Vincenzo Boni

nuotatore italiano
Versione del 25 apr 2019 alle 03:31 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: tag vuoti)

Vincenzo Boni (Napoli, 1º marzo 1988) è un nuotatore italiano.

Vincenzo Boni
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza168 cm
Peso50 kg
Nuoto
SpecialitàStile libero e dorso
CategoriaS3, SM3, SB2
SocietàCaravaggio Sporting Village
Fiamme Oro
Record
100m dorso 1'38"43 Record europeo (2016)
50m sl 44"79 Record nazionale (2016)
50m dorso 45"46 Record nazionale (2016)
100m sl 1'38"11 Record nazionale (2016)
200m sl 3'30"02 Record nazionale (2016)
50m dorso v.c. 48"49 Record mondiale (2017)
50m sl v.c. 49"74 Record mondiale (2017)
100 sl v.c. 1'42"83 Record mondiale (2017)
100 do v.c. 1'45"96 Record mondiale (2018)
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi paralimpici 0 0 1
Mondiali IPC 0 2 4
Europei IPC 4 3 1
Campionati italiani 22 0 1
Campionati italiani vasca corta 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 10 settembre 2016

Carriera

Nato a Napoli, Vincenzo è affetto dalla sindrome di Charcot MarieTooth da quando aveva 6 anni[1], età in cui ha iniziato a nuotare.

Ha esordito in una competizione internazionale ad aprile 2015 al Meeting internazionale di Berlino (dove sigla il suo primo record mondiale[2]), ottenendo la qualificazione ai Mondiali di Glasgow (13-19 Luglio 2015), dove ha conquistato la medaglia d'argento nei 50 m dorso e due medaglie di bronzo, nei 50 e nei 200 m stile libero[3].

Nel marzo 2016 entra a far parte del Gruppo Sportivo Forestale.[4] Nel maggio 2016 partecipa ai Campionati Europei di Funchal (1-7 Maggio 2016)[5], dove conquista l'oro nei 50 m dorso, l'argento nei 50 m stile libero, nella staffetta mista 4x50 e nella staffetta 4x50 stile libero; chiude ottenendo il bronzo nei 200 m stile libero.

Convocato alla sua prima Paralimpiade a Rio 2016 (7-18 Settembre 2016)[6], vince la medaglia di bronzo nei 50 m dorso. Partecipa alla staffetta 4x50 stile libero 20 pt, che chiude quarta, dove contribuisce a stabilire il nuovo record italiano. Nella gara dei 200 m stile libero(4º posto), migliora il record italiano, già suo, di 3 secondi.

Su iniziativa del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, viene insignito dell'Onorificenza di Cavaliere, a seguito del prestigioso risultato ottenuto nei Giochi Paralimpici di Rio de Janeiro 2016.

A seguito dello smantellamento del corpo forestale dello Stato, a Gennaio 2017 viene tesserato per il gruppo sportivo della polizia di Stato, le Fiamme Oro.

Nel 2017 diventa il primo atleta paralimpico italiano ad entrare nel team Speedo[7] divenendone testimonial.

Viene convocato per i Mondiali di Città del Messico ( 2-7 dicembre 2017) contribuendo con 1 argento[8] (nei 50 dorso) e due bronzi (50 stile libero e 200 stile libero) allo storico risultato dell'italnuoto paralimpica che chiude i campionati del mondo terza nel medagliere finale.

È protagonista di un video-documentario, Phylum, vincitore per la categoria "Diversamente uguali" al BCT (Benevento Cinema e Televisione) Festival 2017.[9]

Nominato dal presidente del comitato italiano paralimpico, fa parte degli Ambasciatori dello sport paralimpico, un gruppo di atleti d'élite il cui compito è portare la propria testimonianza sportiva e professionale nelle scuole e nelle unità spinali.

Ai Campionati Europei di Dublino (13-19 Agosto 2018) sale sul gradino più alto del podio in tutte le sue gare, 50 dorso, 50 stile libero e 200 stile libero.[10]

Primati personali

È campione italiano in carica sui 50 m stile libero, 100 m stile libero, 200 m stile libero e 50 m dorso, dove detiene i rispettivi record italiani.

Al Meeting di Berlino del 2016 stabilisce il record europeo nei 50 m dorso (45"46) e il record mondiale nei 100 m dorso (1'38"43).

Ai Campionati Italiani invernali (1-2 Aprile 2017), sigla il nuovo record del Mondo in vasca corta sui 50m dorso, 50m stile libero e 100m stile libero.

Durante i Campionati Italiani in vasca corta (1-2 Dicembre 2018) a Loano (SV) sigla il nuovo primato mondiale sui 100m sorso S3 in vasca corta con il tempo di 1'45'96.

Palmarès

Giochi paralimpici   50 m st libero S3 200 m st libero S3 50 m dorso S3 4x50 m st. libero 20 pts 4x50 m mista 20 pts
2016 Rio de Janeiro
  Brasile

47"32

3'30"02
Bronzo
46"67

2'33"16
---
Campionati mondiali IPC 50 m st libero S3 200 m st libero S3 50 m dorso S3 4x50 m st. libero 20 pts 4x50 m mista 20 pts
2015 Glasgow
  Scozia
Bronzo
48"45
Bronzo
3'41"96
Argento
48"41

2'37"95
---
2017 Città del Messico
  Messico
Bronzo
46"71
Bronzo
3'35"06
Argento
47"86
--- ---
Campionati europei IPC 50 m st libero S3 200 m st libero S3 50 m dorso S3 4x50 m st. libero 20 pts 4x50 m mista 20 pts
2016 Funchal
  Portogallo
Argento
45"92
Bronzo
3'33"03
Oro
45"94
Argento
2'33"61
Argento
2'47"74
2018 Dublino
  Irlanda
Oro
47"04
Oro
3'31"38
Oro
48"76
--- ---

Onorificenze

«Di iniziativa del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella 19 Dicembre 2016»
«Medaglia d'argento - 2015 - Glasgow, Mondiali di nuoto - 50m dorso»
«Medaglia d'argento - 2016 - Paralimpiadi di Rio de Janeiro - 50m dorso»

Note

  1. ^ La grinta e la voglia di vincere di Vincenzo Boni, su swim4lifemagazine.it.
  2. ^ Superabile, SuperAbile INAIL, Sport - Nuoto: al meeting internazionale di Berlino per gli azzurri tre record del mondo e uno europeo, su www.superabile.it. URL consultato il 28 maggio 2016.
  3. ^ Mondiali di Nuoto a Glasgow: quota 5 medaglie con il bronzo di Boni sui 50sl di ieri, su www.comitatoparalimpico.it. URL consultato il 28 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2016).
  4. ^ Funchal 2016 Super Oro di Vincenzo Boni, su grupposportivoforestale.it.
  5. ^ Paralimpici, nuoto, Boni: gli Europei pensando a Rio, su gazzetta.it.
  6. ^ Boni e Bocciardo convocati nel nuoto per le Paralimpiadi di Rio 2016, su grupposportivoforestale.it.
  7. ^ Vincenzo Boni riparte dai Record del Mondo dei Campionati Italiani, dalle Fiamme Oro e da Speedo!, in Swim4Life Magazine, 26 aprile 2017. URL consultato il 5 marzo 2018.
  8. ^ Mondiali di nuoto paralimpico - Città del messico 2-7 Dicembre 2017, su gazzetta.it.
  9. ^ Boni, un documentario e la vita normale di un campione disabile. URL consultato il 15 marzo 2018.
  10. ^ Super Boni: tris d'oro per il napoletano a Dublino. URL consultato il 21 agosto 2018.

Voci correlate

Collegamenti esterni