Azumarill
Template:Pokebox È uno dei Pokémon utilizzati dall'allenatore Paul. Nei videogiochi Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver Cetra afferma che il suo Marill si è evoluto in Azumarill, sebbene nei due titoli il Pokémon non sia visibile.
Azumarill ha acquisito il secondo tipo Folletto a partire dalla sesta generazione.[1]
Significato del nome
Il suo nome probabilmente deriva dall'unione delle parole spagnole azure (azzurro) o azul (blu) con le parole inglesi marine (marino) e rill (ruscello).
Il suo nome giapponese, マリルリ Marilli, potrebbe derivare dall'unione delle parole 丸い marui (rotondo) o 鞠 mari (palla) e 瑠璃 ruri (lapislazzuli).
Origine
Azumarill è basato su un coniglio. Il suo aspetto ricorda quello di un pallone da spiaggia, di un giubbotto salvagente o di una ciambella di salvataggio.
Evoluzioni
Si evolve da Marill, evoluto da Azurill tramite la sua felicità, a livello 18.
Pokédex
- Oro: Stando in silenzio e ascoltando con attenzione può dire ciò che si trova anche nei fiumi impetuosi.
- Argento/SoulSilver: Quando gioca in acqua arrotola le lunghe orecchie perché non si bagnino all'interno.
- Cristallo/Y: Le bolle disegnate sulla pancia gli permettono di mimetizzarsi quando si trova in acqua.
- RossoFuoco: Quando gioca in acqua arrotola le lunghe orecchie per evitare che si bagnino all'interno.
- VerdeFoglia: Se resta in silenzio e si concentra può persino percepire rumori provenienti da torrenti impetuosi.
- Rubino: Le lunghe orecchie di Azumarill sono sensori indispensabili. Concentrandosi sull'udito, è in grado di identificare che tipo di prede ci siano nelle vicinanze, anche in torrenti rapidi e impetuosi.
- Zaffiro: Azumarill riesce a creare bolle d'aria in grado di aiutare un Pokémon che sta per affogare. Quando ne vede uno, Azumarill gli manda una bolla per aiutarlo a respirare.
- Smeraldo: Azumarill trascorre tutta la giornata in acqua. Il colore e la forma del suo corpo gli permettono di mimetizzarsi, pertanto i nemici hanno difficoltà a localizzarlo.
- Diamante: Vive nei fiumi e nei laghi. Il suo colore e i disegni confondono i nemici in acqua.
- Perla/X: Le lunghe orecchie sono ottimi sensori. Distingue i movimenti di esseri viventi sui fondali fluviali.
- Platino/Nero/Bianco: Può rimanere a lungo in acqua poiché è in grado di inalare e immagazzinare molta aria.
- HeartGold: Ascoltando in silenzio con attenzione capisce ciò che si può trovare anche nei fiumi più impetuosi.
- Nero2/Bianco2: Le sue lunghe orecchie sono ricettori sensibilissimi. Riesce a distinguere ogni minimo rumore perfino sott'acqua.
Nel videogioco
Nei videogiochi Pokémon Oro e Argento, Pokémon Cristallo, Pokémon Rubino e Zaffiro, Pokémon Smeraldo, Pokémon Verde Foglia, Pokémon Diamante e Perla, Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver e Pokémon Versione Bianca Azumarill è ottenibile in seguito all'evoluzione di Marill.
In Pokémon Platino il Pokémon è disponibile lungo la Via Vittoria di Sinnoh.
Nei videogiochi Pokémon Nero 2 e Bianco 2 è presente lungo i Percorsi 6, 11, 20 e 22, oltre che all'interno della Fattoria di Venturia, del Bosco Girandola, dell'Antico Sentiero, del Ponte Villaggio, del Tempio Abbondanza e lungo la Via Vittoria di Unima.
In Pokémon X e Y Azumarill è ottenibile lungo il Percorso 22 e nel Safari Amici. In questi titoli ha acquisito il secondo tipo Folletto.[1]
Mosse
Azumarill apprende numerose mosse di tipo Acqua come Acquanello, Idrondata ed Idropompa. Il Pokémon può utilizzare attacchi Folletto tra cui Carineria.
Il Pokémon è in grado di imparare le mosse MN Surf, Forza, Mulinello, Cascata, Spaccaroccia e Sub.
Nel gioco di carte collezionabili Azumarill utilizza l'attacco Bolla.
Nell'anime
Azumarill appare per la prima volta nel corso dell'episodio Colpo di fulmine (Love, Totodile Style).[2]
In La prima Gara (Shapes of Things to Come) Paul utilizza un esemplare del Pokémon contro il capopalestra Pedro.[3] L'allenatore donerà il suo Azumarill ad un ragazzo nel corso di Un aspro finale (A Gruff Act to Follow).[4]
Un altro esemplare di Azumarill è presente nell'episodio Una sfida d'orgoglio (Tie One On!).[5]
Nel gioco di carte collezionabili
Azumarill appare in 10 carte, prevalentemente di tipo Acqua, appartenenti a 9 set:[6][7]
- Neo Genesis (Olografica)
- Neo Destiny (Olografica, come Light Azumarill)
- Aquapolis
- EX Tempesta di Sabbia
- EX Team Rocket Returns (Olografica)
- EX Specie Delta (due carte, una come Azumarill δ di tipo Acqua/Metallo, l'altra Olografica)
- Diamante & Perla
- HeartGold & SoulSilver (Olografica)
- Confini Varcati
Note
- ^ a b (EN) Pokémon X & Y - Fairy-type da Serebii.net
- ^ (EN) Episode 155 - Love, The Totodile Style da Serebii.net
- ^ (EN) Episode 483 - A Shape of Things To Come! da Serebii.net
- ^ (EN) Episode 484 - A Gruff Act To Follow! da Serebii.net
- ^ (EN) Episode 270 - Tie One On! da Serebii.net
- ^ (EN) Azumarill (TCG) da Bulbapedia
- ^ (EN) #184 Azumarill - Cardex da Serebii.net
Bibliografia
- (EN) M. Arakawa, Pokémon Gold Version and Silver Version Complete Pokédex, Nintendo Power, 2000, p. 49, ASIN B000LZR8FO.
- (EN) Scott Pellard, Pokémon Crystal Version, Nintendo Power, 2001, p. 107, ISBN 978-1-930206-12-0.
- (EN) Elizabeth Hollinger, Pokémon Ruby & Sapphire: Prima's Official Strategy Guide, Prima Games, 2003, p. 93, ISBN 978-0-7615-4256-8.
- (EN) Eric Mylonas, Pokémon Fire Red & Leaf Green: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2004, p. 138, ISBN 978-0-7615-4708-2.
- (EN) Fletcher Black, Pokémon Emerald: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2005, p. 141, ISBN 978-0-7615-5107-2.
- (EN) Lawrence Neves, Pokémon Diamond & Pearl Pokédex: Prima's Official Game Guide Vol. 2, Prima Games, 2007, p. 105, ISBN 978-0-7615-5635-0.
- (EN) Pokémon USA, Pokémon Platinum: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2009, p. 439, ISBN 978-0-7615-6208-5.
- (EN) Pokémon USA, Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Johto Guide & Johto Pokédex: Official Strategy Guide, Prima Games, 2010, p. 275, ISBN 978-0-307-46803-1.
- (EN) Pokémon USA, Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Kanto Guide & National Pokédex: Official Strategy Guide, Prima Games, 2010, p. 290, ISBN 978-0-307-46805-5.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Azumarill
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale dei Pokémon, su pokemon.com.