Homogenic

album di Björk del 1997
Versione del 2 mag 2019 alle 03:23 di LauBot (discussione | contributi) (Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS)

Homogenic (settembre 1997) è il terzo album solista di Björk (il quarto, contando anche l'omonimo album solista del 1977).

Homogenic
album in studio
ArtistaBjörk
Pubblicazione22 settembre 1997
Durata43:58
Dischi1
Tracce10
GenereMusica elettronica[1]
Trip hop[2]
Musica sperimentale[3]
EtichettaOne Little Indian
ProduttoreBjörk, Mark Bell, Howie B, Guy Sigsworth, Markus Dravs
FormatiCD, vinile, musicassetta, download digitale
Certificazioni
Dischi d'oroCanada (bandiera) Canada[4]
(Vendite: 50.000+)
Svizzera (bandiera) Svizzera[5]
(Vendite: 25.000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito[6]
(Vendite: 100.000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti[7]
(Vendite: 500.000+)
Dischi di platinoEuropa (bandiera) Europa[8]
(Vendite: 1.000.000+)
Björk - cronologia
Album precedente
(1996)
Album successivo
(2000)
Logo
Logo del disco Homogenic
Logo del disco Homogenic
Singoli
  1. Jóga
    Pubblicato: 22 settembre 1997
  2. Bachelorette
    Pubblicato: 8 dicembre 1997
  3. Hunter
    Pubblicato: 24 marzo 1998
  4. Alarm Call
    Pubblicato: 30 novembre 1998
  5. All Is Full of Love
    Pubblicato: 7 giugno 1999

Descrizione

Le tracce di Homogenic sono un mix di musica elettronica (che trova il suo apice nel brano Pluto) e ricercati accompagnamenti di archi[9]. Per la realizzazione di questo album, Björk interrompe la collaborazione con Nellee Hooper, che aveva prodotto i precedenti due album, in quanto, come affermato dall'artista, "entrambi avevano smesso di sorprendersi a vicenda"[10]. Inizialmente era nelle intenzioni di Björk produrre l'album da sola, ma, alla fine, fu messo insieme un team composto da Markus Dravs, Howie B, Guy Sigsworth e Mark Bell[10]. Quest'ultimo produrrà la quasi totalità dell'album e collaborerà con l'artista nella realizzazione di numerosi album successivi.

Homogenic è un album più cupo dei due predecessori ed è fortemente influenzato dalle vicende personali della cantante. Il tema della canzone 5 Years è stato ipotizzato da diversi critici essere la fine della relazione con il musicista Tricky[11]. La canzone So Broken, contenuta come bonus track nell'edizione giapponese dell'album, è ispirata alla vicenda di stalking subita dalla cantante a opera di Ricardo López, che attentò alla vita dell'artista, per poi suicidarsi[12]. Unravel è il lamento di una persona innamorata, che però ancora conserva dei brevi lampi di speranza.[13] Immature parla degli errori che si possono compiere in una relazione ed è stata ispirata dalla fine del rapporto con il musicista Goldie.[14] Björk ha affermato che Pluto parla dell'"essere inebriati e aver bisogno di distruggere tutto per poter ricominciare da capo".[15] I testi di Jóga e Bachelorette sono entrambi firmati dal poeta islandese Sjón, collaborazione scaturita dal desiderio di Björk di cantare testi epici.[16][17] Jóga è stata scritta come un tributo alla migliore amica della cantante, chiamata appunto Jóga.[18] Bachelorette fu inizialmente realizzata per la colonna sonora del film Io ballo da sola di Bernardo Bertolucci[16], ma in seguito Björk mandò un fax a Bertolucci, informandolo che la canzone sarebbe stata usata come traccia del suo album[16].

Il 26 aprile 2019 l'album viene rilasciato dalla One Little Indian Records anche in formato di musicassetta.[19]

Tracce

Edizione standard
  1. Hunter[20] – 4:15 (Björk)
  2. Jóga[20] – 5:05 (Björk, Sjón)
  3. Unravel[21] – 3:17 (Björk, Guy Sigsworth)
  4. Bachelorette[22] – 5:16 (Björk, Sjón)
  5. All Neon Like[20] – 5:53 (Björk)
  6. 5 Years[20] – 4:29 (Björk)
  7. Immature[23] (Mark Bell's Version) – 3:06 (Björk)
  8. Alarm Call[20] – 4:19 (Björk)
  9. Pluto[20] – 3:19 (Björk, Mark Bell)
  10. All Is Full of Love[24] – 4:32 (Björk)
Bonus tracks per il Giappone
  1. Jóga (Howie B Main Mix) – 5:00 (Björk, Sjón)
  2. Sod Off – 2:54 (Björk)
  3. Immature (Björk's Version) – 2:48 (Björk)
  4. So Broken (feat. Raimundo Amador) – 5:59 (Björk)
  5. Nature Is Ancient – 3:20 (Björk, Mark Bell)
  6. Jóga (Alec Empire Remix) – 8:44 (Björk, Sjón)

Classifiche

Classifica (1997–98) Posizione
più alta
Australia (ARIA)[25] 6
Austria (Ö3 Austria)[26] 5
Belgio (Ultratop Flanders)[27] 6
Belgio (Ultratop Wallonia)[28] 13
Canada (RPM)[29] 20
Finlandia (Musiikkituottajat)[30] 10
Francia (SNEP)[31] 2
Germania (Media Control)[32] 10
Norvegia (VG-lista)[33] 3
Nuova Zelanda (RIANZ)[34] 6
Paesi Bassi (MegaCharts)[35] 12
Regno Unito (OCC)[36] 4
Scozia (OCC)[36] 8
Stati Uniti (Billboard 200)[37] 28
Svezia (Sverigetopplistan)[38] 5
Svizzera (Schweizer Hitparade)[39] 13

Note

  1. ^ Donaldo Pereira Macedo e Shirley R. Steinberg, Media literacy: a reader, Peter Lang, 2007, ISBN 978-0-8204-8668-0.
  2. ^ Cole Zercoe, Second Look: Bjork - Homogenic, su beatsperminute.com, Beats per Minute, 21 novembre 2011. URL consultato l'8 dicembre 2014.
  3. ^ Björk Homogenic, su tinymixtapes.com.
  4. ^ (EN) Gold/Platinum, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 10 gennaio 2016.
  5. ^ (DE) AWARDS, su swisscharts.com, Schweizer Hitparade. URL consultato il 10 gennaio 2016.
  6. ^ (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 12 maggio 2016. Scrivere "Homogenic" in "Keywords", "Title" in "Search by", "Gold" in "By Award", "Album" in "By Format"
  7. ^ (EN) Gold & Platinum, su riaa.com, RIAA. URL consultato il 10 gennaio 2016.
  8. ^ (EN) IFPI Platinum Europe Awards - 2002, su ifpi.org, IFPI. URL consultato il 27 Febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2013).
  9. ^ homogenic, su unit.bjork.com. URL consultato il 29 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2009).
  10. ^ a b Pytlik, 2003. p.124
  11. ^ Pytlik, 2003. p.169
  12. ^ Pytlik, 2003. p.121
  13. ^ Pytlik, 2003. p.196
  14. ^ Pytlik, 2003. p.182
  15. ^ Pytlik, 2003. p.190
  16. ^ a b c Pytlik, 2003. p.173
  17. ^ Pytlik, 2003. p.174
  18. ^ Pytlik, 2003. p.122
  19. ^ Rockol com s.r.l, √ Bjork, gli album tornano nei negozi come musicassette per un'edizione imperdibile: guarda, su Rockol. URL consultato il 25 aprile 2019.
  20. ^ a b c d e f Produzione: Björk, Mark Bell
  21. ^ Produzione: Björk, Guy Sigsworth
  22. ^ Produzione: Björk
  23. ^ Produzione: Mark Bell
  24. ^ Produzione: Howie B
  25. ^ "Björk – Homogenic". Australiancharts.com. Hung Medien.
  26. ^ "Björk – Post" (In German). Austriancharts.at. Hung Medien.
  27. ^ "Björk – Homogenic" (In Dutch). Ultratop.be. Hung Medien.
  28. ^ "Björk – Homogenic" (In French). Ultratop.be. Hung Medien.
  29. ^ (EN) Billboard Canadian Albums, su billboard.com. URL consultato il 12 maggio 2016.
  30. ^ "Björk – Homogenic". Finnishcharts.com. Hung Medien.
  31. ^ (FR) BJÖRK - HOMOGENIC (ALBUM), su lescharts.com. URL consultato il 12 maggio 2016.
  32. ^ (DE) BJÖRK- Longplay-Chartverfolgung [collegamento interrotto], su musicline.de. URL consultato il 12 maggio 2016.
  33. ^ "Björk – Homogenic". Norwegiancharts.com. Hung Medien.
  34. ^ "Björk – Homogenic". Charts.org.nz. Hung Medien.
  35. ^ "Björk – Homogenic". Dutchcharts.nl. Hung Medien.
  36. ^ a b Warwick, 2004. p.140
  37. ^ (EN) Billboard 200, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 12 maggio 2016.
  38. ^ "Björk – Homogenic". Swedishcharts.com. Hung Medien.
  39. ^ "Björk – Homogenic". Hitparade.ch. Hung Medien.

Bibliografia

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica