Nicola Losacco
Nicola Losacco (Bari, 19 agosto 1968) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.
Nicola Losacco | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 177 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 78 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2003 - giocatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 21 giugno 2017 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera
Giocatore
Ha cominciato nel Bisceglie, con cui ha vinto il Campionato Interregionale, passando in Serie C2 tra i professionisti.
In seguito ha totalizzato 73 presenze (segnando una rete) in Serie B con le maglie di Messina e Cosenza, tra il 1988 e il 1993 (salvo una breve parentesi alla Triestina).
Passò poi in C1 al Matera, al Nola (due stagioni) e al Casarano.
Scese, quindi, in C2 con il Catanzaro (tre stagioni), Cavese e Nuova Nardò.
Chiuse la carriera di nuovo in C1, alla Carrarese.
Allenatore
Nel febbraio 2010 assume la guida del Virtus Locorotondo, impegnato nel campionato di Eccellenza pugliese[1]. Successivamente entra a far parte nelle file del Bari come allenatore dei giovanissimi provinciali, in seguito come allenatore degli allievi regionali e nell'agosto del 2013 dei giovanissimi nazionali[2]. Attualmente è l'allenatore in seconda del Monopoli.[3]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Totale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1985-1986 | Bisceglie | Int. | 4 | 0 | CID | ? | ? | ? | ? |
1986-1987 | C2 | 24 | 1 | CIC | ? | 1 | ? | ? | |
1987-1988 | C2 | 29 | 2 | CIC | ? | 2 | ? | ? | |
1988-1989 | Messina | B | 16 | 0 | CI | ? | ? | ? | ? |
1989-1990 | B | 28 | 1 | CI | ? | 1 | ? | ? | |
1990-1991 | B | 13 | 0 | CI | ? | ? | ? | ? | |
ago. - nov. 1991 | Triestina | C1 | 8 | 0 | CIC | ? | ? | ? | ? |
1991-1992 | Cosenza | B | 12 | 1 | CI | ? | 1 | ? | ? |
1992-1993 | B | 4 | 0 | CI | ? | ? | ? | ? | |
1993-1994 | Matera | C1 | 13 | 0 | CIC | ? | ? | ? | ? |
ago.-nov. 1994 | C2 | 5 | 0 | CIC | ? | ? | ? | ? | |
1993-1994 | Nola | C1 | 22 | 0 | CIC | ? | ? | ? | ? |
1995-1996 | C1 | 33 | 0 | CIC | ? | ? | ? | ? | |
1996-1997 | Casarano | C1 | 20 | 0 | CIC | ? | ? | ? | ? |
1997-1998 | Catanzaro | C2 | 30 | 0 | CIC | ? | ? | ? | ? |
1998-1999 | C2 | 1 | 0 | CIC | ? | ? | ? | ? | |
1999-mar. 2000 | C2 | 0 | 0 | CIC | ? | ? | ? | ? | |
mar.-giu. 2000 | Cavese | C2 | 8 | 0 | CIC | ? | ? | ? | ? |
2000-2001 | Nardò | C2 | 24 | 0 | CIC | ? | ? | ? | ? |
2002-2003 | Carrarese | C1 | 8 | 0 | CIC | ? | ? | ? | ? |
Totale carriera | 302 | 5 | ? | ? | 302+ | 5+ |
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Bisceglie: 1985-1986
Note
- ^ Locorotondo, l'esordiente Losacco nuovo tecnico, 11 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014).
- ^ TuttoBari - Losacco nuovo coach dei Giovanissimi, su tuttobari.com. URL consultato il 27 agosto 2013.
- ^ Il Monopoli in ritiro a Nocera Umbra, su monopolitimes.com, 21 luglio 2016. URL consultato il 27 settembre 2016 (archiviato il 27 settembre 2016).
Collegamenti esterni
- Nicola Losacco, su LegaB.it, Lega Nazionale Professionisti Serie B.