Wikipedia:Pagine da cancellare/Piante magiche in Harry Potter/2
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 3 maggio 2019.
L'idea iniziale era di unire la lista a Mondo magico di Harry Potter come proposto al progetto fantasy (Discussioni_progetto:Fantasy#Proposta_unione_piante_di_Harry_Potter). Ma durante la discussione è emerso che le piante sono aspetti della serie molto più marginali che ad esempio le creature o gli oggetti magici e che gran parte del contenuto della pagina andrebbe comunque rimosso in quanto non enciclopedico. Ho proposto quindi di unire a Mondo magico di Harry Potter solo un breve paragrafo sulle piante che le descriva in generale e le tre/quattro più rilevati; della presente voce il testo è stato rielaborato interamente o riscritto da zero quindi non c'è niente propriamente da unire e, considerando anche che il redirect non mi sembra utile neanche per link o ricerche interne, ne chiedo la cancellazione. --WalrusMichele (msg) 12:31, 26 apr 2019 (CEST)
- [@ WalrusMichele] anche il Bubotubero io lo menzionerei in quel paragrafo, è una delle piante che hanno comunque un effetto sugli eventi della trama, anziché essere solo menzionate --Lombres (msg) 13:55, 26 apr 2019 (CEST)
- [@ Lombres] Mhh sono parecchio in dubbio: al progetto fantasy il botubero non era stato incluso nella lista di piante rilevanti dagli altri intervenuti e anch'io devo dire che non mi sembra così importante; per dire, anche la puzzalinfa della Mimbulus mimbletonia colpisce i protagonisti, ma entrambe le piante non mi sembra che abbiano tutti questi grandi effetti sulla trama. Magari aspettiamo altri pareri. --WalrusMichele (msg) 10:08, 27 apr 2019 (CEST)
- Con quella descrizione si autoclassifica come uno degli elementi del tutto marginali nella storia.--Sakretsu (炸裂) 11:16, 27 apr 2019 (CEST)
- Anche a me pare del tutto irrilevante e senza nessuna autonomia rispetto al ciclo di romanzi dove queste piante compaiono (ai quali diamo già secondo me una copertura che va ben oltre il loro valore effettivo).YackYack (msg) 17:28, 30 apr 2019 (CEST)
- Con quella descrizione si autoclassifica come uno degli elementi del tutto marginali nella storia.--Sakretsu (炸裂) 11:16, 27 apr 2019 (CEST)
- [@ Lombres] Mhh sono parecchio in dubbio: al progetto fantasy il botubero non era stato incluso nella lista di piante rilevanti dagli altri intervenuti e anch'io devo dire che non mi sembra così importante; per dire, anche la puzzalinfa della Mimbulus mimbletonia colpisce i protagonisti, ma entrambe le piante non mi sembra che abbiano tutti questi grandi effetti sulla trama. Magari aspettiamo altri pareri. --WalrusMichele (msg) 10:08, 27 apr 2019 (CEST)