Serie C 2018-2019

Terzo livello del campionato italiano di calcio

La Serie C 2018-2019 è la 5ª edizione del campionato italiano di calcio organizzato dalla Lega Italiana Calcio Professionistico in una divisione unica, e complessivamente la 45ª edizione del campionato di Serie C dopo che è stato ripristinato il formato esistente fra il 1935 e il 1978.

Serie C 2018-2019
Competizione Serie C
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore Lega Pro
Date dal 16 settembre 2018
al 5 maggio 2019
Luogo Italia (bandiera) Italia
Partecipanti 57[1]
Formula Girone all'italiana,
play-off e play-out
Risultati
Vincitore Pordenone (1° titolo)
Juve Stabia (1° titolo)
Retrocessioni Pro Piacenza
Matera
Statistiche (al 28 aprile 2019)
Miglior marcatore Italia (bandiera) Francesco Tavano
Italia (bandiera) Luigi Castaldo (17)
Incontri disputati 1041
Gol segnati 2 235 (2,15 per incontro)
Cronologia della competizione

Stagione

Il format di questa edizione è stato in discussione fin dall'estate 2018 ed è stato ritoccato addirittura due volte a stagione in corso. Per il secondo anno consecutivo (e per la terza volta dal 2014-2015) non si è raggiunto il numero standard di 60 squadre partecipanti anche se, in questa edizione, il torneo vede partecipare 59 squadre, due in più rispetto all'anno precedente. Sempre per la seconda stagione consecutiva, inoltre, si sono registrate delle esclusioni dal campionato a stagione in corso (nel 2017-2018 era accaduto al Modena).

Dalla Serie B sono retrocesse Virtus Entella, Novara, Pro Vercelli e Ternana mentre dalla Serie D sono state promosse Gozzano, Pro Patria, Virtus Verona, Rimini, Albissola, Vis Pesaro, Rieti, Potenza e Vibonese. Per il Gozzano e l'Albissola è l'esordio assoluto in un campionato professionistico. Rispetto alla stagione precedente non si sono iscritte per fallimento tre società: Mestre, Reggiana e Fidelis Andria; una quarta vacanza d'organico si è venuta a creare a seguito della fusione tra Bassano Virtus e Vicenza che hanno dato vita ad un unico sodalizio che ha ripreso la storica denominazione berica di Vicenza. I quattro posti liberi sono stati parzialmenti colmati con i ripescaggi dalla Serie D di Cavese ed Imolese e con l'ammissione, per la prima volta, di una seconda squadra giovanile, appartenente a una società di Serie A: la Juventus U23, unica squadra del massimo campionato ad aver aderito a tale progetto.[2] Il rimanente posto a disposizione è rimasto vacante per assenza di ulteriori squadre in possesso dei requisiti di ripescaggio. Pertanto due gironi (A e B) tornano a 20 squadre mentre l'altro (C) resta a 19.

Durante l'estate sei squadre (le 4 retrocesse dalla B più Catania e Robur Siena) avevano presentato domanda per essere ripescate in Serie B dove i falllimenti di Avellino, Bari e Cesena avevano creato tre vacanze d'organico. La Virtus Entella, inoltre, sperava anche nella riammissione fra i cadetti in caso di sentenza sfavorevole al Cesena in un processo riguardante plusvalenze fittizie (i liguri chiedevano che ai romagnoli fosse applicata retroattivamente una penalizzazione nella classifica della Serie B 2017-2018). Ancora, la Viterbese Castrense, inserita nel Girone A nella scorsa stagione e spostata invece nel Girone C in questa edizione (a causa della maggiore presenza di società del nord ovest), contestava invece la composizione dei gironi e chiedeva di essere reinserita nel Girone A. Tutte queste situazioni avevano scatenato una serie di ricorsi e controricorsi in un clima reso confuso dal cambio delle norme sui ripescaggi che, secondo una nuova interpretazione, avrebbero precluso il ripescaggio in B a due delle pretendenti (Novara e Catania che nelle precedenti stagioni avevano scontato penalizzazioni per violazioni amministrative). La FIGC, in regime commissariale, e la Lega B, avevano reagito stabilendo il blocco dei ripescaggi e imponendo una Serie B a 19 squadre anziché 22, scontentando tutti e creando le condizioni per ulteriori reclami.

Il campionato, dopo alcuni rinvii, è iniziato domenica 16 settembre 2018 ma, su disposizione cautelare del TAR del Lazio, per diverse settimane sono state rinviate le partite di Virtus Entella, Novara, Pro Vercelli e Robur Siena nel Girone A, della Ternana nel Girone B e di Catania e Viterbese nel Girone C. Solo alla fine di ottobre è stata confermata la legittimità del blocco dei ripescaggi in Serie B, mentre la decisione sulla possibile riammissione tra i cadetti della Virtus Entella (legata alle sanzioni da infliggere al fallito Cesena per la vicenda delle plusvalenze fittizie) è stata congelata dal Collegio di Garanzia del CONI.[3][4][5][6] L'ultima giornata è in calendario per domenica 5 maggio 2019. Sono stati disputati ben sei turni infrasettimanali (26 settembre, 17 ottobre, 12 e 26 dicembre 2018, 23 gennaio e 13 febbraio 2019) e si è giocato nel periodo natalizio nei giorni 23, 26 e 30 dicembre 2018.[7] Buona parte delle gare che erano state rinviate sono state recuperate in pieno girone di ritorno fino al mese di aprile.

Il 30 gennaio Gabriele Gravina, che in estate era ancora presidente della stessa Lega Italiana Calcio Professionistico e che invece a novembre è stato eletto Presidente della FIGC, ha annunciato la decisione del Consiglio Federale di modificare, solo per questa stagione, il numero di promozioni e retrocessioni. In Serie B verranno promosse 5 squadre anziché 4 per consentire la riforma del torneo cadetto che, dal 2019-2020, passerà a 20 squadre. Invece le retrocessioni in Serie D vengono ridotte da 9 a 7 per consentire dalla prossima stagione il ritorno automatico della Serie C allo standard di 60 squadre. Conseguentemente viene modificato in corsa il meccanismo di playoff e playout.

Nel mese di febbraio l'organico è sceso di fatto a 57 squadre in seguito alle esclusioni del Matera[8] e del Pro Piacenza[9] dopo la quarta partita persa a tavolino per forfait. Per i lucani è stata disposta la sconfitta a tavolino in tutte le partite che rimanevano da giocare, mentre per la squadra emiliana, che non aveva ancora concluso il girone di andata a causa del rinvio di alcune partite, è stato disposto l'annullamento di tutte le gare (disputate o meno) del girone d'andata e la sconfitta a tavolino in tutte le gare da disputare nel girone di ritorno. Agli inizi di aprile, a poche giornate dalla fine della regular season, sono stati ulteriormente ritoccati il meccanismo dei playout e la distribuzione fra i tre gironi delle 5 residue retrocessioni, in modo da tener conto delle esclusioni di queste due squadre.[10]

Come nella precedente stagione la regione più rappresentata è la Toscana con sette partecipanti (Arezzo, Carrarese, Lucchese, Pisa, Pistoiese, Pontedera e Robur Siena); con sei partecipanti ci sono Lombardia (AlbinoLeffe, Feralpisalò, Giana Erminio, Monza, Pro Patria e Renate) e Piemonte (Alessandria, Cuneo, Gozzano, Juventus U23, Novara e Pro Vercelli); con cinque partecipanti l'Emilia Romagna (Imolese, Piacenza, Pro Piacenza, Ravenna e Rimini); con quattro partecipanti a testa ci sono Calabria (Catanzaro, Reggina, Rende e Vibonese), Campania (Casertana, Cavese, Juve Stabia e Paganese), Marche (Fano, Fermana, Sambenedettese e Vis Pesaro) e Sicilia (Catania, Sicula Leonzio, Siracusa e Trapani); con tre partecipanti la Puglia (Bisceglie, Monopoli e Virtus Francavilla); con due partecipanti a testa ci sono Basilicata (Matera e Potenza), Friuli Venezia Giulia (Pordenone e Triestina), Lazio (Rieti e Viterbese Castrense), Liguria (Albissola e Virtus Entella), Sardegna (Arzachena e Olbia), Umbria (Gubbio e Ternana) e Veneto (L.R. Vicenza Virtus e Virtus Verona); con una rappresentante ci sono Trentino-Alto Adige (Südtirol) e Abruzzo (Teramo). Le uniche regioni non rappresentate sono Valle d'Aosta e Molise.

Regolamento

Promozioni

Come nelle quattro precedenti stagioni, le squadre classificate al primo posto dei tre rispettivi gironi saranno promosse direttamente in Serie B e giocano la Supercoppa di Serie C. Ad esse si aggiungeranno le due squadre vincenti dei play-off a cui partecipano 28 squadre come nelle precedenti stagioni.

Play-off
Partecipano ai play-off complessivamente 28 squadre: 21 di esse (7 per ciascun girone) disputano i play-off di girone, mentre le rimanenti 7 sono ammesse direttamente ai play-off nazionali.

Squadre ammesse di diritto alla fase nazionale
Accedono direttamente alla fase nazionale la vincitrice della Coppa Italia Serie C e le squadre classificate al secondo e terzo posto in ciascun girone del campionato. La vincitrice della coppa è però esclusa dai play-off se si è classificata al primo posto nel proprio girone di campionato (in quanto già promossa in Serie B) oppure ad uno degli ultimi cinque posti (che possono comportare la disputa dei play-out e/o la retrocessione in Serie D). In tali casi, così come in caso di piazzamento al secondo o terzo posto nel proprio girone (che comporta già l'ammissione alla fase nazionale) o in caso di rinuncia a disputare i play-off, la vincitrice della coppa è sostituita dalla seconda classificata (ovvero la finalista sconfitta) della medesima competizione o, in subordine, dalla migliore delle quarte classificate dei tre gironi del campionato di Serie C.

Squadre ammesse ai play-off di girone
Partecipano ai play-off del girone le 7 squadre classificate dal quarto al decimo posto nel girone medesimo. Qualora fra esse vi sia una squadra già ammessa alla fase nazionale (in quanto vincitrice o finalista della Coppa Italia Serie C o migliore delle quarte classificate dei tre gironi) accede ai play-off del girone anche l'undicesima classificata. La meglio classificata fra le sette squadre così individuate è ammessa direttamente al secondo turno, mentre le altre sei disputano il primo turno. Entrambi i turni sono ad eliminazione diretta in gara unica, da giocarsi sul campo della squadra meglio classificata. Le partite, in caso di parità, non prevedono né tempi supplementari né calci di rigore: in questo caso passa automaticamente il turno la squadra meglio classificata (ossia quella che ha giocato in casa).

Primo turno play-off del girone
La quarta classificata del girone è esentata dal primo turno ed ammessa direttamente al secondo. Le altre sei squadre danno vita a tre incontri col seguente schema:

a) quinta contro decima;

b) sesta contro nona;

c) settima contro ottava.

Nel caso in cui una delle sette squadre sia stata ammessa di diritto alla fase nazionale (vincitrice o finalista di coppa o miglior quarta) e partecipi in sua vece l'undicesima classificata del girone, gli accoppiamenti vengono rideterminati mediante scorrimento di classifica (l'undicesima prende il posto della decima e così via a risalire). Le tre squadre vincitrici accedono al secondo turno (in caso di pareggio passa la squadra meglio classificata nel girone).

Secondo turno play-off del girone
Al secondo turno prendono parte la squadra che vi era ammessa di diritto (quarta classificata del girone, oppure la quinta se la quarta era ammessa già alla fase nazionale) e le tre squadre qualificate dal primo turno. Queste quattro squadre danno vita a due partite col seguente schema: la squadra ammessa di diritto al secondo turno gioca (in casa) contro la peggiore in classifica tra le vincitrici del primo turno; le altre due vincitrici del primo turno si affrontano tra loro (sempre sul campo della migliore classificata). Le due squadre vincitrici accedono alla fase nazionale (in caso di pareggio passa la squadra meglio classificata nel girone).

Squadre partecipanti alla fase nazionale dei play-off
Alla fase play-off nazionale partecipano 13 squadre: alle 7 ammesse di diritto si aggiungono le 6 vincitrici del secondo turno dei play-off di girone (2 per ciascun girone del campionato di Serie C). Anche la fase nazionale si articola in due turni, stavolta con gare di andata e ritorno: 3 squadre sono ammesse di diritto al secondo turno mentre le altre 10 disputano il primo turno. Ancora una volta non sono previsti tempi supplementari né calci di rigore, e non vale nemmeno la regola dei gol in trasferta: a parità di gol complessivi tra andata e ritorno prevale la squadra col miglior risultato nel proprio girone del campionato.

Primo turno play-off nazionali
Al primo turno partecipano 10 squadre: le 3 terze classificate dei gironi del campionato, la squadra qualificata tramite la Coppa Italia Serie C (vincitrice o finalista) o, in subordine, la migliore delle quarte classificate del campionato e le 6 squadre qualificate dai due turni dei play-off di girone.

Sono designate "teste di serie" di questo primo turno le quattro squadre ammesse di diritto più la migliore fra le 6 provenienti dai play-off di girone (determinata in base al piazzamento in classifica nella regular season nel proprio girone e, a parità di piazzamento, ai punteggi ottenuti). Le 5 teste di serie così designate hanno il vantaggio di giocare in casa la gara di ritorno e non possono affrontarsi tra loro: un sorteggio le abbina alle altre 5 determinando così gli accoppiamenti di questo primo turno. Le vincitrici accedono al secondo turno. A parità di gol complessivi prevale la squadra col miglior piazzamento ed il miglior punteggio nel proprio girone di campionato (che di norma coincide con quella che gioca in casa la gara di ritorno, con l'unica eventuale eccezione della squadra qualificata a questa fase tramite la Coppa Italia Serie C).

Secondo turno play-off nazionali
Al secondo turno partecipano 8 squadre: le 5 qualificate dal primo turno e le 3 seconde classificate dei gironi del campionato.

Sono designate "teste di serie" di questo secondo turno le tre squadre ammesse di diritto più la migliore fra le 5 provenienti dal primo turno (determinata in base al piazzamento in classifica nella regular season nel proprio girone e, a parità di piazzamento, ai punteggi ottenuti). Le 4 teste di serie così designate hanno il vantaggio di giocare in casa la gara di ritorno e non possono affrontarsi tra loro: un sorteggio le abbina alle altre 4 determinando così gli accoppiamenti di questo secondo turno. Le vincitrici accedono alle "Final Four". A parità di gol complessivi prevale la squadra col miglior piazzamento ed il miglior punteggio nel proprio girone di campionato (che coincide, in questo caso senza eccezioni, con quella che gioca in casa la gara di ritorno).

Final Four
Alle Final Four partecipano le 4 squadre qualificate dai due turni della fase nazionale. Per quest'anno, dovendo promuovere eccezionalmente due squadre, si svolgerà un turno unico con la formula andata e ritorno: le due vincenti saranno entrambe promosse in Serie B (anziché confrontarsi tra loro per la finale). Sono previsti tempi supplementari e calci di rigore a parità di gol complessivi (non vale la regola dei gol in trasferta). Sia i due accoppiamenti che l'ordine dei campi saranno determinati da un sorteggio integrale.

Retrocessioni

In un primo momento si era deciso di ripristinare le 9 retrocessioni in Serie D (3 per ciascun girone di cui una diretta e due con i playout) indipendentemente dal numero di squadre partecipanti. A metà stagione si è deciso di ridurre le retrocessioni a 7 per consentire sia il ritorno della Serie B a 20 squadre (compensando la promozione in più nei cadetti) sia il ritorno della Serie C a 60 (compensando il fatto che le partecipanti quest'anno sono 59). In ciascun girone, pertanto, vi sarà la retrocessione diretta dell'ultima classificata ed un eventuale playout fra la terzultima e la penultima per determinare una seconda retrocessione. Tale playout ha luogo solo se il distacco in classifica fra le due squadre non supera gli 8 punti; in caso contrario la penultima retrocede direttamente. Poiché nell'organico iniziale i gironi A e B avevano 20 squadre, si era deciso di determinare la settima squadra da retrocedere mediante un ulteriore playout nazionale tra le vincenti dei playout di tali gironi (o le terzultime in caso di mancata disputa) per non penalizzare ulteriormente il girone C composto da sole 19 squadre. A seguito delle esclusioni di Pro Piacenza e Matera, le retrocessioni di fatto sono scese a 5 di cui due certe nel girone B (unico rimasto a 20 squadre) ed una certa sia nel girone A (rimasto di fatto a 19 squadre con il Pro Piacenza che occupa automaticamente il ventesimo ed ultimo posto) che nel girone C (rimasto di fatto a 18 squadre con il Matera che occupa il diciannovesimo ed ultimo posto). Si è deciso pertanto di modificare il playout nazionale e farlo disputare alle vincenti dei playout dei gironi A e C, salvando direttamente la vincente del playout del girone B (o la terzultima in caso di mancata disputa del playout) e non quella del girone C; tutto questo per non penalizzare eccessivamente il girone da 20 squadre che altrimenti avrebbe potuto avere tre retrocessioni contro di fatto una sola (non tenendo conto di Pro Piacenza e Matera) negli altri due gironi pur composti da meno squadre.

Play-out
In ciascuno dei tre gironi il play-out avviene con gare di andata e ritorno. Il play-out ha effettivamente luogo solo qualora il distacco in classifica fra le due squadre non sia superiore ad 8 punti (se il distacco è superiore, la squadra peggio classificata retrocede direttamente in Serie D). La squadra peggio classificata disputa in casa la gara di andata, quella meglio classificata ospita la gara di ritorno. Prevale la squadra che segna più reti nel computo complessivo delle due partite; in caso di parità non sono previsti né tempi supplementari né calci di rigore né il ricorso al computo delle reti in trasferta: in questo caso prevale automaticamente la squadra in migliore posizione di classifica al termine del campionato. Le perdenti dei playout retrocedono in Serie D. In seguito alle esclusioni di Pro Piacenza e Matera per i gironi A e C l'eventuale play-out sarà di fatto fra le ultime due in classifica: le due vincenti si affrontano tra di loro per determinare l'ultima retrocessa. Nel girone B il play-out tra diciottesima e diciannovesima classificata consentirà invece alla vincente di guadagnare direttamente la permanenza in Serie C.

Girone A

Squadre partecipanti

Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Albissola dettagli Albissola Marina e Albisola Superiore (SV) Stadio comunale di Chiavari (Chiavari) 1º in Serie D/E
Alessandria dettagli Alessandria Stadio Giuseppe Moccagatta 6º in Serie C/A
Arezzo dettagli Arezzo Stadio Città di Arezzo 16º in Serie C/A
Arzachena dettagli Arzachena (SS) Stadio Biagio Pirina 15º in Serie C/A
Carrarese dettagli Carrara (MS) Stadio dei Marmi 7º in Serie C/A
Cuneo dettagli Cuneo Stadio Fratelli Paschiero 18º in Serie C/A
Gozzano dettagli Gozzano (NO) Stadio Silvio Piola (Vercelli) 1º in Serie D/A
Juventus U23 dettagli Torino Stadio Giuseppe Moccagatta (Alessandria) -
Lucchese dettagli Lucca Stadio Porta Elisa 12º in Serie C/A
Novara dettagli Novara Stadio Silvio Piola 20º in Serie B
Olbia dettagli Olbia (SS) Stadio Bruno Nespoli 13º in Serie C/A
Piacenza dettagli Piacenza Stadio Leonardo Garilli 8º in Serie C/A
Pisa dettagli Pisa Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani 3º in Serie C/A
Pistoiese dettagli Pistoia Stadio Marcello Melani 10º in Serie C/A
Pontedera dettagli Pontedera (PI) Stadio Ettore Mannucci 11º in Serie C/A
Pro Patria dettagli Busto Arsizio (VA) Stadio Carlo Speroni 1º in Serie D/B
Pro Piacenza[11] dettagli Piacenza Stadio Leonardo Garilli 14º in Serie C/A
Pro Vercelli dettagli Vercelli Stadio Silvio Piola 21º in Serie B
Siena dettagli Siena Stadio Artemio Franchi 2º in Serie C/A
Virtus Entella dettagli Chiavari (GE) Stadio comunale di Chiavari 19º in Serie B

Allenatori e primatisti

Aggiornato al 11 gennaio 2019[12]

Squadra Allenatore Giocatore più presente
(tra parentesi il numero delle presenze)
Capocannoniere
(tra parentesi il numero dei gol segnati)
Albissola[13]   Fabio Fossati (1ª; 3ª-8ª)
  Claudio Bellucci (2ª[14]; 9ª-29ª)
  Alessio Ambrosi (30ª)
  Rino Lavezzini (31ª-?ª)
  Davide Balestrero
  Riccardo Martignago
  Davide Cais (20)
  Riccardo Martignago (9)
Alessandria[15]   Gaetano D'Agostino (1ª-27ª)
  Alberto Colombo (28ª-)
  Alessandro Gazzi
  Francisco Sartore (20)
  Manuel De Luca
  Claudio Santini (5)
Arezzo   Alessandro Dal Canto 4 giocatori (20)   Matteo Brunori (7)
Arzachena   Mauro Giorico   Riccardo Pandolfi
  Alessandro Gatto (20)
  Andrea Sanna (4)
Carrarese   Silvio Baldini   Francesco Tavano
  Nicola Valente
  Giacomo Rosaia
  Daniele Borra (23)
  Francesco Tavano (17)
Cuneo   Cristiano Scazzola   Richard Marcone (20)   Hicham Kanis
  Yusupha Bobb
  Giuseppe Borrello (2)
Gozzano   Antonio Soda   Niccolò Palazzolo (19)   Mattia Rolando (6)
Juventus U23   Mauro Zironelli   Stephy Mavididi (19)   Matheus Pereira
  Cristian Bunino (5)
Lucchese   Giancarlo Favarin 5 giocatori (19)   Gianmarco De Feo (7)
Novara[16]   William Viali (1ª-27ª)
  Giuseppe Sannino (28ª-)
  Umberto Eusepi (19)   Daniele Cacia (8)
Olbia[17]   Michele Filippi (1ª-11ª)
  Guido Carboni (12ª-19ª)
  Michele Filippi (20ª-)
  Mattia Muroni
  Andrea Vallocchia (20)
  Daniele Ragatzu (8)
Piacenza   Arnaldo Franzini   Ermanno Fumagalli
  Luca Barlocco
  Antonio Pergreffi (19)
  Massimiliano Pesenti (6)
Pisa   Luca D'Angelo   Stefano Gori
  Francesco Lisi
  Gaetano Masucci (19)
  Michele Marconi (6)
Pistoiese[18]   Paolo Indiani (1ª-8ª)
  Antonino Asta (9ª-)
  Gregorio Luperini (18)   Gregorio Luperini (5)
Pontedera   Ivan Maraia 4 giocatori (20)   Christian Tommasini (6)
Pro Patria   Ivan Javorčić   Christian Mora (20)   Niccolò Gucci (6)
Pro Piacenza[19][11]   Giuliano Giannichedda (1ª-11ª)
  Riccardo Maspero (12ª-20ª)
Pro Vercelli   Vito Grieco   Carlo Mammarella
  Alessandro Bellemo
  Paulo Azzi (17)
  Claudio Morra (7)
Robur Siena   Michele Mignani   Nikita Contini
  Pietro Cianci (18)
  Ettore Gliozzi (7)
Virtus Entella   Roberto Boscaglia   Francesco Belli
  Michele Pellizzer
  Davide Diaw (14)
  Dany Mota (7)

Classifica

Aggiornata al 28 aprile 2019

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Piacenza 74 36 22 8 6 56 31 +25
  2. Virtus Entella 72 36 21 9 6 57 26 +31
  3. Pisa 66 36 18 12 6 44 28 +16
  4. Pro Vercelli 64 36 18 10 8 45 28 +17
  5. Carrarese 62 36 19 5 12 65 45 +20
  6. Arezzo 61 36 15 16 5 46 32 +14
  7. Siena 60 36 15 15 6 55 40 +15
  8. Pro Patria 56 36 16 8 12 43 36 +7
  9. Novara 50 36 11 17 8 44 33 +11
  10. Pontedera 45 36 10 15 11 33 38 −5
11. Juventus U23 42 37 12 6 19 41 48 −7
12. Alessandria 42 36 8 18 10 32 40 −8
13. Olbia 35 36 8 11 17 39 49 −10
14. Pistoiese 35 36 9 8 19 36 44 −8
15. Arzachena (-1) 34 36 11 2 23 25 53 −28
16. Gozzano 33 36 6 15 15 34 41 −7
17. Albissola 28 36 6 10 20 33 56 −23
  18. Cuneo (-23) 23 36 11 13 12 29 36 −7
  19. Lucchese (-25) 17 36 8 18 10 44 40 +4
  20. Pro Piacenza (-16)[11] -16

Legenda:

      Promosso in Serie B 2019-2020.
   Partecipa ai play-off o ai play-out.
      Escluso a campionato in corso.
      Retrocesso in Serie D 2019-2020.

Note:

La Lucchese ha scontato 25 punti di penalizzazione.[20][21] [22]
Il Cuneo ha scontato 23 punti di penalizzazione.[23][24][21][25][26][22]
Il Pro Piacenza ha scontato 16 punti di penalizzazione[20][23][27][24][21] ed è stato escluso dal campionato dopo la 27ª giornata.[11]
L'Arzachena ha scontato 1 punto di penalizzazione[23].

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La classifica finale viene determinata tenendo conto del punteggio in classifica e, in caso di parità di punteggio fra due o più squadre, mediante la compilazione di una classifica avulsa fra le squadre interessate tenendo conto nell'ordine:
  • dei punti conseguiti negli incontri diretti;
  • della differenza tra le reti segnate e quelle subite negli stessi incontri;
  • della differenza fra reti segnate e subite negli incontri diretti fra le squadre interessate;
  • della differenza fra reti segnate e subite nell'intero campionato;
  • del maggior numero di reti segnate nell'intero campionato;
  • del minor numero di reti subite nell'intero campionato;
  • del maggior numero di vittorie realizzate nell'intero campionato;
  • del minor numero di sconfitte subite nell'intero campionato;
  • del maggior numero di vittorie esterne nell'intero campionato;
  • del minor numero di sconfitte interne nell'intero campionato.

Risultati

Tabellone

Aggiornato al 28 aprile 2019.

Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.

ALB ALE ARE ARZ CAR CUN GOZ JUV LUC NOV OLB PIA PIS PST PON PPA PRP PRV SIE VET
Albissola –––– 1-2 1-2 2-1 0-3 2-0 1-1 1-0 1-1 0-1 2-3 1-1 0-1 1-3 1-2 1-1 [28] 2-3 3-2 0-1
Alessandria - –––– 2-3 0-1 2-3 0-3 1-1 0-1 0-0 1-1 0-0 0-2 1-1 1-0 1-1 1-2 [28] 2-1 1-1 0-0
Arezzo 2-0 1-1 –––– 2-1 2-2 0-0 2-0 1-1 0-0 1-1 1-0 1-1 1-0 2-1 2-0 1-1 3-0 3-1 3-3 2-2
Arzachena 1-0 0-1 0-1 –––– 1-5 0-0 1-2 1-0 1-0 0-2 1-0 0-1 0-3 0-0 3-0 1-0 [28] 1-3 2-1 1-4
Carrarese 3-0 1-1 3-0 2-0 –––– 3-0 2-1 4-0 3-1 4-2 3-4 0-2 4-1 2-1 1-0 2-1 3-0 0-1 1-2 0-2
Cuneo 1-1 0-0 1-0 1-0 2-0 –––– 1-1 2-1 0-1 0-0 1-0 0-0 0-0 0-0 0-2 - 3-0 0-2 1-1 2-0
Gozzano 1-0 1-1 0-1 - 1-1 4-0 –––– 1-2 1-1 0-0 0-1 3-4 0-2 0-1 1-1 0-2 [28] 0-1 2-1 1-3
Juventus U23 1-0 1-2 3-1 1-0 0-1 4-0 0-0 –––– 1-0 1-1 2-2 0-2 1-3 0-4 1-2 2-0 [29] 3-0 2-2 0-2
Lucchese 2-2 2-2 0-1 4-0 2-2 1-1 0-0 3-2 –––– 0-1 1-1 1-2 0-1 1-0 1-1 3-1 3-0 1-1 - 1-1
Novara 0-1 0-1 2-2 2-0 1-2 1-3 0-0 1-1 2-2 –––– 4-0 0-0 2-2 1-1 1-0 0-1 [29] 2-1 2-2 1-2
Olbia 1-1 0-0 0-0 0-1 3-1 1-2 1-4 0-1 0-1 1-2 –––– 0-1 0-1 1-1 1-1 1-1 [28] - 0-0 2-1
Piacenza 1-1 4-0 0-2 3-1 2-1 2-1 2-1 2-1 1-0 0-3 3-2 –––– 3-0 1-0 2-0 1-0 [28] 0-1 0-1 1-0
Pisa 1-1 0-0 0-0 2-0 1-0 1-0 2-0 2-1 0-0 - 1-1 2-2 –––– 2-1 0-0 0-2 [28] 2-1 2-2 0-0
Pistoiese 1-1 0-0 - 2-0 0-1 1-0 2-2 0-1 2-4 0-2 1-3 2-0 0-2 –––– 0-1 3-1 3-0 1-2 0-2 0-2
Pontedera 2-1 1-2 1-1 2-0 0-0 1-1 1-1 1-0 3-3 0-0 2-1 1-1 0-2 0-0 –––– 1-0 [28] 0-2 3-3 1-2
Pro Patria 2-0 0-0 1-1 1-0 3-1 2-0 1-1 2-1 2-2 1-0 3-2 1-4 1-2 2-1 1-0 –––– 3-0 0-1 1-1 2-0
Pro Piacenza 0-3 0-3 [28] 0-3 [28] [28] 0-3 0-3 [28] 0-3 0-3 0-3 0-3 [28] 0-3 [28] –––– [29] [28] [29]
Pro Vercelli 1-0 1-1 1-0 4-0 3-1 0-1 1-0 1-0 0-0 1-1 1-1 1-1 1-2 1-0 0-0 0-0 3-0 –––– 1-1 0-0
Robur Siena 4-1 3-1 0-0 1-3 3-0 1-1 1-0 3-2 1-0 1-1 1-0 - 1-0 2-3 0-0 1-0 3-0 0-2 –––– 1-0
Virtus Entella 4-0 3-1 2-1 1-0 - 3-1 0-0 1-0 1-1 1-1 3-2 3-1 2-0 3-1 3-0 0-1 3-0 2-1 0-0 ––––

Calendario

andata (1ª) 1ª giornata ritorno (20ª)
19 set. 2-3 Albissola-Olbia 1-1 30 dic.
16 set. 1-5 Arzachena-Carrarese 0-2
17 set. 1-3 Gozzano-Virtus Entella 0-0
16 set. 1-2 Juventus U23-Alessandria 1-0
0-1 Lucchese-Arezzo 0-0
17 set. 1-0 Pisa-Cuneo 0-0
28 nov. 0-0 Pontedera-Novara 0-1
16 set. 2-1 Pro Patria-Pistoiese 1-3
annullata [28] Pro Piacenza-Robur Siena 0-3 a tav.[30]
28 nov. 1-1 Pro Vercelli-Piacenza 1-0 30 dic.
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (21ª)
annullata [28] Alessandria-Pro Piacenza 3-0 a tav.[31]
7 nov. 3-1 Arezzo-Pro Vercelli 0-1 20 gen.
24 set. 4-0 Carrarese-Juventus U23 1-0
23 set. 1-1 Cuneo-Gozzano 0-4 19 gen.
7 nov. 0-1 Novara-Albissola 1-0 21 gen.
23 set. 2-1 Olbia-Pro Patria 2-3 20 gen.
22 set. 2-0 Piacenza-Pontedera 1-1
23 set. 2-4 Pistoiese-Lucchese 0-1
7 nov. 1-0 Robur Siena-Pisa 2-2 19 gen.
8 nov. 1-0 Virtus Entella-Arzachena 4-1 20 gen.


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (22ª)
21 nov. 0-2 Arzachena-Novara 0-2 24 gen.
26 set. 3-4 Gozzano-Piacenza 1-2 23 gen.
27 set. 4-0 Juventus U23-Cuneo 1-2
2-2 Lucchese-Carrarese 1-3
25 set. 0-0 Pisa-Arezzo 0-1
26 set. 2-1 Pontedera-Albissola 2-1 24 gen.
21 nov. 1-1 Pro Patria-Robur Siena 0-1 23 gen.
annullata [28] Pro Piacenza-Pistoiese 0-3 a tav.[31]
21 nov. 1-1 Pro Vercelli-Alessandria 1-2 2 apr.
3-2 Virtus Entella-Olbia 1-2 23 gen.
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (23ª)
30 set. 2-3 Albissola-Pro Vercelli 0-1 27 gen.
0-0 Alessandria-Lucchese 2-2
2-1 Arezzo-Arzachena 1-0
2-1 Carrarese-Pro Patria 1-3
5 mar.[32] 2-0 Cuneo-Virtus Entella 1-3
30 set. 1-1 Novara-Juventus U23 1-1
annullata [28] Olbia-Pro Piacenza 3-0 a tav.[31]
30 set. 3-0 Piacenza-Pisa 2-2 27 gen.
2-2 Pistoiese-Gozzano 1-0 28 gen.
0-0 Robur Siena-Pontedera 3-3 27 gen.


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (24ª)
7 ott. 1-0 Arzachena-Albissola 1-2 3 feb.
annullata [28] Gozzano-Pro Piacenza 3-0 a tav.[31]
8 ott. 2-0 Juventus U23-Pro Patria 1-2 4 feb.
7 ott. 1-1 Lucchese-Cuneo 1-0 20 feb.
0-3 Piacenza-Novara 0-0 3 feb.
0-0 Pisa-Alessandria 1-1
2-1 Pontedera-Olbia 1-1
6 ott. 3-1 Pro Vercelli-Carrarese 1-0
7 ott. 0-0 Robur Siena-Arezzo 3-3
20 feb. 3-1 Virtus Entella-Pistoiese 2-0
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (25ª)
14 ott. 1-1 Albissola-Piacenza 1-1 10 feb.
1-1 Alessandria-Robur Siena 1-3
15 ott. 2-0 Arezzo-Pontedera 1-1 9 feb.
14 ott. 1-0 Arzachena-Juventus U23 0-1 10 feb.
4-2 Carrarese-Novara 2-1
1-0 Cuneo-Olbia 2-1
15 ott. 1-1 Gozzano-Lucchese 0-0
14 ott. 0-2 Pistoiese-Pisa 1-2
0-1 Pro Patria-Pro Vercelli 0-0
annullata [29] Pro Piacenza-Virtus Entella 0-3 a tav.[31]


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (26ª)
17 ott. 1-3 Albissola-Pistoiese 1-1 13 feb.
18 ott. 3-1 Juventus U23-Arezzo 1-1
4-0 Lucchese-Arzachena 0-1
17 ott. 0-1 Novara-Pro Patria 0-1
0-0 Olbia-Alessandria 0-0
2-1 Piacenza-Carrarese 2-0
annullata [28] Pisa-Pro Piacenza 3-0 a tav.[31]
18 ott. 1-1 Pontedera-Gozzano 1-1 13 feb.
19 mar. 0-0 Pro Vercelli-Virtus Entella 1-2
17 ott. 1-1 Robur Siena-Cuneo 1-1
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (27ª)
21 ott. 2-0 Arezzo-Albissola 2-1 17 feb.
0-1 Arzachena-Alessandria 1-0
22 ott. 3-4 Carrarese-Olbia 1-3
0-2 Gozzano-Pisa 0-2
21 ott. 2-2 Juventus U23-Robur Siena 2-3
0-2 Pistoiese-Novara 1-1
1-4 Pro Patria-Piacenza 0-1
annullata [28] Pro Piacenza-Cuneo 0-3 a tav.[33]
21 ott. 0-0 Pro Vercelli-Pontedera 2-0 17 feb.
26 mar. 1-1 Virtus Entella-Lucchese 1-1


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (28ª)
28 ott. 1-1 Albissola-Pro Patria 0-2 24 feb.
1-1 Alessandria-Gozzano 1-1 23 feb.
1-0 Cuneo-Arzachena 0-0 24 feb.
3-2 Lucchese-Juventus U23 0-1
annullata [29] Novara-Pro Piacenza 3-0 a tav.[31]
28 ott. 0-0 Olbia-Arezzo 0-1 24 feb.
23 apr. 1-0 Piacenza-Virtus Entella 1-3
5 mar. 2-1 Pisa-Pro Vercelli 2-1
29 ott. 0-0 Pontedera-Carrarese 0-1
5 mar. 2-3 Robur Siena-Pistoiese 2-0 25 feb.
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (29ª)
4 nov. 0-0 Arezzo-Cuneo 0-1 2 mar.
1-0 Arzachena-Olbia 1-0
3-0 Carrarese-Albissola 3-0
2-1 Gozzano-Robur Siena 0-1
5 nov. 0-2 Juventus U23-Piacenza 1-2
3 nov. 0-0 Pistoiese-Alessandria 0-1
4 nov. 1-0 Pro Patria-Pontedera 0-1
annullata [28] Pro Piacenza-Lucchese 0-3 a tav.[31]
3 nov. 1-1 Pro Vercelli-Novara 1-2 2 mar.
4 nov. 2-0 Virtus Entella-Pisa 0-0


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (30ª)
11 nov. 1-0 Albissola-Juventus U23 0-1 9 mar.
2-3 Alessandria-Carrarese 1-1
0-0 Cuneo-Pistoiese 0-1
0-1 Lucchese-Pisa 0-0
2-2 Novara-Arezzo 1-1
1-4 Olbia-Gozzano 1-0
annullata [28] Piacenza-Pro Piacenza 3-0 a tav.[31]
12 nov. 1-2 Pontedera-Virtus Entella 0-3 9 mar.
11 nov. 1-0 Pro Patria-Arzachena 0-1
0-2 Robur Siena-Pro Vercelli 1-1 10 mar.
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (31ª)
19 nov. 2-2 Arezzo-Carrarese 0-3 16 mar.
18 nov. 1-3 Arzachena-Pro Vercelli 0-4
0-0 Cuneo-Novara 3-1
1-0 Gozzano-Albissola 1-1
1-2 Juventus U23-Pontedera 0-1
2-3 Lucchese-Robur Siena 0-1
1-1 Pisa-Olbia 1-0
2-0 Pistoiese-Piacenza 0-1
annullata [28] Pro Piacenza-Pro Patria 0-3 a tav.[31]
18 nov. 3-1 Virtus Entella-Alessandria 0-0 16 mar.


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (32ª)
annullata [28] Albissola-Pro Piacenza 3-0 a tav.[31]
25 nov. 0-3 Alessandria-Cuneo 0-0 23 mar.
4-1 Carrarese-Pisa 0-1
0-0 Novara-Gozzano 0-0
1-1 Olbia-Pistoiese 3-1
0-2 Piacenza-Arezzo 1-1
2-0 Pontedera-Arzachena 0-3
2-2 Pro Patria-Lucchese 1-3
1-0 Pro Vercelli-Juventus U23 0-3
1-0 Robur Siena-Virtus Entella 0-0
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (33ª)
3 dic. 0-2 Alessandria-Piacenza 0-4 30 mar.
2 dic. 1-1 Arezzo-Pro Patria 1-1
2-1 Arzachena-Robur Siena 3-1
0-2 Cuneo-Pontedera 1-1
0-1 Gozzano-Pro Vercelli 0-1
1-1 Lucchese-Olbia 1-0
1-1 Pisa-Albissola 1-0
0-1 Pistoiese-Juventus U23 4-0
annullata [28] Pro Piacenza-Carrarese 0-3 a tav.[31]
2 dic. 1-1 Virtus Entella-Novara 2-1 1° apr.


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (34ª)
9 dic. 0-1 Albissola-Virtus Entella 0-4 6 apr.
1-1 Arezzo-Alessandria 3-2 8 apr.
2-1 Carrarese-Pistoiese 1-0 6 apr.
1-3 Juventus U23-Pisa 1-2
2-2 Novara-Lucchese 1-0
20 feb.[34] 0-0 Olbia-Robur Siena 0-1
9 dic. 3-1 Piacenza-Arzachena 1-0
annullata [28] Pontedera-Pro Piacenza 3-0 a tav.[31]
9 dic. 1-1 Pro Patria-Gozzano 2-0 6 apr.
10 dic. 0-1 Pro Vercelli-Cuneo 2-0
andata (16ª) 16ª giornata ritorno (35ª)
12 dic. 1-1 Alessandria-Novara 1-0 13 apr.
13 dic. 0-0 Cuneo-Piacenza 1-2
12 dic. 1-1 Gozzano-Carrarese 1-2
13 dic. 1-1 Lucchese-Pro Vercelli 0-0
12 dic. 0-1 Olbia-Juventus U23 2-2
2-0 Pisa-Arzachena 3-0
0-1 Pistoiese-Pontedera 0-0
annullata [28] Pro Piacenza-Arezzo 0-3 a tav.[31]
12 dic. 4-1 Robur Siena-Albissola 2-3 13 apr.
0-1 Virtus Entella-Pro Patria 0-2


andata (17ª) 17ª giornata ritorno (36ª)
16 dic. 2-0 Albissola-Cuneo 1-1 18 apr.
2-2 Arezzo-Virtus Entella 1-2
annullata [28] Arzachena-Pro Piacenza 3-0 a tav.[31]
16 dic. 1-2 Carrarese-Robur Siena 0-3 18 apr.
0-0 Juventus U23-Gozzano 2-1
4-0 Novara-Olbia 2-1
1-0 Piacenza-Lucchese 2-1
0-2 Pontedera-Pisa 0-0
0-0 Pro Patria-Alessandria 2-1
1-0 Pro Vercelli-Pistoiese 2-1
andata (18ª) 18ª giornata ritorno (37ª)
23 dic. 1-1 Alessandria-Pontedera 2-1 27 apr.
2-0 Cuneo-Carrarese 0-3
0-1 Gozzano-Arezzo 0-2
2-2 Lucchese-Albissola 1-1
0-1 Olbia-Piacenza 2-3
0-2 Pisa-Pro Patria 2-1
2-0 Pistoiese-Arzachena 0-0
annullata [29] Pro Piacenza-Pro Vercelli 0-3 a tav.[31]
22 dic. 1-1 Robur Siena-Novara 2-2 27 apr.
23 dic. 1-0 Virtus Entella-Juventus U23 2-0


andata (19ª) 19ª giornata ritorno (38ª)
26 dic. 1-2 Albissola-Alessandria 16:30 4 mag.
2-1 Arezzo-Pistoiese 16:30
27 dic. 1-2 Arzachena-Gozzano 16:30
26 dic. 0-2 Carrarese-Virtus Entella 16:30
annullata [29] Juventus U23-Pro Piacenza 3-0 a tav.[31]
26 dic. 2-2 Novara-Pisa 16:30 4 mag.
0-1 Piacenza-Robur Siena 16:30
3-3 Pontedera-Lucchese 16:30
2-0 Pro Patria-Cuneo 16:30
1-1 Pro Vercelli-Olbia 16:30

Spareggi

Play-off

Primo turno
Risultati Luogo e data
5° classificata - 10° classificata 12 maggio 2019
6° classificata - Novara 12 maggio 2019
7° classificata - Pro Patria 12 maggio 2019
Secondo turno
Risultati Luogo e data
4° classificata - 7°/Pro Patria 15 maggio 2019
5°/10° classificata - 6°/Novara 15 maggio 2019

Play-out

Risultati Luogo e data
Lucchese - Cuneo Lucca, 18 maggio 2019
Cuneo - Lucchese Cuneo, 25 maggio 2019

Statistiche

Squadre

Aggiornate al 27 aprile 2019.

Primati stagionali

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Piacenza (22)
  • Minor numero di vittorie: Albissola e Gozzano (6)
  • Maggior numero di pareggi: Alessandria e Lucchese (18)
  • Minor numero di pareggi: Arzachena (2)
  • Maggior numero di sconfitte: Arzachena (23)
  • Minor numero di sconfitte: Arezzo (5)
  • Miglior attacco: Carrarese (65 gol fatti)
  • Peggior attacco: Arzachena (25 gol fatti)
  • Miglior difesa: Virtus Entella (26 gol subiti)
  • Peggior difesa: Albissola (56 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Virtus Entella (+31)
  • Peggior differenza reti: Arzachena (−28)

Partite

  • Partita con più reti: Gozzano-Piacenza 3-4 e Carrarese-Olbia 3-4 (7)
  • Partita con maggiore scarto di gol: Arzachena-Carrarese 1-5, Carrarese-Juventus U23 4-0, Juventus U23-Cuneo 4-0, Lucchese-Arzachena 4-0, Novara-Olbia 4-0, Gozzano-Cuneo 4-0, Pro Vercelli-Arzachena 4-0, Juventus U23-Pistoiese 0-4, Piacenza-Alessandria 4-0 e Virtus Entella-Albissola 4-0 (4)
  • Giornata con maggior numero di gol: 29 (3ª giornata)
  • Giornata con minor numero di gol: 14 (20ª giornata)

Individuali

Classifica marcatori

Aggiornata al 27 aprile 2019

Gol Rigori Giocatore Squadra
17 3   Francesco Tavano Carrarese
14 6   Ettore Gliozzi Robur Siena
14 4   Riccardo Martignago Albissola
14 2   Giuseppe Caccavallo Carrarese
13 1   Dany Mota Virtus Entella
12 1   Claudio Morra Pro Vercelli
12 0   Matteo Brunori Arezzo
12 4   Giuseppe Le Noci Pro Patria
11 6   Daniele Ragatzu Olbia
11 5   Daniele Cacia Novara
10 5   Franco Ferrari Piacenza
10 4   Gregorio Luperini Pistoiese

Girone B

Squadre partecipanti

Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
AlbinoLeffe dettagli Albino e Leffe (BG) Stadio Atleti Azzurri d'Italia (Bergamo) 5º in Serie C/B
Fano dettagli Fano (PU) Stadio Raffaele Mancini 13º in Serie C/B
Feralpisalò dettagli Salò (BS) Stadio Lino Turina 6º in Serie C/B
Fermana dettagli Fermo Stadio Bruno Recchioni 14º in Serie C/B
Giana Erminio dettagli Gorgonzola (MI) Stadio comunale Città di Gorgonzola 9º in Serie C/A
Gubbio dettagli Gubbio (PG) Stadio Pietro Barbetti 15º in Serie C/B
Imolese dettagli Imola (BO) Stadio Romeo Galli 2º in Serie D/D[35]
Vicenza dettagli Vicenza Stadio Romeo Menti 18º in Serie C/B
Monza dettagli Monza Stadio Brianteo 4º in Serie C/A
Pordenone dettagli Pordenone Stadio Ottavio Bottecchia 9º in Serie C/B
Ravenna dettagli Ravenna Stadio Bruno Benelli 12º in Serie C/B
Renate dettagli Renate (MB) Stadio Città di Meda (Meda) 7º in Serie C/B
Rimini dettagli Rimini Stadio Romeo Neri 1º in Serie D/D
Sambenedettese dettagli San Benedetto del Tronto (AP) Stadio Riviera delle Palme 3º in Serie C/B
Südtirol dettagli Bolzano Stadio Druso 2º in Serie C/B
Teramo dettagli Teramo Stadio Gaetano Bonolis 16º in Serie C/B
Ternana dettagli Terni Stadio Libero Liberati 22º in Serie B
Triestina dettagli Trieste Stadio Nereo Rocco 11º in Serie C/B
Virtus Verona dettagli Verona Stadio Mario Gavagnin-Sinibaldo Nocini 1º in Serie D/B
Vis Pesaro dettagli Pesaro Stadio Tonino Benelli 1º in Serie D/F

Allenatori e primatisti

Aggiornato al 14 febbraio 2019.[36]

Squadra Allenatore Giocatore più presente
(tra parentesi il numero delle presenze)
Capocannoniere
(tra parentesi il numero dei gol segnati)
AlbinoLeffe[37]   Massimiliano Alvini (1ª-8ª)
  Renato Montagnolo (9ª)
  Massimiliano Alvini (10ª-13ª)
  Michele Marcolini (14ª-)
  Achille Coser
  Francesco Agnello
  Daniel Kouko (20)
  Sasha Cori (5)
Fano[38]   Massimo Epifani (1ª-30ª)
  Fabio Brini (31ª-)
  Alexis Ferrante (20)   Alexis Ferrante (7)
Feralpisalò   Domenico Toscano   Andrea Ferretti (20)   Andrea Caracciolo (12)
Fermana   Flavio Destro   Arturo Lupoli (20)   Arturo Lupoli (4)
Giana Erminio[39]   Raul Bertarelli (1ª-21ª)
  Cesare Albè (22ª-28ª)
  Riccardo Maspero (29ª-)
  Andrea Montesano (20)   Fabio Perna (11)
Gubbio[40]   Alessandro Sandreani (1ª-13ª)
  Giuseppe Galderisi (14ª-)
4 giocatori (20)   Elio De Silvestro (6)
Imolese   Alessio Dionigi   Filippo Carini
  Alessandro Garattoni
  Federico Carraro (20)
  Eric Lanini (11)
L.R. Vicenza[41]   Giovanni Colella (1ª-19ª)
  Michele Serena (20ª-28ª)
  Giovanni Colella (29ª-?ª)
  Matteo Grandi (20)   Stefano Giacomelli (10)
Monza[42]   Marco Zaffaroni (1ª-8ª)
  Cristian Brocchi (9ª-)
  Ruggero Riva
  Tommaso Ceccarelli (19)
  Andrea D'Errico (9)
Pordenone   Attilio Tesser   Giacomo Bindi
  Michele De Agostini
  Leonardo Candellone (20)
  Leonardo Candellone (11)
Ravenna   Luciano Foschi   Manuel Nocciolini (20)   Manuel Nocciolini (10)
Renate[43]   Oscar Brevi (1ª-6ª)
  Gioacchino Adamo (7ª-12ª)
  Aimo Diana (13ª-)
4 giocatori (20)   Guido Gomez (6)
Rimini[44]   Gianluca Righetti (2ª-8ª)
  Leonardo Acori (1ª[45]; 9ª-21ª)
  Marco Martini (22ª-32ª)
  Mario Petrone (33ª-)
  Alessio Petti
  Roberto Candido (19)
  Michele Volpe (6)
Sambenedettese[46]   Giuseppe Magi (1ª-4ª)
  Giorgio Roselli (5ª-32ª)
  Giuseppe Magi (33ª-)
  Luca Gelonese (19)   Francesco Stanco (7)
Südtirol   Paolo Zanetti 4 giocatori (20)   Caio De Cenco
  Niccolò Romero (5)
Teramo[47]   Giovanni Zichella (1ª-6ª)
  Agenore Maurizi (7ª-)
  Lorenzo De Grazia
  Antonio Terracino (19)
  Lorenzo De Grazia (5)
Ternana[48]   Luigi De Canio (1ª-21ª)
  Alessandro Calori (22ª-26ª)
  Fabio Gallo (27ª-)
  Antony Iannarilli
  Pasquale Fazio
  Guido Marilungo (18)
  Guido Marilungo (9)
Triestina   Massimo Pavanel   Alessandro Lambrughi
  Andrea Procaccio (20)
  Pablo Granoche (13)
Virtus Verona   Luigi Fresco   Andrea Trainotti
  Luca Lavagnoli (20)
  Domenico Danti (8)
Vis Pesaro   Leonardo Colucci   Lorenzo Paoli
  Emiliano Olcese (19)
  Flavio Lazzari (6)

Classifica

Aggiornata al 28 aprile 2019

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Pordenone 72 37 19 15 3 54 30 +24
  2. Triestina (-1) 67 37 19 11 7 60 32 +28
  3. Imolese 61 37 15 16 6 48 30 +18
  4. Feralpisalò 61 37 17 10 10 48 39 +9
  5. Monza 57 37 15 12 10 42 35 +7
  6. Südtirol 55 37 13 16 8 42 30 +12
  7. Ravenna 54 37 14 12 11 36 35 +1
  8. Vicenza 48 37 10 18 9 42 38 +4
  9. Sambenedettese 47 37 10 17 10 37 39 −2
  10. Fermana 47 37 12 11 14 20 32 −12
11. Ternana 43 37 9 16 12 39 40 −1
12. AlbinoLeffe 43 37 9 16 12 31 34 −3
13. Teramo 42 37 10 12 15 36 46 −10
14. Giana Erminio 41 37 8 17 12 39 47 −8
15. Gubbio 41 37 8 17 12 34 45 −11
16. Vis Pesaro 41 37 9 14 14 26 28 −2
17. Renate 38 37 8 14 15 23 33 −10
  18. Virtus Verona 38 37 10 8 19 36 49 −13
  19. Rimini 38 37 8 14 15 28 44 −16
  20. Fano 35 37 7 14 16 17 32 −15

Legenda:

      Promosso in Serie B 2019-2020.
   Partecipa ai play-off o ai play-out.
      Retrocesso in Serie D 2019-2020.

Note:

La Triestina ha scontato 1 punto di penalizzazione[23].

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La classifica finale viene determinata tenendo conto del punteggio in classifica e, in caso di parità di punteggio fra due o più squadre, mediante la compilazione di una classifica avulsa fra le squadre interessate tenendo conto nell'ordine:
  • dei punti conseguiti negli incontri diretti;
  • della differenza tra le reti segnate e quelle subite negli stessi incontri;
  • della differenza fra reti segnate e subite negli incontri diretti fra le squadre interessate;
  • della differenza fra reti segnate e subite nell'intero campionato;
  • del maggior numero di reti segnate nell'intero campionato;
  • del minor numero di reti subite nell'intero campionato;
  • del maggior numero di vittorie realizzate nell'intero campionato;
  • del minor numero di sconfitte subite nell'intero campionato;
  • del maggior numero di vittorie esterne nell'intero campionato;
  • del minor numero di sconfitte interne nell'intero campionato.

Risultati

Tabellone

Aggiornato al 28 aprile 2019.

Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.

ALB FAN FER FRM GIA GUB IMO MON LRV POR RAV REN RIM SAM SUD TRM TER TRI VIV VPE
AlbinoLeffe –––– 1-1 0-1 1-1 2-0 1-2 1-1 3-0 - 1-2 0-1 1-1 1-1 0-0 2-4 1-2 2-1 0-0 1-0 0-2
Fano 0-0 –––– 0-1 2-0 1-0 1-1 1-1 0-2 0-0 0-2 1-1 0-0 0-0 1-1 0-3 1-0 0-1 - 1-1 0-0
Feralpisalò 1-0 1-0 –––– 0-0 1-1 2-1 0-1 0-0 0-3 - 3-0 0-0 2-0 1-1 1-1 3-1 3-2 0-2 1-1 1-0
Fermana 0-0 2-1 1-0 –––– 1-0 0-1 1-1 0-1 2-0 0-1 0-2 1-1 1-0 - 0-0 2-0 0-0 1-0 2-0 0-0
Giana Erminio 0-0 1-0 2-4 1-1 –––– 4-0 1-2 3-2 0-1 1-1 1-1 0-1 2-2 2-1 0-0 1-2 0-0 1-1 1-1 -
Gubbio 0-0 0-0 0-3 2-0 1-1 –––– 2-3 0-0 2-0 2-2 1-1 0-0 3-0 0-0 0-0 0-0 1-1 2-2 - 1-0
Imolese 0-0 1-0 3-1 0-0 5-0 1-0 –––– 1-3 2-1 1-1 2-2 1-1 3-1 0-0 2-0 1-1 0-0 2-1 3-1 2-0
Monza 1-1 1-0 1-0 3-0 3-0 0-1 1-1 –––– 2-0 0-2 2-1 1-0 3-0 3-2 1-1 0-1 1-4 1-1 1-0 1-1
L.R. Vicenza 1-1 2-0 1-2 0-0 0-0 2-2 0-0 3-0 –––– 1-1 1-2 1-1 1-1 1-0 2-4 1-1 1-1 0-2 3-2 2-1
Pordenone 1-0 2-1 2-2 0-1 3-1 1-0 2-0 1-1 1-1 –––– 2-1 2-1 1-2 1-1 0-0 4-0 1-0 1-2 1-0 1-0
Ravenna 0-1 3-0 1-1 1-0 1-1 0-2 - 1-0 0-0 0-0 –––– 1-0 0-0 2-0 0-1 1-3 3-2 2-2 0-1 1-0
Renate 0-1 0-1 2-3 0-1 0-2 1-0 1-0 0-0 1-1 1-1 0-1 –––– 1-0 1-1 0-1 0-0 1-1 1-3 0-1 0-1
Rimini 3-2 0-0 1-3 2-0 0-0 1-1 2-0 1-0 0-0 2-2 0-1 - –––– 3-1 0-0 1-1 1-1 2-1 1-0 1-1
Sambenedettese 3-0 0-0 2-0 2-0 1-1 3-1 2-1 1-1 1-4 2-2 0-1 0-2 1-0 –––– 1-0 2-1 2-0 0-0 1-1 1-1
Südtirol 0-0 0-0 2-3 2-0 1-2 4-0 1-1 - 2-2 0-0 1-1 0-1 1-0 2-1 –––– 1-0 2-1 2-0 1-1 0-1
Teramo 2-2 2-1 1-2 0-1 0-1 1-1 0-2 1-1 1-1 0-2 2-1 2-2 1-0 0-0 2-0 –––– - 2-0 1-2 2-1
Ternana 1-0 0-1 1-1 2-0 3-3 3-0 0-3 0-1 0-2 1-1 1-0 1-1 3-0 0-0 1-1 2-1 –––– 0-2 2-2 0-2
Triestina 1-1 0-1 2-0 3-0 3-1 2-2 1-0 3-1 1-1 1-2 3-0 2-0 2-0 4-0 0-0 3-2 1-1 –––– 2-0 2-0
Virtus Verona 1-2 1-0 2-1 0-1 0-3 3-1 0-0 0-2 1-0 1-2 1-2 0-1 3-0 1-2 3-2 2-0 0-2 3-4 –––– 0-2
Vis Pesaro 0-1 1-0 1-0 3-0 1-1 2-1 1-1 1-1 1-2 1-2 0-0 0-1 0-0 1-1 0-1 0-0 0-0 0-1 0-0 ––––

Calendario

andata (1ª) 1ª giornata ritorno (20ª)
16 set. 2-0 Fermana-Virtus Verona 1-0 29 dic.
1-1 Gubbio-Ravenna 2-0
18 set. 0-0 Imolese-AlbinoLeffe 1-1
16 set. 0-0 L.R. Vicenza-Giana Erminio 1-0
1-0 Monza-Feralpisalò 0-0
18 set. 2-1 Pordenone-Fano 2-0
16 set. 0-2 Sambenedettese-Renate 1-1
17 set. 1-0 Südtirol-Teramo 0-2 30 dic.
4 dic. 3-0 Ternana-Rimini 1-1 19 feb.[49]
18 set. 2-0 Triestina-Vis Pesaro 1-0 29 dic.
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (21ª)
23 set. 1-2 AlbinoLeffe-Pordenone 0-1 19 gen.
7 nov. 0-1 Fano-Ternana 1-0
23 set. 0-0 Feralpisalò-Fermana 0-1
1-2 Giana Erminio-Imolese 0-5
0-1 Ravenna-Südtirol 1-1
1-1 Renate-L.R. Vicenza 1-1
22 set. 2-1 Rimini-Triestina 0-2
23 set. 0-0 Teramo-Sambenedettese 1-2
0-2 Virtus Verona-Monza 0-1
2-1 Vis Pesaro-Gubbio 0-1


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (22ª)
26 set. 1-0 Fermana-Giana Erminio 1-1 22 gen.
0-0 Gubbio-AlbinoLeffe 2-1
1-1 Imolese-Teramo 2-0
1-1 L.R. Vicenza-Rimini 0-0
1-0 Monza-Renate 0-0
1-0 Pordenone-Virtus Verona 2-1
1-1 Sambenedettese-Vis Pesaro 1-1
0-0 Südtirol-Fano 3-0
21 nov. 1-1 Ternana-Feralpisalò 2-3
26 set. 3-0 Triestina-Ravenna 2-2
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (23ª)
30 set. 0-0 AlbinoLeffe-Triestina 1-1 26 gen.
1-1 Fano-Imolese 0-1
1° ott. 0-3 Feralpisalò-L.R. Vicenza 2-1
30 set. 2-1 Giana Erminio-Sambenedettese 1-1
1-0 Ravenna-Monza 1-2
0-1 Renate-Fermana 1-1
2-2 Rimini-Pordenone 2-1
1-1 Teramo-Gubbio 0-0
3-2 Virtus Verona-Südtirol 1-1
0-0 Vis Pesaro-Ternana 2-0


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (24ª)
7 ott. 3-1 Feralpisalò-Teramo 2-1 2 feb.
0-2 Fermana-Ravenna 0-1
2-2 Giana Erminio-Rimini 0-0
0-0 Gubbio-Fano 1-1
1-1 Imolese-Pordenone 0-2
2-1 L.R. Vicenza-Vis Pesaro 2-1
6 ott. 1-1 Sambenedettese-Monza 2-3
7 ott. 0-0 Südtirol-AlbinoLeffe 4-2
1-1 Ternana-Renate 1-1
2-0 Triestina-Virtus Verona 4-3
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (25ª)
14 ott. 0-1 AlbinoLeffe-Feralpisalò 0-1 9 feb.
1-0 Fano-Giana Erminio 0-1
0-0 Fermana-Südtirol 0-2
1-0 Imolese-Gubbio 3-2
1-1 Monza-Triestina 1-3
1-1 Pordenone-L.R. Vicenza 1-1
2-0 Ravenna-Sambenedettese 1-0
0-1 Renate-Vis Pesaro 1-0
13 ott. 1-1 Rimini-Teramo 0-1
14 ott. 0-2 Virtus Verona-Ternana 2-2


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (26ª)
17 ott. 2-0 Feralpisalò-Rimini 3-1 12 feb.
1-1 Giana Erminio-Ravenna 1-1
2-0 Gubbio-Fermana 1-0
3-0 L.R. Vicenza-Monza 0-2
0-1 Renate-Virtus Verona 1-0
2-1 Sambenedettese-Imolese 0-0
2-0 Südtirol-Triestina 0-0
2-1 Teramo-Fano 0-1
1-0 Ternana-AlbinoLeffe 1-2
1-2 Vis Pesaro-Pordenone 0-1
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (27ª)
21 ott. 0-2 AlbinoLeffe-Vis Pesaro 1-0 16 feb.
1-1 Fano-Sambenedettese 0-0
2-0 Fermana-L.R. Vicenza 0-0
0-0 Gubbio-Südtirol 0-4
3-1 Imolese-Rimini 0-2
0-1 Monza-Teramo 1-1
2-1 Pordenone-Renate 1-1
1-1 Ravenna-Feralpisalò 0-3
20 ott. 1-1 Triestina-Ternana 2-0
21 ott. 0-3 Virtus Verona-Giana Erminio 1-1


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (28ª)
28 ott. 0-2 Fano-Monza 0-1 23 feb.
2-1 Feralpisalò-Gubbio 3-0
0-0 Giana Erminio-AlbinoLeffe 0-2
3-2 L.R. Vicenza-Virtus Verona 0-1
0-1 Pordenone-Fermana 1-0
1-3 Renate-Triestina 0-2
0-0 Rimini-Südtirol 0-1
2-1 Teramo-Ravenna 3-1
6 mar. 0-0 Ternana-Sambenedettese 0-2
28 ott. 1-1 Vis Pesaro-Imolese 0-2
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (29ª)
4 nov. 1-1 AlbinoLeffe-Fano 0-0 2 mar.
2-0 Fermana-Teramo 1-0 3 mar.
3-0 Gubbio-Rimini 1-1
2-1 Imolese-L.R. Vicenza 0-0
1-4 Monza-Ternana 1-0
1-0 Ravenna-Renate 1-0
2-2 Sambenedettese-Pordenone 1-1
2-3 Südtirol-Feralpisalò 1-1
5 nov. 3-1 Triestina-Giana Erminio 1-1
4 nov. 0-2 Virtus Verona-Vis Pesaro 0-0


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (30ª)
11 nov. 1-1 Fano-Ravenna 0-3 10 mar.
1-1 Feralpisalò-Virtus Verona 1-2
0-0 Giana Erminio-Südtirol 2-1
1-0 L.R. Vicenza-Sambenedettese 4-1
12 nov. 1-2 Pordenone-Triestina 2-1
11 nov. 1-0 Renate-Imolese 1-1
2-0 Rimini-Fermana 0-1
2-2 Teramo-AlbinoLeffe 2-1
3-0 Ternana-Gubbio 1-1 11 mar.
1-1 Vis Pesaro-Monza 1-1 10 mar.
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (31ª)
18 nov. 2-0 AlbinoLeffe-Renate 1-0 16 mar.
2-1 Fermana-Fano 0-2 3 apr.
1-1 Gubbio-Giana Erminio 0-4 17 mar.
0-0 Imolese-Ternana 3-0
0-2 Monza-Pordenone 1-1 18 mar.
0-0 Ravenna-Rimini 1-0 17 mar.
2-0 Sambenedettese-Feralpisalò 1-1
0-1 Südtirol-Vis Pesaro 1-0
1-1 Triestina-L.R. Vicenza 2-0
2-0 Virtus Verona-Teramo 2-1


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (32ª)
25 nov. 0-1 AlbinoLeffe-Ravenna 1-0 24 mar.
1-0 Feralpisalò-Fano 1-0
2-4 L.R. Vicenza-Südtirol 2-2
1-1 Monza-Imolese 3-1
26 nov. 1-0 Pordenone-Ternana 1-1
25 nov. 1-0 Renate-Gubbio 0-0
1-0 Rimini-Virtus Verona 0-3
0-0 Sambenedettese-Triestina 0-4
0-1 Teramo-Giana Erminio 2-1
3-0 Vis Pesaro-Fermana 0-0
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (33ª)
1° dic. 1-0 Fano-Rimini 0-0 31 mar.
0-0 Fermana-AlbinoLeffe 1-1 30 mar.
2-4 Giana Erminio-Feralpisalò 1-1 31 mar.
0-0 Gubbio-Monza 1-0
1-0 Ravenna-Vis Pesaro 0-0
1-1 Südtirol-Pordenone 0-0
2-2 Teramo-Renate 0-0
0-2 Ternana-L.R. Vicenza 1-1
1-0 Triestina-Imolese 1-2
1-2 Virtus Verona-Sambenedettese 1-1


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (34ª)
8 dic. 3-1 Imolese-Virtus Verona 0-0 7 apr.
1-1 L.R. Vicenza-Teramo 1-1
3-0 Monza-Giana Erminio 2-3
2-1 Pordenone-Ravenna 0-0
0-1 Renate-Fano 0-0
3-2 Rimini-AlbinoLeffe 1-1
9 dic. 1-0 Sambenedettese-Südtirol 1-2
8 dic. 2-0 Ternana-Fermana 0-0
2-2 Triestina-Gubbio 2-2
1-0 Vis Pesaro-Feralpisalò 0-1
andata (16ª) 16ª giornata ritorno (35ª)
12 dic. 0-0 AlbinoLeffe-Sambenedettese 0-3 14 apr.
11 dic. 0-0 Fano-Vis Pesaro 0-1
0-1 Feralpisalò-Imolese 1-3 15 apr.
1-0 Fermana-Triestina 0-3 14 apr.
0-1 Giana Erminio-Renate 2-0
2-0 Gubbio-L.R. Vicenza 2-2
0-1 Ravenna-Virtus Verona 2-1
1-0 Rimini-Monza 0-3
12 dic. 2-1 Südtirol-Ternana 1-1
11 dic. 0-2 Teramo-Pordenone 0-4


andata (17ª) 17ª giornata ritorno (36ª)
15 dic. 0-0 Imolese-Fermana 1-1 20 apr.
1-2 L.R. Vicenza-Ravenna 0-0
1-1 Monza-AlbinoLeffe 0-3
1-0 Pordenone-Gubbio 2-2
16 dic. 0-1 Renate-Südtirol 1-0
15 dic. 1-0 Sambenedettese-Rimini 1-3
16 dic. 3-3 Ternana-Giana Erminio 0-0
15 dic. 2-0 Triestina-Feralpisalò 2-0
1-0 Virtus Verona-Fano 1-1
0-0 Vis Pesaro-Teramo 1-2
andata (18ª) 18ª giornata ritorno (37ª)
22 dic. 1-0 AlbinoLeffe-Virtus Verona 2-1 28 apr.
0-0 Fano-L.R. Vicenza 0-2
0-0 Feralpisalò-Renate 3-2
0-1 Fermana-Monza 0-3
1-1 Giana Erminio-Pordenone 1-3
0-0 Gubbio-Sambenedettese 1-3
3-2 Ravenna-Ternana 0-1
1-1 Rimini-Vis Pesaro 0-0
1-1 Südtirol-Imolese 0-2
2-0 Teramo-Triestina 2-3


andata (19ª) 19ª giornata ritorno (38ª)
26 dic. 2-2 Imolese-Ravenna 15:00 5 mag.
1-1 L.R. Vicenza-AlbinoLeffe 15:00
1-1 Monza-Südtirol 15:00
2-2 Pordenone-Feralpisalò 15:00
1-0 Renate-Rimini 15:00
2-0 Sambenedettese-Fermana 15:00
27 dic. 2-1 Ternana-Teramo 15:00
26 dic. 0-1 Triestina-Fano 15:00
3-1 Virtus Verona-Gubbio 15:00
1-1 Vis Pesaro-Giana Erminio 15:00

Spareggi

Play-off

Primo turno
Risultati Luogo e data
5° classificata - 10° classificata 12 maggio 2019
6° classificata - 9° classificata 12 maggio 2019
7° classificata - 8° classificata 12 maggio 2019
Secondo turno
Risultati Luogo e data
4° classificata - 7°/8° classificata 15 maggio 2019
5°/10° classificata - 6°/9° classificata 15 maggio 2019

Play-out

Risultati Luogo e data
19° classificata - 18° classificata 18 maggio 2019
18° classificata - 19° classificata 25 maggio 2019

Statistiche

Squadre

Aggiornate al 28 aprile 2019

Primati stagionali

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Pordenone e Triestina (19)
  • Minor numero di vittorie: Fano (7)
  • Maggior numero di pareggi: L.R. Vicenza (18)
  • Minor numero di pareggi: Virtus Verona (8)
  • Maggior numero di sconfitte: Virtus Verona (19)
  • Minor numero di sconfitte: Pordenone (3)
  • Miglior attacco: Triestina (60 gol fatti)
  • Peggior attacco: Fano (17 gol fatti)
  • Miglior difesa: Vis Pesaro (28 gol subiti)
  • Peggior difesa: Virtus Verona (49 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Triestina (+28)
  • Peggior differenza reti: Rimini (−16)

Partite

  • Partita con più reti: Virtus Verona-Triestina 3-4 (7)
  • Partita con maggiore scarto di gol: Imolese-Giana Erminio 5-0 (5)
  • Giornata con maggior numero di gol: 31 (10ª giornata)
  • Giornata con minor numero di gol: 11 (29ª giornata)

Individuali

Classifica marcatori

Aggiornata al 20 aprile 2019

Gol Rigori Giocatore Squadra
16 8   Pablo Granoche Triestina
13 5   Fabio Perna Giana Erminio
12 0   Leonardo Candellone Pordenone
12 1   Eric Lanini Imolese
12 4   Andrea Caracciolo Feralpisalò
11 5   Stefano Giacomelli L.R. Vicenza
11 2   Manuel Nocciolini Ravenna
10 0   Francesco Stanco Sambenedettese
9 3   Saveriano Infantino Teramo
9 2   Guido Marilungo Ternana
9 0   Fabio Scarsella Feralpisalò
9 3   Andrea D'Errico Monza
9 0   Michael De Marchi Imolese
9 4   Sacha Cori Monza (2)
AlbinoLeffe (7)

Girone C

Squadre partecipanti

Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Bisceglie dettagli Bisceglie (BT) Stadio Gustavo Ventura 11º in Serie C/C
Casertana dettagli Caserta Stadio Alberto Pinto 7º in Serie C/C
Catania dettagli Catania Stadio Angelo Massimino 2º in Serie C/C
Catanzaro dettagli Catanzaro Stadio Nicola Ceravolo 14º in Serie C/C
Cavese dettagli Cava de' Tirreni (SA) Stadio Simonetta Lamberti 2º in Serie D/H[35]
Juve Stabia dettagli Castellammare di Stabia (NA) Stadio Romeo Menti 4º in Serie C/C
Matera[50] dettagli Matera Stadio XXI Settembre-Franco Salerno 12º in Serie C/C
Monopoli dettagli Monopoli (BA) Stadio Vito Simone Veneziani 6º in Serie C/C
Paganese dettagli Pagani (SA) Stadio Marcello Torre 17º in Serie C/C
Potenza dettagli Potenza Stadio Alfredo Viviani 1º in Serie D/H
Reggina dettagli Reggio Calabria Stadio Oreste Granillo 15º in Serie C/C
Rende dettagli Rende (CS) Stadio Marco Lorenzon 8º in Serie C/C
Rieti dettagli Rieti Stadio Centro d'Italia-Manlio Scopigno 1º in Serie D/G
Sicula Leonzio dettagli Lentini (SR) Sicula Trasporti Stadium-Stadio Angelino Nobile 10º in Serie C/C
Siracusa dettagli Siracusa Stadio Nicola De Simone 13º in Serie C/C
Trapani dettagli Trapani Stadio Polisportivo Provinciale (Erice) 3º in Serie C/C
Vibonese dettagli Vibo Valentia Stadio Luigi Razza 1º in Serie D/I
Virtus Francavilla dettagli Francavilla Fontana (BR) Stadio Franco Fanuzzi (Brindisi) 9º in Serie C/C
Viterbese Castrense dettagli Viterbo Stadio Enrico Rocchi 5º in Serie C/A

Allenatori e primatisti

Aggiornato all'8 aprile 2019.[51]

Squadra Allenatore Giocatore più presente
(tra parentesi il numero delle presenze)
Capocannoniere
(tra parentesi il numero dei gol segnati)
Bisceglie[52]   Ciro Ginestra (1ª-15ª)
  Antonio Bruno (16ª-20ª)
  Rodolfo Vanoli (21ª-)
  Diamante Crispino
  Dario Giacomarro
  Ernesto Starita (19)
  Ernesto Starita (4)
Casertana[53]   Gaetano Fontana (1ª-13ª)
  Raffaele Esposito (14ª-32ª)
  Sandro Pochesci (33ª-)
  Paride Pinna
  Antonio Romano
  Luigi Castaldo (17)
  Luigi Castaldo (9)
Catania[54]   Andrea Sottil (1ª-28ª)
  Walter Novellino (29ª-)
4 giocatori (18)   Francesco Lodi (7)
Catanzaro   Gaetano Auteri   Giuseppe Statella
  Manuel Fischnaller
  Mamadou Kanoute (18)
  Manuel Fischnaller (8)
Cavese   Giacomo Modica   Marco Rosafio (18)   Jacopo Sciamanna (5)
Juve Stabia   Ciro Ferrara e   Fabio Caserta 4 giocatori (19)   Daniele Paponi (9)
Matera[50]   Eduardo Imbimbo   Alessandro Farroni (17)   Manuel Ricci (5)
Monopoli   Giuseppe Scienza 4 giocatori (18)   Doudou Mangni (8)
Paganese[55]   Luca Fusco (1ª-11ª)
  Fabio De Sanzo (12ª-31ª)
  Alessandro Erra (32ª-)
  Salvatore Tazza (19)   Giacomo Parigi
  Cristian Cesaretti (4)
Potenza[56]   Nicola Ragno (1ª-5ª)
  Giuseppe Raffaele (6ª-)
  Raffaele Ioime
  Emerson (19)
  Carlos Franca (8)
Reggina[57]   Roberto Cevoli (1ª-24ª)
  Massimo Drago (25ª-34ª)
  Roberto Cevoli (35ª-)
  Salvatore Sandomenico (19)   Salvatore Sandomenico (7)
Rende   Francesco Modesto   Theophilus Awua
  Riccardo Rossini
  Francesco Vivacqua (19)
  Francesco Vivacqua (8)
Rieti[58]   Ricardo Chéu (1ª-19ª)
  Ezio Capuano (20ª-)
  Matteo Cericola (19)   Cedric Gondo (6)
Sicula Leonzio[59]   Paolo Bianco (1ª-15ª)
  Pierpaolo Alderisi (16ª)
  Vincenzo Torrente (17ª-)
  Francesco Ripa (18)   Sonny D'Angelo (3)
Siracusa[60]   Giuseppe Pagana (1ª; 3ª-9ª)
  Michele Pazienza (2ª[61]; 11ª-17ª)
  Ezio Raciti (10ª; 18ª-)
  Manuel Daffara
  Marco Turati (18)
  Emanuele Catania (6)
Trapani   Vincenzo Italiano 4 giocatori (19) 4 giocatori (4)
Vibonese   Nevio Orlandi 4 giocatori (19)   Leonardo Taurino (6)
Virtus Francavilla[62]   Nunzio Zavettieri (1ª-10ª)
  Bruno Trocini (11ª-)
  Manuel Sarao (17)   Anthony Partipilo
  Manuel Sarao (6)
Viterbese Castrense[63]   Giovanni Lopez (1ª; 10ª)
  Stefano Sottili (2ª[64]-4ª; 11ª-20ª)
  Antonio Calabro (5ª-9ª; 21ª-)
4 giocatori (13)   Mario Pacilli (4)

Classifica

Aggiornata al 28 aprile 2019.

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Juve Stabia (-1) 77 35 22 12 1 62 16 +46
  2. Trapani (-1) 73 35 22 8 5 57 28 +29
  3. Catania 64 35 19 7 9 47 28 +19
  4. Catanzaro 61 34 18 7 9 57 29 +28
  5. Potenza 54 35 13 15 7 44 32 +12
  6. Virtus Francavilla 52 35 15 7 13 40 38 +2
  7. Reggina (-4) 52 36 16 8 12 45 33 +12
  8. Monopoli (-2) 48 35 12 14 9 37 30 +7
  9. Casertana 48 35 12 12 11 43 38 +5
  10. Rende (-4) 47 36 14 6 16 46 45 +1
11. Cavese 47 35 11 14 10 46 46 0
12. Viterbese Castrense 45 34 12 9 13 39 41 −2
13. Sicula Leonzio 42 35 11 9 15 32 39 −7
14. Vibonese 42 35 10 12 13 33 36 −3
15. Rieti (-3) 38 35 12 6 17 32 42 −10
16. Siracusa (-7) 35 35 12 6 17 33 40 −7
  17. Bisceglie (-3) 26 35 6 11 18 18 38 −20
  18. Paganese 20 35 3 11 21 35 72 −37
  19. Matera (-34)[50] −18 36 4 4 28 16 92 −75

Legenda:

      Promosso in Serie B 2019-2020.
   Partecipa ai play-off o ai play-out.
      Escluso a campionato in corso.
      Retrocesso in Serie D 2019-2020.

Note:

Il Matera ha scontato 34 punti di penalizzazione[20][65][24][66][67] ed è stato escluso dal campionato alla 26ª giornata dopo quattro rinunce.[68]
Il Siracusa ha scontato 7 punti di penalizzazione.[22]
La Reggina e il Rende hanno scontato 4 punti di penalizzazione.[23][25] [69][24][22]
Il Bisceglie e il Rieti hanno scontato 3 punti di penalizzazione.[23]
Il Monopoli ha scontato 2 punti di penalizzazione.[24][23]
Il Trapani e la Juve Stabia hanno scontato 1 punto di penalizzazione.[23]

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La classifica finale viene determinata tenendo conto del punteggio in classifica e, in caso di parità di punteggio fra due o più squadre, mediante la compilazione di una classifica avulsa fra le squadre interessate tenendo conto nell'ordine:
  • dei punti conseguiti negli incontri diretti;
  • della differenza tra le reti segnate e quelle subite negli stessi incontri;
  • della differenza fra reti segnate e subite negli incontri diretti fra le squadre interessate;
  • della differenza fra reti segnate e subite nell'intero campionato;
  • del maggior numero di reti segnate nell'intero campionato;
  • del minor numero di reti subite nell'intero campionato;
  • del maggior numero di vittorie realizzate nell'intero campionato;
  • del minor numero di sconfitte subite nell'intero campionato;
  • del maggior numero di vittorie esterne nell'intero campionato;
  • del minor numero di sconfitte interne nell'intero campionato.

Risultati

Tabellone

Aggiornato al 28 aprile 2019.

Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.

BIS CAS CAT CNZ CAV JVS MAT MON PAG POT REG REN RIE SIC SIR TRA VIB VIF VIT
Bisceglie –––– 2-1 1-0 1-0 - 0-0 1-0 0-1 2-2 1-1 0-1 2-1 0-1 0-0 0-0 0-0 1-1 0-0 0-1
Casertana 3-0 –––– 1-1 2-1 3-1 0-0 3-0 0-1 4-1 0-0 0-1 1-2 2-1 1-1 2-1 0-0 1-1 1-0 3-4
Catania 2-1 3-0 –––– 0-2 5-0 1-0 3-0 2-0 2-1 1-1 1-0 1-0 - 1-0 2-1 3-1 3-0 1-0 0-1
Catanzaro 1-1 3-2 1-2 –––– 1-1 0-3 3-0 1-0 4-1 1-0 1-0 3-0 3-0 3-0 3-1 - 2-0 2-3 -
Cavese 2-0 1-2 2-2 0-2 –––– 0-1 3-1 1-1 4-0 1-1 0-1 1-1 1-1 0-0 2-0 1-0 0-0 1-0 1-1
Juve Stabia 2-0 1-1 0-0 0-0 2-2 –––– 4-0 2-1 1-0 4-0 1-0 2-1 1-1 4-0 1-0 2-0 2-1 - 4-0
Matera 0-3 2-2 0-2 1-1 0-3 0-3 –––– 0-3 0-3 0-3 0-6 3-1 2-0 0-4 2-1 0-3 1-6 1-2 1-0
Monopoli 0-0 0-1 0-0 0-0 0-1 0-0 1-0 –––– 3-0 1-1 1-1 0-1 1-0 2-1 - 0-0 1-0 1-1 0-2
Paganese 0-0 2-2 2-4 0-4 2-2 1-3 2-2 1-3 –––– 3-4 0-0 1-4 0-1 0-1 1-1 1-3 1-1 2-1 -
Potenza 1-0 1-0 3-1 1-5 4-0 0-0 0-0 0-0 1-1 –––– 1-1 0-0 1-0 2-2 2-0 1-1 - 3-1 2-1
Reggina 1-0 1-0 3-0 3-4 0-3 1-1 3-0 1-3 1-0 0-0 –––– 1-1 3-2 0-1 1-0 1-1 2-0 0-1 3-1
Rende 3-0 0-1 1-2 1-0 3-3 0-1 3-0 2-4 1-2 0-2 3-2 –––– 2-1 0-2 0-1 0-1 1-0 3-1 1-1
Rieti 1-0 2-1 0-1 1-0 0-0 1-3 4-0 1-1 4-1 1-5 1-0 1-1 –––– 0-0 1-2 0-2 0-1 0-2 1-0
Sicula Leonzio 2-1 - 0-0 0-2 2-3 2-3 3-0 1-0 1-1 2-1 1-2 0-2 0-1 –––– 1-2 0-0 2-0 1-0 0-2
Siracusa 1-0 0-0 2-1 1-0 3-1 0-3 3-0 1-1 3-1 0-1 0-2 1-2 1-0 0-0 –––– 1-2 3-0 0-1 1-0
Trapani 1-0 2-0 1-0 2-1 2-2 1-2 2-0 4-2 2-1 2-1 3-0 1-0 3-0 3-0 2-1 –––– 2-1 3-1 2-0
Vibonese 2-0 1-1 0-0 0-0 2-0 1-1 1-0 1-2 0-0 1-0 1-2 1-0 0-2 1-0 1-1 0-2 –––– 5-0 1-0
Virtus Francavilla 2-1 1-2 1-0 0-1 2-0 1-1 3-0 3-3 1-0 0-0 1-0 1-2 2-1 1-0 2-0 4-1 1-1 –––– 0-0
Viterbese Castrense 4-0 0-0 2-0 2-2 1-3 0-4 3-0 0-0 2-1 1-0 1-1 1-3 0-1 1-2 2-0 2-2 2-2 1-0 ––––

Calendario

andata (1ª) 1ª giornata ritorno (20ª)
16 set. 1-1 Bisceglie-Vibonese 0-2 30 dic.
3-1 Casertana-Cavese 2-1
1-0 Catanzaro-Potenza 5-1
18 set. 2-0 Matera-Rieti 0-4
23 ott. 0-0 Monopoli-Catania 0-2
16 set. 1-4 Paganese-Rende 2-1
0-3 Siracusa-Juve Stabia 0-1
18 set. 3-0 Trapani-Reggina 1-1
6 nov. 1-2 Viterbese Castrense-Sicula Leonzio 2-0
Riposa: Virtus Francavilla
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (21ª)
7 nov. 2-1 Catania-Siracusa 1-2 20 gen.
22 set. 1-0 Cavese-Virtus Francavilla 0-2
20 nov. 4-0 Juve Stabia-Viterbese Castrense 4-0
22 set. 0-0 Potenza-Monopoli 1-1
1-0 Reggina-Bisceglie 1-0
21 set. 1-0 Rende-Catanzaro 0-3
22 set. 2-1 Rieti-Casertana 1-2
3-0 Sicula Leonzio-Matera 4-0
0-2 Vibonese-Trapani 1-2
Riposa: Paganese


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (22ª)
25 set. 2-1 Bisceglie-Casertana 0-3 23 gen.
2-0 Catanzaro-Vibonese 0-0
4-0 Juve Stabia-Potenza 0-0
27 nov. 0-2 Matera-Catania 0-3 a tav.[70]
25 set. 0-1 Monopoli-Rende 4-2 23 gen.
3-1 Siracusa-Paganese 1-1
3-0 Trapani-Sicula Leonzio 0-0
2-1 Virtus Francavilla-Rieti 2-0
16 gen. 1-1 Viterbese Castrense-Reggina 1-3
Riposa: Cavese
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (23ª)
29 set. 2-1 Casertana-Catanzaro 2-3 27 gen.
30 set. 1-3 Paganese-Juve Stabia 0-1
1-3 Reggina-Monopoli 1-1
29 set. 1-2 Rende-Catania 0-1
0-0 Rieti-Cavese 1-1 28 gen.
1-0 Sicula Leonzio-Virtus Francavilla 0-1 27 gen.
2-1 Trapani-Siracusa 2-1
1-0 Vibonese-Matera 6-1
5 dic. 4-0 Viterbese Castrense-Bisceglie 1-0
Riposa: Potenza


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (24ª)
6 ott. 1-0 Bisceglie-Matera 3-0 a tav.[71]
3-0 Catania-Vibonese 0-0 3 feb.
28 nov. 1-0 Catanzaro-Reggina 4-3
6 ott. 0-0 Cavese-Sicula Leonzio 3-2
2-1 Juve Stabia-Rende 1-0
0-0 Monopoli-Trapani 2-4
1-1 Potenza-Paganese 4-3
20 feb. 1-0 Siracusa-Viterbese Castrense 0-2
6 ott. 1-2 Virtus Francavilla-Casertana 0-1
Riposa: Rieti
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (25ª)
13 ott. 1-1 Casertana-Catania 0-3 10 feb.
1-2 Matera-Virtus Francavilla 0-3 a tav.[72]
0-4 Paganese-Catanzaro 1-4 10 feb.
15 ott. 1-0 Reggina-Siracusa 2-0 11 feb.
13 ott. 0-2 Rende-Potenza 0-0 10 feb.
0-1 Sicula Leonzio-Rieti 0-0
1-0 Trapani-Bisceglie 0-0
2-0 Vibonese-Cavese 0-0
6 mar. 0-0 Viterbese Castrense-Monopoli 2-0
Riposa: Juve Stabia


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (26ª)
16 ott. 0-0 Bisceglie-Sicula Leonzio 1-2 13 feb.
3-1 Catania-Trapani 0-1
0-3 Catanzaro-Juve Stabia 0-0
3-1 Cavese-Matera 3-0 a tav.[73]
3-0 Monopoli-Paganese 3-1 13 feb.
17 ott. 1-1 Potenza-Reggina 0-0 14 feb.
16 ott. 0-1 Rieti-Vibonese 2-0 13 feb.
18 ott. 1-2 Siracusa-Rende 1-0 14 feb.
20 mar. 0-0 Virtus Francavilla-Viterbese Castrense 0-1 13 feb.
Riposa: Casertana
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (27ª)
20 ott. 2-1 Juve Stabia-Monopoli 0-0 17 feb.
2-2 Matera-Casertana 0-3 a tav.[73]
2-4 Paganese-Catania 1-2 17 feb.
22 ott. 0-1 Reggina-Virtus Francavilla 0-1
21 ott. 3-0 Rende-Bisceglie 1-2
0-1 Siracusa-Potenza 0-2
20 ott. 3-0 Trapani-Rieti 2-0 18 feb.
1-0 Vibonese-Sicula Leonzio 0-2 17 feb.
17 apr. 1-3 Viterbese Castrense-Cavese 1-1
Riposa: Catanzaro


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (28ª)
27 ott. 2-2 Bisceglie-Paganese 0-0 24 feb.
29 ott. 1-1 Casertana-Vibonese 1-1
3 apr. 0-1 Catania-Viterbese Castrense 0-2
27 ott. 1-0 Cavese-Trapani 2-2
0-0 Monopoli-Catanzaro 0-1
1-1 Reggina-Juve Stabia 0-1
1-2 Rieti-Siracusa 0-1 10 apr.
2-1 Sicula Leonzio-Potenza 2-2 20 mar.
1-2 Virtus Francavilla-Rende 1-3 24 feb.
Riposa: Matera
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (29ª)
3 nov. 1-1 Catanzaro-Bisceglie 0-1 3 mar.
1-1 Juve Stabia-Casertana 0-0
0-1 Paganese-Sicula Leonzio 1-1
3-1 Potenza-Catania 1-1
5 nov. 3-2 Rende-Reggina 1-1 4 mar.
3 nov. 3-1 Siracusa-Cavese 0-2 3 mar.
2-0 Trapani-Matera 3-0 a tav.[73]
5-0 Vibonese-Virtus Francavilla 1-1 3 mar.
0-1 Viterbese Castrense-Rieti 0-1
Riposa: Monopoli


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (30ª)
10 nov. 0-1 Bisceglie-Monopoli 0-0 10 mar.
0-0 Casertana-Trapani 0-2
11 nov. 0-2 Catania-Catanzaro 2-1
10 nov. 0-1 Cavese-Juve Stabia 2-2
1-0 Matera-Viterbese Castrense 0-3 a tav.[73]
1-0 Reggina-Paganese 0-0 10 mar.
1-5 Rieti-Potenza 0-1
0-2 Sicula Leonzio-Rende 2-0
2-0 Virtus Francavilla-Siracusa 1-0
Riposa: Vibonese
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (31ª)
17 nov. 3-0 Catanzaro-Rieti 0-1 17 mar.
0-0 Juve Stabia-Catania 0-1
2-1 Monopoli-Sicula Leonzio 0-1
2-2 Paganese-Cavese 0-4
0-0 Potenza-Matera 3-0 a tav.[73]
1-0 Rende-Vibonese 0-1 17 mar.
1-0 Siracusa-Bisceglie 0-0
3-1 Trapani-Virtus Francavilla 1-4
0-0 Viterbese Castrense-Casertana 4-3
Riposa: Reggina


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (32ª)
24 nov. 1-1 Bisceglie-Potenza 0-1 24 mar.
4-1 Casertana-Paganese 2-2
1-0 Catania-Reggina 0-3
1-1 Cavese-Rende 3-3
2-1 Matera-Siracusa 0-3 a tav.[73]
1-3 Rieti-Juve Stabia 1-1 25 mar.
0-2 Sicula Leonzio-Catanzaro 0-3 24 mar.
1-0 Vibonese-Viterbese Castrense 2-2
3-3 Virtus Francavilla-Monopoli 1-1
Riposa: Trapani
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (33ª)
2 dic. 1-1 Catanzaro-Cavese 2-0 31 mar.
2-0 Juve Stabia-Bisceglie 0-0
1-0 Monopoli-Matera 3-0 a tav.[73]
1-1 Paganese-Vibonese 0-0 31 mar.
3-1 Potenza-Virtus Francavilla 0-0 30 mar.
3-2 Reggina-Rieti 0-1 31 mar.
0-1 Rende-Casertana 2-1
0-0 Siracusa-Sicula Leonzio 2-1
2-2 Viterbese Castrense-Trapani 0-2
Riposa: Catania


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (34ª)
9 dic. 1-0 Bisceglie-Catania 1-2 7 apr.
0-1 Casertana-Monopoli 1-0
1-1 Cavese-Potenza 0-4
3-1 Matera-Rende 0-3 a tav.[73]
8 dic. 4-1 Rieti-Paganese 1-0 7 apr.
9 dic. 1-2 Sicula Leonzio-Reggina 1-0
8 dic. 1-2 Trapani-Juve Stabia 0-2
9 dic. 1-1 Vibonese-Siracusa 0-3
0-1 Virtus Francavilla-Catanzaro 3-2
Riposa: Viterbese Castrense
andata (16ª) 16ª giornata ritorno (35ª)
12 dic. 1-0 Catania-Virtus Francavilla 0-1 14 apr.
1° mag. 14:30 Catanzaro-Viterbese Castrense 2-2
12 dic. 4-0 Juve Stabia-Sicula Leonzio 3-2
1-0 Monopoli-Vibonese 2-1
2-2 Paganese-Matera 3-0 a tav.[73]
1-1 Potenza-Trapani 1-2 14 apr.
0-3 Reggina-Cavese 1-0
2-1 Rende-Rieti 1-1
0-0 Siracusa-Casertana 1-2
Riposa: Bisceglie


andata (17ª) 17ª giornata ritorno (36ª)
16 dic. 0-1 Casertana-Reggina 0-1 20 apr.
1-1 Cavese-Monopoli 1-0
17 dic. 1-1 Matera-Catanzaro 0-3 a tav.[73]
16 dic. 1-0 Rieti-Bisceglie 1-0 20 apr.
0-0 Sicula Leonzio-Catania 0-1
1-0 Trapani-Rende 1-0
1-1 Vibonese-Juve Stabia 1-2
1-0 Virtus Francavilla-Paganese 1-2
1-0 Viterbese Castrense-Potenza 1-2
Riposa: Siracusa
andata (18ª) 18ª giornata ritorno (37ª)
23 dic. 0-0 Bisceglie-Virtus Francavilla 1-2 28 apr.
5-0 Catania-Cavese 2-2
3-1 Catanzaro-Siracusa 0-1
4-0 Juve Stabia-Matera 3-0 a tav.[73]
1-0 Monopoli-Rieti 1-1 28 apr.
1-3 Paganese-Trapani 1-2
1-0 Potenza-Casertana 0-0
2-0 Reggina-Vibonese 2-0
1-1 Rende-Viterbese Castrense 3-1
Riposa: Sicula Leonzio


andata (19ª) 19ª giornata ritorno (38ª)
26 dic. 1-1 Casertana-Sicula Leonzio 18:30 5 mag.
2-0 Cavese-Bisceglie 18:30
0-6 Matera-Reggina 0-3 a tav.[73]
27 dic. 0-1 Rieti-Catania 18:30 5 mag.
26 dic. 1-1 Siracusa-Monopoli 18:30
2-1 Trapani-Catanzaro 18:30
1-0 Vibonese-Potenza 18:30
1-1 Virtus Francavilla-Juve Stabia 18:30
2-1 Viterbese Castrense-Paganese 18:30
Riposa: Rende

Spareggi

Play-off

Primo turno
Risultati Luogo e data
5° classificata - 10° classificata 12 maggio 2019
6° classificata - 9° classificata 12 maggio 2019
7° classificata - 8° classificata 12 maggio 2019
Secondo turno
Risultati Luogo e data
4° classificata - 7°/8° classificata 15 maggio 2019
5°/10° classificata - 6°/9° classificata 15 maggio 2019

Play-out

Risultati Luogo e data
Paganese - Bisceglie Pagani, 18 maggio 2019
Bisceglie - Paganese Bisceglie, 25 maggio 2019

Il play-out avrà effettivamente luogo soltanto se tra le due squadre non ci sarà un margine superiore a 8 punti.

Statistiche

Squadre

Aggiornate al 28 aprile 2019.

Primati stagionali

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Juve Stabia e Trapani (22)
  • Minor numero di vittorie: Paganese (3)
  • Maggior numero di pareggi: Potenza (15)
  • Minor numero di pareggi: Matera (4)
  • Maggior numero di sconfitte: Matera (28)
  • Minor numero di sconfitte: Juve Stabia (1)
  • Miglior attacco: Juve Stabia (62 gol fatti)
  • Peggior attacco: Matera (16 gol fatti)
  • Miglior difesa: Juve Stabia (16 gol subiti)
  • Peggior difesa: Matera (92 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Juve Stabia (+46)
  • Peggior differenza reti: Matera (−75)

Partite

  • Partita con più reti: Matera-Vibonese 1-6, Reggina-Catanzaro 3-4, Paganese-Potenza 3-4 e Casertana-Viterbese Castrense 3-4 (7)
  • Partita con maggiore scarto di gol: Matera-Reggina 0-6 (6)
  • Giornata con maggior numero di gol: 32 (24ª giornata)
  • Giornata con minor numero di gol: 11 (17ª giornata)

Individuali

Classifica marcatori

Aggiornata al 20 aprile 2019

Gol Rigori Giocatore Squadra
17 6   Luigi Castaldo Casertana
13 1   Eugenio D'Ursi Catanzaro
12 1   Manuel Fischnaller Catanzaro
12 6   Daniele Paponi Juve Stabia
11 2   Carlos França Potenza
11 3   Manuel Sarao Virtus Francavilla
10 2   Massimiliano Carlini Juve Stabia
10 6   Francesco Lodi Catania
10 0   Giuseppe Fella Cavese
10 1   Doudou Mangni Monopoli
9 0   Leonardo Taurino Vibonese
9 0   Emanuele Catania) Siracusa
9 2   Felice Evacuo Trapani
9 0   Manuel Ricci Matera (5)
Potenza (4)

Play-off (fase nazionale)

Ottavi di finale

Risultati Luogo e data
Sconosciuta - Sconosciuta 19 maggio 2019
Sconosciuta - Sconosciuta 22 maggio 2019
Sconosciuta - Sconosciuta 19 maggio 2019
Sconosciuta - Sconosciuta 22 maggio 2019
Sconosciuta - Sconosciuta 19 maggio 2019
Sconosciuta - Sconosciuta 22 maggio 2019
Sconosciuta - Sconosciuta 19 maggio 2019
Sconosciuta - Sconosciuta 22 maggio 2019
Sconosciuta - Sconosciuta 19 maggio 2019
Sconosciuta - Sconosciuta 22 maggio 2019

Quarti di finale

Risultati Luogo e data
Sconosciuta - Sconosciuta 29 maggio 2019
Sconosciuta - Sconosciuta 2 giugno 2019
Sconosciuta - Triestina 29 maggio 2019
Triestina - Sconosciuta Trieste 2 giugno 2019
Sconosciuta - Trapani 29 maggio 2019
Trapani - Sconosciuta Trapani 2 giugno 2019
Sconosciuta - Sconosciuta 29 maggio 2019
Sconosciuta - Sconosciuta 2 giugno 2019

Final four

Risultati Luogo e data
Sconosciuta - Sconosciuta 8 giugno 2019
Sconosciuta - Sconosciuta 15 giugno 2019
Sconosciuta - Sconosciuta 9 giugno 2019
Sconosciuta - Sconosciuta 16 giugno 2019

Play-out incrociato

Risultati Luogo e data
Vincente play-out Girone A - Vincente play-out Girone C 1° giugno 2019
Vincente play-out Girone C - Vincente play-out Girone A 8 giugno 2019

Note

  1. ^ Organico ridotto da 59 a 57 a campionato in corso in seguito all'esclusione della Pro Piacenza e del Matera.
  2. ^ La Juventus Under 23 ammessa alla Serie C: giocherà in “casa” al Moccagatta di Alessandria, su lastampa.it.
  3. ^ Serie C: Pro Vercelli e Ternana, ricorsi ok! Rinviate le gare dei 5 club che vogliono la B, su gazzetta.it.
  4. ^ Caos B, Frattini twitta: "In settimana il Collegio per decidere se B a 19 o 22", su gazzetta.it.
  5. ^ Serie B, la Figc conferma format a 19 squadre, su repubblica.it.
  6. ^ Respinta l’istanza cautelare dell’Entella: la squadra rimane in serie C, su ilsecoloxix.it.
  7. ^ COMUNICATO UFFICIALE N. 103/L – 12 SETTEMBRE 2018 (PDF), su lega-pro.com.
  8. ^ UFFICIALE - Il Giudice Sportivo esclude il Matera dalla Serie C, su tuttoc.com. URL consultato il 14 febbraio 2019.
  9. ^ UFFICIALE - Pro Pc, il Giudice Sportivo sancisce esclusione da Serie C, su tuttoc.com. URL consultato il 18 febbraio 2019.
  10. ^ Norme più stringenti per le acquisizioni societarie, ecco la ‘Black list’, su figc.it.
  11. ^ a b c d Escluso dal campionato alla 27ª giornata. COMUNICATO UFFICIALE N. 191/DIV del 18 Febbraio 2019 (PDF), su lega-pro.com. URL consultato il 18 febbraio 2019.
  12. ^ Girone A | LEGA PRO, su www.lega-pro.com. URL consultato il 3 ottobre 2018.
  13. ^ Ufficiale: esonerato Fossati, su albissola2010.it, 22 ottobre 2018.
    Claudio Bellucci è il nuovo allenatore dell’Albissola, su albissola2010.it, 23 ottobre 2018.
    Esonertati Bellucci e Di Latte, su albissola2010.it, 4 marzo 2019.
  14. ^ recupero
  15. ^ SOLLEVATO DALL’INCARICO MISTER D’AGOSTINO E IL SUO STAFF., su alessandriacalcio.it, 17 febbraio 2019.
    ALBERTO COLOMBO E' IL NUOVO ALLENATORE DEI GRIGI, su alessandriacalcio.it, 20 febbraio 2019.
  16. ^ UFFICIALE: INTERRUZIONE DELLA COLLABORAZIONE PROFESSIONALE CON MISTER VIALI, su novaracalcio.com, 19 febbraio 2019.
    UFFICIALE: GIUSEPPE SANNINO E’ IL NUOVO ALLENATORE DEL NOVARA, su novaracalcio.com, 19 febbraio 2019.
  17. ^ Filippi sollevato dall'incarico, su olbiacalcio.com, 13 novembre 2018.
    Guido Carboni è il nuovo allenatore dell'Olbia, su olbiacalcio.com, 13 novembre 2018.
    Cambio della guida tecnica, su olbiacalcio.com, 7 gennaio 2019.
  18. ^ Esonerati Indiani e Fiasconi. Il nuovo allenatore è Antonino Asta, su uspistoiese1921.it, 23 ottobre 2018.
  19. ^ COMUNICATO UFFICIALE, su new.propiacenza.it, 12 novembre 2018.
    COMUNICATO UFFICIALE, su new.propiacenza.it, 13 novembre 2018.
  20. ^ a b c C.A.F. n.60/CFA (PDF), su figc.it. URL consultato il 14 dicembre 2018.
  21. ^ a b c Otto punti di penalizzazione in classifica per Matera, Cuneo, Pro Piacenza e Lucchese, su figc.it. URL consultato il 18 febbraio 2019.
  22. ^ a b c d TFN C.U. n.55 (PDF), su figc.it. URL consultato il 4 aprile 2019.
  23. ^ a b c d e f g h C.U. TFN n.34 del 31.10.2018 (PDF), su figc.it. URL consultato il 31 ottobre 2018.
  24. ^ a b c d e C.U. TFN n.42 del 28.01.2019 (PDF), su figc.it. URL consultato il 28 gennaio 2019.
  25. ^ a b COMUNICATO UFFICIALE N. 48/TFN – Sezione Disciplinare 2018/2019 (PDF), su figc.it. URL consultato il 25 febbraio 2019.
  26. ^ C.F.A.-C.U. N.85/CFA, su figc.it. URL consultato il 25 marzo 2019.
  27. ^ COMUNICATO UFFICIALE N. 141/DIV – 28 DICEMBRE 2018 (PDF), su lega-pro.com. URL consultato il 28 dicembre 2018.
    COMUNICATO UFFICIALE N. 143/DIV – 7 GENNAIO 2019 (PDF), su lega-pro.com. URL consultato l'8 gennaio 2019.
  28. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad Gara inizialmente giocata ma in seguito annullata dal Giudice Sportivo per l'esclusione della Pro Piacenza. COMUNICATO UFFICIALE N. 191/DIV del 18 Febbraio 2019 (PDF), su lega-pro.com. URL consultato il 18 febbraio 2019.
  29. ^ a b c d e f g h Gara non disputata e in seguito annullata dal Giudice Sportivo per l'esclusione della Pro Piacenza COMUNICATO UFFICIALE N. 191/DIV del 18 Febbraio 2019 (PDF), su lega-pro.com. URL consultato il 18 febbraio 2019.
  30. ^ Gara non disputata e vinta per 0-3 a tavolino dalla Robur Siena per la mancata presenza della Pro Piacenza. COMUNICATO UFFICIALE N. 143/DIV – 8 GENNAIO 2019 lega-pro.com.
  31. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Gara decisa per 3-0 a tavolino dal Giudice Sportivo in seguito all'esclusione dal campionato della Pro Piacenza. COMUNICATO UFFICIALE N. 191/DIV del 18 Febbraio 2019 (PDF), su lega-pro.com. URL consultato il 18 febbraio 2019.
  32. ^ Gara giocata inizialmente il 28 novembre 2018 e terminata col punteggio di 1-1 ma il Giudice Sportivo ha disposto la ripetizione della partita in quanto l'arbitro non ha espulso il giocatore del Cuneo Paolini per somma di ammonizioni. COMUNICATO UFFICIALE N. 111DIV – 30 NOVEMBRE 2018 lega-pro.com
  33. ^ Gara inizialmente giocata e vinta per 20-0 dal Cuneo ma in seguito trasformata dal Giudice Sportivo in 3-0 a tavolino in favore del Cuneo poiché il Pro Piacenza ha giocato con 7 giocatori under 18 e un massaggiatore. COMUNICATO UFFICIALE N. 191/DIV del 18 Febbraio 2019 (PDF), su lega-pro.com. URL consultato il 18 febbraio 2019.
  34. ^ Recupero della gara sospesa il 9 dicembre 2018 al 15º minuto del primo tempo per vento.
  35. ^ a b Ripescato per completamento organico.
  36. ^ Girone B | LEGA PRO, su www.lega-pro.com. URL consultato il 3 ottobre 2018.
  37. ^ Comunicato Uff. sulle condizioni di mister Alvini, su albinoleffe.com, 25 ottobre 2018.
    Comunicato ufficiale: esonerato mister Alvini, su albinoleffe.com, 26 novembre 2018.
    Comunicato Ufficiale: Michele Marcolini nuovo allenatore dell'U.C. AlbinoLeffe, su albinoleffe.com, 27 novembre 2018.
  38. ^ COMUNICATO UFFICIALE: ESONERATO MASSIMO EPIFANI, su almajuventusfano1906.com, 11 marzo 2019.
    FABIO BRINI E' IL NUOVO ALLENATORE DELL'ALMA, su almajuventusfano1906.com, 11 marzo 2019.
  39. ^ GRAZIE MISTER E IN BOCCA AL LUPO, su asgiana.com, 19 gennaio 2019.
    CESARE ALBÈ TORNA ALLA GUIDA DELLA PRIMA SQUADRA, su asgiana.com, 20 gennaio 2019.
    Benvenuto mister Riccardo Maspero, su asgiana.com, 25 febbraio 2019.
  40. ^ Esonerato mister Sandreani, su asgubbio1910.net, 26 novembre 2018.
    GALDERISI NUOVO ALLENATORE DEL GUBBIO, su asgubbio1910.net, 26 novembre 2018.
  41. ^ Ufficiale: sollevati dagli incarichi Giovanni Colella e Moreno Greco, su lrvicenza.net, 27 dicembre 2018.
    > Ufficiale: Giovanni Colella torna alla guida dei biancorossi, su lrvicenza.net, 24 febbraio 2019.
  42. ^ Comunicato Stampa del 22/10/2018, su monza1912.it, 22 ottobre 2018.
  43. ^ UFFICIALE: ESONERATO MISTER OSCAR BREVI, su acrenate.it, 15 ottobre 2018.
    UFFICIALE: ADAMO PROMOSSO A CAPO ALLENATORE DELLE PANTERE!, su acrenate.it, 15 ottobre 2018.
    UFFICIALE: AIMO DIANA NUOVO ALLENATORE NERAZZURRO, su acrenate.it, 20 novembre 2018.
  44. ^ Comunicato Stampa, su instagram.com, 22 ottobre 2018.
    MISTER ACORI SOLLEVATO DALL’INCARICO, su news.riminifc.it, 20 gennaio 2019.
    Marco Martini è il nuovo tecnico del Rimini, su news.riminifc.it, 20 gennaio 2019.}
    Mario Petrone è il nuovo tecnico del Rimini, su news.riminifc.it, 25 marzo 2019.
  45. ^ recupero
  46. ^ Ufficiale: Magi non è più l'allenatore della Samb, su tuttosamb.it, 1º ottobre 2018.
    Il nuovo allenatore della Samb sarà Roselli:, su tuttosamb.it, 1º ottobre 2018.
    Pronto Magi bis: l'allenatore ha già detto si, su tuttosamb.it, 25 marzo 2019.
  47. ^ ESollevato il responsabile tecnico Zichella, su teramocalcio.it, 15 ottobre 2018.
    Presentatto il neo allenatore Agneore Maurizi, su teramocalcio.it, 15 ottobre 2018.
  48. ^ Alessandro Calori è il nuovo allenatore della Ternana Calcio, su ternanacalcio.com, 20 gennaio 2019.
    Prima squadra affidata a Fabio Gallo ed il suo staff, sollevato dall'incarico Alessandro Calori, su ternanacalcio.com, 14 febbraio 2019.
  49. ^ Recupero della gara sospesa il 30 dicembre 2018 al 18º minuto del primo tempo per nebbia.
  50. ^ a b c Escluso dal campionato alla 26ª giornata dopo quattro rinunce. COMUNICATO UFFICIALE N. 187/DIV del 14 Febbraio 2019 (PDF), su lega-pro.com. URL consultato il 14 febbraio 2019.
  51. ^ Girone C | LEGA PRO, su www.lega-pro.com. URL consultato il 3 ottobre 2018.
  52. ^ Mister CIRO GINESTRA, rassegna le proprie dimissioni, su asbiscegliecalcio.it, 7 dicembre 2018.
  53. ^ Sollevato dall'incarico il tecnico Gaetano Fonatana, su casertanafc.it, 27 novembre 2018.
    Esonerati Di Costanzo ed Esposito,Sandro Pochesci nuovo allenator, su casertanafc.it, 25 marzo 2019.
  54. ^ Andrea Sottil sollevato dalla guida tecnica della prima squadra, su calciocatania.it, 25 febbraio 2019.
    Walter Novellino è il nuovo allenatore del Catania, su calciocatania.it, .calciocatania.it, 26 febbraio 2019.
  55. ^ Interrotto il rapporto lavorativo con mister Fusco, su paganesecalcio.com, 13 novembre 2018.
    De Sanzo 2.0, su paganesecalcio.com, 14 novembre 2018.
    La guida tecnica è stata affidata ad Alessandro erra, su paganesecalcio.com, 18 marzo 2019.
  56. ^ https://www.tuttomercatoweb.com/serie-c/ufficiale-potenza-giuseppe-raffaele-nuovo-tecnico-1166087
  57. ^ Esonerato il tecnico Roberto Cevoli, su reggina1914.it, 3 febbraio 2019.
    Massimo Drago è il nuovo allenatore della Reggina, su reggina1914.it, 4 febbraio 2019.
  58. ^ Rieti, cambio al vertice del club in vista, Chéu si dimette, su ilmessaggero.it, 30 dicembre 2018.
    EZIO CAPUANO È IL NUOVO MISTER!, su rieticalcio.it, 8 gennaio 2019.
  59. ^ Dimissioni Paolo Bianco e squadra in ritiro, su siculaleonzio.it, 9 dicembre 2018.
    Vincenzo Torrente è il nuovo allenatore della Sicula Leonzio, su siculaleonzio.it, 13 dicembre 2018.
  60. ^ UFFICIALE: Siracusa, mister Pagana si dimette: "Decisione irrevocabile, su tuttomercatoweb.com, 31 ottobre 2018.
    Benvenuto Mister Pazienza, su siracusacalciosrl.it, 5 novembre 2018.
    Siracusa: mister Pazienza esonerato, su siracusacalciosrl.it, 15 dicembre 2018.
  61. ^ recupero
  62. ^ UFFICIALE: Virtus Francavilla esonerato Zavettieri, su alfredopedulla.com, 5 novembre 2018.
    Virtus Francavilla, Trocini nuovo tecnico, su alfredopedulla.com, 5 novembre 2018.
  63. ^ COMUNICATO STAMPA: ESONERO MISTER GIOVANNI LOPEZ; STEFANO SOTTILI ALLA GUIDA TECNICA DELLA SQUADRA, su viterbesecastrense.it, 7 novembre 2018.
    COMUNICATO STAMPA: ESONERO MISTER SOTTILI, LA GUIDA TECNICA DELLA PRIMA SQUADRA AFFIDATA AD ANTONIO CALABRO, su viterbesecastrense.it, 20 gennaio 2019.
  64. ^ recupero
  65. ^
    COMUNICATO UFFICIALE N. 160/DIV – 24 GENNAIO 2019 (PDF), su lega-pro.com. URL consultato il 24 gennaio 2019.
  66. ^ COMUNICATO UFFICIALE N. 172/DIV – 5 FEBBRAIO 2019 (PDF), su lega-pro.com. URL consultato il 5 febbraio 2019.
  67. ^ COMUNICATO UFFICIALE N. 181/DIV – 11 FEBBRAIO 2019 (PDF), su lega-pro.com. URL consultato l'11 febbraio 2019.
  68. ^ COMUNICATO UFFICIALE N. 187/DIV del 14 Febbraio 2019 (PDF), su lega-pro.com. URL consultato il 14 febbraio 2019.
  69. ^ C.F.A., C.U. N. 85/CFA (PDF), su figc.it. URL consultato il 25 marzo 2019.
  70. ^ Gara non disputata e vinta per 0-3 a tavolino dal Catania per la mancata presenza del Matera. COMUNICATO UFFICIALE N. 160/DIV – 24 GENNAIO 2019 lega-pro.com.
  71. ^ Gara non disputata e vinta per 3-0 a tavolino dal Bisceglie per la mancata presenza del Matera. COMUNICATO UFFICIALE N. 172/DIV – 5 FEBBRAIO 2019 lega-pro.com.
  72. ^ Gara non disputata e vinta per 0-3 a tavolino dalla Virtus Francavilla per la mancata presenza del Matera. COMUNICATO UFFICIALE N. 181/DIV –11 FEBBRAIO 2019 lega-pro.com.
  73. ^ a b c d e f g h i j k l Gara decisa per 3-0 a tavolino dal Giudice Sportivo in seguito all'esclusione dal campionato del Matera. COMUNICATO UFFICIALE N. 187/DIV del 14 Febbraio 2019 (PDF), su lega-pro.com. URL consultato il 14 febbraio 2019.

Collegamenti esterni