Leicester
Leicester (pronuncia [ˈlɛs-tə][2]) è una città e autorità unitaria con status di city, capoluogo della contea del Leicestershire, nella regione delle Midlands Orientali, in Inghilterra.
City of Leicester città[1] area urbana zona metropolitana capoluogo della contea | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() ![]() |
Regione | Midlands Orientali |
Contea | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Peter Soulsby (Labour) |
Territorio | |
Coordinate | 52°38′10″N 1°07′59″W |
Altitudine | 67 m s.l.m. |
Superficie | 73,32 km² |
Abitanti | 348 000 (2011) |
Densità | 4 746,32 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | LE1-LE67 |
Prefisso | 0116 |
Fuso orario | UTC+0 |
Codice ONS | 00FN |
Motto | Semper Eadem (latino: Sempre la stessa) |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |

Bagnata dal fiume Soar, nel 2011 aveva una popolazione di 330.000 abitanti (509.000 nell'area urbana)[3], rendendola la decima città più popolata dell'Inghilterra e la tredicesima del Regno Unito.
Geografia fisica
La città si distende sulle rive del fiume Soar[4] ed è posta ad un'altitudine di 67 m s.l.m.[5]
Etimologia
Il nome di Leicester è menzionato per la prima volta nel IX secolo, nella Historia Brittonum come Cair Lerion (dal gallese Caerlŷr), e nella Cronaca anglosassone come Ligora-ceastre. Nel Domesday Book del 1086, è registrato come Ledecestre[6]. La prima parte del nome Ligora o Legora, proviene dall'antico del fiume Soar nelle Lingue brittoniche, come ritenuto da William Somner (1701), simile al fiume francese della Loira[7][8]. La seconda parte del nome proviene dal latino castrum, che si rispecchia sia nel gallese cair che nell'anglosassone ceastre.
Storia
Le prime fonti parlano di un sito fortificato creato dai Britanni per vigilare sulla navigazione del fiume. Successivamente l'insediamento è stato sostituito dalla città romana di Ratae Coritanorum. Tale città ha avuto una grande importanza in tale epoca, come dimostrano le mura cittadine, in parte giunte fino ai giorni nostri, nonché i preziosi pavimenti a mosaico.
Durante il periodo sassone, la città ha come toponimo Legerceastre e viene elevata a sede vescovile, titolo che conserva sino all'874. Durante la conquista normanna è una delle cinque province degli occupanti danesi. Successivamente al periodo normanno, la città conta una popolazione di circa 2.000 abitanti e 6 chiese, secondo i dati raccolti nel Domesday Book.
Leicester supporta i parlamentaristi (Roundhead), durante la guerra civile inglese. In epoca moderna, nel 1919 è elevata a city, mentre la sede vescovile è ripristinata sette anni dopo.[4]
Nel settembre del 2012 un team di archeologi dell'ateneo locale scoprirono i resti di re Riccardo III d'Inghilterra sotto un parcheggio della città.
Monumenti e luoghi d'interesse
- Leicester Castle
- Castle Gardens/Park
- Jewry Wall
- Leicester Cathedral
- Church of St Mary de Castro
- Abbey Park
- Victoria Park
- Clock Tower
- Town Hall
- St Martin Square
- Ethan Jolley
Società
Cultura
Geografia antropica
Suddivisioni amministrative
- Aylestone
- Beaumont Leys
- Bede Island
- Belgrave
- Braunstone
- Clarendon Park
- Crown Hills
- Dane Hills
- Evington
- Evington Valley
- Frog Island
- Goodwood
- Hamilton
- Heathley Park
- Highfields
- Humberstone
- Knighton
- New Parks
- North Evington
- Northfields
- Rushey Mead
- Southfields
- St Matthew's
- St Peters
- Stoneygate
- Thurnby Lodge
- West End
- West Knighton
- Western Park
- Woodgate
Economia
Infrastrutture e trasporti
La città è servita dall'Aeroporto di East Midlands. La città è collegata, inoltre, al servizio ferroviario attraverso la stazione di Leicester.
Amministrazione
Sport
- Leicester City F.C., squadra di calcio
- Leicester Tigers, squadra di rugby
Nella stagione 2015/2016 il Leicester City F.C., guidato dall'allenatore italiano Claudio Ranieri, si è aggiudicato il titolo di Premier League, mai vinto prima, sebbene ad inizio stagione le sue probabilità di successo fossero quotate 5000/1.
Note
- ^ autorità unitaria
- ^ "Leicester", Oxford Dictionaries.
- ^ Censimento 2011.
- ^ a b www.treccani.it
- ^ elevationmap.net
- ^ Thompson (1849), Appendix B: Leograceaster—The Saxon Name of Leicester, pp. 448 f.; Thompson (1849), pp. 7 f.
- ^ Stevenson, W. H. "A note on the derivation of the name 'Leicester'" in The Archaeological Journal, Vol. 75, pp. 30 f. Royal Archaeological Institute (London), 1918. John Dudley, "Etymology of the Name of Leicester", The Gentleman's Magazine 184, 1848, 580–582, citing Wilford, Asiatick Researches vol. ii. No. 2 (1812), p. 45: "The learned Somner says that the river which runs by it [Leicester] was formerly called Leir by the same contraction [from Legora], and it is probably the river Liar of the anonymous geographer. Mr. Somner, if I be not mistaken, places the original own of Ligora near the source of the Lear, now the Soar".
- ^ Gelling et al. (eds.), The names of towns and cities in Britain, B. T. Batsford, 1970, p. 122.
Bibliografia
- (EN) C. J. Billson, Mediaeval Leicester, Leicester, 1920.
- (EN) S. H. Skillington, A Short History of Leicester, Londra, 1924.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leicester
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Leicester
Collegamenti esterni
- Leicester City Council, su leicester.gov.uk.
- Official Tourism site for Leicester and Leicestershire, su goleicestershire.com.
- Leicester City Guide, su leeds-city-guide.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 127852195 · LCCN (EN) n81076872 · GND (DE) 4111242-8 · J9U (EN, HE) 987007531828305171 |
---|