Lingua sindhi
La lingua sindhi (Sindhi: سنڌي , Urdu: سندھی , Devanagari: सिन्धी, Sindhī) è una lingua della famiglia linguistica indoaria parlata in Pakistan ed in India.
| Sindhi سنڌي , सिन्धी ,Sindhī | |
|---|---|
| Parlato in | Pakistan, India |
| Parlanti | |
| Totale | 21 milioni[1] |
| Classifica | 23 |
| Altre informazioni | |
| Scrittura | Arabo, devanagari, gurmukhi |
| Tassonomia | |
| Filogenesi | Lingue indoeuropee Lingue indoiraniche Lingue indoarie |
| Statuto ufficiale | |
| Ufficiale in | |
| Regolato da | Sindhi Language Authority (Pakistan) |
| Codici di classificazione | |
| ISO 639-1 | sd
|
| ISO 639-2 | snd
|
| ISO 639-3 | snd (EN)
|
| Glottolog | sind1272 (EN)
|
| Linguasphere | 59-AAF-f
|
Distribuzione geografica
Secondo l'edizione 2009 di Ethnologue, il sindhi è parlato da 18,5 milioni di persone in Pakistan, la maggior parte dei quali sono concentrati nell'omonima regione del Sindh. Altri 2,8 milioni di locutori si trovano in India. La lingua è attestata anche in altri paesi, in seguito all'emigrazione di questa popolazione.
Lingua ufficiale
Il sindhi ha carattere di ufficialità nella regione del Sindh, in Pakistan. Il governo pakistano emette le carte d'identità nazionali ai suoi cittadini solo in sindhi e in urdu.
È una delle 22 lingue ufficialmente riconosciute dall'allegato VIII della Costituzione dell'India.[2]
Classificazione
Il sindhi è una lingua della famiglia indoaria del ramo indo-iraniano della famiglia delle lingue indo-europee, anche se è rappresentata con segni di forte influenza dravidica. La sua principale influenza fu così una versione locale della forma parlata di sanscrito.
Storia
Il sindhi diventa una lingua letteraria famosa tra il XIV e il XVIII secolo nel nord dell'India, allora già islamizzato. La prima traduzione del Corano in sindhi, secondo la tradizione islamica, è stata fatta nell'883 d.C.
Il primo dizionario inglese-sindhi è stato fatto nel 1849 utilizzando la scrittura devanagari.
Scrittura
In Pakistan il sindhi è scritto in una variante dell'alfabeto persiano, il quale è stato adottato sotto l'incoraggiamento dei britannici quando il Sindh era sotto il loro controllo nel XIX secolo. L'alfabeto è di 52 lettere, rispetto al persiano ha aggiunto i digrafi e 18 nuove lettere ڄ ,ٺ ,ٽ ,ٿ ,ڀ ,ٻ ,ڙ ,ڍ ,ڊ ,ڏ ,ڌ ,ڇ ,ڃ ,ڦ ,ڻ ,ڱ ,ڳ ,ڪ per particolari suoni del sindhi e di altre lingue indo-arie. Alcune lettere distinte in arabo e persiano sono omofone in sindhi.
| جھ | ڄ | ج | پ | ث | ٺ | ٽ | ٿ | ت | ڀ | ٻ | ب | ا |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| ɟʱ | ʄ | ɟ | p | s | ʈʰ | ʈ | tʰ | t | bʱ | ɓ | b | ɑː ʔ ∅ |
| ڙ | ر | ذ | ڍ | ڊ | ڏ | ڌ | د | خ | ح | ڇ | چ | ڃ |
| ɽ | r | z | ɖʱ | ɖ | ɗ | dʱ | d | x | h | cʰ | c | ɲ |
| ڪ | ق | ڦ | ف | غ | ع | ظ | ط | ض | ص | ش | س | ز |
| k | q | pʰ | f | ɣ | ɑː oː eː ʔ ʕ ∅ | z | t | z | s | ʃ | s | z |
| ي | ء | ھ | و | ڻ | ن | م | ل | ڱ | گھ | ڳ | گ | ک |
| j iː | h | ʋ ʊ oː ɔː uː | ɳ | n | m | l | ŋ | ɡʱ | ɠ | ɡ | kʰ |
Vocabolario
Il sindhi ha ereditato molte parole dal sanscrito, ma ha ricevuto anche numerosi prestiti dall'arabo e dal persiano. Fu influenzato anche dall'inglese. Oggi subisce una forte influenza dall'Urdu, mentre in India è influenzato dall'hindi, con prestiti da elementi sanscriti tatsam.
Note
- ^ Sindhi language at Ethnologue
- ^ Germano Franceschini e Francesco Misuraca, 1.11. Le lingue del diritto indiano, in India: diritto commerciale, doganale e fiscale, Wolters Kluwer Italia, 2006, p. 16, ISBN 88-217-2356-9.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sindhi
Collegamenti esterni
- (EN) Christopher Shackle, Sindhi language, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Lingua sindhi, su Ethnologue: Languages of the World, Ethnologue.