Building Information Modeling

Versione del 30 apr 2019 alle 04:32 di LauBot (discussione | contributi) (Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS)

Il Building Information Modeling (acronimo: BIM, in italiano: Modello d'Informazioni di un Edificio) indica un metodo per l'ottimizzazione della pianificazione, realizzazione e gestione di costruzioni tramite aiuto di un software. Tramite esso tutti i dati rilevanti di una costruzione possono essere raccolti, combinati e collegati digitalmente. La costruzione virtuale è visualizzabile inoltre come un modello geometrico tridimensionale.

Il Building Information Modelling viene utilizzato sia nel settore edile per la progettazione e costruzione (architettura, ingegneria, impianti tecnici) come anche nel facility management.

Origini teoriche e prime applicazioni

Il termine Building Information Modeling, che non può essere considerato equivalente a Building Product Model (con il termine 'Product model' in ingegneria si indica un 'modello di dati' o 'modello di informazioni'), espressione coniata dal professor Charles M. Eastman del Georgia Institute of Technology, che l'ha ampiamente utilizzata nelle sue pubblicazioni sin dalla fine degli anni settanta del Novecento. Il passaggio da Model a Modelling è importante in quanto per Modelling si intende "use of shared digital representation to facilitate design, construction and operation processes to form a reliable basis for decisions"; quindi per BIM non si intende il semplice possesso di alcune informazioni ma l'attività di condivisione di queste informazioni[1].

Il termine è però divenuto di uso comune solo dopo la prima concreta implementazione di BIM con l'idea di edificio virtuale di ArchiCAD della Graphisoft (1987).

Definizione e sviluppo

La prima persona a divulgare ampiamente il termine fu Jerry Laiserin[2] all'interno delle sue pubblicazioni negli USA (2002).

La definizione di BIM non è standard e la dimostrazione è l'elevato numero di definizioni rintracciabili sia su opere pubblicate o in circolazione sulla rete internet. Si sta però lavorando a una norma europea per la standardizzazione delle definizioni. La versione più aggiornata è: "use of shared digital representation of a built object (including buildings, bridges, roads, process plants, etc.) to facilitate design, construction and operation processes to form a reliable basis for decisions"

Si può definire BIM come il processo di sviluppo, crescita e analisi di modelli multi-dimensionali virtuali generati in digitale per mezzo di programmi su computer.
Il ruolo di BIM nell'industria delle costruzioni (attraverso i suoi attori siano questi Architetti, Ingegneri, Geometri, Periti, Costruttori, Clienti) è di sostenere la comunicazione, la cooperazione, la simulazione e il miglioramento ottimale di un progetto lungo il ciclo completo di vita dell'opera costruita.

BIM, usato come nome, è la rappresentazione di un modello di dati diversi di un edificio relazionati alle diverse discipline che lo definiscono. I dati contenuti nel modello sono numerosi in quanto definiscono tutte le informazioni riguardanti uno specifico componente di una costruzione. In questo senso, un modello tridimensionale della geometria di un edificio utilizzato solo per simulazioni grafiche (rendering) non può essere considerato BIM.

Il ciclo di vita dell'opera costruita è definito dalla fase progettuale attraverso la fase di realizzazione fino a quella di uso e manutenzione.

Un BIM può contenere qualsiasi informazione riguardante l'edificio o le sue parti. Le informazioni più comunemente raccolte in un BIM riguardano la localizzazione geografica, la geometria, le proprietà dei materiali/componenti/sistemi e degli elementi tecnici, le fasi di realizzazione, le operazioni di manutenzione, lo smaltimento di fine ciclo.

Il Building Information Modeling può essere applicato con diversi livelli di maturità: anche un semplice CAD rientra nel modello informativo. Oggi si considerano 6 livelli di applicazione del BIM, in funzione dell'approfondimento delle informazioni inserite e del grado di collaborazione applicato.

Politica e diffusione in Europa

Con la Direttiva 2014/24/EU[3], l'Unione Europea ha introdotto alcuni indirizzi ai paesi membri sull'utilizzo del sistema BIM nella progettazione e realizzazione delle opere pubbliche. Viene quindi fortemente incoraggiato il sistema BIM quale mezzo per accrescere l'efficacia e la trasparenze delle procedure di appalto. È importante sottolineare che nel testo della direttiva non si ha esplicito richiamo all'uso di particolari software, quanto piuttosto alla creazione di metodologie di gestione e verifica dei dati costituenti tutto il processo edilizio. L'Europa fissa inoltre un periodo di trenta mesi per il recepimento di tali direttive da parte degli Stati membri.

Per quanto riguarda la diffusione della procedura BIM presso gli operatori europei (progettisti e imprese), dai dati diffusi nel 2013 dalla compagnia di consulenza europea Arch-Vision (Q4 2013 European Architectural Barometer)[4], emergono forti differenze a seconda dei paesi. Lo Stato all'avanguardia risulta essere i Paesi Bassi, con il 51% dei progettisti che già utilizza il BIM, seguito dal Regno Unito (33%). L'Italia si colloca nelle ultime posizioni della statistica, con il solo 10% dei progettisti che già impiegano le procedure BIM.

A livello mondiale, alcuni siti indipendenti raccolgono periodicamente un elenco di progettisti e imprese che già operano stabilmente con il sistema BIM. Un esempio è il database Revit Inside[5] che contiene una lista di centinaia di soggetti in tutto il mondo accreditati come utilizzatori di Autodesk Revit.

Certificazioni e prodotti

Ad oggi, l'associazione internazionale che si occupa della regolamentazione del BIM è buildingSMART[6], che certifica la interoperabilità dei software attraverso ISO 16739:2013[7]. L'elenco dei software certificati IFC si trovano sul sito di BUILDING SMART[8][9] vi sono i più importanti software mondiali. Ecco l'elenco completo (accessibile qui):

  • ACCA Software S.p.A - CerTus-IFC
  • ACCA Software S.p.A - CerTus-PN
  • ACCA Software S.p.A - Edificius
  • ACCA Software S.p.A - EdiLus
  • ACCA Software S.p.A - ManTus-IFC
  • ACCA Software S.p.A - PriMus-IFC
  • ACCA Software S.p.A - TerMus
  • ACCA Software S.p.A - usBIM.clash
  • ACCA Software S.p.A - usBIM.gantt
  • ACCA Software S.p.A - usBIM.platform
  • ACCA Software S.p.A - usBIM.viewer+
  • Autodesk - AutoCAD
  • Autodesk Revit
  • Autodesk - Revit MEP
  • Autodesk - Revit Structure
  • Autodesk - Revit LT
  • BEXEL Consulting d.o.o. - Bexel Manager
  • Bentley Systems - AECOsim Building Designer
  • Bricsys - BricsCAD
  • CadLine Ltd - ARCHLine.XP
  • DATAflor AG - DATAflor BIM-MANAGER
  • Data Design System - DDS-CAD MEP
  • Design Data - SDS/2
  • Dlubal Software GmbH - RFEM/RSTAB
  • Glodon Software - Glodon Takeoff for Architecture and Structure
  • Graphisoft - ArchiCAD
  • Kymdata Oy - CADS Planner
  • Mc4Software Italia S.r.l. - Mc4Suite
  • NEMETSCHEK Allplan - Allplan
  • NEMETSCHEK Vectorworks, Inc. - Vectorworks
  • NEMETSCHEK Scia - Scia Engineer
  • Progman - MagiCad
  • RIB - iTWO
  • Seokyoung Systems - NaviTouch
  • Solibri - Solibri Model Checker
  • Solideo Systems - ArchiBIM Server
  • Tekla - Tekla Structures
  • Teamsystem S.p.A. - STR Vision CPM
  • Trimble Germany - Plancal nova
  • VenturisIT GmbH - TRICAD MS

Altri programmi sono in fase di certificazione.

Infine, vi sono altri programmi che operano secondo lo standard IFC anche se non compresi nell'elenco dei Software Certificati da Building Smart:

Note

  1. ^ La rappresentazione nell’era BIM oriented, su www.ingenio-web.it. URL consultato il 29 marzo 2016.
  2. ^ The LaiserinLetter (tm) | About
  3. ^ EUR-Lex - 32014L0024 - EN - EUR-Lex, su eur-lex.europa.eu. URL consultato il 31 dicembre 2015.
  4. ^ Arch-Vision | home, su www.arch-vision.eu. URL consultato il 31 dicembre 2015.
  5. ^ Revit Inside, su revitinside.blogspot.com. URL consultato il 31 dicembre 2015.
  6. ^ https://www.buildingsmart.org[collegamento interrotto]
  7. ^ - Industry Foundation Classes (IFC) for data sharing in the construction and facility management industries
  8. ^ participants
  9. ^ certified-software

Bibliografia

  • Building Information Modeling - a strategic implementation guide for architects, Engineers, Constructors and Real Estate Assett Managers - Dana K. Smith, Michael Tardiff - Wiley.com - ISBN 978-0-470-25003-7
  • BIM Handbook - a guide to building information modeling for Owners, Managers, Designers, Engineers and Contractors - Chuck Eastman, Paul Teicholz, Rafael Sacks, Kathleen Liston - foreword by Jerry Laiserin - Wiley.com - ISBN 978-0-47018528-5

Voci correlate

Altri progetti