Ivanovo (Russia)

città della Russia

Ivanovo è una città della Russia europea centrale, situata trecento chilometri circa a nordest di Mosca, sul fiume Uvod'; è capoluogo della oblast' omonima e, pur essendone amministrativamente separata, del rajon Ivanovskij.

Ivanovo
città (gorod)
Ива́ново
Ivanovo – Stemma
Ivanovo – Bandiera
Ivanovo – Veduta
Ivanovo – Veduta
Localizzazione
StatoRussia (bandiera) Russia
Circondario federaleCentrale
Soggetto federale Ivanovo
RajonIvanovskij
Territorio
Coordinate57°N 41°E
Altitudine120[1] m s.l.m.
Superficie105 km²
Abitanti403 054[2] (1-1-2010)
Densità3 838,61 ab./km²
Altre informazioni
Linguerusso
Cod. postale153000
Prefisso(+7) 493/4932[1]
Fuso orarioUTC+3
Cartografia
Mappa di localizzazione: Federazione Russa
Ivanovo
Ivanovo
Sito istituzionale

Storia

La città odierna è derivata dalla fusione, avvenuta nel 1871, dei due villaggi industriali di Ivanovo e Voznesenskij Posad; fino al 1932 il nome della città era appunto Ivanovo-Voznesensk.

Economia

Ivanovo è stata per lungo tempo considerata la capitale dell'industria tessile russa (come si può desumere guardando lo stemma della città); la presenza di un così grande numero di lavoratori, sottoposti a dure condizioni di vita, sfociò in frequenti scioperi che ebbero una parte non secondaria nello scatenarsi di alcune rivolte che confluirono nelle rivoluzioni russe di inizio XX secolo.

Una curiosità relativa alla città è che è famosa (almeno a livello russo) come la città delle spose, dato che buona parte dei lavoratori degli opifici erano donne; un indizio di questo si può anche avere guardando il curioso stemma comunale.[3]

Amministrazione

Gemellaggi

Note

  1. ^ a b (RU) Mojgorod.ru - Ivanovo
  2. ^ (RU) Popolazione della Russia al 2010
  3. ^ (EN) Russian Civic Heraldry: Ivanovo, su ngw.nl. URL consultato il 5 luglio 2018.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN140786708 · LCCN (ENn85166344 · GND (DE4027885-2 · BNF (FRcb13533985g (data) · J9U (ENHE987013002842605171
  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia