Azeglio Vicini
Azeglio Vicini (Cesena, 20 marzo 1933 – Brescia, 30 gennaio 2018) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano.
Azeglio Vicini | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 173 cm | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex mediano) | |||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1966 - giocatore 1994 - allenatore | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2007 | ||||||||||||||||||||||
Biografia
Sposato, ha avuto tre figli. È morto a Brescia, la città dove risiedeva dal 1963, il 30 gennaio 2018 all'età di 84 anni: i funerali si sono svolti nel Duomo nuovo, con la presenza delle alte cariche federali italiane e di molti ex giocatori.[1]
Caratteristiche tecniche
Allenatore
Alla guida della nazionale, Vicini espresse un gioco «all'italiana» che assunse, tuttavia, connotazioni piuttosto innovative, senza risultare eccessivamente difensivista.[2]
Carriera
Giocatore
Nei primi anni di carriera si mette in luce da calciatore contribuendo alla promozione in massima serie del L.R. Vicenza, club con cui fa il suo esordio in Serie A il 25 settembre 1955 nella gara interna con l'Internazionale (0-2). Passa alla Sampdoria e con i blucerchiati disputa sette campionati consecutivi nella massima serie, prima di scendere in Serie B con la maglia del Brescia.
Con le rondinelle esordisce il 15 settembre 1963 a Varese in Varese-Brescia (4-0), sfiorando la promozione, che ottiene l'anno successivo contribuendo a riportare il Brescia in Serie A dopo 17 anni di cadetteria. A Brescia chiude la carriera di calciatore e nel 1967-68 incomincia quella di allenatore che gli darà grandi soddisfazioni.
Allenatore
La sua prima esperienza è sulla panchina del Brescia, nel campionato 1967-68, e si concluderà con la retrocessione delle rondinelle in Serie B. Già nel 1968 entra a far parte del settore tecnico della nazionale[3], a soli trentacinque anni. Il primo incarico di una certa rilevanza è però la guida della nazionale Under-23, affidatagli nella stagione 1975-76 con cui disputa il campionato europeo di categoria.
Dall'anno successivo gli è affidata l'Under-21 (dopo che la UEFA ha riservato il campionato europeo giovanile a tali nazionali), incarico che porterà avanti per ben dieci anni. Ai campionati europei Under-21 ottiene tre volte la qualificazione ai quarti di finale (1978, 1980 e 1982), arrivando alla semifinale nel 1984 e nell'edizione del 1986 si piazzò al secondo posto perdendo ai rigori la finale contro la Spagna. Sempre in quell'anno fu chiamato sulla panchina della Nazionale A, per sostituire Bearzot dopo i Mondiali messicani.[4] Esentata - in quanto paese ospitante - dalle eliminatorie del Mondiale 1990, la compagine azzurra partecipò alle qualificazioni per Euro '88.[5] Ottenuto in anticipo l'accesso alla fase finale[6], la squadra raggiunse le semifinali del torneo venendo poi battuta dall'Unione Sovietica.[7]
Prima del Mondiale giocato in casa, Vicini fece esordire - tra gli altri - Salvatore Schillaci e Roberto Baggio, che composero il duo d'attacco azzurro.[8] L'Italia superò a punteggio pieno il suo raggruppamento, per poi accedere alle semifinali senza alcun gol al passivo[9]; venne quindi sconfitta ai rigori dall'Argentina, dovendosi accontentare di competere con l'Inghilterra per la medaglia di bronzo.[10] Il terzo posto, conquistato battendo per 2-1 i britannici, fu vissuto più come un fallimento che un trionfo.[11] Nel corso del 1991, il suo rapporto col presidente federale Matarrese iniziò tuttavia ad incrinarsi[12][13]; fallita la qualificazione all'Europeo 1992[14], fu rimpiazzato da Arrigo Sacchi.[15]
La sua carriera da allenatore toccò le ultime tappe sulle panchine di Cesena e Udinese, prima di svolgere l'incarico di consigliere tecnico del Brescia.[16] È poi stato presidente del settore tecnico per la FIGC, venendo sostituito da Roberto Baggio nell'estate 2010.[17][18]
Statistiche
Statistiche da allenatore
Club
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | % Vittorie | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | ||
1967-1968 | Brescia | A | 30 | 8 | 6 | 16 | CI | 1 | 0 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 31 | 8 | 6 | 17 | 25,81 |
mar.- giu. 1993 | Cesena | B | 14 | 6 | 6 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 14 | 6 | 6 | 2 | 42,86 |
ago.- set. 1993 | Udinese | A | 6 | 1 | 1 | 4 | CI | 1 | 1 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 7 | 2 | 1 | 4 | 28,57 |
Totale carriera | 50 | 15 | 13 | 22 | 2 | 1 | 0 | 1 | 52 | 16 | 13 | 23 | 30,77 |
Nazionale
Stagione | Squadra | Campionato | Piazzamento | Andamento | Reti | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giocate | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | % vittorie | GF | GS | DR | ||||||
1986-1987 | Italia | Qual. Euro 1988 | 1º nel Gruppo 2, qualificato | 8 | 6 | 1 | 1 | 75,00 | 16 | 4 | +12 | ||
1988 | Euro 1988 | Semifinale | 4 | 2 | 1 | 1 | 50,00 | 4 | 3 | +1 | |||
1990-1991 | Mondiale 1990 | 3º | 7 | 6 | 1 | 0 | 85,71 | 10 | 2 | +8 | |||
Torneo Scania 100 | Vincitore | 2 | 1 | 1 | 0 | 50,00 | 3 | 1 | +2 | ||||
Qual. Euro 1992 | Fine incarico da C.T. dopo il 6º incontro | 6 | 2 | 3 | 1 | 33,33 | 9 | 4 | +5 | ||||
Dal 1986 al 1991 | Amichevoli | 27 | 15 | 8 | 4 | 55,56 | 34 | 10 | +24 | ||||
Totale Italia | 54 | 32 | 15 | 7 | 59,26 | 76 | 24 | +52 |
Panchine da commissario tecnico della nazionale italiana
Palmarès
Onorificenze
Note
- ^ Brescia, i funerali di Azeglio Vicini: "Maestro di vita", su rainews.it, 1º febbraio 2018.
- ^ Fabrizio Bocca, E' morto Azeglio Vicini, ex ct della Nazionale di calcio, su repubblica.it, 31 gennaio 2018.
- ^ Giovanni Battistuzzi, Addio Vicini, l'allenatore che amava il posto fisso, su ilfoglio.it, 31 gennaio 2018.
- ^ Licia Granello, "Vicini va aiutato Il suo compito non è proprio facile...", in la Repubblica, 3 agosto 1986, p. 26.
- ^ Quante novità nell'anno di Vicini, in la Repubblica, 12 giugno 1987, p. 45.
- ^ Gianni Mura, Viva Vialli, in la Repubblica, 15 novembre 1987, p. 22.
- ^ L'amarezza del ct Vicini, in la Repubblica, 26 giugno 1988, p. 32.
- ^ Fabrizio Bocca, Vicini vuole gol da Schillaci, in la Repubblica, 30 maggio 1990, p. 25.
- ^ C.S., Un sogno in numeri con Schillaci padrone, in la Repubblica, 30 giugno 1990, p. 4.
- ^ Fabrizio Bocca, "Il terzo posto è obbligatorio", in la Repubblica, 5 luglio 1990, p. 7.
- ^ Fabrizio Bocca, Vicini non riesce a essere felice, in la Repubblica, 8 luglio 1990, p. 4.
- ^ Giuseppe Smorto, Purtroppo nessuno allena Matarrese, in la Repubblica, 1º maggio 1991, p. 27.
- ^ Calcio: Matarrese decide la "fine" di Vicini, in Adnkronos, 8 giugno 1991.
- ^ Gianni Mura, L'Italia s'arrende e Vicini dice addio, in la Repubblica, 13 ottobre 1991, p. 1.
- ^ Fabrizio Bocca, Vicini, saluti di rabbia, in la Repubblica, 13 ottobre 1991, p. 42.
- ^ Guido Gomirato, Vicini, esonero o commedia?, in la Repubblica, 29 settembre 1993, p. 30.
- ^ Stefano Edel, Baggio capo del settore tecnico Figc, su temi.repubblica.it, 11 luglio 2010.
- ^ Baggio accetta l'offerta Torna azzurro in Figc, su gazzetta.it, 2 agosto 2010.
- ^ Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana Sig. Azeglio Vicini, su quirinale.it.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Azeglio Vicini
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Azeglio Vicini
Collegamenti esterni
- Vicini, Azeglio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (DE, EN, IT) Azeglio Vicini (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Azeglio Vicini (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Azeglio Vicini, su old.calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- Dario Marchetti (a cura di), Azeglio Vicini, su Enciclopediadelcalcio.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2011).
Template:Nazionale italiana under-21 europei 1978 Template:Nazionale italiana under-21 europei 1980 Template:Nazionale italiana under-21 europei 1982 Template:Nazionale italiana under-21 europei 1984 Template:Nazionale italiana under-21 europei 1986 Template:Nazionale italiana europei 1988 Template:Nazionale italiana mondiali 1990
Controllo di autorità | VIAF (EN) 141148449614115690349 · SBN PISV016059 · LCCN (EN) no2016172068 |
---|