Parma Associazione Calcio 1998-1999

Voce principale: Parma Calcio 1913.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Parma Associazione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1998-1999.

Parma Associazione Calcio
Stagione 1998-1999
I ducali artefici del double continentale
Sport calcio
SquadraParma
AllenatoreItalia (bandiera) Alberto Malesani
PresidenteItalia (bandiera) Stefano Tanzi
Serie A4º posto (in Champions League)
Coppa ItaliaVincitore
Coppa UEFAVincitore
Maggiori presenzeCampionato: Buffon, Thuram (34)
Totale: Thuram (53)
Miglior marcatoreCampionato: Crespo (16)
Totale: Crespo (28)
StadioEnnio Tardini
Abbonati17 873[1]
Maggior numero di spettatori29 964 vs Inter (6 gennaio 1999)[1]
Minor numero di spettatori19 131 vs Bari (13 marzo 1999)[1]
Media spettatori23 304[1]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Dati aggiornati al 23 maggio 1999
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

Dopo i Mondiali di Francia il Parma ingaggiò Alberto Malesani, con il quale erano stati avviati contatti già nella stagione precedente.[2] Il mercato riguardò gli arrivi di Verón e Boghossian, che andarono a comporre una nuova mediana.[3]

 
Il nuovo tecnico Alberto Malesani

Al debutto in Coppa UEFA i ducali persero di misura col Fenerbahçe, ma una vittoria per 3-1 nel ritorno li qualificò.[4] Successivamente furono eliminate il Wisla Cracovia, i Rangers, Bordeaux e Atlético Madrid.[5][6] I parmensi raggiunsero inoltre la finale della Coppa Italia, battendo - tra le altre - Udinese e Inter: l'avversario dell'atto conclusivo fu la Fiorentina, con il primo incontro terminato in parità.[7] Anche la seconda gara si risolse con un nulla di fatto, che premiò gli emiliani in virtù delle reti segnate sul campo esterno.[8] La stagione fu poi arricchita da un nuovo successo, poiché i gialloblu fecero loro anche la manifestazione europea sconfiggendo per 3-0 l'Olympique Marsiglia.[9]

Sul fronte del campionato, i ducali - che conquistarono ben 15 punti sui 18 disponibili contro la Juventus e le milanesi - si classificarono quarti[10]; il piazzamento, conseguito al termine di un torneo al di sopra delle aspettative, significò un'altra partecipazione alla Champions League.[11]

Maglie e sponsor

Lo sponsor tecnico della stagione 1998-1999 fu Lotto, mentre lo sponsor ufficiale fu Parmalat.[12]

Casa
Trasferta
Terza divisa

Organigramma societario

Area direttiva

  • Presidente: Stefano Tanzi
  • Direttore Generale: Michele Uva
  • Responsabile organizzativo: Salvatore Scaglia
  • Responsabile marketing: Yvonne Schlesinger
  • Segretario generale: Renzo Ongaro
  • Segretario settore giovanile: Bruno Dall'Anese

Area comunicazione

  • Responsabile area comunicazione e relazioni esterne: Giorgio Bottaro
  • Ufficio Stampa: Enrico Cavalca/ Maria Dolores Martínez Juan

Area tecnica

  • Responsabile area sportiva: Gabriele Oriali
  • Direttore sportivo e responsabile settore giovanile: Fabrizio Larini
  • Allenatore: Alberto Malesani
  • Medico sociale: Massimo Manara

Rosa

N. Ruolo Calciatore
  P Gianluigi Buffon
  C Reynald Pedros
  D Antonio Benarrivo
  D Luigi Sartor
  D Luigi Apolloni (capitano)
  D Néstor Sensini
  C Diego Fuser
  C Dino Baggio
  A Hernán Crespo
  A Faustino Asprilla
  C Juan Sebastián Verón
  P Matteo Guardalben
  C Mario Stanić
  D Roberto Mussi
  C Alain Boghossian
  D Saliou Lassissi[13]
N. Ruolo Calciatore
  D Fabio Cannavaro
  A Abel Balbo
  C Pierluigi Orlandini
  A Enrico Chiesa
  D Lilian Thuram
  P Alessandro Nista
  C Stefano Fiore
  D Paolo Vanoli
  C Raffaele Longo
  C Federico Giunti[14]
  A Mohamed Kader
  P Davide Micillo[15]
  A Gianluca De Angelis
  D Antonio Calabrò
  C Emiliano Tarana
  A Roberto Stellone[16]

Risultati

Serie A

  Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1998-1999.

Girone di andata

Parma
12 settembre 1998
1ª giornata
0 – 0
referto
Stadio Ennio Tardini
Arbitro:  De Santis (Tivoli)

Venezia
20 settembre 1998
2ª giornata
0 – 0
referto
Stadio Pier Luigi Penzo
Arbitro:  Boggi (Agropoli)

Parma
26 settembre 1998
3ª giornata
1 – 0
referto
Stadio Ennio Tardini
Arbitro:  Bolognino (Milano)

Bologna
4 ottobre 1998
4ª giornata
0 – 0
referto
Stadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Messina (Bergamo)

Parma
17 ottobre 1998
5ª giornata
2 – 0
referto
Stadio Ennio Tardini
Arbitro:  Cesari (Genova)

Perugia
25 ottobre 1998
6ª giornata
2 – 1
referto
Stadio Renato Curi
Arbitro:  Borriello (Mantova)

Parma
31 ottobre 1998
7ª giornata
2 – 0
referto
Stadio Ennio Tardini
Arbitro:  Ceccarini (Livorno)

Bari
8 novembre 1998
8ª giornata
1 – 1
referto
Stadio San Nicola
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)

Parma
15 novembre 1998
9ª giornata
4 – 1
referto
Stadio Ennio Tardini
Arbitro:  Borriello (Mantova)

Cagliari
21 novembre 1998
10ª giornata
1 – 0
referto
Stadio Sant'Elia
Arbitro:  Tombolini (Ancona)

Parma
29 novembre 1998
11ª giornata
4 – 0
referto
Stadio Ennio Tardini
Arbitro:  De Santis (Tivoli)

Genova
5 dicembre 1998
12ª giornata
0 – 2
referto
Stadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Treossi (Forlì)

Parma
13 dicembre 1998
13ª giornata
1 – 1
referto
Stadio Ennio Tardini
Arbitro:  Boggi (Agropoli)

Empoli
20 dicembre 1998
14ª giornata
3 – 5
referto
Stadio Carlo Castellani
Arbitro:  Boggi (Agropoli)

Parma
6 gennaio 1999
15ª giornata
1 – 0
referto
Stadio Ennio Tardini
Arbitro:  Trantalange (Torino)

Piacenza
10 gennaio 1999
16ª giornata
3 – 6
referto
Stadio Leonardo Garilli
Arbitro:  Treossi (Forlì)

Parma
17 gennaio 1999
17ª giornata
1 – 3
referto
Stadio Ennio Tardini
Arbitro:  Bazzoli (Merano)

Girone di ritorno

Vicenza
24 gennaio 1999
18ª giornata
0 – 0
referto
Stadio Romeo Menti
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)

Parma
31 gennaio 1999
19ª giornata
2 – 2
referto
Stadio Ennio Tardini
Arbitro:  Bazzoli (Merano)

Torino
7 febbraio 1999
20ª giornata
2 – 4
referto
Stadio Delle Alpi
Arbitro:  Boggi (Agropoli)

Parma
14 febbraio 1999
21ª giornata
1 – 1
referto
Stadio Ennio Tardini
Arbitro:  Bolognino (Milano)

Salerno
21 febbraio 1999
22ª giornata
1 – 2
referto
Stadio Arechi
Arbitro:  Collina (Viareggio)

Parma
27 febbraio 1999
23ª giornata
3 – 1
referto
Stadio Ennio Tardini
Arbitro:  Borriello (Mantova)

Firenze
7 marzo 1999
24ª giornata
2 – 1
referto
Stadio Artemio Franchi
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)

Parma
13 marzo 1999
25ª giornata
2 – 1
referto
Stadio Ennio Tardini
Arbitro:  Boggi (Agropoli)

Udine
21 marzo 1999
26ª giornata
2 – 1
referto
Stadio Friuli
Arbitro:  Treossi (Forlì)

Parma
3 aprile 1999
27ª giornata
1 – 1
referto
Stadio Ennio Tardini
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)

Milano
11 aprile 1999
28ª giornata
2 – 1
referto
Stadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  De Santis (Tivoli)

Parma
17 aprile 1999
29ª giornata
1 – 1
referto
Stadio Ennio Tardini
Arbitro:  Tombolini (Ancona)

Roma
25 aprile 1999
30ª giornata
1 – 0
referto
Stadio Olimpico
Arbitro:  Bettin (Padova)

Parma
2 maggio 1999
31ª giornata
1 – 0
referto
Stadio Ennio Tardini
Arbitro:  Ceccarini (Livorno)

Milano
8 maggio 1999
32ª giornata
1 – 3
referto
Stadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Racalbuto (Gallarate)

Parma
16 maggio 1999
33ª giornata
0 – 1
referto
Stadio Ennio Tardini
Arbitro:  Ceccarini (Livorno)

Roma
23 maggio 1999
34ª giornata
2 – 1
referto
Stadio Olimpico
Arbitro:  Bazzoli (Merano)

Coppa Italia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1998-1999.

Sedicesimi di finale

Parma
Andata
3 – 0Stadio Ennio Tardini

Genova
Ritorno
0 – 1Stadio Luigi Ferraris

Ottavi di finale

Bari
Andata
1 – 2Stadio San Nicola

Parma
Ritorno
0 – 0Stadio Ennio Tardini

Quarti di finale

Udine
Andata
3 – 2Stadio Friuli

Parma
Ritorno
4 – 0Stadio Ennio Tardini

Semifinali

Milano
Andata
0 – 2Stadio Giuseppe Meazza

Parma
Ritorno
2 – 1Stadio Ennio Tardini

Finali

Parma
Andata
1 – 1Stadio Ennio Tardini

Firenze
Ritorno
2 – 2Stadio Artemio Franchi

Coppa UEFA

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa UEFA 1998-1999.

Trentaduesimi di finale

Istanbul
15 settembre 1998
Andata
1 – 0
referto
Stadio Şükrü Saraçoğlu
Arbitro:   Durkin

Parma
29 settmbre 1998
Ritorno
3 – 1
referto
Stadio Ennio Tardini
Arbitro:   Marin

Sedicesimi di finale

Cracovia
20 ottobre 1998
Andata
1 – 1
referto
Stadion Miejski
Arbitro:   Lica

Parma
3 novembre 1998
Ritorno
2 – 1
referto
Stadio Ennio Tardini
Arbitro:   Hamer

Ottavi di finale

Glasgow
24 novembre 1998
Andata
1 – 1
referto
Ibrox Stadium
Arbitro:   Sars

Parma
8 dicembre 1998
Ritorno
3 – 1
referto
Stadio Ennio Tardini
Arbitro:   Hauge

Quarti di finale

Bordeaux
2 marzo 1999, ore 19:30 (CET)
Andata
2 – 1
referto
Parc Lescure (31.500 spett.)
Arbitro:   Melo Pereira

Parma
16 marzo 1999, ore 18:30 (CET)
Ritorno
6 – 0
referto
Stadio Ennio Tardini (16.400 spett.)
Arbitro:   Pedersen

Semifinali

Madrid
6 aprile 1999
Andata
1 – 3
referto
Estadio Vicente Calderón (57000 spett.)
Arbitro:   Levnikov

Parma
20 aprile 1999
Ritorno
2 – 1
referto
Stadio Ennio Tardini (9782 spett.)
Arbitro:   Durkin

Finale

Mosca
12 maggio 1999, ore 20:00
3 – 0
referto
Stadio Lužniki (60000 spett.)
Arbitro:   Dallas

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
  Serie A 55 17 9 6 2 27 13 17 6 4 7 28 23 34 15 10 9 55 36 +19
  Coppa Italia - 5 3 2 0 10 2 5 3 1 1 9 6 10 6 3 1 19 8 +11
  Coppa UEFA - 6[17] 6[17] 0 0 19 4 5 1 2 2 6 6 11 7 2 2 28 10 +18
Totale - 28 18 8 2 56 19 27 10 7 10 43 35 55 28 15 12 102 54 +48

Note

  1. ^ a b c d (EN) Statistiche Spettatori Serie A 1998-1999, su stadiapostcards.com.
  2. ^ Carlo Laudisa, Luca Calamai e Pierfrancesco Archetti, Malesani ha detto sì al Parma, in La Gazzetta dello Sport, 10 aprile 1998.
  3. ^ Gianfranco Bellè, Chiesa elogia il Veron di Parma: "Mi ricorda Mancini", in La Gazzetta dello Sport, 27 agosto 1998.
  4. ^ Emilio Marrese, Match batticuore poi Boghossian ha il colpo magico, in la Repubblica, 30 settembre 1998, p. 46.
  5. ^ Emilio Marrese, Irresistibile Parma, Bordeaux al tappeto, in la Repubblica, 17 marzo 1999, p. 48.
  6. ^ Emilio Marrese, Il Parma è quasi in finale, in la Repubblica, 7 aprile 1999, p. 50.
  7. ^ Emilio Marrese, Batistuta spaventa il Parma, in la Repubblica, 15 aprile 1999, p. 49.
  8. ^ Benedetto Ferrara, Crespo, è show Fiorentina ko, su repubblica.it, 6 maggio 1999.
  9. ^ Enrico Currò e Emilio Marrese, Parma, il difficile viene adesso, in la Repubblica, 14 maggio 1999, p. 55.
  10. ^ Il Piacenza «tocca» la salvezza, il Parma va in Champions League, in La Nuova Sardegna, 17 maggio 1999.
  11. ^ Il Parma gioca forte, Amoroso e Gallardo, in la Repubblica, 1º giugno 1999, p. 48.
  12. ^ Maglie della stagione 1998-1999, su storiadelparmacalcio.com.
  13. ^ Ceduto alla Sampdoria nella sessione autunnale di mercato.
  14. ^ Ceduto al Milan nella sessione invernale di mercato.
  15. ^ Acquistato dall'Atalanta nella sessione invernale di mercato.
  16. ^ Ceduto a stagione in corso.
  17. ^ a b Inclusa la finale, giocata in campo neutro.

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio