Terme
struttura situata in corrispondenza di sorgenti termali e dotata di impianti per la somministrazione di idroterapie
Le terme romane
Le terme romane erano edifici pubblici con impianti che oggi chiameremmo igienico-sanitari. Questi edifici sono i precursori degli impianti odierni e rappresentavano uno dei principali luoghi di ritrovo durante l'antica Roma.
Nella maggior parte dei casi le terme erano accessibili sia ai ricchi sia ai poveri; non c'erano quindi classi diverse di terme in base alla ricchezza.
Le prime terme nacquero in luoghi dove era possibile sfruttare le sorgenti naturali di acque calde o dotate di particolari doti curative. Col tempo, soprattutto durante l'età imperiale, si diffusero anche dentro le città, grazie allo sviluppo di tecniche sempre più evolute di riscaldamento delle acque.
Note
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su terme
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «terme»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su terme
Collegamenti esterni
- terme, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- terme, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (IT, DE, FR) Terme, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- (EN) spa, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.