229762 Gǃkúnǁʼhòmdímà

asteroide
Versione del 25 apr 2019 alle 21:24 di Franco3450 (discussione | contributi) (Ortografia)

229762 G!kún‖'hòmdímà (/ᶢᵏǃ͡χʼṹ ᵑ̊ǁʰòmdí mà/ ascolta) è un oggetto transnettuniano. Scoperto nel 2007, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a Errore in {{M}}: parametro 3 non è un numero valido. e da un'eccentricità di 0,4842844, inclinata di 23,37791° rispetto all'eclittica.

G!kún‖'hòmdímà
(229762 G!kún‖'hòmdímà)
Stella madreSole
Scoperta19 ottobre 2007
ScopritoriMichael E. Brown, David Lincoln Rabinowitz, Megan E. Schwamb
ClassificazioneOggetto transnettuniano
Designazioni
alternative
2007 UK126
Parametri orbitali
(all'epoca JD 2458600,5
27 aprile 2019)
Semiasse maggioreErrore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido.
Errore in {{M}}: parametro 3 non è un numero valido.
PerielioTemplate:MNL
Template:MNL
AfelioTemplate:MNL
Template:MNL
Periodo orbitale226492,02 giorni
(620,1 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
23,37791°
Eccentricità0,4842844
Longitudine del
nodo ascendente
131,09405°
Argom. del perielio346,87993°
Anomalia media344,20584°
Par. Tisserand (TJ)6,076 (calcolato)
Prossimo perielio8 luglio 2046
Dati fisici
Massa
Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido.
Temperatura
superficiale
  • Errore in {{M}}: parametro 1 non è un numero valido. (max)
Dati osservativi
Magnitudine app.20,8
Magnitudine ass.3,3

Successivamente alla sua individuazione, sono state ritrovate immagini di prescoperta risalenti fino al 1982.

Dallo studio delle occultazioni stellari è stato determinato avere una forma irregolare con un diametro medio di poco superiore ai 600 km. L'irregolarità della forma non ha permesso di determinare con certezza il periodo di rotazione che è per ora stimato tra le 11,05 e le 41 ore.[1]

È stata individuata nel 2008 una luna, poi denominata Gǃòʼé ǃHú (/ᶢǃòˀé ǃʰú/ ascolta), avente un diametro di circa 100 km che ruota in circa 11 giorni ad una distanza di poco superiore ai 6000 km dall'oggetto principale.

L'asteroide è dedicato all'omonimo personaggio della mitologia dei !Kung, un bella ragazza che può assumere, nei vari miti, le sembianze di un'oritteropa, di pitonessa o di elefantessa punendo i malfattori con aculei, corni e altri parti contundenti di vari animali.

La luna è dedicata al nome del corno di orice che G!kún‖'hòmdímà usa per difendere i buoni dai cattivi.

È il primo asteroide la cui denominazione contenga i caratteri ! e , utilizzati per le consonanti clic della lingua juǀ'hoan.

Note

  1. ^ A. Thirouin, K. S. Noll, J. L. Ortiz e N. Morales, Rotational properties of the binary and non-binary populations in the trans-Neptunian belt, in Astronomy & Astrophysic, vol. 569, settembre 2014, DOI:10.1051/0004-6361/201423567. URL consultato il 22 aprile 2019.

Collegamenti esterni

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare