La stagione 2019 della Super Formula sarà la quarantasettesima edizione del più importante campionato giapponese per vetture a ruote scoperte, la settima con la denominazione di Super Formula. La serie inizia il 20 aprile e terminerà il 27 ottobre, dopo 7 weekend di gare, per un totale di 14 corse. È la prima stagione in cui viene impiegata, quale unica vettura ammessa, la Dallara SF19.[1]

Super Formula 2019
Edizione n. 7 della Super Formula
Dati generali
Inizio20 aprile
Termine27 ottobre
Prove14
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso

La pre-stagione

Calendario

Dopo essere stata annunciata una versione preliminare del calendario il 13 agosto 2018, la versione finale è stata poi definita a dicembre.[2]

Gara Nome Circuito Giri Lunghezza Data
1 NGK SPARK PLUG Suzuka 2 & 4 Race Circuito di Suzuka 43 43 x 5,807 km = 249,701 km 21 aprile
2 Autopolis 18 maggio
19 maggio
3 Sportsland SUGO 22 giugno
23 giugno
4 Circuito del Fuji 13 luglio
14 luglio
5 Twin Ring Motegi 17 agosto
18 agosto
6 Circuito Internazionale di Okayama 28 settembre
29 settembre
7 Circuito di Suzuka 26 ottobre
27 ottobre
  • Tutte le corse sono disputate in Giappone.

Test

La prima sessione di test ufficiali si tiene sul Circuito di Suzuka il 4 e 5 marzo. La seconda si tiene sul Circuito del Fuji, tra il 26 e 27 marzo.

Circuito Data Pilota più veloce Team Tempo Giri
  Circuito di Suzuka 4 marzo (mattina)   Naoki Yamamoto   Dandelion Racing 1'45"547[3] 17
4 marzo (pomeriggio)   Nirei Fukuzumi   Dandelion Racing 1'36"150[4] 45
5 marzo   Kenta Yamashita   Kondo Racing 1'36"456[5] 49
  Circuito del Fuji 26 marzo (mattina)   Naoki Yamamoto   Dandelion Racing 1'21"742[6] 34
26 marzo (pomeriggio)   Sho Tsuboi   P.mu/cerumo・INGING 1'22"204[7] 48
27 marzo (mattina)   Kenta Yamashita   Kondo Racing 1'21"798[8] 43
27 marzo (pomeriggio)   Ryo Hirakawa   Team Impul 1'21"991[9] 41

Scuderie e piloti

Scuderie

La scuderia tedesca Motopark, non selezionata per partecipare alla nuova F.3 Internazionale, decide di appoggiare il team B-Max, con una collaborazione che si estende anche alla F.3 giapponese.[10]

Piloti

Il pilota austriaco Lucas Auer raggiunge il campionato, firmando per la B-MAX Motopark, dopo che la Mercedes-AMG ha deciso di chiudere il suo impegno nel DTM.[11] L'ex pilota della F3 FIA europea Harrison Newey è poi confermato sull'altra vettura della scuderia.[12]

Il campione uscente, Naoki Yamamoto passa alla Team Dandelion Racing, dopo ben 8 stagioni di permanenza al Team Mugen. È raggiunto da Nirei Fukuzumi, che nel 2018 si divise tra la Super Formula e la Formula 2.[12] Nobuharu Matsushita lascia il Team Dandelion, per tornare in Formula 2 con la Carlin. Anche l'altro pilota Dandelion, Tomoki Nojiri, abbandona la scuderia, per passare al Team Mugen.[12] Qui trova il vicecampione della F3 FIA 2018 Daniel Ticktum, che disputò due gara nella categoria nel 2018.[13]

Koudai Tsukakoshi lascia, dopo 6 stagioni, la Real Racing; viene rimpiazzato da Tristan Charpentier, che arriva dalla BRDC British Formula 3.[12] Narain Karthikeyan e Takuya Izawa vengono sostituito, alla Nakajima Racing, dall'ex pilota di F2 Tadasuke Makino e dallo spagnolo Álex Palou, già impegnato nella F3 nipponica. Karthikeyan compete nel team solo per la Super GT.[12]

Tabella riassuntiva

Team Motore No. Piloti Gare
  DoCoMo Team Dandelion Racing Honda 1   Naoki Yamamoto[14]
5   Nirei Fukuzumi[14]
  Kondō Racing Toyota 3   Kenta Yamashita[15]
4   Yuji Kunimoto[15]
  Team LeMans Toyota 7   Artem Markelov[15]
8   Kazuya Oshima[15]
  Team Mugen Honda 15   Dan Ticktum[13]
16   Tomoki Nojiri[14]
  Real Racing Honda 17   Tristan Charpentier[12]
  Team KCMG Toyota 18   Kamui Kobayashi[15]
  Team Impul[15] Toyota 19   Yuhi Sekiguchi[15]
20   Ryo Hirakawa[15]
  Team Tom's Toyota 36   Kazuki Nakajima[15]
37   Nick Cassidy[15]
  INGING Toyota 38   Hiroaki Ishiura[15]
39   Sho Tsuboi[15]
  B-MAX with Motopark[11] Honda 50   Lucas Auer[13]
51   Harrison Newey[12]
  TCS Nakajima Racing Honda 64   Álex Palou[12]
65   Tadasuke Makino[14]

Risultati e classifiche

Risultati

Gara Circuito Tempo Velocità Pole Position Giro Veloce Vincitore Vettura Team
1 Suzuka 1h28'21"635 169,56 km/h   Tadasuke Makino   Álex Palou   Nick Cassidy   Dallara-Toyota   TOM's


Classifica piloti

I punti sono assegnati secondo lo schema seguente:

Sistema di punteggio
Posizione  1º   2º   3º   4º   5º   6º   7º   8º   Pole 
Gare 1-6 10 8 6 5 4 3 2 1 1
Gara 7 13 8 6 5 4 3 2 1 1

Note

  1. ^ Marco Cortesi, Presentata la Dallara SF19-Obiettivo: più sorpassi, su italiaracing.net, 21 ottobre 2017. URL consultato il 21 febbraio 2018.
  2. ^ (EN) 2019 Super Formula Tentative Schedule, su superformula.net, 18 agosto 2018. URL consultato il 14 novembre 2018.
  3. ^ (EN) 2019 Official Test Session 1 Result, su superformula.net, 4 marzo 2019. URL consultato l'11 marzo 2019.
  4. ^ (EN) 2019 Official Test Session 3 Result, su superformula.net, 4 marzo 2019. URL consultato l'11 marzo 2019.
  5. ^ (EN) 2019 Official Test Session 4 Result, su superformula.net, 5 marzo 2019. URL consultato l'11 marzo 2019.
  6. ^ (EN) 2019 Official Test #2 Session 1 Results, su superformula.net, 26 marzo 2019. URL consultato il 7 aprile 2019.
  7. ^ (EN) 2019 Official Test #2 Session 2 Results, su superformula.net, 26 marzo 2019. URL consultato il 7 aprile 2019.
  8. ^ (EN) 2019 Official Test #2 Session 3 Results, su superformula.net, 27 marzo 2019. URL consultato il 7 aprile 2019.
  9. ^ (EN) 2019 Official Test #2 Session 4 Results, su superformula.net, 27 marzo 2019. URL consultato il 7 aprile 2019.
  10. ^ Motopark conferma l'ingresso nella Super Formula dal 2019, su italiaracing.net, 14 novembre 2018. URL consultato il 10 marzo 2019.
  11. ^ a b (EN) Marcus Simmons, Motopark confirms 2019 Super Formula move, su motorsport.com, 14 novembre 2018. URL consultato il 14 novembre 2018.
  12. ^ a b c d e f g h (EN) Rachir Thukral, Honda reveals details of Super Formula line-up shuffle, su motorsport.com, 11 gennaio 2019. URL consultato l'11 gennaio 2019.
  13. ^ a b c (EN) THE RED BULL JUNIOR TEAM AND THE HONDA FORMULA DREAM PROJECT, su juniorteam.redbull.com, 5 dicembre 2018. URL consultato il 5 dicembre 2018.
  14. ^ a b c d Massimo Costa, La Honda ha scelto i 9 piloti Ticktum correrà per il team Mugen, su italiaracing.net, 11 gennaio 2019. URL consultato il 10 marzo 2019.
  15. ^ a b c d e f g h i j k l Massimo Costa, Toyota annuncia i suoi piloti La novità è il russo Markelov, su italiaracing.net, 7 febbraio 2019. URL consultato il 10 marzo 2019.

Collegamenti esterni

  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo