Attacco di Sybil

Versione del 29 apr 2019 alle 21:24 di LauBot (discussione | contributi) (Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS)

L'attacco di Sybil è un attacco informatico dove i sistemi di reputazione sono sovvertiti falsificando le identità di una persona in una rete p2p. Fu chiamato così nel 2002 su suggerimento di Brian Zill, ricercatore Microsoft per l'argomento del romanzo Sybil del 1973 di Flora Rheta Schreiber, un caso di studio di una donna a cui è stato diagnosticato un disturbo dissociativo dell'identità. Prima del 2002 l'attacco si chiamava pseudospoofing, termine coniato da L. Detweiler.

Descrizione

Prevenzione

Collegamenti esterni

  Portale Sicurezza informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sicurezza informatica