Gisella (nome)

prenome femminile
Versione del 1 mag 2019 alle 21:09 di LauBot (discussione | contributi) (Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS)

Gisella è un nome proprio di persona italiano femminile[1].

Varianti

  • Femminili: Giselda[2]

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

È un nome di origine germanica, derivante dal termine gisil, che significa "ostaggio"[1][3] oppure "promessa"[1] (da cui anche Gilberto e Gisleno). In origine potrebbe essere stato un soprannome descrittivo per una bambina donata ad una corte straniera[1]. Può anche essere considerato un diminutivo di nomi quali Adalgisa e Gismonda.

Il nome era popolare in Francia durante il Medioevo[1], e anche se divenne noto nella lingua inglese grazie al personaggio della Giselle di Adolphe Adam, non entrò nell'uso comune nei paesi che la parlano fino al XX secolo[1].

Onomastico

L'onomastico può essere festeggiato il 7 maggio o il 19 maggio in memoria della beata Gisella di Baviera[3], sposa di Stefano I d'Ungheria nel 997. Si ricorda con questo nome anche santa Gisella, badessa a Chelles, commemorata il 21 maggio.

Persone

 
Gisella d'Asburgo-Lorena
 
Giselle Itié

Variante Giselle

Variante Gisela

 
Gisela Dulko

Variante Gisèle

File:Gisèle Pascal.jpg
Gisèle Pascal

Variante Giselda

Altre varianti

 
Gisele Bündchen

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r (EN) Giselle, su Behind the Name. URL consultato il 9 maggio 2011.
  2. ^ (EN) Giselda, su Think Baby Names. URL consultato il 9 maggio 2011.
  3. ^ a b Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, p. 198, ISBN 88-7938-013-3.

Altri progetti

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi