Jung Chang
Chang Jung[1] (cinese tradizionale: 張戎; cinese semplificato: 张戎; pinyin: Zhāng Róng; Yibin, 25 marzo 1952) è una scrittrice cinese, autrice del celebre romanzo autobiografico Cigni selvatici (1991).

Biografia
Nata nella provincia del Sichuan, è figlia di due funzionari del Partito Comunista Cinese (Bao Qui/De-hong e Wang Yu/Shou-yu)[2]. Visse la sua infanzia e la sua adolescenza sotto il regime di Mao Zedong: arruolatasi a quattordici anni, durante la rivoluzione culturale, nella Guardia Rossa, si iscrisse poi all'Università di Sichuan, dove studiò letteratura inglese.
Nel 1978, ottenuta una borsa di studio, lasciò la Cina alla volta dell'Inghilterra, dove si addottorò in linguistica presso l'università di York.
Raggiunse la celebrità nel 1992 grazie alla pubblicazione del romanzo autobiografico Cigni selvatici.
Nel 2006 ha realizzato, in collaborazione col marito Jon Halliday, una ponderosa biografia di Mao (Mao, la storia sconosciuta). Vive attualmente a Londra.
Cigni Selvatici
Il libro è una biografia di tre generazioni di donne cinesi vissute nel Ventesimo secolo — sua nonna (Yu-fang), sua madre (Bao Qin/De-hong) e sè stessa. Chang dipinge un ritratto vivido del subbuglio politico e militare della Cina di quel periodo, dal matrimonio di sua nonna con un signore della guerra, all'esperienza dell'occupazione giapponese di Jinzhou durante la seconda guerra sino-giapponese vissuta dalla madre, e la sua esperienza personale degli effetti della politica di Mao dagli anni '50 agli anni '70.
Cigni Selvatici è stato tradotto in 37 lingue, ha venduto 13 milioni di copie e ha ricevuto premi da autori come J. G. Ballard. Il libro è tuttora inedito in Cina, dove vige la censura di Regime.
Opere
- (EN) Jung Chang-Jon Halliday, Madame Sun Yat-Sen: Soong Ching-Ling, London, Penguin, 1986, ISBN 0-14-008455-X.
- Cigni selvatici. Tre figlie della Cina (Wild Swans: Three Daughters of China, London, 1992), traduzione di L. Perria, Milano, Longanesi, 1994. - TEA, 1998-2016.
- (EN) Jung Chang, Lynn Pan and Henry Zhao (edited by Jessie Lim and Li Yan), Another Province: New Chinese Writing From London, London, Lambeth Chinese Community Association, 1994, ISBN 0-9522973-0-2.
- Jung Chang-Jon Halliday, Mao. La storia sconosciuta (Mao: The Unknown Story, 2003), traduzione di Elisabetta Valdrè, Milano, Longanesi, 2006. - TEA, 2008-2016.
- L'imperatrice Cixi (Empress Dowager Cixi: The Concubine Who Launched Modern China, Alfred A. Knopf, 2013), traduzione di Elisabetta Valdrè, Milano, Longanesi, 2015, ISBN 978-88-304-2713-6. - TEA, 2017.
Note
- ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Chang" è il cognome.
- ^ Jung Chang, Cigni Selvatici: tre figlie della Cina.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Jung Chang
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jung Chang
Collegamenti esterni
lista dei personaggi in 'Cigni Selvatici'
Controllo di autorità | VIAF (EN) 9906407 · ISNI (EN) 0000 0001 2020 7031 · SBN VIAV096167 · Europeana agent/base/68846 · LCCN (EN) n86112793 · GND (DE) 119010836 · BNE (ES) XX886294 (data) · BNF (FR) cb12260876g (data) · J9U (EN, HE) 987007259698105171 · NSK (HR) 000466170 · NDL (EN, JA) 00317921 |
---|