Meknès
Meknès (in arabo مكناس?, Miknās; in berbero: ⵎⴽⵏⴰⵙ, Mknas) è una città del Marocco, capoluogo dell'omonima prefettura ed importante polo economico della regione di Fès-Meknès.
Meknès comune | |
---|---|
مكناس ⵎⴽⵏⴰⵙ | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Fès-Meknès |
Prefettura | Meknès |
Amministrazione | |
Sindaco | Abdellah Bouanou (PJD) |
Territorio | |
Coordinate | 33°53′42″N 5°33′17″W |
Altitudine | 552 m s.l.m. |
Superficie | 370 km² |
Abitanti | 632 079 (2014) |
Densità | 1 708,32 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 50000 |
Fuso orario | UTC+0 |
Cartografia | |
[www.meknes.ma Sito istituzionale] | |
![]() | |
---|---|
Città storica di Meknès | |
![]() | |
![]() | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (iv) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 1996 |
Scheda UNESCO | (EN) Historic City of Meknes (FR) Scheda |
Meknes è la più recente delle quattro Città imperiali e fu la capitale del Marocco sotto il regno di Moulay Ismail ibn Sharif (1672 - 1727), prima che questo onore venisse dato a Fès fino al 1912, e poi sotto la dominazione francese a Rabat. Deve il suo nome ad una tribù berbera chiamata Miknasa nelle fonti medioevali arabe.
Storia
La terra su cui la città fu fondata, e buona parte dei territori circostanti, caddero sotto la dominazione dell'Impero romano nel 117 d.C. La comunità originale da cui Meknès prese vita, è stata identificata come una Qasba, o fortezza, dell'ottavo secolo. Una tribù berbera nota come Miknasa vi si stabilì nel decimo secolo. Nell'undicesimo secolo gli Almoravidi costruirono una fortezza intorno alla città, fortezza che fu rinforzata dagli Almohadi. I Merinidi vi edificarono la madrasa Bou Inania. Il periodo d'oro della città fu sicuramente quello in cui venne riconosciuta come capitale, tra la fine del XVII secolo e l'inizio del XVIII secolo, sotto il dominio di Moulay Ismail ibn Sharif in seguito alla sua ascesa al Sultanato del Marocco. Negli anni trenta del secolo scorso fu la sede di una guarnigione della Legione straniera francese. La città storica (Medina) di Meknès è stata inserita nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Infrastrutture e trasporti
La città di Meknès è servita da due stazioni ferroviarie: Meknes-Ville e Meknes-Amir Abdelkader (che la collega a Rabat e a Fès).
Posizionata a circa 130 km dalla capitale Rabat e a 60 km da Fès, è raggiunta dall'autostrada A2 che unisce queste due ultime città.
Amministrazione
Gemellaggi
- Nîmes, dal 2005
- Châlons-en-Champagne, dal 2008
- Huizhou, dal 2010
- Reims, dal 2011
- Cenon, dal 2012 convenzione di partenariato culturale
- Franceville, dal 2013
- Almaty
- Il Cairo
- Susa
Galleria d'immagini
-
Panoramica di Meknès
-
Panoramica aerea della medina di Meknès
-
Medina di Meknès
-
Piazza El Hedhim con sullo sfondo Bab Mansour
-
Bab Mansour, la porta simbolo della città
-
Mausoleo di Moulay Ismail ibn Sharif
-
Ingresso del palazzo Reale
-
Place de L'lstiglad o Place Administrative situata nel quartiere "Hamria"
-
la "Grande Mosquée" nel cuore della Città Vecchia (medina)
Bibliografia
- Paul Clammer et al., Marocco, Torino, EDT/Lonely Planet, 2009. ISBN 978-88-6040-391-9.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Meknes
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Meknes
Collegamenti esterni
- Meknes, su vivamoroc.com. URL consultato il 24 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2015).
- (EN) Scheda UNESCO, su whc.unesco.org.
- (EN) Portale di Meknes, su meknes-net.com. URL consultato il 15 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2006).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 129002623 · LCCN (EN) n80067218 · J9U (EN, HE) 987007550313505171 |
---|