Giuliana Benzoni

nobile italiana (1895-1981)
Versione del 25 apr 2019 alle 01:31 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: tag vuoti)

Giuliana Benzoni (Padova, 19 giugno 1895Roma, 8 agosto 1981) è stata una nobile italiana, nipote di Ferdinando Martini, amica di Maria José di Savoia, di politici e intellettuali antifascisti, svolse un ruolo non secondario nelle vicende che portarono alla caduta del fascismo.

Giuliana Benzoni

Biografia

I Benzoni furono una famiglia di antica nobiltà milanese: nel Medioevo controllarono Crema e si trovarono in lotta con i Visconti; nel Cinquecento un Girolamo Benzoni navigò fino alle Americhe, sperando di arricchirsi, vi viaggiò per quattordici anni e lasciò un racconto delle sue esperienze, la Historia del mondo nuovo, pubblicata nel 1565;[1] una Paola Benzoni fu la madre dell'Innominato manzoniano, ossia di Francesco Bernardino Visconti.

Il nonno materno fu il noto letterato e politico Ferdinando Martini (1841-1928), che nel 1866 aveva sposato Giacinta Marescotti: quest'ultima, a differenza del marito, notabile liberale conservatore, aveva idee socialiste e nel palazzo romano di via della Pilotta riceveva, tra i tanti che frequentavano il loro salotto, Andrea Costa e Sibilla Aleramo. A sua sorella Teresa, sposata con il principe Ignazio Boncompagni Ludovisi, fu affidata l'educazione della figlia Titina (Teresa) che nel 1893 sposò il marchese Gaetano Benzoni, sovrintendente delle scuderie reali, grande appassionato di cavalli. Dopo il matrimonio si trasferirono a Padova - dove nel 1895 nacque Giuliana - poi a Vicenza e a Pisa, e nacquero gli altri due figli, Giorgio e Nando.

Note

  1. ^ La historia del mondo nuovo di M. Girolamo Benzoni milanese. La qual tratta delle isole, & mari nuouamente ritrovati, et delle nuove città da lui proprio vedute, per acqua, et per terra in quattordici anni, Venezia, Rampazzetto, 1565.

Bibliografia

  • Giuliana Benzoni, La vita ribelle. Memorie di un'aristocratica italiana fra belle époque e repubblica, a cura di Viva Tedesco, Bologna, Il Mulino, 1985
Controllo di autoritàVIAF (EN28503656 · ISNI (EN0000 0001 0882 861X · SBN CFIV064217 · LCCN (ENn85113312 · GND (DE138892067
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie