Béja
Béja (trascritto anche come Bedja o Bajah, in arabo باجة) è una città della Tunisia settentrionale, capitale del governatorato omonimo. Si trova a 100 km da Tunisi, fra il fiume Medjerdah e il Mar Mediterraneo.
| Béja municipalità | |
|---|---|
| باجة | |
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Governatorato | Béja |
| Delegazione | Béja Nord Béja Sud |
| Territorio | |
| Coordinate | 36°43′30″N 9°10′55.2″E |
| Altitudine | 222 m s.l.m. |
| Superficie | 13,05 km² |
| Abitanti | 56 677[1] (2004) |
| Densità | 4 343,07 ab./km² |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 9000 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Storia
La regione di Béja era già abitata in epoca fenicia, e la città ebbe una grande importanza strategica e commerciale nel mondo antico. Nei secoli fu controllata da diversi popoli, inclusi Cartaginesi, Numidi, Romani, Vandali, Arabi e Francesi.
Nel 1860, in occasione di un viaggio, l'archeologo Victor Guérin descrive Béja precisando che "la moschea principale, consacrata a Sidi Aïssa, passa per essere la più antica della Tunisia" e "sarebbe stata in origine una chiesa cristiana", rimaneggiata in seguito[2].
Amministrazione
Gemellaggi
Note
- ^ Istituto nazionale di statistica, Tunisia
- ^ Victor Guérin, Voyage archéologique dans la régence de Tunis, éd. Plon, Paris, 1862
- ^ Comune di Gibellina:intensificati i rapporti con Tunisia e Marocco[collegamento interrotto]
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Béja