Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Collane a fumetti di ristampe della Disney
Collane a fumetti di ristampe della Disney
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Collane a fumetti di ristampe della Disney. Per gli amministratori: proteggi questa procedura
Avvisa i creatori effettivi delle pagine, se registrati, incollando nella loro pagina di discussione questa stringa (sostituire TITOLO con il titolo della voce):
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Collane a fumetti di ristampe della Disney}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 22 aprile 2019.
- Disney BIG
- Cartonatoni Disney
- Disney Comix
- Disney Definitive Collection
- Disney Legendary Collection
- Le Grandi Parodie Disney
- Le più belle storie Disney
- I migliori anni Disney
- I Maestri Disney
Minni & Company- Paperinik (libretto)
- Paperinik Appgrade
- Paperinik Cult
- Paperinik e altri supereroi
- Planet Disney
- Pocket Love
- Paperino (rivista ANAF)
- La Storia Universale
- Topolino Limited De Luxe Edition
- Topostorie
- Io, Paperino
- Io, Paperone
- Io, Topolino
- Noi, Qui Quo Qua
Come da discussione si propone la cancellazione delle suddette voci.--Idraulico (msg) 10:26, 15 apr 2019 (CEST)
- Commento: da copincollare voce per voce su Paperpedia poi si potrebbe procedere con questa proposta di cancellazione-- Angelorenzi Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 14:26, 15 apr 2019 (CEST)
- Commento: Per il momento non entro nel merito della proposta di cancellazione, ma faccio notare che Minni & Company non era una collana di ristampe ma una testata composta principalmente da storie italiane inedite, e integrata con qualche storia estera spesso inedita in Italia. Segnalo anche che Paperinik (libretto) pubblica sì principalmente ristampe, ma contiene anche numerose storie inedite; lo stesso succedeva con i suoi predecessori Paperinik Appgrade, Paperinik Cult e Paperinik e altri supereroi. Planet Disney non lo conoscevo ma leggo nella voce che "La collana include diverse ristampe della serie Disney Manga e volumi inediti". Topostorie inoltre aveva sempre una frame story inedita che collegava le varie storie ristampate formando un unico racconto. --Newblackwhite (msg) 16:46, 15 apr 2019 (CEST)
- Commento: Sulle riviste dedicate a Paperinik, si potrebbe farle convergere tutte su Paperinik (libretto), mantenendo quest'ultima e ovviamente salvandola dalla cancellazione e provando ad arricchirla un po'. Anche Minni & Company andrebbe salvata e magari integrata. --Cordami salumi, Gianluigi (---) 17:01, 18 apr 2019 (CEST)
- Commento: Su Paperinik Appgrade come collana che pubblicava anche storie inedite stavo per scrivere qualcosa, ma vedo che è già intervenuto con molte più informazioni Newblackwhite. Io, Paperone, Io, Topolino, Noi, Qui Quo Qua e Io, Paperino secondo me sono da unire a Cartonatoni Disney, lasciandoli come redirect a sezione --Yoggysot (msg) 22:25, 15 apr 2019 (CEST)
- Commento: Concordo con l'unione dei volumi della serie Io, ... con Cartonatoni Disney; ho solo un dubbio. La collana si chiamava davvero così o è una denominazione non ufficiale?? Sembra più un nome dato dai lettori, un po' come i Texoni. Idraulico (msg) 11:43, 16 apr 2019 (CEST)
- Commento: Secondo Inducks "La serie [...] in realtà non ha un titolo". Essendo usato da Inducks, comunque, credo non ci siano problemi se continuiamo a usarlo anche noi. --Newblackwhite (msg) 12:00, 16 apr 2019 (CEST)
- Ma anche Cartonatoni è proposta per la cancellazione, quindi l'unione ovviamente non potrà avvenire se la procedura si concluderà con la cancellazione. --Superchilum(scrivimi) 12:05, 16 apr 2019 (CEST)
- Penso ci sia sufficiente consenso per mantenere la voce Cartonati, magari ricercando il vero titolo - se esiste, unendola con i singoli volumi. Se non sbaglio le pdc multiple non devono per forza avere lo stesso esito per tutte le voci proposte. Idraulico (msg) 12:08, 16 apr 2019 (CEST)
- Certo, se uno pensa che singole voci non debbano essere cancellati può "scorporare" la procedura in una nuova, lasciando qui quelle da cancellare e motivando perché si debba salvare quella. In realtà non ho visto motivazioni sul perché i Cartonatoni sarebbero da mantenere, in ogni caso. --Superchilum(scrivimi) 12:13, 16 apr 2019 (CEST)
- Personalmente non vedo motivo per salvare Cartonatoni e voci correlate; piuttosto sembra emerso il legittimo dubbio di scorporare e salvare le voci di collane che presentano o hanno presentato materiale inedito.--Michele aka Mickey83 (msg) 14:13, 16 apr 2019 (CEST)
- Certo, se uno pensa che singole voci non debbano essere cancellati può "scorporare" la procedura in una nuova, lasciando qui quelle da cancellare e motivando perché si debba salvare quella. In realtà non ho visto motivazioni sul perché i Cartonatoni sarebbero da mantenere, in ogni caso. --Superchilum(scrivimi) 12:13, 16 apr 2019 (CEST)
- Penso ci sia sufficiente consenso per mantenere la voce Cartonati, magari ricercando il vero titolo - se esiste, unendola con i singoli volumi. Se non sbaglio le pdc multiple non devono per forza avere lo stesso esito per tutte le voci proposte. Idraulico (msg) 12:08, 16 apr 2019 (CEST)
- Ma anche Cartonatoni è proposta per la cancellazione, quindi l'unione ovviamente non potrà avvenire se la procedura si concluderà con la cancellazione. --Superchilum(scrivimi) 12:05, 16 apr 2019 (CEST)
- Commento: Secondo Inducks "La serie [...] in realtà non ha un titolo". Essendo usato da Inducks, comunque, credo non ci siano problemi se continuiamo a usarlo anche noi. --Newblackwhite (msg) 12:00, 16 apr 2019 (CEST)
- Commento: Concordo con l'unione dei volumi della serie Io, ... con Cartonatoni Disney; ho solo un dubbio. La collana si chiamava davvero così o è una denominazione non ufficiale?? Sembra più un nome dato dai lettori, un po' come i Texoni. Idraulico (msg) 11:43, 16 apr 2019 (CEST)
- Commento: Per il momento non entro nel merito della proposta di cancellazione, ma faccio notare che Minni & Company non era una collana di ristampe ma una testata composta principalmente da storie italiane inedite, e integrata con qualche storia estera spesso inedita in Italia. Segnalo anche che Paperinik (libretto) pubblica sì principalmente ristampe, ma contiene anche numerose storie inedite; lo stesso succedeva con i suoi predecessori Paperinik Appgrade, Paperinik Cult e Paperinik e altri supereroi. Planet Disney non lo conoscevo ma leggo nella voce che "La collana include diverse ristampe della serie Disney Manga e volumi inediti". Topostorie inoltre aveva sempre una frame story inedita che collegava le varie storie ristampate formando un unico racconto. --Newblackwhite (msg) 16:46, 15 apr 2019 (CEST)
- Commento: da copincollare voce per voce su Paperpedia poi si potrebbe procedere con questa proposta di cancellazione-- Angelorenzi Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 14:26, 15 apr 2019 (CEST)
[← Rientro] Per Minni & Company si tratta di 94 volumi di inediti. Non proprio una sciocchezza. --Paolotacchi (msg) 15:10, 17 apr 2019 (CEST)
- Se Minni & Company è stata una serie di inediti, penso possa essere esclusa dall'elenco. Bisognerebbe anche specificarlo meglio nella voce. Idraulico (msg) 11:03, 19 apr 2019 (CEST)
- Fatto Credo tu possa, essendo il proponente, rimuovere la voce da quelle dell'elenco. --Paolotacchi (msg) 12:58, 19 apr 2019 (CEST)
- Direi che andrebbe rimosso pure l'avviso nella voce stessa. --Paolotacchi (msg) 23:41, 19 apr 2019 (CEST)
- Bene che Minni & Company sia stata eliminata dall'elenco, anch se come dice Paolotacchi andrebbe pure tolto l'avviso dalla voce. Credo che sia il caso di eliminare dall'elenco anche altre testate che pubblicano o hanno pubblicato inedite, come Paperinik (libretto), Paperinik Appgrade, Paperinik Cult e Paperinik e altri supereroi, Planet Disney e Topostorie. Non che una collana di ristampe sia automaticamente non enciclopedica (ad esempio, io terrei anche Disney Big che è nelle edicole ininterrottamente dal 2008 e conta già più di 130 numeri), me è meglio affrontare un problema per volta. --Newblackwhite (msg) 11:04, 20 apr 2019 (CEST)
- Non so se il tmp possa essere tolto ora o alla fine della procedura, fate voi quello che ritenete opportuno. Invece sulle collane di Paperinik non sono d'accordo perché, come approfonditamente argomentato nella discussione del progetto che ha portato all'apertura di questa PdC multipla, a parte quelle effettivamente storiche come i Classici/Grandi Classici o gli Almanacchi, caratterizzati da una lunga vita editoriale e oggetto di collezionismo, questa sono spesso di breve vita editoriale e ripropongono, nella tradizione Mondadori/Disney Italia e ora Panini, ristampe a getto continuo, spesso senza nessun apparato editoriale e nessun valore collezionistico; questo ultimo elemento credo possa essere un utile indicatore della rilevanza di una serie a fumetti e, ad esempio, i primi numeri dei Classici Disney vengono quotati migliaia di euro, Paperinik (libretto) e vari seguiti non mi sembra. Idraulico (msg) 12:27, 20 apr 2019 (CEST)
- Sono d'accordo con Newblackwhite quando dice "non che una collana di ristampe sia automaticamente non enciclopedica", ma è altrettanto vero che non necessariamente una collana di inediti è automaticamente enciclopedica. A maggior ragione se non è interamente di inediti. --Superchilum(scrivimi) 22:04, 20 apr 2019 (CEST)
- Non so se il tmp possa essere tolto ora o alla fine della procedura, fate voi quello che ritenete opportuno. Invece sulle collane di Paperinik non sono d'accordo perché, come approfonditamente argomentato nella discussione del progetto che ha portato all'apertura di questa PdC multipla, a parte quelle effettivamente storiche come i Classici/Grandi Classici o gli Almanacchi, caratterizzati da una lunga vita editoriale e oggetto di collezionismo, questa sono spesso di breve vita editoriale e ripropongono, nella tradizione Mondadori/Disney Italia e ora Panini, ristampe a getto continuo, spesso senza nessun apparato editoriale e nessun valore collezionistico; questo ultimo elemento credo possa essere un utile indicatore della rilevanza di una serie a fumetti e, ad esempio, i primi numeri dei Classici Disney vengono quotati migliaia di euro, Paperinik (libretto) e vari seguiti non mi sembra. Idraulico (msg) 12:27, 20 apr 2019 (CEST)
- Bene che Minni & Company sia stata eliminata dall'elenco, anch se come dice Paolotacchi andrebbe pure tolto l'avviso dalla voce. Credo che sia il caso di eliminare dall'elenco anche altre testate che pubblicano o hanno pubblicato inedite, come Paperinik (libretto), Paperinik Appgrade, Paperinik Cult e Paperinik e altri supereroi, Planet Disney e Topostorie. Non che una collana di ristampe sia automaticamente non enciclopedica (ad esempio, io terrei anche Disney Big che è nelle edicole ininterrottamente dal 2008 e conta già più di 130 numeri), me è meglio affrontare un problema per volta. --Newblackwhite (msg) 11:04, 20 apr 2019 (CEST)
- Direi che andrebbe rimosso pure l'avviso nella voce stessa. --Paolotacchi (msg) 23:41, 19 apr 2019 (CEST)
- Fatto Credo tu possa, essendo il proponente, rimuovere la voce da quelle dell'elenco. --Paolotacchi (msg) 12:58, 19 apr 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 21 aprile 2019
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 28 aprile 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 5 maggio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Apro la discussione formalmente perche' mi sembra che il consenso sia gia' virato verso una soluzione diversa dalla cancellazione in blocco delle voci. Per quanto mi riguarda, un mio giudizio parziale:
MantenereMinni & Company: collana principalmente di inediti, ci ha pubblicato anche Rodolfo Cimino.- Incerto Disney BIG: collana di ristampe troppo simile a I Classici di Walt Disney o I Grandi Classici Disney, ma sul mercato da anni.
- Unire a un'altra voce quanto basta di Disney Comix a Almanacco Topolino: successore non ufficiale della testata e delle varie Mega 2000 e 3000, stesso tipo di contenuto.
- Unire a un'altra voce i vari "Paperinik" in una singola voce, visto che ogni testata e' stata la ripartenza della precedente, senza quasi nessuna differenza a livello contenutistico.
- Cancellare i vari "Vattelappesca" (cosi' chiamati nei forum e comunita' di appassionati), o (molto) eventualmente unirli in una singola voce. L'eccezione forse e' Paperino (rivista ANAF), che non sembra strettamente assimilabile alle altre, ma non la conosco. --Mlvtrglvn (msg) 07:51, 21 apr 2019 (CEST)
- Per semplicità ho rimosso il tuo "Mantenere" ad una voce esclusa dalla PdC due giorni fa (avviso tolto ieri). Sanremofilo (msg) 09:44, 21 apr 2019 (CEST)
- Unire a un'altra voce tutti i Paperinik a Paperinik (libretto), perché di fatto è una serie che esce quasi ininterrottamente dal 1993.--Janik98 (msg) 11:36, 21 apr 2019 (CEST)
- Commento: Il problema di queste voci è la mancanza di contenuti oltre che di fonti. Sono quasi tutte delle bozze con l'indicazione delle date di inizio, di fine e poco altro; a volte hanno una tabella con la data di uscita di ogni singolo numero e il costo oltre al link a inducks. D'altronde sono solo collane di ristampe, che altro si potrebbe dire? Tra l'altro molto spesso non sono neanche caratterizzate da una ricerca filologica che potrebbe renderle interessanti. Sono rilevanti per quale motivo? Se non erano della Disney probabilmente non staremmo neanche qui a parlarne. Idraulico (msg) 15:50, 21 apr 2019 (CEST)
- Mantenere Quelle che pubblicavano anche inediti. Unire a un'altra voce Io, Paperone, Io, Topolino, Noi, Qui Quo Qua e Io, Paperino con Cartonatoni Disney, mantenendo quest'ultima (collana storica, edita da editore importante).--Yoggysot (msg) 16:01, 21 apr 2019 (CEST)
- Cancellare Sono pubblicazioni, a volte anche di breve vita, che, imitando il formato dei Classici Disney, ripropongono a getto continuo storie già pubblicate su Topolino. Il fatto che ogni tanto abbiamo alcune storie inedite non credo che cambi la sostanza. Che siano poi di Cimino o meno non credo cambi la questione, a meno che tutto quello che pubblichi Cimino non sia automaticamente enciclopedico. Esistono per queste serie recensioni o critiche? Fonti ne abbiano? E, soprattutto, contenuti? Queste voci sono degli elenchi. Salverei invece i Paperinik.
- Unire a un'altra voce i vari "Paperinik" in una singola voce, Paperinik (libretto) integrandola con quelle simili, come proposto da Mlvtrglvn a altri. Idraulico (msg) 09:21, 24 apr 2019 (CEST)