Danielle Collins
Danielle Rose Collins (St. Petersburg, 13 dicembre 1993) è una tennista statunitense.
Danielle Collins | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 178 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 64 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 14 gennaio 2019 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
In carriera ha raggiunto una semifinale Slam agli Australian Open 2019. Nel ranking ha raggiunto in singolare la posizione n° 23 il 28 gennaio 2019, mentre nel doppio la posizione n° 380 il 7 gennaio dello stesso anno[1].
Biografia
Inizia a giocare all'età di 8 anni allenandosi contro un muro o con persone più grandi per via dei problemi finanziari della sua famiglia. A soli 16 anni diventa la miglior tennista americana under 18. A causa della mancanza di denaro, non può partecipare ai tornei esteri, ma solamente ai tornei locali. Decide così di conciliare il tennis allo studio, accettando una borsa di studio da $50.000. Nel frattempo riesce ad ottenere una wildcard per entrare nel tabellone principale dell'US Open 2014 e a rubare un set alla n° 2 del mondo, Simona Halep (che la sconfigge con il punteggio di 7-6(2) 1-6 2-6), nel primo turno.
Le viene proposto di diventare una professionista per poter incassare i $45.000 del primo turno del Grande Slam, ma, per paura di un possibile infortunio e quindi di ritrovarsi senza carriera, rifiuta e prosegue gli studi. Laureatasi nel 2016 in comunicazione, sceglie di intraprendere definitivamente una carriera da tennista professionista, giocando sia tornei ITF che WTA.
Carriera
2016
Nel 2016 partecipa al Connecticut Open dove, dopo aver sconfitto Stefanie Vögele per 6-3 6-7 6-3, perde nel secondo turno di qualificazioni contro Annika Beck con un doppio 5-7. Agli US Open esce al primo turno per mano di Evgenija Rodina la quale le lascia solamente tre giochi. Esce di scena al terzo turno contro Samantha Crawford nel torneo 125s di Honolulu. Termina l'anno alla posizione numero 299 del ranking.
2017
Nel 2017 prende parte ai BNP Paribas Open dove viene estromessa per 0-6 2-6 da Mónica Puig. A Monterrey l si ritira al primo turno di qualificazioni. L'11 giugno vince l'ITF USA 17A sconfiggendo in finale Lauren Embree con il punteggio di 6-1 6-0. A Wimbledon esce al primo turno di qualificazioni per mano di Rebecca Šramková (5-7 3-6). Agli US Open viene eliminata da Katie Boulter per 4-6 0-6 al primo turno di qualificazioni. A Tokyo non supera il primo turno di qualificazioni per mano di Zarina Dijas (3-6 2-6). Il 19 novembre vince l'ITF USA 41A sconfiggendo in finale Sachia Vickery per 1-6 6-3 6-4. A Honolulu esce al secondo turno per mano della Vickery con un punteggio di 4-6 62-7. Conclude l'anno al 167º posto del ranking mondiale.
2018: primo torneo WTA 125s e top 50
Nel 2018 prende parte agli Australian Open dove non va oltre il terzo turno di qualificazioni venendo fermata da Denisa Allertová, la quale le lascia solamente un gioco. Il 28 gennaio vince il suo primo torneo WTA 125s, l'Oracle Challenger di Newport Beach. Qui sconfigge nell'ordine: Marie Bouzková per 6-4 7-6, Jamie Loeb per 4-6 6-0 6-4, Jang Su-jeong per 6-0 3-6 6-4, Ajla Tomljanović per 6-4 6-3 e Sofija Žuk per 2-6 6-4 6-3. Nel successivo Oracle Challenge di Indian Wells supera Vera Zvonarëva (6-1 6-4) e Magda Linette (5-7 7-60 6-4), per poi perdere nei quarti di finale contro la futura campionessa Sara Errani per 6-4 6-1. La settimana dopo, le viene concessa una wildcard per disputare il Premier Mandatory di Indian Wells, dove sconfigge nell'ordine: Taylor Townsend per 2-6 6-4 6-3, Madison Keys, testa di serie numero 15, per 6-3 7-61, Sofija Žuk con un doppio 6-4, per poi perdere contro la testa di serie numero 27, Carla Suárez Navarro, per 2-6 4-6. A Miami compie un verio e proprio exploit arrivando fino alla semifinale. Qui, dopo aver superato le qualificazioni, elimina: Irina-Camelia Begu con un doppio 6-1; la testa di serie numero 16, Coco Vandeweghe, per 6-3 1-6 6-1; Donna Vekić per 4-6 6-2 6-1; Mónica Puig per 3-6 6-4 6-2; la testa di serie numero 8, Venus Williams, per 6-2 6-3 venendo poi sconfitta da Jeļena Ostapenko. Questo risultato le permette di migliorare il suo best ranking di quaranta posizioni, arrivando così alla posizione numero 53.
A maggio si qualifica per il tabellone principale degli Internazionali d'Italia a Roma, battendo al turno decisivo delle qualificazioni Camila Giorgi. In seguito elimina Sorana Cîrstea per 6-3 4-6 6-4, prima di venire sconfitta da Dar'ja Kasatkina con il punteggio di 2-6 3-6. Disputa il torneo di Strasburgo dove viene sconfitta nel secondo turno da Wang Qiang per 6-4 5-7 2-6. Al Roland Garros viene estromessa in due set dalla numero due del mondo, Caroline Wozniacki. Stessa sorte le tocca a Maiorca, ma stavolta per mano di Rebecca Peterson. Nel torneo di Eastbourne si impone su Katie Swan con il punteggio di 6-3 3-6 6-3 e su Carla Suárez Navarro per 6-2 6-4, per poi venire sconfitta da Angelique Kerber, che le lascia solamente due giochi. A Wimbledon esce di scena al primo turno per mano di Elise Mertens che la sconfigge per 3-6 2-6.
Si spinge fino alla semifinale nel torneo di San Jose eliminando: Danielle Lao per 7-6 6-3, Vera Lapko per 6-1 3-6 6-1 e Viktoryja Azaranka per 6-7 3-0, a causa del ritiro della bielorussa; successivamente, viene sconfitta in rimonta da Maria Sakkarī. A Cincinnati, New Haven, US Open e Wuhan non va oltre il primo turno perdendo rispettivamente contro: Lesja Curenko, Dajana Jastrems'ka, Aryna Sabalenka e Zheng Saisai. Torna a vincere una partita nel torneo di Pechino, dove estromette Timea Bacsinszky con il punteggio di 6-2 3-6 6-3 prima di venire sconfitta da Naomi Ōsaka, la quale le concede solo un gioco. È costretta a ritirarsi nel torneo di Tianjin nel match di primo turno contro la Bacsinszky sul punteggio di 6-3 per la svizzera. Chiude l'anno alla posizione numero 36.
2019: semifinale agli Australian Open e Top 30
Inizia la stagione partecipando al torneo di Brisbane dove viene sconfitta in un match lottato da Petra Kvitová per 7-66 66-7 3-6. Superate le qualificazioni a Sydney, viene estromessa all'esordio da Hsieh Su-wei per 64-7 3-6. Disputa l'Australian Open dove si spinge per la prima volta in carriera fino alla semifinale, prima di essere sconfitta nettamente dalla Kvitová. Nel corso dello Slam elimina: Julia Görges, testa di serie numero quattordici, per 2-6 7-6 6-4; Sachia Vickery per 6-3 7-5; Caroline Garcia, testa di serie numero diciannove, per 6-3 6-2; Angelique Kerber, numero due del mondo, per 6-0 6-2[2] e Anastasija Pavljučenkova per 2-6 7-5 6-1. Grazie a questi successi, sale fino alla posizione numero 23 della classifica, suo best ranking.
Statistiche WTA
Singolare
Vittorie (1)
Legenda |
---|
Grande Slam (0) |
Ori Olimpici (0) |
WTA Finals (0) |
Premier Mandatory (0) |
Premier 5 (0) |
Premier (0) |
International (0) |
WTA 125s (1) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversaria in finale | Punteggio |
1. | 28 gennaio 2018 | Oracle Challenger Series - Newport Beach, Newport Beach | Cemento | Sofija Žuk | 2-6, 6-4, 6-3 |
Statistiche ITF
Singolare
Vittorie (4)
Torneo $100.000 (0) |
Torneo $80.000 (0) |
Torneo $75.000 (0) |
Torneo $60.000 (0) |
Torneo $50.000 (0) |
Torneo $25.000 (3) |
Torneo $15.000 (0) |
Torneo $10.000 (1) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversaria | Punteggio |
1. | 9 ottobre 2011 | Kingsmill Resort Tournament, Williamsburg | Terra verde | Nika Kucharčuk | 6-1, 6-3 |
2. | 2 ottobre 2016 | Stillwater Pro Tennis Classic, Stillwater | Cemento | Caroline Dolehide | 1-0, rit. |
3. | 11 giugno 2017 | Resortquest Pro Women's Open, Bethany Beach | Terra verde | Lauren Embree | 6-1, 6-0 |
4. | 19 novembre 2017 | Sooner Open, Norman | Cemento | Sachia Vickery | 1-6, 6-3, 6-4 |
Risultati in progressione
|
|
Singolare nei tornei del Grande Slam
Torneo | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | Titoli | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Australian Open | A | A | A | A | LQ | SF | 0 / 1 | |
Open di Francia | A | A | A | A | 1T | 0 / 1 | ||
Wimbledon | A | A | A | A | 1T | 0 / 1 | ||
US Open | 1T | A | 1T | A | 1T | 0 / 3 |
Doppio nei tornei del Grande Slam
Nessuna partecipazione
Doppio misto nei tornei del Grande Slam
Nessuna partecipazione
Note
- ^ (EN) admin, Danielle Collins, in WTA Tennis, 13 maggio 2018. URL consultato il 14 maggio 2018.
- ^ Danielle Collins, che show! Piallata clamorosa alla Kerber: 6-0, 6-2, su it.eurosport.com, 20 gennaio 2019.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Danielle Collins
Collegamenti esterni
- (EN) Danielle Collins, su wtatennis.com, WTA Tour Inc.
- (EN) Danielle Collins, su itftennis.com, ITF.
- (EN, ES) Danielle Collins, su billiejeankingcup.com, ITF.
- (EN) Danielle Collins, su wimbledon.com, IBM Corp.
- (EN) Danielle Collins, su tennistemple.com.
- (EN, FR) Danielle Collins, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.