 「白面不動の巻」 - Hakumen Fudō no Maki | 8 aprile 2019 | 8 aprile 2019 |
14 | La storia di Sabame 「鯖目の巻」 - Saba-Me no Maki | 15 aprile 2019 | 15 aprile 2019 |
15 | La storia della scena dall'inferno 「地獄変の巻」 - Jigokuhen no Maki | 22 aprile 2019 | 22 aprile 2019 |
16 | La storia di Shiranui 「しらぬいの巻」 - Shiranui no Maki | 29 aprile 2019 | 29 aprile 2019 |
Curiosità
- L'edizione americana di Dororo, edita dalla Vertical, ha vinto gli Eisner Award 2009, nella categoria "Best U.S. Edition of International Material-Japan".
- Durante i Tezuka Awards del 2002, Kentaro Miura (autore di Berserk) affermò che Dororo è il suo manga di Osamu Tezuka preferito
Note
- ^ (EN) Dororo, su TezukaOsamu.net. URL consultato il 3 febbraio 2018.
- ^ Lucca 2011: Goen annuncia Kiss me Licia, opere di Tezuka e Hara, AnimeClick.it, 30 ottobre 2011. URL consultato il 3 febbraio 2018.
- ^ RW Edizioni: Uscite del 25 gennaio 2013, RW Edizioni, 22 gennaio 2013. URL consultato il 3 febbraio 2018.
- ^ RW Edizioni: Uscite del 20 luglio 2013, RW Edizioni, 17 luglio 2013. URL consultato il 3 febbraio 2018.
- ^ Dororo 1 (Kabuki Publishing), su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 3 febbraio 2018.
- ^ Dororo 1 (Goen), su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 3 febbraio 2018.
- ^ Dororo 2 (Kabuki Publishing), su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 3 febbraio 2018.
- ^ Dororo 2 (Goen), su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 3 febbraio 2018.
- ^ Dororo 3 (Goen), su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 3 febbraio 2018.
- ^ Dororo 4 (Goen), su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 3 febbraio 2018.
Collegamenti esterni
- (EN) Scheda sul manga Dororo, Anime News Network.
- (EN) Dororo, su IMDb, IMDb.com.